Lunedì, 03 Novembre 2025

"I cosacchi" di Lev Tolstoj

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
17/09/2022 16:52 #60572 da Graziella
"I cosacchi" di Lev Tolstoj è stato creato da Graziella
Ecco Silvia il post è aperto, scriviamo QUI !!!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/09/2022 11:46 - 26/11/2022 16:54 #60626 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
Posto prima pagina dell'introduzione di Pacini perché contiene parte della lettera che Tolstoj giovane scrisse alla zia. 


"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 26/11/2022 16:54 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
30/09/2022 18:54 #60649 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
@ Silvia
Mi sono dovuta fermare all'introduzione che comunque mi ha ispirato tantissimo. 
sono molto incasinata per questioni familiari, ma conto di leggere un pochino questa sera. Non scappare, non ti lascio sola con tutti quei cosacchi, potrebbero rapirti, oppure tu potresti innamorarti di uno di loro.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2022 07:04 #60749 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
ciao Graziella, non penso proprio di potermi innamorare dei cosacchi perché ho guardato delle foto d'epoca e sono decisamente lontani dal mio ideale   scherzi a parte, ho iniziato la lettura me è periodo molto impegnativo anche per me per cui sono ancora a pagina 30. Comunque la storia di questo giovane protagonista che decide di cercare "la propria strada" mi sta affascinando. A presto

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/10/2022 14:39 #60752 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj

silviArki post=60749 userid=6944ciao Graziella, non penso proprio di potermi innamorare dei cosacchi perché ho guardato delle foto d'epoca e sono decisamente lontani dal mio ideale 

 scherzi a parte, ho iniziato la lettura me è periodo molto impegnativo anche per me per cui sono ancora a pagina 30. Comunque la storia di questo giovane protagonista che decide di cercare "la propria strada" mi sta affascinando. A presto

Io ho finito l'introduzione solo ieri. Oggi inizio il romanzo e arriverò spero a pag. 30.
Guarda se pure un po' puzzolenti per via della scarsità di docce a quei tempi,  credo che fossero dei bei ragazzi. Un po' rudi magari e con molta barba, ma oggi tra i maschi vedo che si riusa.
Ciao Silvia, anche io sono presa tanto, spero di liberarmi, prima o poi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
09/10/2022 14:41 #60785 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
Sono solo in mezzo al II capitolo, mi piace molto e ho già qualcosa da dire sul personaggio Olenin e su alcune considerazioni dell'autore.
Olenin, l'uomo che non sa amare, mi ricorda un pochino il personaggio di guerra e pace il principe Andrej Bulkonskij. Personaggio quanto mai controverso e poco amato in genere dalle lettrici donne, a causa della sua freddezza nei confronti della moglie, in gentile attesa. 
Probabilmente Tolstoj ama parlare di questo tipo di uomo, qui Nei cosacchi personaggio ancora giovanissimo, un po' gaudente, e in partenza verso il Caucaso. Qui nelle prime pagine non sappiamo ancora perchè parte, Tolstoj ci descrive la luculliana cena di congedo con i suoi tre amici.
Il personaggio che pensa in viaggio, nella trojka, è anche un tipico modus operandi dello scrittore, ed è giusto, anche a noi capita, spesso in viaggio, quando non siamo noi a guidare, magari siamo in treno, di pensare a qualcosa che diversamente non avremmo mai pensato in situazioni diverse.
Interessante comunque questa considerazione dell'autore, a me che ho viaggiato parecchio è sempre capitato.

"quando s'intraprende un lungo viaggio accade invariabilmente che nel corso delle prime due o tre tappe l'immaginazione del viaggiatore rimanga ostinatamente attaccata al luogo che egli ha appena abbandonato, e poi improvvisamente, al destarsi dopo la prima notte di viaggio, ecco che essa si trasferisce sulla mèta del viaggio stesso per costruirvi castelli in aria dell'avvenire. E appunto così accadde anche a Olenin."
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2022 08:24 #60803 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
anch'io sono incuriosita dalla figura di Olenin, che sappiamo essere un giovane Lev Tolstoj che racconta di se stesso. In particolare, riporto questo passo

Olenin stava molto bene dopo tre mesi di vita nei bivacchi. Sul viso lavato provava una sensazione di freschezza, nel forte corpo - un'inabituale pulizia dopo la campagna militare, in tutte le membra riposate - tranquillità e forza. Anche nel suo animo c'era freschezza e chiarezza. Ricordava la campagna militare, il pericolo passato. Ricordava che nel pericolo si era comportato bene, che non era peggio degli altri ed era stato accolto nell'associazione degli audaci caucasici. I ricordi moscoviti erano già Dio sa dove. La vecchia vita era logora, ed era cominciata una nuova vita, completamente nuova, nella quale non c'erano stati ancora errori. Egli poteva in quel luogo, come persona rinnovata tra persone sconosciute, costruirsi una reputazione nuova e buona. Provava quel sentimento giovanile di immotivata gioia di vivere e, guardando ora dalla finestra i ragazzini che facevano girare le trottole nell'ombra accanto alla casa, ora il suo nuovo alloggio messo a posto, pensava che si era sistemato bene in quella vita di stanica per lui nuova. Osservava anche le montagne e il cielo, e a tutti i suoi ricordi e sogni si mescolava il forte sentimento della maestosità della natura. La sua vita era cominciata non come si era aspettato partendo da Mosca, ma inaspettatamente bene. Montagne, montagne, montagne erano presenti in tutto ciò che pensava e provava.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/10/2022 11:48 #60840 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
Stanotte, a tappe forzate, , ho finito di leggere questo romanzo, che eccetto alcuni passaggi un po' troppo ripetitivi, mi è piaciuto.
Non male come opera giovanile, ma resto sempre della mia idea, Tolstoj ha da correre parecchio per raggiungere la grandezza di Dostoevskij.
Potrei anche "leggere" tutto il romanzo in  chiave simbolica e metaforica, condensando così il mio commento:
- non desiderare la donna d'altri
- la natura e la vita semplice è più bella di quella falsa che si respira in società a Mosca e a Pietroburgo
- l'amore è cieco e ti fa vedere quello che non è
- la cultura cosacca e i cosacchi sono dei tipi particolari
- a volte la felicità non consiste nell'avere ricchezza, ma vivere in un posto che ti piace anche se questo è in culo al mondo
Non ho voglia di dilungarmi, con altri dotti commenti che comunque questa opera non mi hanno mosso nel mio interno.




 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2022 07:48 #60891 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
proseguo nella lettura ed arrivata al capitolo XX rimango colpita dai pensieri del giovane Olenin che si aggira da solo nel bosco andando a caccia di fagiani

E si mise a ricordare la sua vita passata, e provò schifo di sé. Egli apparve a se stesso un tale esigente egoista, mentre in realtà per sé non aveva bisogno di niente.

«La felicità - ecco cos'è», si disse, «la felicità consiste nel vivere per gli altri. Ed è chiaro. Nell'uomo è connaturato il bisogno di felicità; dunque, è legittimo. Soddisfacendolo egoisticamente, cioè cercando per sé ricchezza, gloria, agi, amore, può succedere che le circostanze si complichino in modo tale che sia impossibile soddisfare questi desideri. Di conseguenza, questi desideri sono illegittimi, ma il bisogno di felicità non è illegittimo. Quali desideri dunque possono essere sempre soddisfatti, nonostante le condizioni esterne? Quali? L'amore, l'abnegazione!». Si rallegrò e si tranquillizzò talmente dopo aver scoperto ciò che gli sembrava una nuova verità, che fece un salto e iniziò a cercare con impazienza per chi avrebbe potuto al più presto sacrificarsi, a chi avrebbe fatto del bene, chi avrebbe amato..

«E vale la pena di vivere per sé», pensava, «quando da un momento all'altro morirai, e morirai senza aver fatto niente di buono, e così che nessuno lo saprà».

Mentre l'autore fa ragionare il suo giovane protagonista sul senso della vita, con il mutare dei suoi pensieri cambia anche l'ambiente in cui Olenin si aggira. Si è perso nel bosco, teme che qualcuno lo possa uccidere, si incupiscono i suoi pensieri e per analogia anche il paesaggio in cui lui si sta addentrando.
Graziella è questo uno dei simbolismi di cui parlavi?

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2022 08:04 #60892 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "I cosacchi" di Lev Tolstoj
Olenin mentre osserva Lukaska pensa

«Com'è in gamba!», pensò Olenin, guardando il viso allegro del cosacco. Si ricordò di Mar'janka e del bacio che aveva sentito dietro il portone, e provò pena per Lukaška, pena per la sua ignoranza. «Che razza di sciocchezza e di imbroglio è?», pensava. «Uno ammazza un altro, ed è felice, contento come se avesse fatto la miglior cosa del mondo. Possibile che niente gli dica che non c'è motivo di esserne tanto contenti? Che la felicità non è nell'ammazzare, ma nel sacrificarsi?».

questa frase mi ha riportato alla memoria la figura di Pierre, nell'ultima parte di Guerra e Pace

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro