SINOSSI
Persone normali è la storia di Marianne e di Connell, di due ragazzi che si incontrano al liceo e simili a due pianticelle condividono lo stesso pezzo di terra, crescendo l'una vicino all'altra, contorcendosi per farsi spazio, a volte sostenendosi a vicenda, altre togliendosi il respiro. È la storia di un amore giovane che pare destinato a non compiersi mai, di due anime che si inseguono e si sfiorano per anni, ma è anche una tagliente riflessione sulla prevaricazione e la tenerezza in questo nostro tempo strano. Sally Rooney è riuscita nell'impresa piú difficile di tutte: scrivere un romanzo sulla banale e feroce dolcezza di una relazione. Riuscendo a cogliere quell'attimo infinito in cui si trova il coraggio di perdersi negli occhi di un'altra persona per ritrovare se stessi.
RECENSIONE
Nel suo secondo libro Sally Rooney continua ad esplorare il mondo giovanile e lo fa attraverso la relazione tra Connell e Marianne. Il loro è sicuramente un rapporto d'amore che però subisce le incertezze, i desideri e le paure dei due giovani protagonisti. Ciascuno a modo proprio, Connell e Marianne cercheranno di sopravvivere a quel periodo della vita in cui non si è più bambini, ma neanche adulti e lo faranno standosi sempre vicini in un modo o nell'altro. Non sempre si capiranno, si lasceranno e si ritroveranno, ma di certo non smetteranno mai di amarsi anche se a volte inconsapevolmente. Persone normali è un romanzo che ha una dimensione intima, ricco di dialoghi intensi tra i due protagonisti che permettono al lettore di capire quali possono essere le dinamiche di una relazione giovanile e di come i giovani fanno difficoltà a stare al mondo. Marianne appare sicura di sé ma in realtà sente che ha qualcosa che non va, che è sbagliata, che non è una persona normale ed è per questo che secondo lei gli altri non riescono ad amarla, in particolare Connell, unica persona che le interessa veramente. In realtà Connell ama molto Marianne, solo che non riesce a dimostrarlo, anzi ha paura di farlo, ha paura di abbandonarsi a questo amore perchè in fondo crede che Marianne sia "rovinata" e che non riuscirà con lei ad essere una persona normale, perbene. Il tempo però li vedrà sempre accanto, l'uno a supportare l'altra e viceversa, fino a quando si sentiranno persone migliori proprio grazie alla loro relazione che nonostante tutto ha resistito.
[RECENSIONE A CURA DI NAUTILUS]
| Autore | Sally Rooney |
| Editore | Einaudi |
| Pagine | 240 |
| Anno edizione | 2020 |
| Collana | Einaudi tascabili. Scrittori |
| ISBN-10(13) | 9788806245740 |
| Prezzo di copertina | 11,00 € |
| Prezzo e-book | 9,99 € |
| Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |


Commenti