Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Il velo dipinto" di William Somerset Maugham

Di più
19/05/2021 20:42 #52938 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham
Sono arrivato a pagina 134 (cap. 49).
Devo dire che la lettura mi sta ancora piacendo, anche se il ritmo mi sembra un po' più lento.
Sto apprezzando l'evoluzione di Kitty, in particolare raffrontata all'immobilismo di Walter, che appare incapace di liberarsi dal passato e andare oltre. La contrapposizione tra i due mi fa venire in mente come Hugo descrivere le diverse reazioni al dolore (emotivo) ne I miserabili: "Mario era di quei temperamenti che sprofondano nell'afflizione e vi rimangono; Cosette era di coloro che vi si tuffano e ne escono".

Molto bella la frase della madre superiora : "... non si può trovar pace nel lavoro o nel piacere, nel mondo o in convento, ma solo nella propria anima".

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/05/2021 13:09 #52950 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham
Finalmente ho potuto iniziare anche io la lettura del romanzo, l'unico fra tutti quelli di Maugham, che volevo leggere a ogni costo (avendo amato moltissimo il film con Edward Norton).
Ho finito i primi 30 capitoli (devono ancora arrivare alla cittadina dove c'è il colera) e, avendo visto prima il film, immagino i personaggi come gli attori (il che non è affatto male, in gioventù ho avuto un debole per Norton per più di un decennio).

Le cose che mi hanno colpito sono state:
- la famiglia pessima di lei, con il padre non apprezzato da nessuno e reputato praticamente un bancomat, e la madre letteralmente una strega di ghiaccio;
- la superficialità di Kitty mi era nota, ovviamente, ma mi compiaccio di come Maugham non le abbia rivolto vari affondi come normalmente fa con i personaggi femminili così frivoli;
- Charlie è ancora peggio di quello che ricordavo dal film, il che mi gasa tantissimo perché il mio Walter ne esce sempre meglio;
- la concezione molto naïf che Walter ha sull'amore ("Sapevo che eri sciocca e frivola e una testa vuota. Ma ti amavo. Sapevo che le tue aspirazioni e i tuoi ideali erano banali e volgari. Ma ti amavo. Sapevo che eri una persona di second'ordine. Ma ti amavo."). Non ci si aspetta che uno un po' scemotto nei sentimenti, riveli poi una lucidità disarmante quando "gioca" sul doppio divorzio per mettere Kitty di fronte alla realtà.

Comunque, Maugham sempre bravissimo a farci sentire quello che provano i suoi personaggi.
Continuo la lettura!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/05/2021 13:51 #52951 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham

Finalmente ho potuto iniziare anche io la lettura del romanzo, l'unico fra tutti quelli di Maugham, che volevo leggere a ogni costo (avendo amato moltissimo il film con Edward Norton).
Ho finito i primi 30 capitoli (devono ancora arrivare alla cittadina dove c'è il colera) e, avendo visto prima il film, immagino i personaggi come gli attori (il che non è affatto male, in gioventù ho avuto un debole per Norton per più di un decennio).

Le cose che mi hanno colpito sono state:
- la famiglia pessima di lei, con il padre non apprezzato da nessuno e reputato praticamente un bancomat, e la madre letteralmente una strega di ghiaccio;
- la superficialità di Kitty mi era nota, ovviamente, ma mi compiaccio di come Maugham non le abbia rivolto vari affondi come normalmente fa con i personaggi femminili così frivoli;
- Charlie è ancora peggio di quello che ricordavo dal film, il che mi gasa tantissimo perché il mio Walter ne esce sempre meglio;
- la concezione molto naïf che Walter ha sull'amore ("Sapevo che eri sciocca e frivola e una testa vuota. Ma ti amavo. Sapevo che le tue aspirazioni e i tuoi ideali erano banali e volgari. Ma ti amavo. Sapevo che eri una persona di second'ordine. Ma ti amavo."). Non ci si aspetta che uno un po' scemotto nei sentimenti, riveli poi una lucidità disarmante quando "gioca" sul doppio divorzio per mettere Kitty di fronte alla realtà.

Comunque, Maugham sempre bravissimo a farci sentire quello che provano i suoi personaggi.
Continuo la lettura! 
Grazie, Giorgia, per avermi sottratto alla solitudine di questa lettura... 
Io purtroppo non ho visto il film, quindi non posso fare paragoni. Però dall’altra parte questo mi permette di leggere senza i limiti che necessariamente ne derivano (oltre al fatto che non so bene che succederà).

Concordo sul fatto che risalta il contrasto tra l’ingenuità e la lucida freddezza di Walter. Però anche Kitty si comporta con Charles più stupidamente di quanto lei non sia. Quindi credo si possa generalizzare dicendo: l’amore rende stupidi 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/05/2021 16:13 #52952 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham

Grazie, Giorgia, per avermi sottratto alla solitudine di questa lettura... 
Io purtroppo non ho visto il film, quindi non posso fare paragoni. Però dall’altra parte questo mi permette di leggere senza i limiti che necessariamente ne derivano (oltre al fatto che non so bene che succederà).

Concordo sul fatto che risalta il contrasto tra l’ingenuità e la lucida freddezza di Walter. Però anche Kitty si comporta con Charles più stupidamente di quanto lei non sia. Quindi credo si possa generalizzare dicendo: l’amore rende stupidi 
 
Tra pochi giorni si unirà anche Bea, tranquillo che non sarai solo! Siamo stati lunghi un po' tutti con le letture e io ho la bella abitudine di "infognarmi di libri" come dice Simone

Tornando al libro, sì l'amore probabilmente rende scemi. L'ingenuità di Kitty ha più scuse perché lei non sa cosa significa amare né provare affetto, visto la famiglia anaffettiva in cui è cresciuta.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/05/2021 18:59 #52953 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham
Daiii tra pochi giorni dovrei unirmi anche io :) sono a buon punto con Un amore e il fatto che i  due libri siano tra loro differenti mi conforta molto 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/05/2021 19:25 - 21/05/2021 19:28 #52954 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham
Ho appena finito di leggere il libro e sono sconvolta perché è completamente diverso dal film, cinico senza pietà.

Attenzione: Spoiler!

Il romanzo è molto bello e, se non avessi visto il film, avrei probabilmente apprezzato di più la fine invece di sconvolgermi così tanto... ma sono una persona romantica e preferisco la versione cinematografica che pure è drammatica, ma non così cinica. Certo, non potevo aspettarmi una cosa diversa da Maugham, lo riconosco, ma ho pianto molto amaramente, maledetto Maugham!

Comunque, anche in questo libro abbiamo una sorta di alter ego dello scrittore ed è mr Waddington. Avendo letto "Il filo del rasoio", sono piuttosto sicura di non sbagliarmi. Non so se qui ci sia qualcosa di biografico, ma dalle parole e dalle insinuazioni che questo personaggio fa è proprio lui, semplicemente è un po' meno evidente rispetto al romanzo sopracitato. Suscita anche un po' di clamore per la poca osservanza delle regole (vedi l'essere spesso brillo e la relazione un po' clandestina).
Secondo me il romanzo avrà suscitato un po' di scalpore a suo tempo perché Kitty è una donna moderna, troppo emancipata e ribelle per gli anni '20 . Sono convinta che queste storie sicuramente accadessero e pure con una certa frequenza, ma dubito che la società del tempo accettasse la cosa. Voi che dite?


Ah, stasera vedrò sicuramente il film perché mi è venuta troppo voglia (e mi farò altri pianti)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 21/05/2021 19:28 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/05/2021 10:05 - 23/05/2021 13:09 #52970 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham
Ho concluso anche io.
La fine non mi è piaciuta molto. Succedono troppe cose, diventa una specie di telenovela.

Attenzione: Spoiler!

Ho apprezzato molto, invece, tutta la parte precedente e i diversi punti di vista del mondo che emergono:
- la versione disincantata e ironica di Waddington (il suo commento sul Tao [di cui ho parlato nel nostro gioco dei libri!] corrisponde a quello che penso io e credo la gran parte delle persone, almeno di primo acchito: "ha un senso?" "A volte, quando ho bevuto una mezza dozzina di Whisky e guardo le stelle, penso che forse sì");
- la concezione cristiana, così apparentemente "buona" eppure anche crudele: "non può per un minuto distogliersi da Dio e darmi un poco di compassione, non la compassione cristiana che voi avete per tutti i sofferenti, ma una semplice compassione umana per me?";
- la prospettiva spaesata di Kitty, in costante conflitto tra virtù e peccato, volontà ed errore.

Riguardo a Walter, rispondendo a Giorgia, c'è un passaggio in cui Waddington dice una cosa secondo me significativa. Kitty lo interroga sulla natura del suo amore per la tizia manciù, non spiegandosi perché l'amore di lei per lui non lo abbia infastidito (come l'amore di Walter per Kitty; concetto simile comunque è in Pavese, La casa in collina: "l'amore è una cosa che secca"). Lui risponde che l'amore è un'esperienza "al singolare", non al plurale. Cioè: non si può generalizzare, ognuno vive l'amore diversamente.

Pensavo di vedere il film, ma sapendo come finisce, sono sicuro che non mi piacerebbe, perché il significato del libro mi sembra stravolto... E' un mio grosso limite: generalmente non riesco ad accettare che la trasposizione del libro nel film determini una modifica o una perdita del senso del primo.
Ultima Modifica 23/05/2021 13:09 da guidocx84. Motivo: Corretto tag spoiler

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/05/2021 23:23 #52979 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham
Ho iniziato anche io e sto già quasi a metà, visto che non posso scrivere dal computer ancora per qualche giorno, rispondo in modo generale ad alcune cose che avete già detto.
Anche a me il libro sta piacendo molto (ho letto di sfuggita i vostri commenti finali e mi sembra che la vostra opinione peggiori, ma la prima metà si sta rivelando scorrevole e ben construita) e il paragone con Buzzati non lo vedo manco forzandomi. Lo vedo un po' di più con Le affinità elettive, più che altro per la questione del divorzio, e nel mio caso è interessante leggere Il velo dipinto subito dopo La casa di campagna di Galsworthy dove anche si racconta di come fosse percepito il divorzio a quei tempi. Quando alcuni hanno letto Goethe l'altr'anno vi erano stati commenti stupiti sulla semplicità con cui nel 700 lo scrittore liquidasse la questione del divorzio come fosse normale, e avevo fatto presente come Goethe, in quanto evangelico, non gli importava granchè del divorzio come può invece importare ai cattolici. Il divorzio in Maugham è visto come un reato contro la morale,lo scioglimento di un contratto che ha un peso più vincolante del contratto stesso.
Trovo che Walter abbia gestito benissimo la situazione, volendo far aprire gli occhi a Kitty non tanto per fargliela pagare, credo, quanto per farle affrontare la realtà. Kitty è abbastanza insopportabile, ma mi sembra che tra tutti i sentimenti altalenanti tra un eccesso all altro, provi un sentimento piü profondo verso Walter di quello che lei crede e fa apparire di provare. Sembra strano a dirsi, ma in realtà finora secondo me qui il concetto di matrimonio ne esce bene. Charles tradisce, è pieno di sè, ma è consapevole e riconosce senza problemi che la sua forza è data dalla complicità del rapporto con la mia, compagna di squadra necessaria per il raggiungimento di ogni suo obiettivo. Walter perdona,anche se deluso e arrabbiato, secondo me Kitty pensando che il matrimonio richieda di superare insieme alcune prove
E kitty, cosi sola tra famiglia, amante, e soprattutto sè stessa, ha nel marito una sorta di ancora.
Vediamo un po' quanto dovrò ricredermi anche io :-D

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2021 09:06 - 24/05/2021 09:06 #52981 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham

Walter perdona,anche se deluso e arrabbiato, secondo me Kitty pensando che il matrimonio richieda di superare insieme alcune prove
E kitty, cosi sola tra famiglia, amante, e soprattutto sè stessa, ha nel marito una sorta di ancora.

 

Tralasciando il fatto che la porta al centro di un’epidemia di colera...

Interessante la cosa di Goethe. Mi sembra che nella discussione che facemmo coi Letturati, quell’aspetto religioso non emerse.
Ultima Modifica 24/05/2021 09:06 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
24/05/2021 09:40 - 24/05/2021 09:41 #52983 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il velo dipinto" di William Somerset Maugham

bibbagood post=52979Walter perdona,anche se deluso e arrabbiato, secondo me Kitty pensando che il matrimonio richieda di superare insieme alcune prove
 

Tralasciando il fatto che la porta al centro di un’epidemia di colera...

 
Eh, appunto... io non ho mai avuto la percezione del perdono di Walter. Uno che perdona non ti trascina in una epidemia di colera
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 24/05/2021 09:41 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro