SINOSSI
Gennaio 1998. A Taveuni, la piccola isola nell'arcipelago delle Figi attraversata dalla linea di cambiamento di data, si incontrano alcuni insoliti personaggi: Frank, biologo evoluzionista norvegese che si è separato dalla sua compagna dopo una tragedia familiare; Ana e José, una enigmatica coppia di spagnoli; John Spooke, scrittore inglese rimasto vedovo da poco. Sotto il cielo denso di buio e di mistero delle notti tropicali, nascono così appassionate conversazioni sul senso della vita, ma le strade di queste persone sono destinate ad incrociarsi di nuovo l'anno successivo in Spagna.
RECENSIONE
Questo libro può essere definito un "giallo filosofico", un po' come tutti i romanzi di Gaarder. Questa volta il protagonista è Frank Andersen, biologo evoluzionista norvegese, da poco separato dalla moglie. In viaggio alle Fiji, fa la conoscenza di alcune persone con le quali trascorre le serate chiacchierando sull'origine dell'universo e sul senso della vita e tramite le quali entrerà di soppiatto in un "mondo parallelo" che lega una ballerina di flamenco, un nano ultracentenario e un dipinto di Goya - La maya desnuda. Gaarder, con la sua consueta fantasia e sensibilità, conduce anche noi per mano alla scoperta, poco a poco, del mistero che c'è dietro, facendoci riflettere su chi siamo, da dove veniamo e perché. Un romanzo sorprendente e con un incredibile intreccio narrativo, una lettura che sicuramente vale la pena di affrontare e portare a termine (nonostante le numerose e delle volte fin troppo lunghe digressioni su temi complessi come la cosmologia, l'evoluzionismo, la biologia, ecc., che possono "scoraggiare"): fa sorridere, commuovere, riflettere, stupire e soprattutto crescere interiormente.
[RECENSIONE A CURA DI ZIABETTY]
| Autore | Jostein Gaarder |
| Editore | TEA |
| Pagine | 320 |
| Anno edizione | 2006 |
| Collana | Collana Teadue |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10(13) | 9788850201624 |
| Prezzo di copertina | 9,00 € |
| Prezzo e-book | 6,01 € |
| Categoria | Giallo - Poliziesco - Noir |

