Martedì, 04 Novembre 2025

"Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar

  • Barbaforcuta
  • Avatar di Barbaforcuta
  • Neonato
  • Neonato
Di più
17/09/2019 18:18 #41531 da Barbaforcuta
Risposta da Barbaforcuta al topic "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
Eh lo so, è un mio limite! :P
Tornando al testo, devo ammettere che, malgrado la componente storica sia fondamentale, mi capita di scordarmene per volare tra i pensieri dell'imperatore, le sue fisime e le sue passioni, per poi ricadere lì dove la narrazione si fa più specifica e descrittiva, con episodi a volte un po' affastellati come ricordi che vengono simultaneamente alla memoria.
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
18/09/2019 11:03 #41539 da Bibi

aleinviaggio ha scritto: Io li sottolineo con evidenziatori, penne, pastelli... scrivo cose, metto punti esclamativi, asterischi... faccio orecchiozze...
Solo che la versione di Memorie si Adriano che sto leggendo appartiene al mio ragazzo, che è un vero feticista in stile Bibi e Barba, quindi me l'ha vietato :( mi sento censurata :S


Ale avevo letto fascista!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Per me sottolineare a matita è già un grande passo!! :laugh: :laugh: :laugh:

Prosegue la lettura e sto per concludere il secondo capitolo. Confesso che vado molto pacata perché ho bisogno di una lettura più lenta per poter comprendere a pieno quello che Adriano vuole dirmi. Al momento continuo ad apprezzare i suoi pensieri e i suoi punti di vista sulla vita e mi sta facendo riflettere molto.
L'argomento è stato bloccato.
  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
18/09/2019 13:41 #41541 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
Io anche vorrei andare a rilento, ma ho iniziato ieri e niente... Le prime 50 pagine sono volate via. All'inizio non ero molto sicura, avevo paura di annoiarmi se lo stile fosse stato troppo "filosofico". Invece mi sta succedendo tutto il contrario, è uno di quei libri in cui non conta quello che accade, ma conta il modo in cui questo è scritto.

Concordo sul fatto che molte considerazione sono di un'attualità incredibile, ma al tempo stesso non mi stupisce che potrebbe essere stato proprio Adriano a farle.
Un esempio su tutti:
"Ciò nonostante quel sogno mostruoso che avrebbe fatto fremere i nostri avi, saggiamente confinanti nella loro terra del Lazio, io l'ho fatto, e l'averlo avuto un solo istante mi rende diverso da essi per sempre"
L'argomento è stato bloccato.
  • Barbaforcuta
  • Avatar di Barbaforcuta
  • Neonato
  • Neonato
Di più
19/09/2019 23:13 #41559 da Barbaforcuta
Risposta da Barbaforcuta al topic "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
Concordo! La vita narrata da Adriano e anche le sue eventuali menzogne (come sottolinea l'autrice negli appunti) scalza con forza il sottofondo storico.
Ma più che attuali le sue considerazioni mi sembrano sorvolare il tempo e approdare a noi come se ci affacciassimo a guardare una civiltà diversa dalla nostra ma a noi contemporanea.
Questo brano, che ha ben altro significato, mi sembra indicativo di ciò che a questo proposito la Yourcenar ci abbia donato: "Il tempo non c'entra per nulla. Mi ha sempre sorpreso che i miei contemporanei, convinti d'aver conquistato e trasformato lo spazio, ignorino che si può restringere a proprio piacimento la distanza dei secoli."
L'argomento è stato bloccato.
Di più
23/09/2019 22:00 #41584 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
bella gente, ho terminato la lettura qualche giorno fa. devo ammettere che ho avuto qualche difficoltà in più nella parte centrale (nella quale la narrazione mi è sembrata subire un ulteriore rallentamento), ma le ultime 80 pagine sono state davvero incredibili. le riflessioni si fanno ancora più profonde e Adriano viviseziona per il lettore i suoi sentimenti nei confronti della vita e della morte. sono molti i passaggi che ho sottolineato. in particolare, nel meditare sul futuro e sull'assenza di una discendenza, la Yourcenar esprime per bocca di Adriano quella che è forse la descrizione più esatta del mio modo di rapportarmi alla procreazione:

Non ho figli e non lo rimpiango. Certo, nelle ore di stanchezza e di debolezza, quando ci si rinnega, a volte mi son rimproverato di non essermi dato il fastidio di generare un figlio che mi avrebbe continuato. Ma questo rimpianto tanto vano poggia su due ipotesi egualmente incerte: che un figlio necessariamente ci continui, e che questo singolare miscuglio di bene e di male, questa somma di particolarità infime e bizzarre che costituiscono un individuo meriti davvero d'essere prolungata. Le mie virtù le ho utilizzate come ho potuto. Dei miei vizi, ne ho fatto buon uso. Ma non ci tengo in modo speciale a lasciarmi in retaggio a qualcuno

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, davpal3
L'argomento è stato bloccato.
  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/09/2019 09:57 - 25/09/2019 10:01 #41597 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
Io sono arrivata all'ultimo capitolo, "Patientia", e posso dire di essere molto contenta di questa lettura. È sicuramente impegnativa e non sempre scorrevole, però in un numero di pagine alla fine esiguo la Yourcenar riesce a ricostruire la vita e il pensiero di un uomo (e non di un uomo qualsiasi) riuscendo ad unire considerazioni con vocazione universale, ad altre che invece sono proprie del modo di Adriano di vedere il mondo.

Francamente non sono d'accordo sul fatto che i figli siano destinati a "prolungarci", anzi spesso quest'idea crea nei genitori delle aspettative sbagliate e totalmente in contrasto con quello che i figli, una volta diventati adulti, vogliono per la loro stessa vita (questo non vuol dire che tutti debbano per forza voler avere figli). Lo stesso Adriano in un altro passaggio dice che il metodo di successione per adozione è il migliore perché spesso i figli sono del tutto privi delle qualità che hanno reso il padre un buon imperatore e che spesso queste qualità sono impossibili da impartire.

Visto il percorso tortuoso che ha affrontato quest'opera prima di vedere finalmente la luce, sono molto curiosa di leggere i taccuini di appunti! Devono essere molto interessanti :)
Ultima Modifica 25/09/2019 10:01 da Anna96.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
25/09/2019 18:10 #41600 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
Un'altra riflessione che mi aveva colpita molto riguarda la religione e, in particolare, il fanatismo:

tenevo a far di Gerusalemme una città come le altre, dove potessero coesistere in pace più culti e più razze; dimenticavo che, in ogni conflitto tra il fanatismo e il buon senso, è raro che quest'ultimo prevalga.

anche qui mi trovo d'accordo con Adriano/Yourcenar: spesso ci diciamo che bisogna opporre la gentilezza all'odio, l'amore al conflitto. ma assai spesso mi sembra che si tratti di una guerra impari. probabilmente lo facciamo più per noi stessi, per restare umani, che non per un'aspettativa di persuadere l'altro.

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Bibi
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
04/10/2019 11:20 #41697 da Bibi
Lettura terminata.
Ne avevo la certezza già dalle prime pagine ma adesso che l'ho concluso direi che posso affermare al 100% che questo è uno di quei libri che bisogna leggere più volte nella vita e che a ogni rilettura potrà riservarci qualcosa di nuovo, di diverso.
Ho apprezzato tantissimo i pensieri filosofici sulla vita di Adriano, mi ci sono riconosciuta, ne ho fatto tesoro e so che tra qualche anno, quando lo rileggerò con un'età diversa e un'esperienza di vita diversa, saprò apprezzarne altri aspetti.
Mi è piaciuto tanto come le figure di Adriano e Antinoo si accostano a quelle di Achille e Patroclo, ho apprezzato le note a fine libro che fanno chiarezza sui fatti realmente accaduti e sui personaggi. Mi piace la scrittura di Marguerite e sono curiosa di leggere altro. Mi piace che questo libro sia frutto e tormento di una vita e solo un percorso così tormentoso avrebbe potuto dare vita a un capolavoro del genere.
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
29/01/2022 11:37 #57441 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar
Chiudo questo topic.

Eventuali ulteriori discussioni su questo libro potranno essere affrontate nell'omonimo topic aperto nella sezione LIBRI DEL MESE che trovate QUI .

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro