Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/08/2014 16:26 #12830 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua
Sono dei vostri! Iniziato ieri sera! Primo capitolo andato. Mi piacciono i capitoli corti! :laugh: :laugh:

Altra cosa: ho notato anche io quello di cui parlavate circa la punteggiatura utilizzata per i dialoghi... in effetti, per stare dietro al discorso, bisogna mantenere alta la concentrazione, altrimenti si rischia di non capire chi dice cosa... tra l'altro questo non è il primo libro che leggo in cui non si utilizzano le virgolette nei dialoghi e dobbiamo anche considerare che negli altri libri che abbiamo letto dello stesso autore i dialoghi avevano le virgolette! :S

Spinto da queste considerazioni e dalla curiosità di capire cosa spinga un autore a decidere di gestire i dialoghi in questo modo (per mantenere alta la concentrazione del lettore?) ho deciso di fare una veloce ricerca e ho scoperto il mondo delle NORME REDAZIONALI.

--> www.oblique.it/images/formazione/dispens..._dialoghi_scheda.pdf

Cosa ne pensate? Se analizzate il pdf scoprirete che in realtà, delle maggiore case editrici, Einaudi è l'unica che sceglie di non utilizzare le virgolette nei dialoghi.

Come si evince da qui: --> www.academia.edu/3644612/Norme_redazionali_Einaudi sembrerebbe proprio una scelta imposta all'autore da Einaudi.

Al che mi rendo conto che forse un autore, dopo aver scritto una prima bozza, se trova un editore, deve poi risistemare il suo manoscritto per sottostare alle norme redazionali della casa editrice... o c'è qualcuno che lo fa per lui? Sarebbe bello approfondire... ;) :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
20/08/2014 13:39 #12879 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua

guidocx84 ha scritto: Spinto da queste considerazioni e dalla curiosità di capire cosa spinga un autore a decidere di gestire i dialoghi in questo modo (per mantenere alta la concentrazione del lettore?) ho deciso di fare una veloce ricerca e ho scoperto il mondo delle NORME REDAZIONALI.

--> www.oblique.it/images/formazione/dispens..._dialoghi_scheda.pdf

Cosa ne pensate? Se analizzate il pdf scoprirete che in realtà, delle maggiore case editrici, Einaudi è l'unica che sceglie di non utilizzare le virgolette nei dialoghi.

Come si evince da qui: --> www.academia.edu/3644612/Norme_redazionali_Einaudi sembrerebbe proprio una scelta imposta all'autore da Einaudi.

Al che mi rendo conto che forse un autore, dopo aver scritto una prima bozza, se trova un editore, deve poi risistemare il suo manoscritto per sottostare alle norme redazionali della casa editrice... o c'è qualcuno che lo fa per lui? Sarebbe bello approfondire... ;) :)


Ci sono il correttore di bozze e l'editor che si occupano, tra le altre cose, di sistemare un manoscritto e di uniformarlo allo "stile" della casa editrice... ;)
Una cosa che io non sopporto di Einaudi sono gli accenti acuti su a e u (è l'unica, che io sappia, a farlo ed è ormai diventato un suo "marchio di fabbrica") sono troppo abituata a leggerli gravi e mi confonde l'occhio... :laugh:

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
22/08/2014 08:43 #12903 da Katya
Dovremmo scrivere all'Einaudi e farci tornare indietro le virgolette che tendono ad aiutarti durante la lettura anche se hai una bimba che ti salta sulla pancia e tu non vuoi smettere di leggere perchè vuoi capire che esce fuori!!! :laugh: :laugh:

Si mi sono unita anch'io alla lettura è ringrazio per questo Martina!!! :laugh: :laugh:

Ho iniziato ieri e per forze maggiori vado a rilento ma so che mi ritroverò in qualcosa...credo di entrarci un po'! Vediamo le sensazioni che sarà questo libro

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • zelda39
  • Avatar di zelda39
  • Neonato
  • Neonato
Di più
22/08/2014 13:18 #12907 da zelda39
Risposta da zelda39 al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua
Ciao a tutti.

Ho divorato il libro in soli 4 giorni, l'ho adorato!!
Innanzitutto devo ringraziare voi del club del libro per aver scelto un libro simile, che io non avrei mai comprato di mio e per avermi fatto scoprire un autore come Geda, bravissimo sia nella narrazione che nell'indagare l'animo umano.
è vero Andrea, il protagonista, risulta spesso irritante, ma allo stesso tempo incarna molti degli aspetti tipici dell'essere umano: la paura, il timore delle proprie scelte, ma anche un gran coraggio. Non dimentichiamoci poi che è orfano dei suoi genitori e che quindi si è "fatto" da solo ed è cresciuto anche da solo, secondo me è quindi naturale che provi paura e che sperimenti questo senso di perdita d'identità passando per le varie fasi di abbandono, di vita ai margini della società per poi rinascere, espiando la colpa dell'abbandono di Agnese attraversando il deserto e ferendo un uomo spregevole come il "mulo" che violenta Celia. Il "coup du theatre" alla fine poi mi è piaciuto molto, ma non voglio commentarlo per non rovinare il finale di chi il libro non l'ha ancora finito ;)
Giudizio finale quindi: 9/10 :cheer:
Per quanto riguarda i dialoghi e le norme redazionali, bisognerebbe capire se la scelta sia stata personale di Geda di non usare le virgolette o imposta dalle norme di Einaudi. Se fosse una scelta di Geda, la inserirei nel metodo di narrativa dello "stream of consciusness" di primo Novecento, prediletto da Joyce e Woolf in primis, però più stemperato, perchè alla fine la prosa è molto asciutta e diretta, ma allo stesso tempo intrisa di psicologia e sensazioni dell'anima.
Quindi ancora complimenti per la scelta e all'autore :cheer: ;)
Buona lettura a tutti voi!

Irene

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/08/2014 14:52 #12909 da Cristina
Risposta da Cristina al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua
Buongiorno a tutti! Finito anche io il libro (ma non avevo connessione quindi non potevo commentare con voi).
Confermo il giudizio parziale che mi ero fatta durante la lettura. Geda è davvero un grande scrittore, dotato di una notevole capacità descrittiva. Scava, analizza, mostra i personaggi non come figure positive o come eroi da emulare ma semplicemente come persone. Andrea irrita. Non so voi ma mi ha irritata parecchio.
Sembra non essere in grado di scegliere, galleggia in attesa che qualcosa o qualcuno lo salvi ma non fa nulla per conquistarsi la felicità, anzi procura dolore alle persone vicine. Non lotta.
Paradossalmente è proprio questo l'elemento che ho apprezzato di più nel romanzo: la presenza di questo anti-eroe che è uno dei tanti, una persona comune, che però a un certo punto, decide. E diventa uomo.
Il finale, onestamente, non mi ha esaltata ma non voglio fare spoiler :whistle:

Per quanto riguarda le norme redazionali e la questione delle virgolette, onestamente a me non ha disturbato affatto, anzi. Il racconto, secondo me, scorre in modo più fluido e mi è sembrata sempre chiara la differenza tra il parlato e il narrato. Einaudi, in effetti, non usa le virgolette e di solito i redattori mettono sempre mano al manoscritto per renderlo omogeneo con le norme redazionali, ma penso proprio che Geda abbia stabilito di procedere in questo modo - in fondo molti altri lo fanno - per motivi stilistici.
Bella lettura ;) Ottima scelta del mese!!
Buona lettura a chi sta ancora leggendo :)

"Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine."

Virginia Woolf

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/08/2014 18:01 #12914 da niggle
Risposta da niggle al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua
:laugh: io invece (che sono pigra e che mai e poi mai mi andrei a vedere le norme redazionali di chicchessia) ho pensato che si trattasse di un espediente: i dialoghi di Geda mi sono sempre sembrati a metà tra il detto e il pensato e, se è vero che questo rende la lettura un po' complessa, è anche vero che aiuta il lettore a immergersi in quell'atmosfera intima e interiore che percorre tutto il libro. Insomma pensavo fosse una scelta precisa di Geda, e invece è l'Einaudi :ohmy:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/08/2014 13:25 #12919 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua
Io non sono d'accordo con il fatto di considerare Andrea "umano". Sarà forse il fatto che non ho mai conosciuto una persona così insulsa e che poi tutto in tutto il romanzo le sue decisioni siano prese così di corsa oppure si perda in attese infinite, non so, non riesco proprio ad immedesimarmi. Trovo tutto molto "finto", anche tutte le persone di buon cuore che trova sulla sua strada, io non ho mai sentito di così tante brave persone che si prodigano per gli altri. Tra l'altro non si può definire esattamente orfano, i suoi sono mancati all'età di 20 anni, un ragazzo bell'e fatto direi, e vuoi dirmi che non aveva nessun altro familiare a dargli un po' di supporto?
Scusatemi, probabilmente sono solo io a non riuscire ad apprezzare questo libro ma mi sembra arrogarsi il diritto di descrivere una realtà che secondo me realtà non è.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/08/2014 15:46 #12921 da niggle
Risposta da niggle al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua

EmilyJane ha scritto: Scusatemi, probabilmente sono solo io a non riuscire ad apprezzare questo libro ma mi sembra arrogarsi il diritto di descrivere una realtà che secondo me realtà non è.


Non c'è niente da scusare, se non ti piace non ti piace, punto :cheer:

Secondo me Andrea è profondamente umano, o meglio è l'immagine piuttosto precisa di una certa fetta della nostra umanità oggi: confusa, perennemente indecisa, fallita addirittura.
Il dramma di Andrea è che vorrebbe dare frutto e non può darlo: non come padre, per via della gravidanza interrotta della moglie, non come insegnante perché se sei precario alla soglia dei 40 anni con ottime probabilità lo sarai tutta la vita. In entrambi i casi la colpa non è sua ed è forse questo che finisce per paralizzarlo del tutto.
Ora io sono d'accordo con te, è un personaggio debole ma non insulso: riesce a fotografare la paralisi morale di una generazione (la mia :( ) e in questo è terribilmente reale purtroppo.

Quanto al clima di finzione, a tutte le persone buone che Andrea incontra anche in ambienti dove non ce l'aspetteremmo...beh, qui sono d'accordo: le brave persone sono forse un po' troppe perché io riesca a calare questo libro nella mia realtà ma mi piace pensare che Geda abbia ragione e io torto marcio :cheer: Il fatto è che sono pessimista per natura e avere qualcuno come Geda sul comodino, che mi inonda di persone buone e generose, beh mi piace :cheer:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/08/2014 16:38 #12923 da Cristina
Risposta da Cristina al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua
Concordo con Niggle ;)
Anche secondo me Andrea rappresenta una porzione dell'umanità attuale.
Conosco personalmente degli "Andrea" e forse proprio per questo nel corso del romanzo mi irritava tanto vederlo fuggire e privarsi della possibilità di scegliere.
Un personaggio debole, sicuramente, uno che certamente è stato sfortunato (orfano, perde il figlio, precario) ma anche che non ha il coraggio di reagire e quindi fugge. Però non penso sia insulso. Penso sia vero proprio per questo. ;)
Mi sarei aspettata un finale diverso, onestamente...
Concordo in pieno sulla critica ai personaggi positivi. Troppo positivi e poco reali. Troppi buoni sentimenti un po' artificiosi. :dry:

"Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine."

Virginia Woolf

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
24/08/2014 12:48 #12924 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Agosto 2014 - Se la vita che salvi è la tua
lo leggo anche ioooooo :laugh: :laugh: :laugh:

ho letto ancora poco...confermo l'impressione già espressa da altri che ci sono troppe "brave persone"... :laugh:

però la storia mi sembra armoniosa e la lettura piacevole....quindi anche secondo me la scelta è stata azzeccata alla grande....

solo una cosa non capisco....solo io trovo Agnese, la moglie di Andrea, asfissiante???.... :pinch: :pinch: :pinch:
asfissiante forse è il termine sbagliato.....diciamo una persona che ti fa sentire a disagio....

Guidone??? tu che dici???... :dry: :dry: :dry: chiedo a te perchè leggo tante opinioni poco lusinghiere, nei confronti di Andrea, da parte delle donne del club...invece a me Andrea muove un sentimento di solidarietà... :dry: :dry: :dry:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro