SINOSSI

Nei primi anni del Novecento a Pietraia, un paesino abbarbicato su un costone di roccia, arriva a dorso di mulo una giovane donna: il suo nome è Maddalena. Dopo un'iniziale diffidenza, la nuova Mammana diventa ben presto punto di riferimento indispensabile per tutte le donne del paese. Un giorno Maddalena sparisce inaspettatamente, lasciando tutti gli abitanti in preda allo sgomento e a un profondo senso di abbandono. Maddalena, che tutti in paese ormai chiamavano La Mammana, aveva fatto nascere quasi tutti i bambini da quando la precedente levatrice era venuta a mancare. Era entrata in tutte le case, ed era a conoscenza delle storie intime di tutte le donne che si affidavano a lei quasi come a una Santa. Un romanzo delicato che affronta la questione femminile riportando alla memoria antiche usanze e consuetudini, tipiche della società patriarcale di inizio Novecento, che governavano la vita di tutti nei piccoli paesini rurali d'Italia. Maddalena è l'archetipo della donna moderna, libera di scegliere per sé, noncurante del giudizio altrui, a differenza di tutte le donne che si trova ad aiutare. Primo Classificato al Premio Letterario Nazionale sulla parità di genere.

RECENSIONE

Le donne di Maddalena di Giuseppina Mormandi esplora un recente passato, fatto di dolore, segreti e donne che erano costrette a tacere. L'autrice affronta il tema della questione femminile nei primi anni del '900, quando la donna era un oggetto inattivo all'interno di una società patriarcale e il cui utilizzo era solo al fine della procreazione. La maestria con cui Mormandi descrive le atmosfere rurali e semplici, tipiche di un piccolo paese in quell'epoca storica, trascina il lettore in un avvicendarsi di diapositive in bianco e nero nel corso della lettura, in cui non si può fare a meno di sentirsi parte del racconto e di quel tempo non troppo lontano. Il romanzo è ambientato nell'immaginario paesino di Pietraia, intorno ai primi anni del Novecento. Quando la storica levatrice viene a mancare, sopraggiunge in quella piccola realtà contadina e semplice, come quasi tutti i paesi dopo la Grande Guerra, Maddalena: una ragazza bellissima discendente da una generazione di donne che aiutano a mettere al mondo bambini. La sua è un'entrata particolare, arriva a Pietraia a dorso di un asino con pochi averi ma con una sedia pulitissima. Maddalena è la nuova Mammana: la donna che aiutava le altre donne a partorire, a celare una gravidanza indesiderata, o che dava il suo sostegno a partorienti che avevano vergogna o timore del loro stato. Nonostante, all'inizio, il paese la accolga con glacialità e indifferenza, pian piano Maddalena diventa il punto di riferimento per le donne di Pietraia. Confidente, amica e guida, la sua figura appare essenziale per quelle donne abbandonate a una piccola e tacita realtà. Attraverso il personaggio di Maddalena, ci si interfaccia con un'epoca storica che mette di fronte alle rapide trasformazioni della vita quotidiana e a quanto la donna fosse costretta ad affrontare sfide giornaliere al limite della sopravvivenza. La protagonista del libro di Giuseppina Mormandi non è solo una Mammana, ma è anche una bellissima donna; alta, slanciata e con lunghi capelli neri acconciati per mezzo di lunghe trecce, la sua bellezza diventa fonte di fastidio per gli uomini di Petraia. "Era nata verso la fine dell'Ottocento, di bella presenza, trecce nerissime che portava attorcigliate sulla testa a forma di corona. Di carnagione delicata, con occhi azzurri che contrastavano con la capigliatura corvina; sulle orecchie spiccavano un paio di orecchini d'oro molto particolari, raffiguranti un'ape con incisa sopra la lettera emme stilizzata". Don Alessandro, il farmacista del paese, anela alla giovane quasi come fosse un sogno proibito e irraggiungibile; il parroco don Luigi, invece, si accosta alla figura di Maddalena con aria supponente e superiore: la professione della donna è, infatti, un'etichetta a prescindere e il curato la considera priva di vergogna, impudente e spudorata.

[RECENSIONE A CURA DI SERE100]

Autore Giuseppina Mormandi
Editore Blitos
Pagine 328
Anno edizione 2024
ISBN-10(13) 9791280553751
Prezzo di copertina 16,00 €
Prezzo e-book 1,95 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico