Martedì, 04 Novembre 2025

"Avere o essere?" di Erich Fromm

Di più
20/09/2022 20:04 #60596 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Avere o essere?" di Erich Fromm

lettereminute post=60589 userid=6958È passato un po' di tempo ma io sto andando avanti con la lettura, con grande calma... mi piacerebbe avere un pomeriggio intero per finire questo libro, ma è davvero un periodo denso! Mi ritrovo a leggerlo la sera, prima di dormire, per fortuna è scorrevole e mi fa addormentare con una serie di riflessioni. Credo che vengano rielaborate anche un po' durnate la notte. :D

 

Siamo in due, me lo sogno la notte Fromm!

Io sono più avanti. Non sto commentando qui, perché altrimenti dovrei scrivere ogni giorno praticamente Ogni pagina suscita molte riflessioni. Mi propongo di fare un commento conclusivo più lungo.

Anche io trovo a volte sfuggente la modalità dell'essere (anche se più avanti qualcosa si chiarisce). In effetti, a volte mi sembra un modo per dire "vivere bene", risultando però abbastanza incerto cosa significhi questo. In generale, credo si tratti più di un atteggiamento, che di un comportamento preciso. Un atteggiamento improntato al donare, condividere, aiutare gli altri ecc., anche se questa è una sintesi molto approssimativa e banale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/10/2022 13:24 #60664 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Avere o essere?" di Erich Fromm
Ho concluso il libro già da un po', ma ho esitato a scrivere il commento conclusivo in ragione della "mole" di spunti e sollecitazioni che sono derivati dalla lettura. Mi limiterà solo a qualche indicazioni, non prima di ringraziare Maria Chiara per avermi indotto a leggere questo saggio. Non leggo quasi mai saggi per diletto (ne leggo troppi per lavoro), ma in questo caso si è trattato di una lettura estremamente arricchente e che sono molto contento di aver fatto.

Le riflessioni che propone Fromm sono molto interessanti:
- l' idolatria verso la macchina: "l'atto con cui si fa propria la nuova automobile è una sorta di deflorazione: incrementa il proprio sentimento di dominio e più spesso ciò accade, più ci si sente euforici";
-  la soggezione alla tecnologia, che ci rende al contempo potenti e schiavi: "abbiamo fatto della macchina un dio e ci siamo resi simili a dio servendo la macchina" (e dovevano ancora arrivare i cellulari...);
- l'erronea concezione dell'essere umano come "ripiegato" sul proprio interesse egoistico. Concezione che è alla base della teoria economica classica libera e per lungo tempo anche della disciplina giuridica degli  enti collettivi;
- la democrazia come partecipazione e la svalutazione del voto, soprattutto quando è slegato dalla consapevolezza e da un'informazione adeguata (anche qui attualissimo... :D).

Ci sarebbero altri mille temi, ma mi fermo qui e aggiungo una nuova forma di avere dei nostri: la fotografia. Le foto hanno trasformato le esperienze da modalità dell'essere a modalità dell'avere. A un concerto, di fronte a un paesaggio, ogni volta che succede qualcosa di particolare, il nostro desiderio non è vivere quella particolare sensazione, ma dimostrare di averla vissuta a sè e agli altri.

Concludo dicendo che le ultime pagine dedicate alle riforme sociali che dovrebbero condurci verso l'essere non mi hanno convinto molto. Lo stesso Fromm, del resto, mi sembra ammetta che si tratta di utopie.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • lettereminute
  • Avatar di lettereminute Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/10/2022 16:38 #60672 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Avere o essere?" di Erich Fromm
Ciao, anche io l'ho finito diversi giorni fa. Devo dire che per me è stata una lettura meno folgorante di "Fuga dalla libertà" (va detto che avevo 18 anni) ma comunque ricca di spunti. A me hanno colpito molto i collegamenti con le varie filosofie e religioni, specialmente col pensiero buddhista e il suo tentativo di staccarsi dalla materia per privilegiare, appunto, la modalità esistenziale dell'essere.

Anche io ho trovato l'ultima parte un po' sfuggente e non mi ha lasciata molto soddisfatta, ma nel complesso penso che Fromm sia una voce molto valida per quello che riguarda la "psicologia delle folle". Un altro passo interessante è dove per esempio analizza le controculture, ritenendole coraggiose perché comunque tentano di spezzare il vecchio ciclo, ma se non si concretizzano poi nella costruzione di qualcosa di nuovo tendono ad arrotolarsi su se stesse e produrre solo frustrazione.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro