SINOSSI

Per Isabella Swan soltanto una cosa è più importante della sua vita: Edward Cullen. Ma essere innamorati di un vampiro è molto pericoloso, più di quanto Bella immagini. Ora che il loro amore proibito rappresenta una minaccia per tutto quello che hanno di più caro e vicino, si accorgono entrambi che anche un piccolo incidente domestico può mettere in crisi la loro tranquillità… Del resto vivere uno senza l’altra è semplicemente impensabile. Allora perché Edward all’improvviso lascia Bella?

RECENSIONE

Questo è il secondo volume della saga di Twilight. Bella Swan racconta, sempre in prima persona, il succedersi dei fatti durante l’ultimo anno di scuola. La frequentazione dei Cullen, famiglia di vampiri del suo amato Edward, è piacevole quanto pericolosa perché, sebbene “civilizzati”, gli istinti famelici predominano sempre, ponendo Bella in costante pericolo di vita. Edward non resiste, si convince che Bella può ricominciare una vita migliore senza di lui e all’improvviso tutti i Cullen lasciano Forks. Per Bella inizia un periodo di vuoto, che la porta in uno stato di catalessi e di assenza per mesi. Sotto la pressione del preoccupato padre, cerca di riprendere il giro di amicizie ma in modo abbastanza apatico, la vita sembra non poter essere quella di prima. L’unico che riesce a risollevarla è il suo vecchio amico Jacob Black, figlio del capo indiano Quileute della vicina riserva. Nel primo libro, Jacob ha avuto un ruolo marginale ma, in questo secondo volume, il personaggio viene sviluppato realizzando la leggenda anticipata in Twilight e rendendolo figura salvifica e solare per Bella, che pare riprendersi con la frequentazione dei ragazzi Quileute. Senza i Cullen in città, Bella è mira della vendetta di Victoria, vampira selvaggia e nomade, rimasta sola dopo che Edward le ha ucciso il compagno nel primo volume. La scoperta di cosa è Jacob e di come i Quileute possono proteggere Bella è l’epifania di questa seconda parte. Quando Jacob raggiunge l’apice del suo fascino e Bella pensa quasi di potersi rinnamorare, anche se in modo diverso rispetto a quanto provato per Edward, tornano in gioco i Cullen con la ricomparsa improvvisa di Alice. Dopo la prima parte del romanzo più pacata, descrittiva delle sensazioni di Bella e dei suoi tentativi di ritrovare se stessa, gli ultimi capitoli sono un succedersi di avvenimenti veloci che portano la storia in Italia, a Volterra, città dei patriarchi dei vampiri, in una corsa contro il tempo per salvare Edward da un suicidio/omicidio annunciato.
New Moon è la prosecuzione, è il libro di mezzo che va necessariamente letto se è piaciuto il primo volume della saga e va accompagnato dal libro seguente, Eclipse, per sapere cosa accadrà. Il fascino di questa saga è che le leggende si avverano e sembra che facciano parte della nostra realtà, i dialoghi sono così reali che sembra di essere nella riserva indiana. I ragazzi che Bella ama, anche se in modo diverso, sono opposti in tutto e antagonisti tra loro, ma sono leali e di profondi propositi verso lei. E’ di nuovo un libro che parla di legami familiari forti, di lealtà e promesse eterne, è ironico e avventuroso, mai volgare, sempre accattivante, ambientato tra foreste selvagge e stavolta anche in Italia, ed è per questo che non sono riuscita a smettere di leggere. Accessibile in inglese, l’ho letto due volte e per me questa è stata la lettura della sera e delle notti insonni, per perdermi in un mondo parallelo, è stata la fuga dalla realtà per un bel pezzo. Anche questo romanzo è accompagnato da un grande successo cinematografico e una colonna sonora strepitosa. Bella accetterà il compromesso di Edward affinché sia lui a renderla immortale? O Jacob riuscirà a persuaderla a rimanere umana? Stephenie Meyer ci lega e ci porta diretti al successivo libro.

[RECENSIONE A CURA DI SILVIAM]

Autore Stephenie Meyer
Editore Fazi
Pagine 446
Anno edizione 2016
Collana Lainya
ISBN-10(13) 9788893250191
Prezzo di copertina 13,00 €
Prezzo e-book 6,99 €
Categoria Fantascienza - Fantastico - Fantasy