Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum

Di più
15/02/2022 14:16 #57937 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum

bibbagood post=57930 userid=1044Inizierò la lettura verso la fine di questa settimana :-)
Ho scoperto che c´è anche un Club internazionale del mago di Oz, ovvero una community di fan che approfondisco con eventi, discussioni e quant´altro il mondo creato da Baum

Chissà se anche noi durante la lettura subiremo tale fascino A me il film del 1939 piaceva tanto da piccola, ne avevo la cassetta e lo guardavo a ripetizione.
 

Anch'io lo adoravo, mia nonna me l'ha fatto vedere un'infinità di volte. Quanto erano belle le scarpette rosse di Dorothy 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2022 10:25 - 18/02/2022 10:27 #58003 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum
Ho iniziato a leggere e... prima delusione

Margarethe 
Quanto erano belle le scarpette rosse di Dorothy 


Le scarpette non sono rosse!!!  Ci sono anche altri aspetti molto diversi dal film: la protagonista è una bambina piccola ed è un'orfanella, oltre a tutta la seconda parte del libro, che nel film non c'è, e il taglio a tutte le scene splatter in cui il taglialegna
Attenzione: Spoiler!
Però mi sta piacendo, ho notato che ogni personaggio in realtà ha già quello che sta cercando ma non se ne rende conto:
Attenzione: Spoiler!
Il mago di Oz
Attenzione: Spoiler!


Non sapevo bene come mettere gli spoiler, alla fine credo che tutti conosciamo la storia, ma non si sa mai.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 18/02/2022 10:27 da Margarethe.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/02/2022 09:57 #58026 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum
Iniziato finalmente anche io, scusate il ritardo, ma mi si sono accumulate varie letture in un momento in cui dovrei costringermi a fare altro piuttosto che dedicarmi a letture di piacere 
Sono arrivata al capitolo VII, dopo che Dorothy ha appena incontrato tutti quelli che saranno i suoi compagni di viaggio.

Margarethe post=58003 userid=5087Ho iniziato a leggere e... prima delusione

Margarethe 
Quanto erano belle le scarpette rosse di Dorothy 


Le scarpette non sono rosse!!!  Ci sono anche altri aspetti molto diversi dal film: la protagonista è una bambina piccola ed è un'orfanella,

Non so perchè, ma a me Dorothy sembra piuttosto simili a come la ricordavo nel film, però magari è il ricordo che si adegua ora a quel che leggo. Per le scarpette invece ho letto  qui  che pare esser stata una scelta specifica delle nuove tecniche cinematografiche, essendo stato il Mago di Oz il secondo film in technicolor in assoluto! Quindi al regista piaceva molto l'idea di creare un contrasto significativo con il grigio del Kansans e dare forse anche un significato più forte al loro ruolo di scarpette magiche (ricordo la storia delle scarpette rosse di Andersen, con poteri peggiori di quelle di Dorothy, ma sempre potenti). Il contrasto tra il grigio del Kansas e il mondo di Oz è comunque reso già sufficientemente bene con tutte le descrizioni dei vestiti dei Biascichini, delle case, della natura.


Nella mia edizione c'è sia una prefazione di Bradbury che una pagina di introduzione di Baum stesso, entrambi secondo me interessanti. Purtroppo lo scritto di Bradbury è solo una parte del saggio originario e non sono riuscita a trovare quello intero, è solo a pagamento in altri volumi (in italiano "Per el cose meravigliose che fa", in inglese "because, because, because, because of the wonderful things he does"). Bradbury fa un parallelismo tra Alice nel paese delle meraviglie e Dorothy, con il mondo della prima e quello della secondo. Paragone con cui non sono molto d'accordo, anche se sia ancora non ho ancora letto tutto il secondo, e quindi la mia opinione si base solo sul primo, sia in effetti alla fine non riesco bene a capire se Bradbury effettivamente preferisca Oz ad Alice, come sembra all'inizio. Sicuramente è però un paragone affascinante su cui casomai possiamo tornare dopo aver letto Carroll! Cercando però il testo integrale di Bradbury, ho trovato altre informazioni su lui e il mago di Oz. In particolare, il mago di Oz sembra essere stata la vera prima fiaba americana, dove i bambini americani poteva riconoscersi. Inoltre, il messaggio principale dell'opera dovrebbe essere che una qualsiasi persona ordinaria può diventare un eroe nella propria quotidianità, perchè ha il potere di scelta, senza aver bisogno di essere una principessa. E probabilmente sì, è un messaggio abbastanza americano.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/02/2022 11:40 #58029 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum
Il saggio di Bradbury è di sei pagine, si trova in “Troppo lontani dalle stelle”. Forse, essendo così breve, l’hanno inserito tutto nell’edizione Feltrinelli?

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/02/2022 12:24 #58030 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum

mulaky post=58029 userid=3998Il saggio di Bradbury è di sei pagine, si trova in “Troppo lontani dalle stelle”. Forse, essendo così breve, l’hanno inserito tutto nell’edizione Feltrinelli?

No, ci sono un paio di punti in cui c´è "[...]", quindi dove hanno tagliato dalla versione completa. Vabeh, in ogni caso è sicuramente la gran parte ;-). Se nelle altre edizioni non c´è, posso copiarvelo qui ;-). Anche se una parte si trova su googlebooks:  books.google.de/books?id=-2IfArxZCSIC&pg...a%20bradbury&f=false

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/02/2022 16:25 - 20/02/2022 16:30 #58034 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum
Ho letto la lunga, lunghissima, introduzione Einaudi (è una raccolta antologica, non sono i 14 romanzi completi). Cerco di fare un riassunto dei vari punti toccati, ma sappiate che non è facile!

Leggendo la vita dell'autore, è interessante la figura del nonno paterno. Era di fede metodista e dopo la morte della figlia per tubercolosi, ebbe una crisi mistica e decise di auto eleggersi predicatore itinerante nelle remote comunità rurali tra il Lago Ontario e il Lago Oneida.

Dorothy è una sorta di eroina nazionale negli States: da un lato le scarpette rosse di Judy Garland sono diventata famosissime per le quotazioni alle stelle, dall'altro lato c'era la febbre di Oz ovvero commercializzare qualsiasi cosa riguardasse la saga di Baum. Inoltre, a quanto pare, è proprio la figura del mago a essere diventata un punto di riferimento per discutere, ciclicamente, di alcuni personaggi politici americani: prima Nixon ai tempi del caso Watergate e poi Trump ai nostri giorni.
Molti personaggi e storie hanno a che fare con la società di allora e di adesso, credo sia la vera ragione del grande successo negli Stati Uniti di questa saga.

Baum è stato costretto dai lettori-bambini a continuare la saga di Oz, nonostante volesse scrivere altro, ma alla fine è riuscito a raccontare comunque le sue storie inserendole nella saga (più o meno).

Un tema comune pare essere il femminismo: ci sono moltissimi personaggi femminili nella saga, agguerriti e meravigliosi, per contro i maschietti scarseggiano e quando ci sono, sono personaggi fragili e manchevoli. L'autore era genero di una delle suffragette più attive dell'epoca da cui fui senz'altro influenzato, infatti la donna era anche ossessionata dalle streghe e dalle loro persecuzioni, ritenendole donne incomprese. E, tuttavia, se da un lato abbiamo un autore "avanti", dall'altro sappiamo che Baum era indiscutibilmente razzista perché aveva inneggiato più volte, sui giornali, allo sterminio degli Indiani

Mi ha fatto ridere il paragrafo, sempre nell'introduzione, relativo a un personaggio trans-gender, metto su spoiler anche se accade nel secondo volume della saga:
Attenzione: Spoiler!


Da un punto di vista politico, Baum era un sostenitore dei valori comunitari, democratici, populisti e capitalisti, cioè i valori americani dell'epoca, eppure nella saga opta per creare un regno-utopia in cui vice la monarchia socialista. Gli abitanti di Oz sono sì differenti gli uni dagli altri e quindi unici, ma non sono totalmente liberi tant'è che è la Sovrana, saggia e illuminata, a stabilire le varie residenze dei sudditi perché "non sarebbe possibile che tutti abitassero nella Città di Smeraldo, per esempio perché ci vuole anche qualcuno che dissodi la terra e coltivi il frumento, la frutta e la verdura, qualcuno che tagli la legna nella foresta, che peschi nei fiumi o che allevi le pecore e le mucche". In Oz non esistono repubbliche, parlamenti, congressi e quando c'è democrazia, è truccata. Da un lato Baum riconosce la centralità della figura regale nella tradizione favolistica con tanto di struttura politica etica, dall'altro lato è sedotto dalle gemme, vesti, marmi insomma tutto quello che fa aristocrazia. Nella saga si avverte questa potenzialità conflittuale e infatti va bene chi usa la magia per il benessere altrui, mentre è praticamente un peccato chi fa cose per il proprio tornaconto.


Adesso posso finalmente iniziare a leggere il romanzo

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 20/02/2022 16:30 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/02/2022 09:43 #58051 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum
Grazie Giorgia per averci riportato tutti questi dettagli! Trovo sempre affascinante la storia dell´autore/autrice e del contesto che ci sono dietro opere tanto famose, soprattutto se considerate classici di un tipo di letteratura, come questo.

Io sono arrivata al capitolo XIII e ho capito a cosa si riferisce Greta riguardo alle scene splatter
Attenzione: Spoiler!

E anche io ho notato che palesemente hanno già quello che vogliono
Attenzione: Spoiler!


Comunque mi piace, forse è un po´ più per ragazzi di quel che credevo, ma è una bella avventura, colorata, che mette allegria, e ogni tanto c´è proprio bisogno di una lettura cosi.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2022 11:16 #58055 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum

Non so perchè, ma a me Dorothy sembra piuttosto simili a come la ricordavo nel film, però magari è il ricordo che si adegua ora a quel che leggo.

Probabilmente sono influenzata dalle illustrazioni in cui si vede una bambina piccola.

E anche io ho notato che palesemente hanno già quello che vogliono
Attenzione: Spoiler!

Avrai la risposta nel Capitolo XIV

Attenzione: Spoiler!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/02/2022 08:11 #58089 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum

Margarethe post=58055 userid=5087
Avrai la risposta nel Capitolo XIV

Attenzione: Spoiler!

Sí, esatto!  E menomale che Baum voleva solo far divertire, senza metterci insegnamenti morali Comunque il messaggio passa molto bene, perchè si dilunga su tutto il libro e sulle varie fasi dell´avventura, rendendo i personaggi con i loro desideri divertenti e anche un po´ teneri.
Attenzione: Spoiler!


Anche la figura di Oz mi è piaciuta, simboleggia un po´ la forza di volontà che bisogna avere per reinventarsi a seconda delle circostanze e di non porre limiti a quanto meno provare a cercare di trovare delle soluzioni ai problemi che vengono posti.

Credo di finirlo oggi ;-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/02/2022 08:14 #58090 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum
Comunque incredibile come alcune parti le ricordo benissimo dal film, persino i dialoghi mi sembra in alcuni punti di ricordarli quasi identici. Poi ci sono invece intere parti che o non ci sono nel film o ho completamente rimosso Ad esempio il paese di porcellana! A lettura conclusa urge fare un ripasso del film!!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro