SINOSSI
"Suite francese", pubblicato postumo nel 2004, è l'ultimo romanzo di Irène Némirovsky. Scritto agli albori del secondo conflitto mondiale a Issy-l'Évèque, in Borgogna, è un affresco spietato, composto quasi in diretta, della disfatta francese e dell'occupazione tedesca, in cui le tragedie della Storia si intrecciano alla vita quotidiana e ai destini individuali. È un caleidoscopio di comportamenti condizionati dalle aberrazioni della guerra, dalla paura, dal sordido egoismo, dalla viltà, dall'indifferenza, dagli istinti di sopravvivenza e di sopraffazione, dall'ordinaria crudeltà, dall'ansia di amore. È il racconto della passione, ambigua e tormentata, che nasce tra una giovane donna il cui marito è disperso al fronte e un ufficiale tedesco. Con lucida indignazione ma anche con pietà, Némirovsky mette a nudo le dinamiche profonde dell'esistenza umana di fronte alle prove estreme e scrive un insperato capolavoro della letteratura del Novecento.
RECENSIONE
Ho voluto dedicare questa recensione a un'opera di Irene Nemirovsky, purtroppo incompiuta. Sullo sfondo di una Francia vessata dalla guerra e costretta alla resa difronte al predominio nazista, Irene rappresenta l'umanità e la disumanità tra coloro che appartengono allo stesso "sciame" e tra vincitori e vinti. Tra le diverse opere letterarie che fanno riferimento agli orrori della guerra, generalmente, ci si concentra sulle ingiustizie inflitte da un popolo all'altro e sulle atrocità che essa è capace di scatenare. Si analizzano gli eventi per lo più dal punto di vista dell'oppresso che dell'oppressore. Lei invece riesce a fare un'analisi più bilanciata prendendo le storie di pochi personaggi come mezzo per descrivere il vissuto di molti, in un confronto da pari a pari tra vincitori e vinti ponendoli l'uno difronte all'altro non come fazioni opposte ma solo come uomini. Allo stesso tempo innegabile resta ciò che li divide: tra francesi lo stato sociale , tra popoli la razza, la cultura. Alcuni libri come questo restano sempre attuali e ti fanno capire che nonostante quello che la storia ci insegna nulla è poi così cambiato.
[RECENSIONE A CURA DI GIAMI23]
Autore | Irène Némirovsky |
Editore | Garzanti Libri |
Pagine | 415 |
Anno edizione | 2015 |
Collana | I grandi libri |
ISBN-10(13) | 9788811688976 |
Prezzo di copertina | 7,00 € |
Prezzo e-book | 3,00 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |