Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Il Golem" di Gustav Meyrink

Di più
14/03/2024 19:20 - 14/03/2024 19:28 #66433 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Ho appena finito il (percepito lunghissimo) libro 
In sé e per sé "Il Golem" non è un brutto libro: ha tanti spunti di innovazione, ha sicuramente uno stile di narrazione tutto suo e l'orrore si gioca "in casa", dentro l'intimo dei singoli, abbandonando mostri, assassini e chi più o ha più ne metta. 
Interessante la trovata esoterica e l'intreccio della storia con elementi folkloristici che spero di approfondire (non conosco granché la cultura ebraica).
Però, c'è un però. Gli elementi esoterici sono basici, abbozzati; sembrano indicare un tracciato, figurano una direzione verso cui potenzialmente la storia si svilupperà; poi prende però tutt'altra strada, in maniera imprevedibile e per questo a tratti fortemente confusionaria.
La fine di Pernath mi ha lasciata proprio insoddisfatta! Sembrava dovesse fare chissà che viaggio alla scoperta di sé, prefigura per tutto il libro un potenziale incontro con il fantomatico Golem e poi...
Attenzione: Spoiler!

Come abbiamo detto più volte, lo stile di scrittura è ampolloso, e questo non permette di fare de "Il Golem" una lettura di piacere. Ti ci devi proprio impegnare per capirlo, e questo è chiaramente uno svantaggio per quelli che possono leggere solo la sera (che ho capito essere la maggioranza di noi). 
La parte del carcere è stata interessante ma (scusatemi) già vista: mi echeggiava veramente forte "L'Idiota" di Dostoevskij! E paradossalmente la parte interessante era proprio quella che "ricalcava" la trama dostoevskijana. Il seguito - da quando Pernath scopre di cosa è accusato a quando viene prosciolto - mi è sembrata un po' pedante e per certi versi grottesca.
Ottima la trovata dell'assassino da cui Pernath sente le voci dei suoi amici; ma la parte in cui Laponder si giustifica per il suo reato mi è sembrata veramente superflua. 
In estrema sintesi: "Il Golem" non è un libro malvagio, e l'uso di immagini e narrative non convenzionali sicuramente contribuisce all'atmosfera inquietante che un horror ben fatto deve avere. Ha tuttavia diverse criticità che mi impediscono di consigliarne la lettura. 
Personalmente, credo che una rilettura potrebbe sciogliere certi "garbugli": sapendo già la storia, magari, ci si riesce a concentrare meglio sui significati simbolici. Ma non gna faccio un'altra volta, troppo pesante   va bene così! L'ho letto e basta più ahahah 
Ultima Modifica 14/03/2024 19:28 da SerenaM.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/03/2024 19:24 #66435 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink

lettereminute post=66402 userid=6958I personaggi femminili di questo romanzo sono interessanti, anche se perturbanti, a mio parere... sono anche loro dei simboli, in pratica, quindi è difficile penetrare loro a fondo. Miriam è una sorta di anima gemella per il protagonista: il loro rapporto è privo di fisicità e infatti discorrono spesso a livello intellettuale, dimostrando di avere entrambi sensibilità per il soprannaturale. Angelina scatena la passione del protagonista, è tutta spirito vitale, ma appunto per questo è superficiale. Rosina è il femminile inquietante, perturbante e animalesco.

Insomma, come al solito rapporti conflittuali uomo-donna tipici dell'epoca, molto scissi.

Bellissima questa analisi della femminilità! Grazie! 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
18/03/2024 17:47 #66489 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink

SerenaM post=66389 userid=7357
Vorrei solo chiedere: ma secondo voi è giusto che il protagonista faccia pervenire dei soldi a Myriam per vie traverse (mette ogni giorno un soldo nella pagnotta che comprerà dal fornaio) dopo che Myriam gli aveva espressamente chiesto di non volere nulla? A me sembra un comportamento scorretto e invadente verso Myriam, e giustamente ora lui stesso si sente in crisi perché la sta prendendo in giro! 
Voi cosa ne pensate? 
 

Rieccomi, ho ripreso in mano in libro e sto finalmente continuando questa lettura criptica
Per quanto riguarda i soldi, la penso esattamente come te! Capisco che Pernath voglia fare del bene, ma se quella ragazza dice di no, deve rispettarlo... anche perché lei ha parlato di credere ai miracoli ed è chiaro che trovare delle monete nel pane confonde le idee alla ragazza. Ben venga il senso di colpa del protagonista, ma deve darci un taglio...

Nei capitoli precedenti non è successo poi molto, a parte scoprire che Charousek è figlio di Wassertrum e che l'odio e il ribrezzo del ragazzo sono talmente profondi che parla addirittura di una sorta di richiamo del sangue. Una conversazione che ho trovato alquanto inquietante, ma allo stesso tempo anche affascinante per via del pathos.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, SerenaM

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2024 18:11 #66492 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink

Charousek è figlio di Wassertrum e che l'odio e il ribrezzo del ragazzo sono talmente profondi che parla addirittura di una sorta di richiamo del sangue. Una conversazione che ho trovato alquanto inquietante, ma allo stesso tempo anche affascinante per via del pathos.


Hai ragione, faceva discretamente venire i brividi. Ma in generale tutta l'atmosfera del ghetto è tremenda, trasuda il sudicio, la miseria, la malignità.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, SerenaM

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2024 18:16 #66494 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Certo sicuramente lettura criptica. Nonostante io abbia  cultura ebraica, quasi sufficiente,   non mi sono mai interessata di mistica. Il Golem 
è è una specie di gigante fatto di argilla non so a quale scopo, non ricordo più. Potrei indagare meglio su alcuni di mei libbri. 
Purtroppo l'autore mi è sconosciuto, proverò a vedere su Internet. 
Sicuramente la lettura è volutamente "criptica"
Non mi pare che mulacky sia molto interessata a ciò che scrivo.
Poteva essere un'occasione di scambio.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
18/03/2024 18:56 - 18/03/2024 19:08 #66495 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink

Non mi pare che mulacky sia molto interessata a ciò che scrivo.
Poteva essere un'occasione di scambio.


 
Graziella, io rispondo ai commenti se ho qualcosa da dire. Questo è il tuo secondo messaggio in questo topic, il primo è a pagina 1 e avevi scritto solo che forse ti saresti unita alla lettura, quindi a che cosa avrei dovuto risponderti? 
Comunque sì, il Golem sarebbe un gigante di argilla con una forza sovrumana, che non possiede intelligenza né anima e, stando alla leggenda, veniva usato come servo e venne poi nascosto nel vecchio quartiere ebraico. Solo chi era immerso nella conoscenza della Cabala in qualche modo collegata a Dio, poteva evocarlo/crearlo. Ricordo di aver letto da qualche parte che le istruzioni al Golem venivano impartite mettendole per iscritto su un foglietto da inserire all'interno della bocca del gigante... ma che cosa ci sia di "veramente" legato alla leggenda e cosa invece è stato inventato dopo per accrescere il mito o per racconti fantastici, per me è un mistero. Non so praticamente nulla oltre questo che ho appena scritto.
Il problema, comunque, è che della vera figura del Golem come la intendiamo noi non c'è traccia in questo romanzo. Il Golem nel libro di Meyrink sembra essere solo "percepito" e non visto, è una "presenza", una specie di "sensazione". Ho superato la metà del romanzo e continuo a pensare che il Golem sia solo una metafora per parlare di un viaggio interiore, dell'altro io, della nostra ombra. Per questo è molto criptico, è una storia tutta legata a simbolismo ed esoterismo... e io non ne so granché

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 18/03/2024 19:08 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2024 16:35 #66507 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink

Per quanto riguarda i soldi, la penso esattamente come te! Capisco che Pernath voglia fare del bene, ma se quella ragazza dice di no, deve rispettarlo... anche perché lei ha parlato di credere ai miracoli ed è chiaro che trovare delle monete nel pane confonde le idee alla ragazza. Ben venga il senso di colpa del protagonista, ma deve darci un taglio...

Devi vedere come finisce la situazione... Veramente, secondo me ti secchi ahahahahahahah 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2024 20:04 #66513 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
@ Mulaky, ti ringrazio, gentilissima. Le cose stanno proprio così. 
Ho ordinato il libro e appena mi arriva, approfitto, dei giorni da oggi a fine mese, poi si attacca con aprile. Io parteciperò con La banalità del male, già letto 7 anni fa, ma che riguarderò.
Grazie sinceri, mi sento accolta.
Graziella.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/03/2024 18:31 #66537 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il Golem" di Gustav Meyrink
Sto per finire il romanzo (finalmente!), mi mancano le ultime 30 pagine... ci troviamo in prigione. Tutto sommato la scena è piuttosto "normale" per gli standard a cui ci ha abituato l'autore, ma certo fa sorridere il sotterfugio usato per consegnare una lettera a Pernath, così il corpo di Laponder che fa da "telefono senza fili" tra il nostro protagonista e Miriam.
Insomma, 'sto romanzo è un trip continuo... Ah, nei capitoli precedenti è comparsa Rosina in una frase (una!) ed è sparita nuovamente! E vogliamo parlare di quanto è carogna Wassertrum ad aver fatto imprigionare Pernath tramite l'orologio d'oro?

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/03/2024 21:50 #66541 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:"Il Golem" di Gustav Meyrink
Ho finito il romanzo e il finale mi ha deluso alquanto. Ok lo scambio del cappello e il conseguente trip da drogati sotto effetto di allucinogeni, ma insomma! Mi aspettavo qualcosa di più dopo tutte queste pagine…
Delusa dalla trama, probabilmente troppo pretenziosa e non lineare nemmeno nella mente dell’autore che, secondo me, non sapeva più dove andare a parare. Gli stessi concetti sono stati ripetuti spesso senza, però, che ci fosse un approfondimento o una vera spiegazione e, uniti a un linguaggio “ampolloso” (se non altro nelle intenzioni), hanno reso questo romanzo piuttosto ostico e pesante. E che delusione atroce il Golem! Ammetto, però, di non aver mai letto nulla di così tanto “gotico” nelle atmosfere, quindi alla fine regalo una sufficienza al romanzo.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro