Sabato, 06 Settembre 2025

Finalisti premio Strega 2020

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
04/07/2020 18:20 #44678 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Finalisti premio Strega 2020

Intervistato prima di sapere di avere vinto il premio, Veronesi ha detto "L'atto di leggere o scrivere un romanzo è un atto borghese". Cosa ne pensate?

Ti ringrazio per questo spunto molto interessante, ma prima di esprimermi, mi piacerebbe sapere in che contesto ha rilasciato questa dichiarazione. È possibile saperne di più? Grazie

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/07/2020 18:35 #44679 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Finalisti premio Strega 2020

Intervistato prima di sapere di avere vinto il premio, Veronesi ha detto "L'atto di leggere o scrivere un romanzo è un atto borghese". Cosa ne pensate?

Ti ringrazio per questo spunto molto interessante, ma prima di esprimermi, mi piacerebbe sapere in che contesto ha rilasciato questa dichiarazione. È possibile saperne di più? Grazie

L'intervista è stata fatta la sera della finale poco prima della annunciazione della vittoria. La domanda è stata "Si offende se le dico che il suo libro è borghese?". La risposta è stata "Non mi offendo. L'atto di scrivere e leggere un romanzo è borghese". Io ho una mia idea, ma mi piaceva sentire le vostre.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/07/2020 10:19 #44682 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Finalisti premio Strega 2020
Sul Corriere della sera di sabato 4 luglio sulla paGina Cultura c'è una pagina intera su Veronesi e il Colibrì. È un'intervista di Ida Bozzi. Si può leggere la spiegazione della frase con un discorso molto più articolato fatto dallo scrittore che parla del romanzo nel suo evolversi dopo la rivoluzione francese
È in questo contesto che viene esplicitato un concetto che non si limita certo a una frase detta in botta e risposta
"Con la borghesia nel diciannovesimo secolo è arrivata una diversa concezione della cultura, l'alfabetizzazione, la diversa diffusione di cultura e di arti. Ecc " (leggetevi sul giornale il testo).
Morale: mai attaccarsi alle semplificazioni e alle frasi brevi di botta e risposta.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/07/2020 10:30 #44683 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Finalisti premio Strega 2020

Intervistato prima di sapere di avere vinto il premio, Veronesi ha detto "L'atto di leggere o scrivere un romanzo è un atto borghese". Cosa ne pensate?


Non ho la minima idea di cosa possa aver voluto dire con una frase che magari gli sembrava profonda :lol: . Sicuramente non si riferisce alla classe sociale, visto che ci sono tanti scrittori provenienti da ceti più "poveri" e tanti provenienti da ceti "ricchi". Quindi farà riferimento a qualche caratteristica degli atti borghesi, e a me non dice nulla :whistle:

Ho letto qua e là della discussione Augias-Perella durante la serata della premiazione a proposito del me too e in generale sul fatto che molte scrittrici vengano bollate come femministe semplicemente per alcune idee che decidono di esprimere nei loro romanzi, e non vengono considerate prima di tutto scrittrici. Il discorso è stato affrontato anche dal Podcast di radiocapital di Michela Murgia e Edoardo Buffoni, che si è concluso con un'intervista a Veronesi. Vi lascio inbasso il link, circa al minuto 0:33 si parla di Perella/Augias e del me too (eh vabeh, è un tema in cui la Murgia ci sguazza e si vede), mentre circa al minuto 1:20 inizia l'intervista a Veronesi, che dice tra le altre cose:
"A me sembra strano - perche' avevo una percezione diversa - che di 74 edizioni solo 12 sono state vinte da donne. Avevo un'altra impressione.[..]
- Se uno guardasse il palmares dello Strega penserebbe che in questo paese le donne leggono ma non sanno scrivere. [..]
Pero', a non vedere il palmares, e a pensarci e basta, a me vengono prima in mente i nomi di donne che quelli di uomini. Morante, Maraini, Mazzucco, Mazzantini, Helena Janeczek. E le ho dette cosi a caso. E invece ce ne sono altre 7 e basta. Tra cui Maria Bellonci che l'ha fondato. Quindi, abbiamo un problema Houston."

Non bisogna essere per forza femministe o di parte per riconoscere questa realtà. E anche se Veronesi non ha scoperto l'acqua calda affermando ciò, trovo comunque interessante mettere nero su bianco e in modo concreto questo problema. Il pubblico dei lettori è per la stragrande maggioranza femminile, il gruppo degli scrittori per la stragrande maggioranza maschile. Rispetto a tante altre professioni, non credo che questo possa avere a che fare col fatto che le donne siano bloccate nella carriera a causa delle scelte che si ritrovano a dover fare (la famiglia), e in realtà di base dovrebbero avere più competenze socio-comunicative degli uomini, e quindi riuscire a farsi più pubblicità ed inserirsi. Quindi non so proprio da cosa possa dipendere. Facendo un esempio in un campo che conosco meglio, la stragrande maggioranza di chi studia lingue e letterature straniere o traduzione/interpretariato è femminile, ma anche la stragrande maggioranza di traduttori e interpreti sono donne. Quindi vedo nel rapporto di genere "lettori vs scrittori" qualcosa che in effetti stona.

Nel podcast Veronesi e la Murgia spiegano anche alcuni lati positivi dello Strega, oltre il poter bere un liquore (disgustoso) nelle varie serate. Lo Strega rappresenta un enorme aiuto per le case editrici (ovviamente per le vincenti, ma anche le altre in gara i fanno un'ottima pubblicità) e moltissimi non lettori decidono di leggere il libro vincente o anche i finalisti per la grande pubblicità che vi è dietro, rappresentando per molti l'unica occasione di lettura dell'anno. Ho letto di lamentele riguardo al fatto che il premio lo vincano sempre le solite case editrici grandi, ma la nave di teseo, anche se non piccola, non mi sembra chissà che grande gruppo editoriale e ben venga quindi se ha ottenuto un riconoscimento che le permetta di portare avanti il suo lavoro di casa editrice indipendente. Quindi, anche se il premio in sè dice poco sulla qualità di un'opera, il significato del premio è in effetti più grande e ben venga ci sia e sia tanto pubblicizzato.

Qui il link al podcast: www.capital.it/programmi/tg-zero/podcast...7-2020-3/?refresh_ce

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: aleinviaggio, Blache_Francesca, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/07/2020 10:40 #44684 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Finalisti premio Strega 2020

Non pochi in realtà. E tuttavia, come Bea, sono approdata quasi sempre a questi libri senza sapere che erano stati premiati. Cosa ne possiamo ricavare? Che tendenzialmente il premio Strega rispecchia le mie tendenze letterarie personali? Forse sì, sebbene non abbia certo apprezzato tutti i libri nella lista. O che librerie e stampa pompano così tanto i vincitori che alla fine, prima o poi, per le mani ti ci passano? Probabile.

Per il Nobel secondo me il discorso è un po' più complesso, perché dovrebbe essere una sorta di premio alla carriera, assegnato per l'intera opera dell'autore, e non solo per un libro illuminato. Ma è poi davvero così?


Per la prima domanda, secondo me è la seconda opzione, ovvero che anche se uno non sa che il libro ha vinto lo Strega, i vincitori e finalisti venogno cosi pompanti, che alla fine in un modo o nell'altro ci si ritrova a leggerli, tra regali che ci ricevono, letture condivise e quant'altro.

Riguardo al Nobel, sì, infatti per quello ho scritto che per il Nobel leggo sempre la motivazione per il quale è stato consegnato, proprio perchè la motivazione racchiude il ruolo che quello scrittore/quella scrittrice ha ricoperto con la sua attività nel panorama letterario mondiale. Tuttavia, spesso sembra più che altro un voler far pubblicità a paesi e case editrici che pubblicano quell'autore, e leggendo i Nobel più recenti (penso soprattutto a Modiano :sick: ), la loro opera non mi ha trasmesso proprio nulla, neanche interesse per un genere letterario o per il paese dell'autore. Quindi non so, sono scettica sul significato che questo premio possa ricoprire.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
05/07/2020 13:54 #44691 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Finalisti premio Strega 2020

L'intervista è stata fatta la sera della finale poco prima della annunciazione della vittoria. La domanda è stata "Si offende se le dico che il suo libro è borghese?". La risposta è stata "Non mi offendo. L'atto di scrivere e leggere un romanzo è borghese". Io ho una mia idea, ma mi piaceva sentire le vostre.

Ciao! Per rispondere alla tua domanda, ti dirò che la penso come Veronesi. E questo, era un punto du cui duscutevano già Sartre e Camus.
Tu, cosa ne pensi?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
05/07/2020 14:07 #44692 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Finalisti premio Strega 2020

Sul Corriere della sera di sabato 4 luglio sulla paGina Cultura c'è una pagina intera su Veronesi e il Colibrì. È un'intervista di Ida Bozzi. Si può leggere la spiegazione della frase con un discorso molto più articolato fatto dallo scrittore che parla del romanzo nel suo evolversi dopo la rivoluzione francese
È in questo contesto che viene esplicitato un concetto che non si limita certo a una frase detta in botta e risposta
"Con la borghesia nel diciannovesimo secolo è arrivata una diversa concezione della cultura, l'alfabetizzazione, la diversa diffusione di cultura e di arti. Ecc " (leggetevi sul giornale il testo).
Morale: mai attaccarsi alle semplificazioni e alle frasi brevi di botta e risposta.

Graziella io ho assistito all’intervista in diretta la sera del Permio Strega. L’intervistatore ha chiesto “si offende se le dico che il suo romanzo è borghese?” E la risposta che Veronesi ha dato a caldo è quella che ho scritto. Se poi successivamente Veronesi di nuovo intervistato ha dato ulteriori spiegazioni non so. Quella sera dell’intervista in diretta ha anche aggiunto che non è il popolo che legge. Ora si può condividere o no quanto detto. Non mi permetto e poi è una risposta data ad una domanda che non so se fosse preparata, nel rispondere ho visto Veronesi impacciato, ma il concetto di fondo lo condivido. Mio personalissimo pensiero, ritengo che il leggere sia anche inconsciamente un atto borghese. Per quanto oggi possa valere il concetto di borghesia. La lettura era propria di una certa classe sociale e chi leggeva non appartenendo a quella classe inconsciamente ambiva a farne parte. Se per borghesia intendiamo la classe che cerca l’innovazione, il progredire, la meritocrazia, il distacco dai benefici ereditati, che vuole conoscere per migliorarsi, allora sì per me leggere è un atto borghese.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2020 14:13 #44699 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Finalisti premio Strega 2020
Non non è così che l'intendeva lui
Sì riferiva alla letteratura borghese storica
L'articolo del Corriere è molto interessante perché in esso Veronese fa un'analisi colta della letteratura. Oltre a spiegare cosa vuol dire per lui scrivere e cosa per lui ha significato il Colibrì. Io l'ho letto l'hanno scorso. Per me nuovo autore. Il romanzo mi è piaciuto perché esprime senza veli l'intimo del personaggio. Il coraggio di essere

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/08/2020 19:17 #45196 da vanna
Risposta da vanna al topic Finalisti premio Strega 2020

Non non è così che l'intendeva lui
Sì riferiva alla letteratura borghese storica
L'articolo del Corriere è molto interessante perché in esso Veronese fa un'analisi colta della letteratura. Oltre a spiegare cosa vuol dire per lui scrivere e cosa per lui ha significato il Colibrì. Io l'ho letto l'hanno scorso. Per me nuovo autore. Il romanzo mi è piaciuto perché esprime senza veli l'intimo del personaggio. Il coraggio di essere

Ho visto ora questo topic e letto qualcosa frettolosamente. Anch'io ho letto sia Il colibrì di Veronesi che non mi è piaciuto per nulla, l'ho trovato sconclusionato e in certe parti grottesco , la resilenzia è il tema di fondo ma tutto mi è sembrato esagerato, ne ho parlato con un amico che ha davvero molte competenze letterarie e anche lui ha avuto la stessa impressione. Credo che ai giorni nostri, come ha già sottolineato qualcuno, il premio strega sia pilotato , non si spiega la Ferrante al terzo posto qualche anno fa, la pubblicità che ha avuto sia Veronesi che Carofiglio già faceva intuire la conclusione.Letto anche La misura del tempo di Carofiglio e l' ho trovato noioso a parte qualche riflessione saggia per quanto riguarda la responsabilità di chi ti difende nei processi , è un romanzo giuridico come del resto quelli che ha scritto, sfrutta le sue conoscenze e l'esperienza che ha avuto nello svolgimento della sua professione, io ne ho letti diversi ma mi sono sembrati tutti simili e non ricordo per nulla la trama, non è un buon segno almeno per me!

Non disdegno letture contemporanee, ne ho trovate alcune molto belle, ultimamente ho finito l'ultimo dell' Allende e mi è piaciuto, ma alterno anche con i classici magari rileggendoli.



Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv