Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Pierre e Jean" di Guy de Maupassant

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/05/2020 20:41 #43988 da bibbagood
"Pierre e Jean" di Guy de Maupassant è stato creato da bibbagood

Ma ecco il migliore di tutti: Maupassant! Una vita, Pierre e Jean, Forte coma la morte: uno più bello dell'altro, come contenuto e come stile. Un poeta che scrive in prosa: io non amo la poesia, ma qui non si può davvero rimanere indifferenti, di fronte a tanta (tragica) bellezza! :)

Ma se devo essere sincero, io conservo una netta preferenza per il Maupassant più intimista di Una vita, o Pierre e Jean, o ancora di Forte come la morte, in cui ho trovato pagine e vicende indimenticabili, di una bellezza sconvolgente e profondamente commoventi. Anche in Bel Ami è però chiaramente riconoscibile il fine psicologo, impareggiabile nella descrizione della complessità dell'animo umano, sia maschile, sia femminile.



Riprendo le due osservazioni fatte da Lorenzo nella discussione sulla letteratura francese per commentare Pierre e Jean, romanzo breve terminato in pochi giorni. Non avevo mai letto niente di Maupassant e in generale poco di letteratura francese classica, e sono contenta di aver ampliato i miei orizzonti proprio con questa opera.
Ho trovato nelle 140 pagine da cui è composta una complessa intensità di temi e sensazioni, così ben costruiti ed intrecciati da coinvolgere completamente il lettore.

La trama è scarna: la rivalità già esistente tra due fratelli supera il limite quando un ricco amico di famiglia lascia tutta la sua eredità ad uno dei due. Da qui parte la tormentata descrizione, mai noiosa, della forte gelosia del fratello trascurato, che passa da stati d'animo molto contrastanti col fine di nascondere a sè stesso i sentimenti meschini che lo fanno stare male.
Fino al momento in cui non si scopre che parte dei motivi che lo spingono ad arrabbiarsi di fronte all'eredità toccata al fratello, abbia in realtà un fondamento, ho trovato il comportamento di Pierre da brivido. Una gelosia così totale nei confronti del fratello con cui è cresciuto, il voler reagire dimostrando che lui in realtà è il migliore, il paragonarsi in modo così angosciante al fratello, il distruggersi di invidia. Quando poi si scopre che alcuni sui dubbi erano sensati, fa apparire però anche sofferenza genuina, malinconia.
Tuttavia, i pensieri che fa rimangono sconfortanti. In generale, tutta la famiglia è profondamente malata per quanto rigaurda i sentimenti; forse giusto il padre, dipinto come uno zotico, stupido, volgare, sempliciotto, è quello più autentico, colui che si rallegra per le sorti dei figli, che nota che la moglie non sta bene e che uno dei figli è cambiato. Ma madre e figli sono sconfortanti. La madre di fatto ne sceglie uno, allontando l'altro perchè scomodo. Jean rinnega 25 anni di vita, mette in discussione la famiglia che lo ha cresciuto, anzi, addirittura pensa che ha in realtà sempre saputo di esser diverso ed è contento di liberarsi di padre e fratello. Pierre ancora peggio, reagisce al tradimento rinnegando tutti e tre. Insomma, bella botta di emozioni in 140 pagine!

Calvino al riguardo ha detto: "Questo senso di solidità tranquilla d'una società che espelle l'elemento perturbatore, che allontana da sè la propria coscienza infelice, è ciò che Pierre e Jean riesce a comunicare con perfetta evidenza dalla prima all'ultima pagina. " Esattamente! Veramente da brivido.

Questo evolversi di sensazioni acquisisce una forza maggiore grazie all'ambiente in cui si svolge la storia: i protagonisti sono un tutt'uno con i luoghi che li circondano, è il loro habitat naturale in cui le loro personalità emergono con forza. In particolar modo il mare (si svolge a Le Havre) ha un ruolo secondo me centrale: il voler guardare verso orizzonti più lontani, ma insieme aver paura dell'incertezza; il bisogno di camminare sulla spiaggia o al porto per far calmare i propri pensieri.

Una cosa che non mi ha entusiasmato molto è la misogenia di alcune parti: non è troppo grave perchè sia i tempi erano diversi, sia nella storia il ruolo della madre e delle sue scelte è di fatto determinante. Tuttavia, la generalizzazione di espressioni riguardo la bassezza delle donne non sono proprio il top.

Insomma, mi ritrovo perfettamente nelle parole di Lorenzo ed è un libro sicuramente consigliato: breve e intenso!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
22/05/2020 16:17 #44003 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "Pierre e Jean" di Guy de Maupassant
Ciao! Hai letto anche la parte iniziale sul romanzo secondo Maupassant?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/05/2020 17:49 #44008 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Pierre e Jean" di Guy de Maupassant
Cosa intendi con "la parte iniziale" :-)? Suppongo forse ti riferisci al saggio Il romanzo, ma no, nella mia edizione Garzanti vi si accenna nell'introduzione e basta.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
22/05/2020 18:16 #44013 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "Pierre e Jean" di Guy de Maupassant
Esatto, il saggio. Te l'ho chiedo perché l'ho trovato molto interessante e volevo conoscere il tuo parere.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/06/2020 18:05 #44251 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "Pierre e Jean" di Guy de Maupassant
@Nautilus io ci sono; inizio quando puoi.u

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/06/2020 15:13 #44305 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Pierre e Jean" di Guy de Maupassant

Blache_Francesca ha scritto: @Nautilus io ci sono; inizio quando puoi.u

Francesca tu sei un'infaticabile lettrice. Allora, ho iniziato I leoni di Sicilia perchè è da un bel po' che volevo leggerlo, mi piace già molto. Appena finito vorrei leggere Pierre e Jean. Mi aspetti? Perchè poi il primo luglio parto con la maratona de I miserabili, ci sei anche tu se non sbaglio.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
06/06/2020 15:55 #44306 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "Pierre e Jean" di Guy de Maupassant

Appena finito vorrei leggere Pierre e Jean. Mi aspetti?

Molto volentieri !

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2021 17:23 #50912 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Guy de Maupassant Bel Ami
Letto anche "Pierre e Jean"; mi è piaciuto tantissimo.

Un romanzo breve che mi ha fatto molto riflettere su un personaggio come Pierre. Per mascherare l'invidia nei confronti del fratello baciato dalla fortuna e da una cospicua eredità, si accanisce contro la povera madre, approfittando del così detto onore e della vergogna di un peccato, pare piuttosto frequente.
Si capisce che l'argomento interessa molto Maupassant, ossessionato a sua volta dal sospetto di essere figlio di Fleubert.
Quello che c'è di splendido in questo romanzo è la capacità dello scrittore di creare un personaggio tale come Pierre, descrivendone i pensieri, la rabbia e l'invidia che finiscono col non lasciare posto ad altro.
Tutto il racconto per lo più si svolge sull'acqua del mare, sopra una barca. Qui l'acqua, tanto amata dallo scrittore che adorava il canottaggio è torbida, fonte di malanimo.
Le descrizioni così belle delle gite in barca, quel stare incantati a guardare l'orizzonte senza fare nulla, sono fonte allo stesso tempo di calma e quiete, da un lato, e burrasca e tempesta. Come l'animo umano del protagonista che alla fine si imbarcherà su una nave come medico di bordo.
Ci sarebbe molto da dire, su questo splendido breve romanzo, nel quale ho ritrovato, essendo io una ex velista, tutto ciò viene descritto dallo scrittore. Gli stessi identici sentimenti.
Ora mi manca "Forte come la morte" e il famoso Le Horla.
Ho avuto finalmente l'occasione di leggere Un autore che mi mandava. Grazie ai compagni del Club.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/02/2021 22:24 #50924 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guy de Maupassant Bel Ami
Sono contenta sia piaciuto tanto anche a te, Graziella! Mi ritrovo in quello che dici te, secondo me c'è un bellissimo equilibrio tra le scene descritte e lo svilupparsi delle emozioni dei protagonisti!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/04/2021 16:02 - 21/04/2021 16:29 #52530 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Guy de Maupassant Bel Ami
Io, Nautilus e Federico abbiamo iniziato oggi la lettura del romanzo. Se qualcuno si volesse unire, è il benvenuto!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 21/04/2021 16:29 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro