guidocx84 ha scritto:
Ora... a tal proposito (Francis vienici in soccorso te) avrei un paio di domande da farvi. La prima: perché di questo abominio gratuito che i russi hanno perpetuato ai danni di queste popolazioni dell'est non si parla nei libri di storia? E' solo un problema che riguarda l'italia o è generalizzato a tutta Europa? Nel primo caso mi verrebbe da pensare che tra l'altro è strana la cosa... l'Italia non sarebbe neanche un paese di sinistra visto chi ha comandato per la maggior parte degli anni nel dopoguerra... e quindi perché "nascondere" questa parte di storia? Ma soprattutto: come fa a sparire dalle cronache (o a non comparire mai) o a non essere inserita nel programma scolastico delle scuole superiori una cosa del genere?
1. Regola generale =
La storia la scrivono i vincitori....solo col tempo si sviluppano voci critiche che consentono una ricostruzione completa delle vicende
(es. l'unità d'Italia è stata un'operazione straordinaria dei Savoia e di Cavour che ha consentito al nostro paese di arrivare sullo stesso piano delle grandi potenze europee etc. etc. .... negli ultimi anni si è cominciato anche a parlare degli enormi effetti negativi che quell'operazione ha avuto per il sud)
2. Aggravante n.1 =
il cd. discorso segreto di Krusciov è del 1953....soltanto allora si cominciarono a conoscere i crimini perpetrati da Stalin....e nonostante questo le notizie che filtravano da tutti i paesi del Patto di Varsavia erano pochissime....
in Italia, nel 1956, in seguito all'invasione dell'Ungheria, Saragat fondò il PSDI (la scissione di Palazzo Barberini) allontanandosi dal PSI che voleva un'alleanza politica con i comunisti...il motivo della scissione è proprio il fatto che i comunisti non avevano preso le distanze dall'azione dell'URSS in Ungheria
tra i comunisti soltanto Berlinguer, nel 1969, denunciò le politiche sovietiche e in particolare l'invasione della Cecoslovacchia durante la conferenza dei partiti comunisti a Mosca
3. Aggravante n.2 = i piani di studio delle scuole italiane
4. Aggravante n.3 = l'applicazione dei piani di studio...ai tempi del mio liceo si arrivava alla Seconda Guerra Mondiale poi non c'era più tempo....il resto me lo sono studiato da solo.....credo che coloro che escono adesso dal liceo non sospettino neppure l'esistenza della guerra in ex Jugoslavia
5. Aggravante n. 4 = la tecnologia spesso ha effetti collaterali....oggi con internet le notizie le trovi in un secondo...magari non sono precisissime però una formazione di base possono darla....eppure la curiosità e la voglia di cercarle è molto bassa nei ragazzi....basta un po' di curiosità, magari leggere qualche libro suggerito in un Club;) e sai quel che è accaduto...