Sabato, 06 Settembre 2025

Luglio 2015 - L'insostenibile leggerezza dell'essere

Di più
16/07/2015 10:21 #17655 da mstesym
Un libro che una volta terminato lascia una tristezza infinita... Molto filosofico... Forse troppo... Ci si perde un po'... Le storie molto simili e storie che non condivido assolutamente... Libro che probabilmente non rileggerò più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/07/2015 15:10 #17659 da susinapedro
Risposta da susinapedro al topic Luglio 2015 - L'insostenibile leggerezza dell'essere
Anch'io sono molto lenta nella lettura, non saprei dire se è la troppa "filosofia" o lo sviluppo della storia come si intreccia... Mi sento sempre più lontana dalla comprensione del libro... Non so se la leggerezza che intendo dal libro mi piace, come Bibbagood vivo nell'eterna fregola del fare o del dover fare e certi comportamenti non mi fanno apprezzare la leggerezza anzi mi sembrano miseri... Buon fine lettura a tutti e riflessione agli altri!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/07/2015 20:04 #17672 da mstesym

Anch'io sono molto lenta nella lettura, non saprei dire se è la troppa "filosofia" o lo sviluppo della storia come si intreccia... Mi sento sempre più lontana dalla comprensione del libro... Non so se la leggerezza che intendo dal libro mi piace, come Bibbagood vivo nell'eterna fregola del fare o del dover fare e certi comportamenti non mi fanno apprezzare la leggerezza anzi mi sembrano miseri... Buon fine lettura a tutti e riflessione agli altri!

si si legge di una lentezza impressionante...eppure è piccolino ;)

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/07/2015 08:18 #17681 da EmilyJane
Sono d'accordo anch'io con Bibi che siano tutti e 4 personaggi deboli.
Però a me quella che è piaciuta meno è stata proprio Sabina, troppo irrequieta, mai contenta, è stata quella per cui ho visto meno possibilità di poter cambiare.
Invece ho apprezzato più di tutti Franz: sarà che adoro i sognatori, quelli che vivono tutta la vita attaccati ad un'idea o un ideale, c'è sempre speranza, in fondo penso che ognuno si attacchi a qualcosa per vivere, chi alla fede, chi ad un ricordo, chi a delle battaglie...

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/07/2015 09:23 #17683 da Francis

Anch'io sono molto lenta nella lettura, non saprei dire se è la troppa "filosofia" o lo sviluppo della storia come si intreccia... Mi sento sempre più lontana dalla comprensione del libro... Non so se la leggerezza che intendo dal libro mi piace, come Bibbagood vivo nell'eterna fregola del fare o del dover fare e certi comportamenti non mi fanno apprezzare la leggerezza anzi mi sembrano miseri... Buon fine lettura a tutti e riflessione agli altri!

si si legge di una lentezza impressionante...eppure è piccolino ;)


io l'ho letto con una facilità incredibile e alla fine non mi ha lasciato tristezza, anzi! :blink:
il finale ti fa capire dove sta la felicità nella vita, soprattutto nell'esperienza di Tomas che ha perso tutto (lavoro, amici) ma trova comunque la serenità...

forse dipende da noi, dal nostro modo di relazionarci con un libro: come valutiamo la leggerezza e la pesantezza dell'esperienza di ogni personaggio... :side:

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/07/2015 15:05 #17721 da Librotta
Ho appena finito il libro. Nel complesso mi è piaciuto perché ci ho trovato un concentrato di storia, filosofia, teologia e psicologia. Mi è piaciuto abbastanza il personaggio di Sabine e di Thomas. Teresa mi ha messo tristezza, ossessione e solitudine. Leggendolo ho sottolineato molti pezzi, che mi hanno portato spesso a riflettere. Come specifica trama del romanzo, non mi ha affascinato molto.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2015 09:44 #17726 da susinapedro
Risposta da susinapedro al topic Luglio 2015 - L'insostenibile leggerezza dell'essere
Sono alla quinta parte, con fatica continuo la lettura... Tutto l'opposto di Librotta vado avanti per la trama mentre nelle riflessioni sono un po' scarsa... Ad esempio la fase di leggerezza di Tomas (lavoro vetraio) mi è difficile da capire... Continuiamo e vediamo!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2015 17:35 #17728 da emmabi
Finito adesso. Confesso di aver dovuto rispolverare la disciplina dei lontani anni di scuola per riuscire a finirlo. Per parlare di questo libro devo parlare prima di un altro, però. Pochi mesi fa ho letto "Viaggio al centro della terra" e "Ventimila leghe sotto i mari". A parte il fatto di essere ben scritti e non essendo io una ragazzina assetata di avventure, mi hanno lasciata lì come mi avevano trovata. Ma a quel punto ho preso in mano il telefono e chiamato mia sorella, la quale ha fatto la tesi di laurea su Jules Verne: senza il minimo imbarazzo le ho candidamente chiesto come avesse fatto a farci una tesi sopra, perché io avevo dei problemi a fare una misera recensione, dato il niente che mi avevano dato quei due libri. Lei mi ha semplicemente spiegato e io ho semplicemente capito. Non sto a raccontarvi cosa, non è il luogo, ma da quel momento ho visto Verne in generale e quei due libri in particolare sotto una luce nuova. Per questo motivo prima di iniziare questo post ho letto tutti i vostri commenti: ero alla ricerca dell'illuminazione, della chiave per interpretare questo libro che mi ha lasciato perplessa, un punto interrogativo stampato in fronte dall'inizio alla fine. I vostri commenti hanno sciolto qualche dubbio e alcuni li ho letti anche ammirata, perché ho trovato interpretazioni che proprio non avevo colto, e vi ringrazio per questo, ma messo insieme tutto posso solo dire di averlo trovato spesso incoerente, come la sabbia: ferma e tutta insieme ha un senso, ma a voler stringere qualcosa scivola via e non trattieni niente. Vero, verissimo, ci sono tantissime frasi degne di essere sottolineate e ricordate...ma troppe, a mio avviso. Cioè: troppe cose, troppi concetti, alcuni lasciati senza un destino, una spiegazione, buttati lì e basta. Altri invece, ma solo per me personalmente, banali: spesso negli atteggiamenti di Tomas e Tereza mi è venuto da pensare: eh,ma va'? senza vederci tutta questa scoperta sensazionale che invece potrebbe sorprendere altri lettori. Quindi Kundera mi sta lasciando come mi ha trovata, esattamente come Verne, prima dell'illuminazione. Mi propongo di rileggere i vostri post che già hanno spinto la notte più in là, e leggerò con interesse quelli a venire sperando possano accendere la luce definitivamente, per il resto posso dire solo di averlo letto, non lo avrei fatto senza la spinta del club, e questo è già positivo.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/07/2015 20:13 #17730 da bibbagood
Esatto Elena,è quello che ho scritto anche io. Tanti spunti di riflessione, troppi. Troppe verità trascendentali,che non vengono però approfondite. A mio parere Kundera avrebbe dovuto scrivere o un´opera più complessa, in cui cercava di legare ogni riflessione a quella successiva per poi inserirle in modo naturale nella trama (mentre spesso a me alcuni interventi e collegamenti risultavano un po´ forzati) oppure concentrarsi al 100 % sulla leggerezza/pesantezza della vita,ma relativamente alla storia che lui ha voluto prendere in esempio,e non inserendoci considerazioni filosofiche,magari pertinenti all´argomento di fondo,ma che di fatto sono semplicemente le riflessioni del Kundera-persona che poco hanno a che fare con al storia.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/07/2015 09:40 #17754 da pierbusa
Questo libro di Kundera, questo capolavoro di Kundera, è uno di quelli che o lo accetti completamente o lo rifiuti del tutto. Difficile trovare una via di mezzo, almeno questa è l'impressione che ne ho avuto leggendo le tante recensioni che si trovano in giro per la rete.

Avevo letto questo libro parecchi anni fa, probabilmente una trentina o giù di lì e devo dire che la recente rilettura mi ha sorpreso parecchio perché lo ho trovato un libro molto diverso da come me lo ricordavo.

Non è un romanzo facile da leggere perché pregno di idee e spunti filosofici cosa che si avverta specilmente all'inizio del ibro dove viene detto e ripetuto in modo sublime che ogni istante della nostra vita è unico e che non si ripeterà mai più. Questo concetto per quanto banale possa sembrare è "rivoluzionario" in quanto il prenderne coscienza implicherebbe una modifica radicale e profonda del modo di affrontare le vicende della propria vita.

Doveva sviluppare meglio la parte filosofica? E perché mai? Doveva descrivere meglio la parte storica? E perché mai? Un'opera che non vuole essere né realista, né filosofica, né storica ma tutte e tre le cose conpenetrate insieme non può dilungarsi sulle singole pati che la compongono. Bastano i cenni, i continui salti temporali, le anticipazioni sulla vita dei personaggi del romanzo.

E' un libro che si può legere con "leggereza" facendosi trasporate delle meravigliose parole che lo compongono o come un libro "pesante" denso di significati e di rimandi.

Soprattutto è un libro da rileggere, meditare ed approfondire in ogni sua parte.

Tomas, il protagonista, dovrà rinunciare alla sua carriera medica per non perdere la faccia. E a tanti di noi è successo di dover cambiar radicalmente vita per non perdere se stessi e la propria dignità. Non importa ciò che si fa, importa come si affronta il cambiamento e come lo si vive. Perché si vive una sola volta!
Tereza vive per Tomas, lo ama anche quando non comprende la sua necessità di frequentare altre donne. Due vite le loro parallele attraenti e respingenti.
Il loro rapporto è una metafora di ciò che nella vita amiamo e da cui siamo atrratti e respinti nello stesso tempo.

E una metafora di come si può rimanere se stessi anche quando qualcuno pretende che abiuriamo da noi dai nostri principi. Questione di scelte, anche dolorose, anche difficili. E di avere il coraggio di rimettersi in gioco.

Lo rileggerò, poco ma sicuro. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv