Lunedì, 03 Novembre 2025

"Secretum" di Francesco Petrarca

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/05/2021 09:38 - 01/05/2021 09:42 #52669 da Francis
"Secretum" di Francesco Petrarca è stato creato da Francis
Come avevo già annunciato, apro oggi il topic sul Secretum di Francesco Petrarca.

 

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 01/05/2021 09:42 da Francis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2021 17:55 #52692 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Secretum" di Francesco Petrarca
Grazie Francis, io inizio stasera o domani 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2021 12:02 #52742 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Secretum" di Francesco Petrarca
Ho iniziato la lettura. Mi è difficile commentare perché essendo una conversazione tra Francesco e Sant'Agostino che continua senza divisioni del testo non so ancora dove il ragionamento andrà a parare.
Per il momento sono al "battibecco" tra Petrarca convinto che non basti voler essere virtuosi per riuscire ad esserlo e Sant'Agostino che afferma il contrario e cerca di farglielo capire con scarso successo.
Per fare tesoro della lettura sto leggendo come se si trattasse di un saggio di crescita personale, in cui Petrarca vuole con tutto se stesso migliorarsi ma continua a cadere nel tranello dei piaceri presenti a scapito di impegnarsi per il futuro, può starci questa interpretazione?

Sant'Agostino afferma che una piena consapevolezza delle proprie miserie produce un pieno desiderio di risorgere. Al desiderio consegue la forza di realizzarlo.
Non sono d'accordo, la motivazione non sempre fornisce la forza di volontà, che va allenata un po' come un muscolo.
Anche Petrarca è in disaccordo: mica basta volere per riuscire in qualcosa.
Allora San'Agostino specifica: proponi una condizione impossibile: che colui che vuole con ardore ciò che può conseguire se ne stia inerte. 
Non solo desiderare dunque, ma agire! E specifica che agire è faticoso, e che l'azione consiste di mille elementi.

E mi sono fermata qui (p.79)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/05/2021 10:13 #52774 da Francis
Risposta da Francis al topic "Secretum" di Francesco Petrarca
Quell'interessante "battibecco" tiene abbastanza banco. 
Non basta volerlo, per essere felici. Le condizioni sono tante e non dipendono tutte da noi. 
Tuttavia se non ci si muove nella direzione della felicità, non la si ottiene mai. 

Io sono un po' più avanti e sono arrivato alle considerazioni sulla morte e sul suo "valore" educativo. 
La considerazione della morte, la vista della sofferenza e del dolore, sono "educativi" per chi ne fa esperienza e riportano la mente di quella persona alla caducità della vita.
In una delle note al testo si legge che Petrarca fa riferimento all'esperienza personale di suo fratello Giovanni, monaco che nel suo cenobio viene raggiunto dall'orrore della peste.
Il parallelismo col Covid, anche se non lo vuoi fare, nasce spontaneo... Mi è venuto in mente quello che ho pensato quando in televisione vedevo, soprattutto l'anno scorso, tutti i morti del Nord Italia e in giro sentivo parlare la gente di complottismo, di invenzione mediatica, di virus inesistente...
Però le persone che perdevano i propri cari facevano esperienza della morte legata a questa malattia. Mentre gli altri non la facevano.

Lo so che forse è un po' ai margini del pertinente la mia riflessione, ma è quello a cui la lettura mi ha portato a pensare.

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/05/2021 14:49 #52775 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Secretum" di Francesco Petrarca
Ho iniziato anch'io la parte sulla morte, che avevo già ben bene imparato da Seneca   solo che Sant'Agostino ci va pesante, a sentire lui bisognerebbe torturarsi ogni istante con il pensiero della morte, però devo ancora terminare il passaggio.

Hai ragione, chi ha vissuto le perdite è più consapevole del problema, mentre chi è stato più fortunato ancora non ci vuole credere o ci crede ma non lo teme più di tanto. Così succede per tutte le malattie: finché siamo sani ci crediamo immortali e viviamo senza badare troppo a conservarci in salute, quando infine ci ammaliamo non possiamo credere che sia capitato proprio a noi.
Mi sembra però più calzante con l'argomento il fatto che alcune persone rendendosi conto del pericolo covid e di quanto sia fugace la vita si sono date da fare a far valere anche questo periodo di reclusione, a viverlo a pieno per quanto possibile, altre invece si sono rifugiate nelle distrazioni e nella ricerca del piacere.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/05/2021 15:55 - 14/05/2021 17:40 #52776 da Federico
Risposta da Federico al topic "Secretum" di Francesco Petrarca

Mi sembra però più calzante con l'argomento il fatto che alcune persone rendendosi conto del pericolo covid e di quanto sia fugace la vita si sono date da fare a far valere anche questo periodo di reclusione, a viverlo a pieno per quanto possibile, altre invece si sono rifugiate nelle distrazioni e nella ricerca del piacere.

Al riguardo c'è un film molto interessante che scoprii tanti anni fa grazie a Fuori Orario del mitico Enrico Ghezzi: si tratta di La fine del mondo del regista francese Abel Gance, tratto dal romanzo omonimo (a volte intitolato anche Risveglio) di Camille Flammarion. Il film è molto vecchio (1931) e descrive un mondo in cui una cometa sta per distruggere la terra. Il giorno dell'impatto gli uomini mostrano una grande diversità di comportamenti, da quelli che si raccolgono insieme per pregare, a quelli che si incontrano per godere fino all'ultimo momento in feste e orge. Il filo conduttore in tutta questa diversità, però, è ciò che ci accomuna in tutte le disgrazie: lo stringersi insieme, l'incontrarsi, l'aiutarsi. Il covid è terribile perché nella tragedia ci impedisce proprio questa vicinanza.

Dovrei iniziare il Secretum a metà prossima settimana, quando prevedo di finire il libro del mese, anche se a quel punto credo che avrete terminato questa lettura. Nel frattempo continuo a leggervi con grande piacere.
 
Ultima Modifica 14/05/2021 17:40 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/05/2021 16:02 #52777 da Francis
Risposta da Francis al topic "Secretum" di Francesco Petrarca
Io sto procedendo con lentezza, per la verità.
Volio concentrarmi sul libro di Marzo, che ho lasciato indietro e che sto apprezzando tantissimo!
La cosa che mi piace di più è che di solito non leggo romanzi. Invece grazie al Club ogni tanto scopro delle perle che mi perderei!!

Ho cominciato anche il libro di Maggio, ma ne sto mettendo un po' troppi sul comodino!! Devo ridimensionarmi!

Interessantissimo questo film! Non lo conosco. L'idea è geniale!
Spero di riuscire a recuperarlo in rete per vederlo!

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/05/2021 09:27 #52804 da Francis
Risposta da Francis al topic "Secretum" di Francesco Petrarca
Intanto ho terminato il Libro Primo e, nonostante il discorso su quanto sia importante tenere sempre a mente la finitezza della vita umana, una cosa mi ha fatto sorridere.
Agostino fa una citazione erudita da Cicerone, dicendo qualcosa tipo: "in un suo scritto"; Petrarca conferma e cita il titolo esatto dell'opera di Cicerone. Cioè, è come se Petrarca già si mettesse, da subito, ad un livello superiore rispetto ad Agostino. Perché in fondo il senso del dialogo è confutare, o almeno migliorare, le idee che Petrarca leggeva negli scritti di Agostino, appunto.

Non so se ha fatto questo effetto anche a voi (o lo farà, quando ci arriverete). L'opera è un po' troppo strutturata per farmi pensare che sia stata una casualità dettata dall'Inconscio... 

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/05/2021 09:09 - 14/05/2021 17:39 #52820 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Secretum" di Francesco Petrarca

Intanto ho terminato il Libro Primo e, nonostante il discorso su quanto sia importante tenere sempre a mente la finitezza della vita umana, una cosa mi ha fatto sorridere.
Agostino fa una citazione erudita da Cicerone, dicendo qualcosa tipo: "in un suo scritto"; Petrarca conferma e cita il titolo esatto dell'opera di Cicerone. Cioè, è come se Petrarca già si mettesse, da subito, ad un livello superiore rispetto ad Agostino. Perché in fondo il senso del dialogo è confutare, o almeno migliorare, le idee che Petrarca leggeva negli scritti di Agostino, appunto.

Non so se ha fatto questo effetto anche a voi (o lo farà, quando ci arriverete). L'opera è un po' troppo strutturata per farmi pensare che sia stata una casualità dettata dall'Inconscio... 
Non sono arrivata a questo punto, però ho già notato che Petrarca è davvero poco umile di fronte a Sant' Agostino  uno studente pedante e un po' saputello!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 14/05/2021 17:39 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/05/2021 14:43 - 14/05/2021 17:39 #52827 da vanna
Risposta da vanna al topic "Secretum" di Francesco Petrarca

Per fare tesoro della lettura sto leggendo come se si trattasse di un saggio di crescita personale, in cui Petrarca vuole con tutto se stesso migliorarsi ma continua a cadere nel tranello dei piaceri presenti a scapito di impegnarsi per il futuro, può starci questa interpretazione?

Margarethe mi sembra proprio l'interpretazione giusta!

Agostino fa una citazione erudita da Cicerone, dicendo qualcosa tipo: "in un suo scritto"; Petrarca conferma e cita il titolo esatto dell'opera di Cicerone. Cioè, è come se Petrarca già si mettesse, da subito, ad un livello superiore rispetto ad Agostino. Perché in fondo il senso del dialogo è confutare, o almeno migliorare, le idee che Petrarca leggeva negli scritti di Agostino, appunto.


 

È passato troppo tempo dalla lettura del Secretum ma se non sbaglio a parte la metafora del colloquio fra Francesco e Sant'Agostino che si svolge alla presenza della Verità, sempre muta testimone e garante della sincerità delle affermazioni fatte, la voce di Agostino non è la voce di un vero confessore esterno e superiore, è piuttosto una parte della complessa psicologia petrarchesca, è praticamente l'altra metà del Petrarca che aspira ad intraprendere la retta via come aveva fatto il fratello Gherardo senza troppi tentennamenti, ma il fascino delle cose terrene rappresentate dall'altra metà di Francesco creeranno un dissidio talmente profondo per cui sarà difficile giungere ad una conclusione comune.
Ultima Modifica 14/05/2021 17:39 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro