Sabato, 06 Settembre 2025

Luglio 2015 - L'insostenibile leggerezza dell'essere

Di più
07/07/2015 08:28 #17581 da EmilyJane
L'ho finito ieri! Beh, la sesta e la settima parte mi hanno riconciliato con tutto il resto del libro, è stato come un cerchio che si chiudeva e alla fine mi è piaciuto. :blush:
Nella settima parte ho ritrovato molte cose che condivido, tutta la parte riguardante il rapporto dell'uomo con l'animale è una cosa in cui io credo profondamente:
"Subito all'inizio della Genesi è scritto che Dio creò l'uomo per affidargli il dominio sugli uccelli, i pesci e gli animali. Naturalmente la genesi è stata redatta da un uomo, non da un cavallo. Non esiste alcuna certezza che Dio abbia affidato davvero all'uomo il dominio sulle altre creature. E' invece più probabile che l'uomo si sia inventato Dio per santificare il dominio che egli ha usurpato sulla mucca e sul cavallo. Sì, il diritto di uccidere un cervo o una mucca è l'unica cosa sulla quale l'intera umanità sia fraternamente concorde, anche nel corso delle guerre più sanguinose. Questo diritto ci appare evidente perchè in cima alla gerarchia troviamo noi stessi. Ma basterebbe che nel gioco entrasse una terza persona, ad esempio un visitatore di un altro pianeta, il cui Dio gli abbia detto: 'Regnerai sulle creature di tutte le altre stelle!', e tutta l'evidenza della Genesi diventerebbe di colpo problematica. Un uomo attaccato a un carro da un marziano, o magari fatto arrosto da un abitante della Via Lattea, si ricorderà forse della cotoletta di vitello che era solito tagliare nel suo piatto e chiederà scusa (in ritardo!) alla mucca." (tra l'altro questo argomento l'avevo appena trovato in un libro che ho letto di recente: Sotto la pelle di Faber)

A parte questo la settima parte è straziante, intensa e intreccia i fili del discorso creandone un bell'intreccio.
La parte più bella di tutto il libro:
Attenzione: Spoiler!


In ogni caso forse la sesta parte come stile è quella che ho apprezzato di più, perchè briosa, ariosa, in cui prendere respiro, nonostante le cose tristi narrate, ironica e in alcuni punti molto spassosa! Soprattutto quando americani e francesi discutono. :cheer:

Per quanto riguarda l'idea di destino, sono sostanzialmente d'accordo con Guido e Songbird però, se ci fermiamo a pensare, l'interrogativo sulla nostra vita se sia dovuta a destino o scelte individuali è una prerogativa di noi occidentali perchè un bambino africano o indiano che vive nella miseria, o che nasce in una zona di guerra queste cose non avrà mai modo di domandarsele perchè non avrà scelte. In quel caso è destino che sia nato lì e debba soffrire mentre noi siamo stati fortunati a nascere e vivere altrove?

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/07/2015 08:50 #17582 da Francis
io non sono d'accordo con Songbird, invece, perché le coincidenze che hanno fatto incontrare Tomas e Tereza sono state tutte casuali ed interpretate dai due protagonisti come segni del destino, secondo me.
Tereza si disillude col tempo di quelle coincidenze e fa lo stesso percorso di involuzione compiuto dalla bellissima madre; Tomas, anche lui si rende conto che non sono stati dei segnali, ma delle casualità a farlo incontrare con Tereza.. :side:

in generale io credo di più nella fortuna/sfortuna della sorte piuttosto che nella bontà/cattiveria di un destino prestabilito.
questo non va in disaccordo con la teoria delle scelte di Guido: quando si dice che l'uomo è artefice del proprio destino (homo faber fortunae suae, insegnamenti intramontabili della letteratura antica!!), si sta appunto affermando che il destino non esiste e ogni uomo condiziona il proprio futuro in base alle sue scelte. B)

sul discorso degli animali, invece, sono pienamente d'accordo con EmilyJane e non vedo l'ora di arrivare all'ultima parte.. (sono alla quinta, ma ho superato la metà del libro). :silly:

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/07/2015 10:14 #17585 da Francis
l'ho finito!
e divorato, direi!
l'ho adorato!
su alcuni punti non sono d'accordo con Kundera, su alcune riflessioni sulla vita... ma in generale il suo modo di pensare è molto vicino al mio, Destino a parte...
i personaggi sono delineati benissimo, ognuno con la propria particolarità! Ho adorato Sabina e odiato Tereza fino all'ultima pagina dell'ultimo capitolo!
spoilerizzo sull'ultimo capitolo:
Attenzione: Spoiler!

il narratore interno al romanzo per la prima volta non mi ha dato fastidio (di solito lo tollero male nei romanzi... qui aveva invece il suo perché, in quanto il romanzo era semplicemente un esempio portato da Kundera per le sue tesi, come se il libro fosse un saggio più che un racconto).

posso scrivere la recensione?? qualcuno l'ha già fatto?
mi è piaciuto davvero questo libro!

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/07/2015 14:01 #17590 da susinapedro
Risposta da susinapedro al topic Luglio 2015 - L'insostenibile leggerezza dell'essere
Buongiorno,
prima volta che scrivo nel forum ma seconda volta che leggo questo libro! In adolescenza era considerato uno di quei libri da leggere ed ora gli do una seconda possibilita' (strano ma vero!!!), ero arrivata ad odiare Tomas e capire Teresa (non giustificare) ma ora chissà'... Il discorso della compassione risulta interessante per COME affronta il concetto: il punto di vista con cui si pone al concetto compassione che sembra comunque il modo in cui ama Tomas. Mentre per il discorso del cosa sia la leggerezza e la pesantezza ed il significato dell'insostenibile leggerezza dell'essere che altri si chiedono come me boh sembra chiaro da subito (Parmenide:leggerezza positiva) ma poi tutti i vari discorsi "filosofici" non lo so mi perdo... ed è anche per quello che non risulta esser un libro per me, spero che le varie opinioni mi aiutino a capire di più e magari arrivare a "farmelo piacere". Il discorso delle coincidenze personalmente è intrigante, si va in quel relativismo della filosofia di vita... il destino o le coincidenze... forse ho sempre letto le coincidenze nella mia vita ma chissà magari mi convertirò alla scuola del destino... boh...
ora vediamo sono solo alla seconda parte...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/07/2015 18:38 #17593 da Songbird
Accidenti, continuo a cliccare sullo spoiler di Francis e non riesco ad aprirlo!

"Non sono sicuro di niente se non della santità degli affetti del cuore, e della verità dell'immaginazione." J. Keats

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/07/2015 19:10 #17594 da bibbagood
Io ho superato di un po' la metà e.....Tereza è troppo moscia!!!Mi urtano proprio le sue inutili riflessioni sull'amore...

Attenzione: Spoiler!


Per il discorso sul destino e la casualità...non riesco a delineare bene le vostre posizioni,visto che sono due aspetti molto vicini tra loro. Io sono più per il credere alla casualità di fatti e quindi coincidenze,che sì, spesso possono essere lette sotto segni del destino,o piu che altro noi vogliamo vederli cosi...tantissimi aspetti della nostra quotidianeità sono toccati e influenzati da queste coincidenze fortuite che possono cambiare radicalmente la nostra vita senza essere coscienti di quanto effettivamente quella piccola coincidenza abbia pesato (un chiaro esempio è il film Sliding Doors <3),però non credo si vada troppo avanti se si attribuisce tutto al destino o se si vuole giustificare tutto quel che che ci succede con la frase "eh era destino che succedesse". Le coincidenze capitano,perchè le facciamo capitare; nel momento in cui il "destino"si compie è perchè credo abbiamo scelto piu o meno consapevolemente che fosse nostro destino che succedesse quel determinato fatto. Quindi viva il libero arbitrio xD

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
14/07/2015 08:08 - 14/07/2015 08:09 #17626 da Bibi
L'ho terminato qualche giorno fa ma volevo aspettare a commentare per vedere se la mia opinione sarebbe cambiata leggendo i vostri commenti o comunque riflettendo. No, non è cambiata. I quattro protagonisti principali li ho visti tutti e quattro deboli. Un uomo che non riesce a stare lontano dalle donne è debole. Una donna che non ha il coraggio di lasciare il proprio uomo che la tradisce continuamente, è debole. Una donna che non ha il coraggio di abbandonare la vita "leggera" e stabilire una relazione seria con l'uomo di cui si è innamorata, è debole. E in fine, un uomo che è destinato a inseguire il ricordo della donna che ama, diventa automaticamente debole, incapace di vivere da solo e di dimenticare.
Mi piace il modo in cui Kundera ha fuso le sue teorie con la vita di tutti i giorni, e questo l'ho apprezzato più delle vicende dei protagonisti. Il libro è pieno di spunti di riflessione, che solo con una lettura lenta e a piccole dosi si possono approfondire (cosa che io non ho fatto). Mi sono piaciuti anche i riferimenti mitologici che ho trovato durante la lettura.
Nonostante tutto non ho ancora trovato il mio libro del mese preferito di quest'anno.. Aspetterò paziente, vediamo succede nei prossimi mesi!!
Ultima Modifica 14/07/2015 08:09 da Bibi.
Ringraziano per il messaggio: Songbird

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2015 14:55 #17635 da Songbird
Anch'io l'ho finito da un po', e condivido in pieno quello che ha detto Bibi. Ho apprezzato l'autore più del romanzo in sè, le considerazioni e le riflessioni più delle vicende dei personaggi: l'unica che mi ha incuriosito è stata Sabina, mi piaceva il suo modo di vedere le cose soprattutto nel "Dizionario di parole fraintese", una delle parti migliori del libro, secondo me. Penso che leggerò qualcos'altro di Kundera, visto che non lo conoscevo affatto.

"Non sono sicuro di niente se non della santità degli affetti del cuore, e della verità dell'immaginazione." J. Keats

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
16/07/2015 05:30 #17648 da Katya
Non sono riuscita ancora a completare. Mi piacciono le riflessioni ma la storia non mi facilita la lettura. Vado lentamente ma arriverò alla fine :)

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/07/2015 08:46 #17654 da bibbagood
Finito anche io da qualche giorno,e non mi ha convinto troppo. Di solito, al contrario di molti di voi, l´intervento dell´autore durante la narrazione mi piace,ma qua stonava troppo con la narrazione. Kundera riflette su tantissimi aspetti della vita,mischiandoli e cercando di esemplificarli con le storie die protagonisti,ma per me ne risulta solo un´opera confusa. Mi piace la riflessione di fondo sulla leggerezza della vita. Io vivo nella perenne angoscia che devo fare,fare,fare, vivo tutto con troppa serietà,mentre invece le persone che affrontano la vita con più spensieratezza magari concludono meno,ma sono anche più contente.

Confermo l´antipatia per Tereza,debole fino alla fine. Non concordo con Francis in quanto non i sembra che Tereza abbia mai costretto Tomas a fare qualcosa,tutt´altro. Mentre sì,forse vedo un po´di speranza e di "lieto fine" nell´interpretazione di emilyJane: alla fine Tomas e Tereza riescono più o meno a parlarsi (meglio tardi che mai :pinch: :pinch: )e ad affrontare l´infelicità della loro storia.
Concordo con Bibi,tutti personaggi deboli. Oltre ai due protagonisti di cui ho già detto,lo stesso Franz è ridicolo nel momento in cui dedica la sua vita al ricordo di una donna che non gli hai mai fatto credere di volersi impegnare. E Sabina cerca di mascherare la sua debolezza con una forza apparente che la rende solamente più infelice.
Insomma, anche se non ne ho avuto un´impressione positiva,era un libro che volevo leggere da tanto e sono soddisfatta di averlo letto in condivisione con voi ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv