Martedì, 04 Novembre 2025

"Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/02/2017 16:46 - 28/02/2017 16:47 #29645 da Novel67
Ho terminato oggi Il Maestro e Margherita, di M. Bulgakov: fantastico! E con questo aggettivo non mi riferisco solo al genere letterario, ma intendo esprimere anche un giudizio di valore.

Questo, infatti, è il romanzo probabilmente più sorprendente che abbia mai letto, zeppo di riferimenti storico-biografici, culturali e letterari che danno ad un’opera d’arte la valenza d’un trattato filosofico, cui è sotteso un atto di denuncia sociale espresso però in termini leggeri e giocosi.

La trama è piuttosto complessa e i personaggi - storici o inventati - sono moltissimi, da Ponzio Pilato a Satana. Ma in realtà si parla dell’uomo, delle sue aspirazioni, delle sue virtù e soprattutto delle sue imperfezioni. E si ride, ci si emoziona, si riflette e ci si commuove: che altro potremmo chiedere ad un libro?

In verità, la mia è stata una rilettura. Stavolta con l’ausilio – davvero fondamentale – di note esplicative, che ho trovato in rete: www.masterandmargarita.eu/fr/02themas/h05.html . E qui - nonostante le difficoltà di traduzione (manca una versione italiana!) - mi si è spalancato un mondo: non che ora veda tutto perfettamente chiaro, ma certi enigmi nascosti tra le righe ho finalmente cominciato a decrittarli.

Personalmente non amo usare il termine "capolavoro" come spesso si fa, in senso assoluto. Credo che un libro abbia valore più dal punto di vista soggettivo, che oggettivo. E anche in questo caso non voglio tacere quelli che potrebbero essere i difetti (o quelli che a me così sono parsi): qualche lieve imprecisione nella narrazione (il romanzo fu scritto, bruciato, ripreso e infine ultimato dalla moglie dell'autore); un tratto surreale molto marcato; una simbologia talvolta esasperata. Ma alla fine conta solo ciò che rimane: il piacere della lettura, il desiderio di approfondire. Per me, dunque, è un 7,5. E per chi non lesina sulle insufficienze, anche gravi, mi pare davvero un ottimo voto :) .
Ultima Modifica 28/02/2017 16:47 da Novel67.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Graziella, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/06/2018 11:10 #37138 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
Il maestro e Margherita è molto di più di quello che qui viene descritto. E' prima di tutto la rielaborazione magnifica e realistica della storia che avvenne a Gerusalemme al tempo di Ponzio Pilato: la cattura e la crocefissione di Gesù Cristo: l'incontro fra "il vecchio" che pure impera incontrastato, e il nuovo che avanza. Alla fine del romanzo incontreremo, in un altro mondo, ancora Ponzio Pilato e Gesù Cristo che discutono eternamente fra potere e amore. Fra date a Dio quello che è di dio e a Cesare quello che è di Cesare.
2) la ricerca del riconoscimento della fama negata ad un genio, e data invece a quelli che sono ammanicati con il partito.
3) Il Gribolev ,ristorante esclusivo solo per pochi, così come le Dacie, i negozi delle prelibatezze nei quali si può acquistare solo con moneta straniera.
5) l'arrivo di Satana a Mosca con tutta la sua banda il quale vuole rendersi conto se i moscoviti sono cambiati, lo spettacolo teatrale con gli aiutanti di Satana come illusionisti.
6) la festa di Satana per il plenilunio, incredibile, mi appare in tutta la sua vastità come se invece di leggere delle pagine scritte vedessi veramente il salone, lo champagne che scorre a fiumi la lunga fila dei dannati. Margherita che nota una povera donna, la Margherita faustiana che ha ucciso suo figlio e per la quale chiede che Satana che non le venga più messo il famoso fazzoletto vicino al cuscino col quale ha soffocato il suo bambino.
7) il volo di Margherita nuda su un manico di scopa diventata strega, che si reca senza paura alla festa di Satana. La forza dell'amore di Margherita che fa tutto nella speranza di rivedere quello che lei ha soprannominato il Maestro.
8) la follia del poeta marxista, che scrive brutte poesie, e impazzisce vagando lungo la Moscova, il suo internamento in una rinomata casa di cura, dove conoscerà il Maestro.
Ed infine tutti i personaggi al seguito di satana, mentre cavalcano via da Mosca verso destinazioni ignote, cambiano aspetto e si rivelano per quello che sono, cavalieri, destinati alla vita eterna. Anche il Maestro cambia le sembianze.
Ogni capitolo, ogni singola riga è costruita affinché il lettore stia come a teatro, tutto si vede chiaramente con gli occhi dell'immaginazione.
Nessuna relazione potrà mai raggiungere i mille significati che in ogni pagina Bulgakov introduce, non ci sono parole sufficienti per descrivere questo romanzo unico nel suo genere.
Non dimentichiamo dello stesso autore "Romanzo teatrale" che fa riferimento al suo periodo in cui faceva il direttore di un teatro a Mosca.
La sua biografia su Moliere.
Non dimentichiamo "Le uova fatali".
Non dimentichiamo la sua telefonata con Stalin, in cui Stalin lo rassicura e gli promette di fare di tutto per difenderlo da coloro che lo vogliono far tacere.
Nella stessa telefonata Bulgakov dice a Stalin che fuori dalla sua terra, la madre Russia, non può lavorare.
Il maestro e Margherita è il romanzo dei romanzi, è l'apice assoluto della letteratura Russa.
Non ho sottomano il libro, quindi queste righe le ho buttate giù di getto, con tutti i suoi limiti, ma per parlare seriamente di questo romanzo ci vorrebbero pagine e pagine di scrittura. Non si può parlarne senza ritornarci dentro.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
19/06/2018 18:43 #37164 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov

Graziella ha scritto: Il maestro e Margherita è molto di più di quello che qui viene descritto.


E' vero, Graziella. Ma ciò che tu proponi è quasi un'analisi del testo: impresa non facile, almeno in un forum; se invece qualcuno legge il libro così, per interesse o diletto personale, e vuol comunque relazionare gli altri utenti su ciò che ha letto, deve per forza di cose limitarsi ad un commento meno puntuale, forse anche più generico e superficiale. Anch'io sono rimasto colpito ed affascinato da Il maestro e Margherita, anche se temo di non aver colto con pienezza tutti i significati reconditi dell'opera: anzi, credo che qualcosa continuerebbe a sfuggire pur leggendolo e rileggendolo più volte :unsure: . Sul fatto che costituisca l'apice assoluto della letteratura russa non saprei però se concordare, perché andrebbe a scapito di altri romanzi a me cari. Ma è chiaro che questo è un parere del tutto soggettivo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/06/2018 14:07 #37181 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
Non penso ad un'analisi di testo ma una lettura più di pancia, una lettura che emoziona e coinvolge fin dentro l'anima e tutto quello che ci comunica non può che creare empatia con l'autore che non dice nulla di sbagliato, abbracciando tutta la cultura russa, per questo lo ritengo all'apice della letteratura russa, non perché è il migliore, ma perché è il più moderno dell'ultima Russia, dell'epoca staliniana. Uno che non ha risparmiato nessuno.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/06/2018 22:38 #37185 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
Aggiungo e mi scuso per la poca chiarezza, ma scrivo in condizioni un po' disagiate. Il maestro e Margherita è una vera opera d'arte letteraria, perché in essa ci sono capitoli di incredibile fantasia narrativa, situazioni surreali che però partono dalla realtà e spesso dalle caratteristiche delle persone. Vedi il tizio che si reca nel famoso appartamento occupato da Sanata e dalla sua corte, è un uomo avaro, determinato, vuole indietro i suoi soldi, li avrà, ma si recherà subito dal medico perché Satana gli ha diagnosticato entro un anno un tumore al fegato. I gatti neri sulla testa, i gatti neri che si moltiplicano nello studio del dottore.
Il direttore del teatro ubriacone che si trova incredibilmente a Yalta, da dove manda telegramma. Il tipo che manda sempre tutti a quel paese e che si ritrova senza corpo, a firmare documenti sopra documenti.
Le varie segretarie amanti.
Verrenuka che diventa morso alla gola, diventa anche lui "stregato" e usato dalla bella diavolessa nuda.
E tutto questo assieme a una denuncia da gulag della società russa al potere. Qualcosa che possiamo capire tutti, perché quel potere lo abbiamo vissuto nel periodo della guerra fredda e al tempo del Partito comunista Italiano che ne decantava il valore. La famosa dittatura del proletariato, che non aveva nessun vero proletario al potere, ma piccoli borghesi furbi.
Il marxismo tradito. La volontà del regime di imporre la fine della religione, "l'oppio dei popoli" alla quale pare che Bulgakov non volesse aderire. Al punto di porre spiritualismo contro materialismo. Lo stupore di Satana, quando gli dicono che non esiste Dio. Satana in mezzo ai materialisti, agli imbroglioni, ai malfattori, ai furbastri.
Tutti vengono torchiati, a tutti viene data una bella tirata di capelli e anche qualche calcio nel sedere.
Solo l'amore e l'arte di salva, questo è Bulgakov, un uomo che ha saputo pensare e scrivere come per preparare un grande spettacolo teatrale, ma non solo.
Non ho altre parole, perché più ci penso più mi esalto, e mi spiace non avere il romanzo qui con me.
Parlare del Maestro e Margherita per me è come parlare di un innamorato, vivo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/06/2018 18:49 #37248 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
@ Ilaria, è qui che devi venire per parlare con me del Maestro e Margherita, leggiti prima quello che ha scritto Novel 67, lui è sempre bravo nelle recensioni e sa cogliere molto bene l'aspetto complessivo, ha studiato letteratura ed è sempre molto preciso e usa un linguaggio appropriato. Poi quando vuoi possiamo parlarne.
Oltre al tutto abbiamo una donna veramente innamorata che pone tutta se stessa ai piedi dell'uomo che ama, il quale corrisponde al suo amore. Un amore vero, non una cosa detta a parole: "ti amo" :silly: :silly: :silly:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
18/08/2022 00:34 #60259 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
ho iniziato a leggere questo romanzo.

direi che l'impatto è stato stupefacente: il ritmo è sostenuto, nonostante i tanti significati e i tanti livelli di lettura; la scrittura ha qualcosa di teatrale, per cui è molto semplice immaginare la scena di ciò che sta accadendo.

Tra le tematiche già segnalate: la scena iniziale della condanna di Gesù è molto incisiva. Soprattutto, colpisce la critica dell'idea comunista-sovietica dell'eliminazione totale della religione, attraverso una ricostruzione il più lontano possibile dalle narrazioni religiose: l'esitenza di Gesù viene affermata attraverso il punto di vista, laico, di Ponzio Pilato, il quale non ci è descritto come colui che si è lavato le mani, incapace di affermare la natura divina di Gesù, ma come il funzionario romano la cui preoccupazione è mantenere l'ordine e l'obbedienza a Roma.

procedo con la lettura 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/08/2022 17:40 #60267 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
Uno dei libri più belli mai letti. Mescola in modo pazzesco sacro e profano, reale e surreale e ogni cosa ha un suo significato.
Con quel livello di censura e di controllo, riuscire a scrivere un libro simile dev'essere stata una fatica inimmaginabile e il testo stesso racconta le vicissitudini da lui affrontate, la pazzia, la solitudine, il sogno.
Capolavoro. 
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/08/2022 20:39 #60269 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
Assolutamente d'accordo con te Kheper.
É Un capolavoro ineguagliabile, unico nel suo genere e io lo adoro.
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/08/2022 21:45 #60270 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
Io lo devo leggere. Mi aspetta sulla libreria di casa 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro