Martedì, 04 Novembre 2025

"Il Golem" di Gustav Meyrink

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
04/12/2023 09:32 #64832 da mulaky
"Il Golem" di Gustav Meyrink è stato creato da mulaky
A partire dalla seconda metà di febbraio, io e l'infaticabile Maria Chiara leggeremo questo romanzo, considerato un capolavoro gotico dei primi anni del Novecento. Ci troviamo in una Praga cupa ed esoterica e assisteremo alla leggenda ebraica del Golem, un omone di argilla plasmato dalle mani dell'uomo. A quanto pare non mancheranno colpi di scena, atmosfere molto dark ma anche oniriche, tensione e disorientamento.
Lo leggerò in edizione Bompiani, ma esiste anche l'edizione Tre Editori contiene note esplicativa su alcune parti ed è corredato da illustrazioni.
Chi sarà dei nostri?


TRAMA
Un uomo scambia il suo cappello, nel Duomo di Praga, con quello di un certo Athanasius Pernath, e rivive come in un sogno l'esistenza di costui. A questo inizio casuale si aggancia la vicenda del Golem, il robot avanti lettera cui una parola infilata tra i denti conferisce una vita provvisoria, tanto più violenta perché in lui si concentra una forza che ha solo poche ore per scatenarsi. Quest'esplosione di energie nel mondo segreto e malato in cui si muovono i personaggi di Gustav Meyrink crea una tensione e insieme un incanto che caricano di nuovi significati l'antica leggenda praghese legata al nome di Rabbi Loew.

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/12/2023 10:34 #64835 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Potrebbe interessarmi, ma prima devo informarmi sull'autore. e sul tipo di opera. Conosco bene la cultura ebraica e so cos'è un Golem. Vi scrivo dopo essermi informata.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/12/2023 15:02 #64837 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Cavoli, ma io ho realizzato solo adesso, rileggendo la presentazione di Giorgia, che e io a maggio vado a Praga... se il libro mi prende, potrei gettarmi sulle tracce del Golem! 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
14/02/2024 08:55 #66073 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Domani o dopodomani inizierò la lettura del romanzo!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2024 18:29 #66120 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Approfittando della reclusione in casa per temporanea indisposizione, mi accingo ad iniziare "Il Golem". È in lista da eoni, e finalmente è giunto il suo grande momento! Mi consola sempre il genere horror... 
Non sono ancora arrivata al romanzo vero e proprio. La mia edizione mi propone una prefazione di circa una trentina di pagine a cura di Enrico Rocca, di cui non conoscevo nulla fino a questo pomeriggio.
Enrico Rocca, traduttore dal tedesco e grande amico dello scrittore Gustav Meyrink, riporta, rispetto all'ispirazione che ha condotto alla nascita de "Il Golem" e di altri fortunati romanzi dello stesso autore, un dialogo intimo avuto con Meyrink.
Ne cito alcuni stralci, perché credo siano suggestivi al massimo, e propedeutici per entrare nel clima di misticismo esoterico del romanzo che ci apprestiamo a leggere. Spero vi piacciano, io li ho trovati molto affascinanti!  

Credo d'essere l'unico scrittore in Europa che scriva sotto dettature d'intime voci.  [...]
Del resto io vivo sempre in un sogno che è realtà e nel sogno continuo la vita della veglia. Mi ricordo i sogni. Agisco solo per ispirazioni. [...]
Quanto ella suppone è vero: io soffro terribilmente scrivendo. Vivo i terrori che descrivo. Dopo il lavoro di creazione mi sento spossato. Talvolta m'ammalo. [...]

Rispetto a "Il Golem", e all'impatto che il testo ha avuto sul panorama tedesco della sua epoca, Meyrink dichiara: 

[...] mi vidi attaccato da tutta la stampa ebraica. Il capo d'una comunità israelitica affermò che io cristiano, avevo voluto metter in cattiva luce gli ebrei e intanto mostravo di conoscerne così poco i riti religiosi da far destinare il Golem, dal rabbino che l'aveva creato, a suonar le campane di una sinagoga. [...] Gli antisemiti a loro volta sostennero che in Hillel avevo voluto esaltare gli ebrei e divinizzarli. I militaristi alimentarono a loro potere la feroce campagna contro di me. Ludendorff proibì che i miei libri entrassero in zona di guerra perché vi si mettevano in ridicolo gli ufficiali e i professori tedeschi. [...] Gli attacchi non diminuirono di intensità: si arrivò perfino a minacciare i miei editori. 
Seccatissimo, m'ero proposto di non scrivere mai più sugli ebrei. Senonché una notte m'apparvero in sogno dieci misteriose figure che attorniarono mute il mio letto: dieci ebrei polacchi incappottati nei loro lunghi caftani. Uno si distaccò dal cerchio, mi fissò a lungo, e poi mi disse che una campagna generale contro gli ebrei essendo imminente, essi avevano bisogno d'essere da me difesi. Mi ribellai. Raccontai le mie pene. Egli garantì che m'avrebbe protetto e m'impose di scrivere. Non tenni quel sogno in nessun conto finché un giorno, spinto da una forza misteriosa, mi vidi costretto a scrivere Grünes Gesicht- E devo dire che, almeno dal punto di vista finanziario, quel libro è stato il mio miglior successo.

"Grünes Gesicht", in italiano "Il volto verde", è un romanzo del 1931, La persecuzione contro gli ebrei, in Germania, diviene politica nazista ufficiale solo nel 1933. Trovo quindi incredibile ed emotivamente forte il sogno di Meyrink,quasi un sostegno ai suggerimenti "ultraterreni" che sostiene di aver ricevuto all'interno della propria carriera. 
Con queste ottime premesse, inizio la lettura ufficiale del romanzo! Sono entusiasta 
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute, dj_melacotogna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
17/02/2024 18:45 #66121 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Ma daiiiiiiiiii!!! Incredibile!!! Io nell'edizione Bompiani non ho nessuna introduzione, solo alla fine del romanzo c'è un po' di vita dell'autore. Comunque inizio a leggere anche io oggi

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : SerenaM

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2024 07:46 #66126 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Ciao! Che bello, siamo già in tre! E soprattutto, Serena ci ha regalato una super-introduzione che non so se avrei mai letto, altrimenti!   Davvero suggestiva, quasi soprannaturale, per stare in tema. Ora sono intrigatissima.

Io ho un'edizione supervintage presa in biblioteca che ancora non ho studiato, ora vedo se c'è qualcosa di bello.

Oggi inizio anch'io! 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : SerenaM

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2024 19:33 #66140 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Sono circa a pagina 50, mi appresto a leggere il capitolo "Il Libro". 
Mi è veramente difficile fare qualunque commento, sto ragionando su cosa scrivere da tutto il pomeriggio xD 
Non è una lettura facile, forse anche per la traduzione della mia edizione. Le atmosfere sono oniriche, sognanti, abbozzate per sembrare nebulose e inafferrabili; i personaggi sono sfuggenti, appena tinteggiati. 
Ho avuto la sensazione, durante la lettura, di stare dentro una bolla di irrealtà. Anche la struttura della narrazione sembra ricalcare un sogno, in un turbinio di eventi che vengono presentati e subito sottratti - come se non si volesse permettere ai sensi di afferrarli del tutto. 
Non avevo onestamente mai letto nè Il Golem nè altri testi di Meyrink. Ha uno stile di scrittura davvero peculiare. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2024 09:09 #66141 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Ciao! Anche io ho iniziato a leggere il libro, pochissimo perché queste sere crollo addormentata subito. :D Ma volevo già commentare questa sorta di prologo che sono i capitoli "Notte" e "Giorno".

Mi piace tantissimo! Ha uno stile davvero particolare, siamo calati subito in un'atmosfera sia onirica che orrorifica, i personaggi del ghetto sembrano avere tutti qualcosa di diabolico che non capisci se stanno nella realtà o nell'occhio di chi guarda... impressionante la descrizione del "gioco" tra i ragazzi del cortile, completamente abbandonati dagli adulti in questi giochi di prede e predatori. E anche il narratore sembra sforzarsi di non partecipare...

Non vedo l'ora di proseguire!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2024 22:15 #66144 da yuri jet
Risposta da yuri jet al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Non l'avevo ancora preso in considerazione, ma ho letto una bellissima introduzione, appena finisco Fight Club lo leggerò.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro