SINOSSI

Secondo studi recenti, una conseguenza imprevista del riscaldamento globale sarebbero turbolenze molto più frequenti rispetto al passato, e soprattutto imprevedibili. Nel mondo fisico può essere vero oppure no, ma in questo romanzo di David Szalay i dodici personaggi che da un capitolo all'altro si passano il testimone non sanno davvero cosa potrà succedere, fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi, né che esito avrà il loro disperato tentativo di fuga. E se i maschi di «Tutto quello che è un uomo» avevano ancora un continente di terra e acqua in cui tentare di mimetizzarsi, sfuggendo alle proprie catastrofi interiori, gli uomini e le donne di «Turbolenza» vivono in aria – come, sempre più spesso, molti di noi. E, come molti di noi, sanno che dall'aria non si può sperare di proteggersi: nell'aria, soprattutto, non si può sperare di nascondersi.

RECENSIONE

La struttura di questo libro è molto originale, dodici racconti per dodici tratte aeree e dodici protagonisti che si incontrano e si passano il testimone. Ogni racconto è lo spaccato della vita di un personaggio colto dall'autore nel momento particolare del viaggio. Viaggio che viene intrapreso dai singoli protagonisti per i motivi più disparati (per trovare un figlio malato, per fare ritorno a casa, per esigenze di lavoro, ecc.), ma che è anche un percorso emotivo. La meraviglia di questo libro sta nel fatto che l'autore ci presenta i suoi protagonisti nella normalità della loro vita, sono infatti persone come tante, che prendono un aereo e che nel frangente del viaggio hanno ansie, segreti, devono fare delle scelte, scappano da qualcuno. In poche pagine l'autore è stato in grado di darci uno spaccato dell'esistenza di ogni singolo personaggio e il lettore viene letteralmente trasportato, come se fosse un bagaglio, in varie parti del mondo e ad ogni tratta scopre una vita diversa. Questo è un libro che si legge tutto d'un fiato, perchè ogni racconto preso di per sè è incompiuto se non letto alla luce del successivo e quindi il lettore è spinto ad arrivare fino alla fine per capire qual è il senso di quel viaggio che inizia con il primo racconto e termina con l'ultimo che chiuderà il cerchio. Libro consigliatissimo.

[RECENSIONE A CURA DI NAUTILUS]

Autore David Szalay
Editore Adelphi
Pagine 127
Anno edizione 2019
Collana Fabula
ISBN-10(13) 9788845934070
Prezzo di copertina 15,00 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico