Lunedì, 03 Novembre 2025

"Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
05/06/2020 10:32 #44273 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso

SARA1984 ha scritto: il libro mi è arrivato ieri spero di iniziare con l'inroduzione oggi però abbiate tanta pazienza con me non è proprio il mio genere ed il mio campo quindi spero tanto di riuscirci e come bibi di approfondire ciò che non ho studiato a scuola prrofittando di voi :laugh:


Sara, e siamo due! :laugh: :laugh: :laugh: Tranquilla, già il voler approfondire un argomento secondo me è sintomo di voler imparare, e di imparare non si deve mai smettere. La mission del club è leggere, condividere, crescere.. questa è un'opportunità. Poi vedrai che condividendo pareri e chiedendo delucidazioni ce la faremo. ;) ;) ;)
Per il momento ti consiglio di leggere con calma e attentamente l'introduzione, che può sembrare complicata ma non lo è.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/06/2020 11:42 #44276 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
grazie bibi è confortante e sono ottimista ...quindi forza si inizia:laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Zirk59
  • Avatar di Zirk59
  • Neonato
  • Neonato
Di più
05/06/2020 18:01 #44285 da Zirk59
Risposta da Zirk59 al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
Ciao a tutti, sono ancora in tempo? Spero di procurarmi il libro in fretta per potermi unire a voi. Non sono mai stata molto appassionata di poesia, però l'entusiasmo con cui avete proposto ed avviato questo percorso storico-letterario mi ha incuriosita ed affascinata al tempo stesso. Nel post di Francis penso si faccia riferimento tra gli altri al sonetto “Lo vostro bel saluto e'l gentil sguardo” (non avendo il libro sto provando ad indovinare) e, come ci racconta il poeta, non si può che confermare che l'amore raggiunge il cuore prima di tutto attraverso gli occhi. La similitudine con la torre è molto bella. Le sensazioni d'amore sono sempre attuali a mio avviso, siano esse vissute e scritte in volgare del Trecento o trasformate in una canzonetta senza pretese del nuovo Millennio, e soprattutto credo che riuscire ancora ad emozionarsi davanti agli occhi della persona amata sia un'esperienza preziosa in questi tempi in cui a volte concretezza e materialismo hanno la meglio su ciò che invece si prova con il cuore. Siete d'accordo?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
06/06/2020 16:52 #44307 da Francis
Risposta da Francis al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
Zirk59, è proprio quello il sonetto infatti!! B)

Tra le cose che hai scritto, mi ha fatto molto riflettere un punto: le canzoni della cultura pop di oggi, a livello di testo, seguono la scia dell'antico sonetto e della canzone (o della ballata, o di altri generi).
Io, ad esempio, ho questo ricordo delle ormai lontane scuole medie, quando nel libro di Antologia trovai, tra i testi poetici, il brano "E tu", di C. Baglioni (non so se si intitola davvero così... non sono proprio un fan...). La mia insegnante, lo ricordo ancora, era sconcertata perché non la considerava davvero poesia. Però se si leggeva il testo, non era tanto dissimile da una forma poetica moderna, priva di rime e strutture metriche precise (endecasillabi, ecc.). Tuttavia a modo suo anche quel testo doveva sottostare a necessità di tipo metrico, perché doveva essere cantato... Mi fece riflettere allora e ci ripenso ancora oggi con lo stesso atteggiamento di dubbio.
Consideriamo il testo di una canzone leggera di oggi come una poesia? Si può? :whistle:

Approfitto di questo post per linkarvi il mio articolo di corredo alla nostra lettura, che è appena uscito sulla Rubrica Letteraria.
Dai primi documenti in volgare alla nascita della letteratura italiana
Ho cercato di tenere un linguaggio discorsivo e agile, perché altrimenti sarebbe potuto sembrare una lezione liceale!! Spero che lo troviate interessante!! :P Vi potrete leggere anche dell'Orbicciani e del suo "stile guittoniano" che stava tanto antipatico agli stilnovisti...
Fatemi sapere!!!

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/06/2020 20:11 #44315 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
Bellissimo articolo introduttivo che ho letto molto volentieri, verso un genere che francamente non ho mai amato, ovverosia la poesia. Ti ringrazio!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/06/2020 20:35 #44317 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
Complimenti per l'articolo! Mi ero già arresa davanti all'introduzione del libro, ma mi hai fatto venire la voglia di ritentare!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/06/2020 21:14 #44318 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso

Francis ha scritto: Approfitto di questo post per linkarvi il mio articolo di corredo alla nostra lettura, che è appena uscito sulla Rubrica Letteraria.
Dai primi documenti in volgare alla nascita della letteratura italiana
Ho cercato di tenere un linguaggio discorsivo e agile, perché altrimenti sarebbe potuto sembrare una lezione liceale!! Spero che lo troviate interessante!! :P Vi potrete leggere anche dell'Orbicciani e del suo "stile guittoniano" che stava tanto antipatico agli stilnovisti...
Fatemi sapere!!!


Un grande ritorno del nostro Francis in rubrica! È stato davvero un piacere leggere questo tuo nuovo articolo! Molto carina anche l’idea di riportare l’indovinello. Poi, da fiorentino, impossibile non gongolare un po’ leggendolo :D ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/06/2020 08:27 - 07/06/2020 08:37 #44327 da Francis
Risposta da Francis al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
Sono contento che vi sia piaciuto!! Davvero!! :blush:
Ho cercato di tenere un tono più leggero, perché già l'introduzione del libro è alquanto pesantina!! Hai ragione, Margarethe!!! :laugh:
Però non fatevi scoraggiare dall'argomento poetico!! Per la prossima lettura vi proporrò la prosa, però penso che se queste poesie le leggiamo insieme, come stiamo facendo, diventano gradevoli e più vicine a noi. B)
Ad esempio vi propongo una cosa divertente legata trasversalmente al tema della poesia:

Dismettendo per un attimo i panni da tenore lirico e da appassionato di musica classica, vorrei far riflettere su una cosa che a me fa sempre pensare, sempre restando nell'argomento "canzoni/poesia".
L'anno scorso passava per radio in maniera incessante un tormentone di Laura Pausini, E.sta.a.te. Quando sentivo il secondo ritornello pensavo sempre a questa cosa: la poesia, che è chiamata lirica perché anticamente veniva accompagnata con la lira (strumento musicale a corde), ha delle strutture sillabiche e degli accenti che non possono essere diversi da quelli che sono, perché devono seguire un ritmo preciso.
Se ci fate caso il titolo è strano, ma è scritto apposta così per giocare tra ESTATE e E STA A TE. La motivazione è proprio di carattere metrico, perché nel secondo ritornello, quando dice, "Ed è già estate" il ritmo la porta a pronunciare così: "Ed è già esta", con l'accento alla fine perché ha scelto un metro che prevede tre sillabe di cui l'ultima accentata. Anche se provi a pronunciare estate in quel ritmo non si sente (o almeno è difficile da rendere).
Vi propongo queo passaggio (in calce il link allegato):
"Toc(1)ca-a(2) te(3) co(1)min(2)cia(3)re-in(1)se(2)guen(3)do(1) la(2) lu(3)ce(1), il(2) ghiac(3)cio(1) si(2) scio(3)glie(1), ti(2) co(3)glie(1) la(2) se(3)te-ed(1) è(2) già(3) e(1)sta(2)te(3), ed(1) è(2) già(3) e(1)sta(2)te(3). (pausa)(1) la(2) vo(3)glia(1) di(2) not(3)ti-in(1)fi(2)ni(3)te sta a te" (alla fine tutto accentato, cambio di ritmo tipico delle chiuse di alcune poesie che nell'ultimo verso per concludere cambiano ritmo).
Avrei potuto farvi mille esempi con la musica classica, che conosco sicuramente meglio, ma ho apprezzato il fatto che il compositore della canzone abbia giocato appositamente sull'errore ritmico rendendo la cosa originale (per amore di precisione: testo di Laura Pausini e Virginio Simonetti, musica di Paolo Carta, pubblicazione: 2018).
Lo so che è un po' da nerd.... ma io ogni tanto compongo musica, quindi ci ho fatto l'orecchio e trovo questa cosa sempre molto interessante!!!

Questo esempio è al minuto 1.38 del video che vi linko.
E.STA.A.TE

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 07/06/2020 08:37 da Francis. Motivo: aggiunto link
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Zirk59
  • Avatar di Zirk59
  • Neonato
  • Neonato
Di più
08/06/2020 09:24 #44344 da Zirk59
Risposta da Zirk59 al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
Mi è piaciuta molto la tua sintesi sulle origini del volgare e mi ha invogliata ancor più a leggere il libro. Certo, si tratta di una lettura non immediata come quella dei romanzi, ma induce ad approfondire alcuni temi riprendendo i vecchi libri di scuola (come ad esempio la Commedia di Dante). Nella fattispecie, sono andata ad approfondire quanto da te riportato sul dialogo tra Orbicciani e Guinizzelli, un episodio davvero interessante.
Circa quanto dicevamo sulle canzoni, concordo con quanto dici e penso che ogni canzone possa essere una forma di poesia, perché sia la poesia sia le canzoni hanno una propria ritmica intrinseca che, nel caso delle canzoni, viene poi trasposta anche su un pentagramma. Inoltre i testi stessi di alcune canzoni, anche quando prive di accompagnamento musicale, riescono a toccare corde molto profonde. Non a caso tra l'altro, se ci pensi, ci sono artisti musicali che a volte traggono ispirazione dalla poesia antica o cercano di usarne direttamente i testi sui propri componimenti (mi viene in mente la Lady of Shalott di Tennyson, su cui Loreena McKennit ha costruito uno splendido brano che riesce ad evocarne perfettamente l'atmosfera tragica e magica al tempo stesso). A tal proposito, molto interessante quanto hai scritto in riferimento alla canzone della Pausini (che ho ascoltato subito), credo che possa essere un modo alternativo e più profondo di vedere (anzi...ascoltare!) la musica.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/06/2020 09:36 #44345 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "Poesie dello Stilnovo" di Marco Berisso
Mi è piaciuta tanto la tua introduzione che ha reso di sicuro quella del libro piu chiara ed interesante
tra l'altro l'ho iniziato e lo sguardio storico del momento è molto interessante
ho trovaato esilarante, straordinario il tuo concetto canzone /poesia e ritmo che non conoscevo e mi ha stupito credo che ormai non ascolterò piu una canzone allo stesso modo :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro