Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2016 - Come un fiore ribelle

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/01/2016 18:24 #22352 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2016 - Come un fiore ribelle

Blue ha scritto: Terminato di leggere Ford.
Devo dire che ha uno stile di scrittura scorrevole che rende la lettura gradevole e mai pesante, tuttavia nel contempo non riesce ad appassionare veramente. Almeno per me è stato così.
Certo descrive temi importanti e apre uno scorcio sulla comunità cino-americana all'inizio del secolo scorso, ma rimane in superficie, anche con i personaggi, salvo poi usare qualche colpo di scena per cercare di coinvolgere il lettore.
Non posso dire sia stata una brutta lettura ma non mi ha convinta fino in fondo.
Volevo leggere anche "Il gusto proibito dello zenzero", ma al momento nutro qualche riserva.


Ciao Blue! Io ho da poco superato la metà e devo dire che in effetti questo nuovo libro di Ford non mi sta catturando quanto il precedente. Lo trovo come qualcuno di voi ha già detto un po' troppo melenso e costruito... però ancora mi manca un buon 40% di lettura quindi spero cambi qualcosa.
Detto questo, ti consiglio comunque di leggere "Il gusto proibito dello zenzero", magari tra un po' di tempo, non subito. E' una lettura che secondo me può lasciarti molti spunti di riflessione nonché belle emozioni.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/01/2016 10:35 #22361 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2016 - Come un fiore ribelle
Sono all´80% e la sensazione iniziale non sta mutando molto,continuo a riscontrare una certa superficialità nella narrazione, una storia che potrebbe prendere,ma che rimane un po´ troppo su un concetto di tragicità strappalacrime da romanzo rosa. Però vabeh, alla fine è una narrazione che scorre bene, sono contenta di leggerlo e sicuramente legerò il primo di Ford.

Circa al 70% del libro c´è una scena che mi è "piaciuta" di più, non metto sotto spoiler perchè on è niente di che,ma chi non volesse leggere faccia riferimento appunto all´altezza del libro cui mi riferisco:

L´assistente sociale che viene a controllare lo stile di vita di Willow è un un personaggio un po´ stereotipato, come si è già detto per molti personaggi. Però mi è piaciuta la considerazione che fa sul ruolo del padre. Okay che siamo ancora in un´ epoca molto maschilista, in una società patriarcale, in cui il padre riviste un ruolo fondamentale. Però da come si esprime l´assistente sociale, sembra che la figura del padre sia così necessaria da preferire che il figlio cresca solo con lui, piuttosto che solo con la madre. Sinceramente non mi è mai capitato di leggere che in quell´epoca i padri si dedicassero in particolar modo alla crescita dei figli garantendo loro un futuro migliore. Il futuro migliore poteva essere garantito dal nome che il figlio ereditava dal padre e dai possibili mezzi economici che egli poteva offrirgli,ma c´era comunque bisogno della madre che stesse a casa a crescerlo no?Cioè, a parte "Il piccolo Lord" e pochi altri esempi in cui però sono sempre dei ricchi anziani a crescere bambini, non riesco a immaginarmi che un cinese nella Chinatown di Seattle degli anni Venti si sarebbe potuto dedicare a sufficienza a un figlio, e non capisco come possa crederci l´assistente sociale :dry: Senza contare che per quanto maschilista potesse essere la società a quel tempo, in che modo un padre che è tale perchè ha stuprato la figliastra abbandonandola poi a sè stessa dovrebbe essere meglio di una madre che per quanto abbia la reputazione rovinata, comunque le dimostra di avere come un´unica priorità il bene del figlio? Senza contare che l´assistente sociale nel momento in cui le dice che il figlio starebbe meglio con il padre non sa minimamente che stabilità o mezzi economici egli possa garantire a William, parla semplicemente per partito preso. Ed è pure donna. BAH

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2016 17:43 #22366 da Blue
Risposta da Blue al topic Gennaio 2016 - Come un fiore ribelle

guidocx84 ha scritto:

Blue ha scritto: Terminato di leggere Ford.
Devo dire che ha uno stile di scrittura scorrevole che rende la lettura gradevole e mai pesante, tuttavia nel contempo non riesce ad appassionare veramente. Almeno per me è stato così.
Certo descrive temi importanti e apre uno scorcio sulla comunità cino-americana all'inizio del secolo scorso, ma rimane in superficie, anche con i personaggi, salvo poi usare qualche colpo di scena per cercare di coinvolgere il lettore.
Non posso dire sia stata una brutta lettura ma non mi ha convinta fino in fondo.
Volevo leggere anche "Il gusto proibito dello zenzero", ma al momento nutro qualche riserva.


Ciao Blue! Io ho da poco superato la metà e devo dire che in effetti questo nuovo libro di Ford non mi sta catturando quanto il precedente. Lo trovo come qualcuno di voi ha già detto un po' troppo melenso e costruito... però ancora mi manca un buon 40% di lettura quindi spero cambi qualcosa.
Detto questo, ti consiglio comunque di leggere "Il gusto proibito dello zenzero", magari tra un po' di tempo, non subito. E' una lettura che secondo me può lasciarti molti spunti di riflessione nonché belle emozioni.


Grazie Guido, seguirò il tuo consiglio e non mi farò scoraggiare da questa prima lettura!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2016 16:14 #22377 da Elle
Risposta da Elle al topic Gennaio 2016 - Come un fiore ribelle
ciao a tutti, sono quasi a metà del libro.
Premetto che, fino ad ora, il gusto proibito dello zenzero è nettamente migliore, entravi in simbiosi con il protagonista e la sua storia era decisamente più realistica.
Questa sà molto di Oscar Wilde, e anche se sono ancora solo a metà già prevedo un poco il finale.

Detto questo è molto interessante la storia della Cenerentola made in china, anche se secondo me, è Cenerentola la Ye Xian made in europe (wikipedia mi conferma), lo si deduce dalla storia delle scarpe, "il piede più piccolo" come d'altronde sa chi ha letto Terzani e Mo Yan, più il piede è piccolo più la donna è bella, da lì le fasciature e l'andatura traballante.

Per il resto aspetto di finirlo prima di pronunciarmi, mi sta piacendo abbastanza anche se le emozioni non sono così intense come il primo.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/02/2016 23:59 #22630 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2016 - Come un fiore ribelle
Eccomi anche io a commentare questo libro... avrei voluto prendere parte alla discussione passo per passo con voi ma la verità è che non avrei avuto molto da dire... purtroppo... :(
Questo perché, per quanto mi riguarda, la lettura non è stata delle migliori. Mi ritrovo in totale accordo con Vanna, Erica e Beatrice. La trama è spesso scontata e, quando potrebbe stupirci, lasciandoci magari anche un po' di quel sano amaro in bocca, non lo fa. Il copione sembra già scritto dalle prime pagine. Pertanto, nell'analizzare questo libro, non vorrei soffermarmi sulla trama quanto più sullo stile di scrittura dell'autore. Ford si riconferma, a mio modo di vedere, un autore che sa dosare ottimamente le parole. Lo stile è chiaro, limpido, scorrevole. Mi piace. Un altra cosa che mi piace di lui è che studia. Studia molto prima di dare vita alle sue opere. Si documenta. Ci fa conoscere degli spaccati di vita di un tempo lontano. E questo è sicuramente un aspetto che apprezzo di lui.
Concordo con quanto è stato detto: il primo libro è tutta un'altra storia alla quale "Come un fiore ribelle" non lega neanche le scarpe. Questo credo possa dipendere anche dalla potenza dei personaggi secondari che "Il gusto proibito dello zenzero ci ha fatto conoscere". Su alcuni di loro sarebbero potuti partire degli spin-off. Dei libri in cui avrebbero potuto avere la dignità di personaggio principale tanto erano importanti e curati nella storia.
Questo mi fa riflettere sull'importanza dei personaggi secondari in un racconto. In "Come un fiore ribelle" ho sentito una potenza analoga soltanto nel personaggio di Charlotte. Ma per il resto, il nulla.
Ho voglia di fare un paragone con il mondo del cinema, giusto perché mi è venuta in mente questa cosa.
Prendete "Django unchained" di Tarantino e toglieteci Waltz, Di Caprio e Jackson. Cosa resta?
Ecco, se penso ad un confronto tra il primo ed il secondo libro di Ford penso che se al primo avessero tolto Keiko, la signora Beatty, ed il jazzista di colore di cui non ricordo il nome (scusate), probabilmente il risultato sarebbe stato il medesimo di "Come un fiore ribelle".
Interessante infine anche lo spunto che ci ha dato Beatrice che si lega anche al nostro tema dell'anno da un certo punto di vista. Il comportamento dell'assistente sociale (donna) che non avrebbe dubbi nell'affidare il bambino all'uomo, indipendentemente da tutto. E' una tematica di cui, per mia ignoranza, non avrei molto da dire allo stato attuale ma il pensiero di Beatrice è chiaro e lo condivido...

nza contare che l´assistente sociale nel momento in cui le dice che il figlio starebbe meglio con il padre non sa minimamente che stabilità o mezzi economici egli possa garantire a William, parla semplicemente per partito preso. Ed è pure donna. BAH


Insomma, in definitiva è un libro che non mi pento di aver letto anche se, delle mie tre proposte, avrei preferito leggere il saggio. Ma sarà per un altra volta. Ford si è confermato un bravo autore ma non c'è stata la scintilla che invece è scattata per molti altri di voi... ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2016 08:49 #22633 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Gennaio 2016 - Come un fiore ribelle

guidocx84 ha scritto: Ford si riconferma, a mio modo di vedere, un autore che sa dosare ottimamente le parole. Lo stile è chiaro, limpido, scorrevole. Mi piace. Un altra cosa che mi piace di lui è che studia. Studia molto prima di dare vita alle sue opere. Si documenta. Ci fa conoscere degli spaccati di vita di un tempo lontano. E questo è sicuramente un aspetto che apprezzo di lui.

In questo ti do senz'altro ragione, è un libro che si fa leggere piacevolmente e dalla sua postfazione si capisce quanto ci abbia lavorato dal punto di vista storico...magari avrebbe potuto soffermarsi di più però sulla parte storica, darci qualche spiraglio storico in più in cui guardare magari.

guidocx84 ha scritto: Concordo con quanto è stato detto: il primo libro è tutta un'altra storia alla quale "Come un fiore ribelle" non lega neanche le scarpe. Questo credo possa dipendere anche dalla potenza dei personaggi secondari che "Il gusto proibito dello zenzero ci ha fatto conoscere". Su alcuni di loro sarebbero potuti partire degli spin-off. Dei libri in cui avrebbero potuto avere la dignità di personaggio principale tanto erano importanti e curati nella storia.

Se dici così allora prima o poi leggerò anche Il gusto proibito dello zenzero, devo dare un'altra opportunità a Ford. ;) Insomma, se quel libro è piaciuto così tanto a tutti voi un motivo ci sarà di sicuro. :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro