Sabato, 06 Settembre 2025

Luglio 2013 - Avevano spento anche la luna

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/07/2015 20:09 #17729 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Luglio 2013 - Avevano spento anche la luna
Finito anche io e come per tutti voi anche per me è stata una lettura molto veloce e positiva, anche se mi ha stupito tutto quest´entusiasmo per una storia di cui se ne è letto in tutte le salsa; okay, il contesto è diverso, si svolge in Siberia invece che in Europa centrale, i cattivi sono i russi invece dei tedeschi,ma la storia del campo di concentramento, le sensazioni dei protagonisti, i racconti delle giornate, della lotta alla sopravvivenza..be insomma, il 95% del libro racconta solo una delle innumerevoli storie che penso tutti abbiamo avuto modo già di leggere (oltre a tutti i film). È bello l´aspetto della passione per l´arte che accompagna Lina,ma non è sufficiente a renderlo un libro originale. Quindi magari a voi è piaciuto tanto perchè per una volta si parlava di lituani. Questo però è un elemento esterno al testo secondo me,la nota dell´autrice alla fine del libro è la parte più originale e interessante,il libro in sè no (non è neanche una storia vera,mentre su libri tratti da esperienze dirette e che quindi lasciano molto più senza fiato avoglia se ce ne sono). Ribadisco che a me è piaciuto,ma perchè io sono abbastanza fissata con tutta questa parte della storia,ho letto tanto riguardo soprattutto ai campi di concentramento nazisti, ma anche sovietici,e quindi è sicuramente un libro adatto a me. Ma mi ha stupito che avesse riscosso cosi tanto successo,visto che di solito all´argomento "campi di concentramento" tutti sbuffano.
Avete parlato tanto del fatto che sia vergognoso che non se ne parli nelle ore di storia delle scuole,ma non capisco perchè. Purtroppo la storia va avanti e gli anni da passare a scuola non aumentano di pari passo (anzi,noi abbiamo anche un anno in più di scuola rispetto alla maggior parte dei paesi), quindi voi proponete di togliere un po´ di storia egizia?storia romana?greca?medievale? Già adesso il programma di storia non è più come era quando andavamo a scuola noi...adesso è un ciclo unico,si studia tutto una volta sola. Quindi quando si arriva al quinto liceo a malapena ci si ricorderà che sono esistiti i romani e i greci visto che vengono studiati tipo in 4 elementare e poi fine. Sì,sarebbe bello poter studiare tutto,ma allora direi che non si limita alla politica sovietica, no?Essendo storia relativamente recente (i lituani come è scritto nel libro hanno avuto l´indipendenza nel 1991, quando molti di noi già erano nati), penso ci si possa informare anche da soli senza problemi ;) E riguardo alle troppe ore passate a studiare nazismo e fascismo...sì,indubbiamente è cosi,ma è una parte di storia che ci riguarda da vicino,che spesso tanta gente tende a dimenticare,e penso che non faccia male insistere a farla studiare se può continuare ad insegnare alle generazioni future ad imparare dai propri errori. Soprattutto perchè solamente avendo una consapevolezza della propria storia si può capire e soprattutto giudicare la storia degli altri paesi (in questo caso dell´Unione Sovietica).

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
25/07/2015 13:15 #17777 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Luglio 2013 - Avevano spento anche la luna
finito anche io...mi mancavano un centinaio di pagine e ho deciso di finirle..........

beh in parte sono d'accordo con Bea...
la parte più bella e interessante sono le ultime pagine....io direi dalla morte di Lina in poi perchè è inserito anche il tema del soldato polacco che aiuta Lina e la mamma e in qualche modo rivede in loro la sua situazione di "rifiutato".......
in effetti la parte precedente è un po' noiosa

per quanto riguarda la discussione sui motivi del silenzio intorno a queste tematiche....
aggiungo anche un'altra riflessione....qualche giorno fa guardavo in tv una puntata de Il tempo e la storia dedicata ai crimini di guerra italiani....e mi sono ritrovato a pensare che in ogni guerra (ancora di più quando si tratta di guerra civile) ci sono dei lati oscuri sui quali si deve "far finta di non vedere" in nome del processo di normalizzazione....lo avevamo visto anche in occasione della lettura de Memorie dal calabozo....in ogni caso credo si debba valutare anche questa componente e cioè il fatto che inorridiamo immediatamente davanti ai crimini perpretati da nazisti e fascisti e ci appaiono più lontani quelli perpretati dai russi che nel nostro pensiero associamo alla sconfitta di Hitler (nel libro al contrario era Hitler ad essere visto come il possibile salvatore).....
e questi libri servono anche a questo...contribuiscono ad abbattere i nostri vincoli mentali

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/06/2021 19:23 #53108 da Sally68
Risposta da Sally68 al topic Luglio 2013 - Avevano spento anche la luna
Letto nel 2015
Questo libro ha un scrittura semplice, facile ma è proprio questo che lo rende disarmante...
Non puoi restare indifferente alla storia di questa famiglia, commovente, toccante...me lo ricordo ancora!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/10/2023 11:09 #64457 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Re:Luglio 2013 - Avevano spento anche la luna
Con moooolta calma ho recuperato la lettura di questo libro libro di 2013. È stato per tanto tempo nella mia libreria ad aspettare che fossi pronta, l’argomento trattato mi ha sempre messo un freno perché sapevo che sarebbe stato un pugno allo stomaco, devo dire che le aspettative non sono state deluse. Un libro forte, ben scritto e che non riesci a lasciare. Ti porta in luoghi e atmosfere che dovremmo conoscere, ma che in realtà a scuola non fanno studiare poi così bene. La lettura ti lascia con l’amaro in bocca e con un senso di impotenza enorme, ma vale veramente la pena. L’ho già consigliato a tante persone. Questo è uno dei motivi per cui amo i club di lettura, scopri autori e testi che da solo non avresti neanche preso in considerazione.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv