Martedì, 04 Novembre 2025

"Il colibrì" di Sandro Veronesi

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/02/2021 09:25 #50290 da nautilus
"Il colibrì" di Sandro Veronesi è stato creato da nautilus
Oggi io e @Margarethe (Greta) iniziamo a leggere questo libro, vincitore del Premio Strega 2020.
Chi vuole condividere la lettura con noi?
Sono molto ben accetti anche i commenti di chi l'ha già letto.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 00:39 #50343 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi
Non posso continuare.
Continuerò.

SAMUEL BECKETT

è di resilienza che parla questo romanzo, mi piace molto l'immagine del colibrì, che si agita per restare fermo.
Ho letto solo qualche capitolo ma già mi piace. I salti nel tempo a ogni capitolo non sono casuali, sono come degli indizi. Mi piace come sono caratterizzati i personaggi, mi cattura la narrazione. Grazie Nautilus ;)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 16:20 #50392 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi
Aggiungo che apprezzo i continui riferimenti alla musica. Ricordo che in Caos calmo c'erano i Radiohead, qui invece ha citato altri artisti.. Cercherò di ascoltarli mentre leggo :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 17:04 #50397 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi

Margarethe ha scritto: Aggiungo che apprezzo i continui riferimenti alla musica. Ricordo che in Caos calmo c'erano i Radiohead, qui invece ha citato altri artisti.. Cercherò di ascoltarli mentre leggo :)

È così difficile citare ogni tanto musica colta?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 17:14 - 02/02/2021 17:24 #50399 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi

VFolgore72 ha scritto:

Margarethe ha scritto: Aggiungo che apprezzo i continui riferimenti alla musica. Ricordo che in Caos calmo c'erano i Radiohead, qui invece ha citato altri artisti.. Cercherò di ascoltarli mentre leggo :)

È così difficile citare ogni tanto musica colta?


e qui caschi malissimo con me.

COSA intendiamo con musica colta? chopin? beethoven? movart? puccini?

tutta gente che alla loro epoca era "schifata" perchè per alcuni troppo rumorosa....anzi Puccini era troppo pop !!!

Allora OGNI singolo genere di musica VA rispettato perche' è un processo creativo della mente umana. a te non piace il metal o il punk o il rap.? benissimo, ma i gusti altrui e il processo creativo VA assolutamente rispettato.

Cerca su youtube una cosa come Vivaldi era un metallaro senza elettricità. C'e' una ragazza che fa la primavera (se ricordo bene) con chitarra elettrica e distorsioni....e porca miseria si Vivaldi era un metallaro senza elettricità.

Poi ovvio ci sono i gruppi basottici per ogni genere (ad esempio il trash metal dei Panthera io non lo gradisco ne lo apprezzo).

Ma torniamo al punto precedente COSA è la musica colta?
per me la muscia "colta" è quella che trasmette piacere nell'ascolto e sensazioni. quindi è soggettiva.

ci sono pezzi metal che sono incredibilmente complicati e sfiderei chiunque a provare a suonarli? vogliamo parlare della batteria in pezzi come Ancient mariner dei Maiden. o il batterista dei Queen che quando colpiva il rullante metteva pure un colpo del charlie (ci ho provato, non ci riesco).
Per non parlare di tutta la scena prog rock.
Hey dimentichiamo Jimmy Hendrix che ha rivoluzionato l'uso della chitarra elettrica (e diavolo suonava da mancino una chitarra per destri!) o parliamo di Jaco Pastorius che ha inventato il basso fretless!

Se ritieni che per colta sia solo la musica classica, che ai suoi tempi era tutt'altro che classica, mi spiace per te; ti tagli fuori un mondo fantastico.

tra l'altro di recente ho pure rivalutato il jazz e tutta la dance o simile degli anni 80. ad esempio duran duran che sono qualche anno fa non avrei gradito. Attenzione IO non avrei gratido, ma definire qualsiasi genere di musica qualcosa di non degno....bhe oddio forse il reggaeton commerciale :laugh:

Quindi COSA è la musica colta. ma qui si parla di libri. e bhe i radiohead sono interessanti, e si faceva riferimento a un libro che cita artisti.

poi vabbe tutta la scen italiana. Battisti, Guccini (i suoi testi SONO colti..."acciottolio dei piatti"), De andrè, De Gregori.......

ps scusate il muro di testo; sarà che ho studiato pianoforte per 8 anni, batteria per 5 e adesso sto imparando il basso ma la musica è la musica :woohoo:
Ultima Modifica 02/02/2021 17:24 da dbrach77.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
02/02/2021 17:17 - 02/02/2021 17:26 #50400 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi

VFolgore72 ha scritto:

Margarethe ha scritto: Aggiungo che apprezzo i continui riferimenti alla musica. Ricordo che in Caos calmo c'erano i Radiohead, qui invece ha citato altri artisti.. Cercherò di ascoltarli mentre leggo :)

È così difficile citare ogni tanto musica colta?


Occhio alle distinzioni musica colta/musica leggera. Sono ormai un centinaio d'anni che tutto è molto sfumato, almeno da quando Duke Ellington ha creato il Jazz sinfonico e Gerswhin e Bernstein le sinfonie jazzistiche. Le partiture di Frank Zappa sono state eseguite sotto la direzione di Pierre Boulez, colui che ha spinto l'atonalità al suo limite estremo con il serialismo integrale. Brian Eno suonava rock, produce di tutto e ha inventato il genere di musica classica contemporanea più di successo delle ultime decadi: la musica ambient.
Alex Ross, un critico di musica classica, nei suoi libri parla dei compositori di classica contemporanea, dedicando spazio proprio ai citati Radiohead, tra gli altri "leggeri". Dylan ha vinto il Nobel. Tra gli italiani, Battiato potrebbe benissimo passare per un compositore di classica contemporanea (ascolta "Sulle corde di Aires"), così come Guccini e De André scrissero vere poesie.
Del resto, già sessant'anni fa Umberto Eco, nell'Apocalittici e integrati, mostrava come in realtà non esista una cultura colta e una cultura leggera. Anche dalle cose all'apparenza più leggere, come ad esempio i fumetti Peanuts, Superman o da Lascia o raddoppia? di Mike Bongiorno, si possono trarre lezioni profondissime, se guardate sotto la giusta luce.
L'arte contemporanea è almeno dall'orinatoio di Duchamp che ce l'ha insegnato.
Ultima Modifica 02/02/2021 17:26 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 17:39 #50401 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi

VFolgore72 ha scritto:

Margarethe ha scritto: Aggiungo che apprezzo i continui riferimenti alla musica. Ricordo che in Caos calmo c'erano i Radiohead, qui invece ha citato altri artisti.. Cercherò di ascoltarli mentre leggo :)

È così difficile citare ogni tanto musica colta?


Hai ragione, peccato non citi i Subhumans o gli Skruigners, beh almeno i Clash ci sono ;)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : dbrach77

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/02/2021 17:46 #50402 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi
Per favore limitate gli off topic.

Stiamo parlando di "Il colibrì" di Sandro Veronesi, non di musica.

Grazie.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : dbrach77

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 18:23 #50415 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi

guidocx84 ha scritto: Per favore limitate gli off topic.

Stiamo parlando di "Il colibrì" di Sandro Veronesi, non di musica.

Grazie.

Ok, grazie per la segnalazione. Eviterò di rispondere, chiarendo i dubbi per chi è rimasto perplesso dal mio post.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
03/02/2021 10:18 #50454 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il colibrì" di Sandro Veronesi
Eccomi! Lette le prime 60 pagine e già mi piace molto.
Apprezzo la narrazione serrata e anche i salti temporali. Di Marco Carrera mi incuriosisce tutto, la storia d'amore con Luisa, la sua storia familiare, il rapporto con la moglie. Mi sembra il classico libro che si divora perchè vuoi sapere come va a finire.
Greta tu ti sei concentrata sulla musica io invece sull'elenco della mobilia della casa familiare. Sono un'appassionata di design e quando ho letto di tutti quei pezzi meravigliosi di Flos, Cassina, Artemide, ecc. sono impazzita... Cosa non farei per uno solo di quei pezzi :pinch:
Un'impressione poi sullo stile. E' il primo libro di Veronesi che leggo, ma ho letto e sentito diverse sue interviste, quindi forse mi sono creata un pregiudizio. La sua scrittura mi piace molto, è diretta ma ricercata, insomma è la classica scrittura dell'autore che impropriamente definisco "snob". Ogni tanto, quasi distrattamente, ti butta là una citazione colta che può essere di musica, di arte, di letteratura, di storia. Adoro!

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro