Martedì, 04 Novembre 2025

Aprile 2016 - Tenera è la notte

Di più
05/04/2016 03:02 #23792 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Ciao, al momento sono al 38% di lettura,la storia non mi ha preso.
Difficile da ricordare nelle varie scene del racconto.
Chissà se riuscirò a finirlo!


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/04/2016 06:53 #23794 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Dal Capitolo 6:

Seguendo un sentiero segnato da una nebbia intangibile di fiori che seguiva il limite di pietre bianche, giunse a uno spiazzo sovrastante il mare dove vi erano lanterne addormentate tra i fichi e una grande tavola e sedie di vimini e un grande ombrellone da mercato di Siena, il tutto raccolto intorno a un pino enorme, l’albero piú grande del giardino. Si fermò un momento, guardando distrattamente la vegetazione di nasturzi e iris aggrovigliata ai suoi piedi, come scaturita da una manciata sbadata di semi, ascoltando le lamentele e le accuse di una disputa infantile in casa. Quando questa morí nell’aria estiva, procedette tra le peonie caleidoscopiche ammassate in nuvole rosa, tulipani neri e marroni e fragili rose dallo stelo violaceo, trasparenti come fiori di zucchero nella vetrina di un pasticciere; finché lo scherzo di colore, come se non potesse raggiungere un’intensità maggiore, irrompeva improvvisamente a mezz’aria e gradini umidi conducevano a un piano un paio di metri piú in basso.


Di descrizioni di questo tipo, e non riguardante solo la natura ma anche le persone, ne ho incontrate parecchie. Dunque credo che la lettura di questo libro scritto (tradotto?) con questo linguaggio involuto e ridonante non possa prescindere dallo spirito evocativo delle intenzioni. Cioè credo che più che sul "significato" delle singol frasi bisogna lasciarsi trasportare da ciò che il suono delle parole evoca nella nostra mente. In tal modo il tessuto narrativo ci apparirà meno impervio e può diventare una bella e "setosa" avventura letteraria, come tanti dicono che sia.

P.s. Lo sto leggendo nella traduzione di Ferdinanda Pivano per i tipi della Einaudi la stessa che ha tradotto "Il Grande Gatsby".

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Mattia
  • Avatar di Mattia
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
  • fatti non foste a viver come bruti ma per seguir v
Di più
05/04/2016 17:03 #23817 da Mattia
Risposta da Mattia al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Vedo che le impressioni sono simili alle mie; alterno tratti di noia con altri di vivacità.
La storia è stata molto bloccata e confusa nelle prime pagine e, la tentazione di interrompere la lettura era forte...poi ,dal momento della festa, qualcosa sembra essersi mosso in positivo, pertanto proseguo la lettura. Chissà, magari questo libro è come un diesel ;)
Per ora sto particolarmente apprezzando il modo in cui l'autore riesce a descrivere la superficialità e lo snobbismo dei personaggi, appartenenti ad un vecchio mondo fatto di privilegi ormai sul punto di un drastico cambiamento.
Il resto lo si scoprirà solo leggendo!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2016 13:51 #23871 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Io sono arrivata a fatica al 25% della lettura e ora ho deciso di abbandonarlo. È un romanzo che non mi trasmette assolutamente nulla, lo leggo per inerzia e mi sembra di sprecare il mio tempo. Sono d'accordo con tutto quello che avete detto voi: noia, passaggi di scena repentini, dialoghi inconsistenti e frammentari. I personaggi non mi incuriosiscono, non riesco a provare proprio alcuna sensazione e secondo me questa è la cosa peggiore che può accadere leggendo un libro: meglio rabbia, fastidio e pesantezza piuttosto che apatia!
Io ci rinuncio. :pinch: Buona lettura a voi ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2016 14:18 #23873 da Valeria2416
Risposta da Valeria2416 al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Ciao a tutti! Io ho finito di leggerlo oggi e devo dire che contro ogni aspettativa alla fine non mi è dispiaciuto, non posso dire certo di averlo amato e di essermi innamorata della storia e dei vari personaggi, però qualcosa mi ha lasciato... la prima parte è molto lenta e confusa a causa della descrizione di numerosi personaggi e vari fleshback però nella seconda si fa tutto più lineare e lo scrittore si concentra meglio nella descrizione dei personaggi, mi ha colpito soprattutto la descrizione psicologica di ognuno di loro e in particolare del rapporto tra dick e nicole... e poi il finale! Insomma magari non sarà mai tra i miei libri preferiti però la scrittura mi è piaciuta e darò sicuro un'altra possibilità all'autore leggendo qualche altro suo libro :) :)

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2016 16:07 - 07/04/2016 16:09 #23880 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Io procedo, non spedita come vorrei, ma procedo. La mia lentezza è dovuta da un lato dall'edizione che ho io, scritta in carattere così piccolo che mi stanca con facilità, dall'altro alla confusione che in questo libro la fa da padrone. Trovo che sia un testo molto valido che risente però, in modo evidente, di una mancata revisione definitiva da parte dell'autore. È frammentario, nel tempo e nei luoghi, a volte si fa fatica a capire che è cambiato il luogo e i personaggi che stanno raccontando però devo anche ammettere che quando il racconto fila, resto affascinata dalla scrittura di Fitzgerlad, mi sento proprio immersa in quegli anni e in quei luoghi ( cosa che avevo già provato con il grande Gatsby). Se quando avevo letto Gatsby non mi ero fatta un'idea precisa di questo scrittore, credo proprio che anche alla fine di questo libro non avrò le idee molto chiare.
Andando ai protagonisti non li ho ancora ben inquadrati, soprattutto Dick e Nicole che immagino siano il fulcro della storia. Leggendo ho notato tante volte come Rosemary ( personaggio che sospetto non mi piacerà) paragona l'amore che prova per la madre a quello che prova per Dick, come se potesse essere lo stesso sentimento, questa cosa che mi ha stranita, immagino che derivi dalla giovane età della protagonista e che andando avanti con la lettura la cosa inizi a cambiare. I personaggi sono tutti molto strani, molte volte soffocati dagli anni in cui vivono, dalle guerre e dal dolore. Trovo che l'autore riesca bene a descrivere il loro disagio, anche se spesso i personaggi sono solo abbozzati.
Insomma come si può ben capire non ho ancora le idee molto chiare :-P Vado avanti in questo mondo confuso, confortata anche dai commenti di chi lo ha già finito e ha detto che le cose vanno migliorano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 07/04/2016 16:09 da Claudia1221.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2016 14:03 #23902 da BRUNY79
Risposta da BRUNY79 al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Mi dispiace tanto ma questo libro l'ho lasciato al 15%. Non mi è piaciuto. Pesante e poco scorrevole.
Continuerò a leggere la caduta dei giganti. Questa è il primo libro che lascio. :( :(

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/04/2016 08:01 #23936 da Katya
Risposta da Katya al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Bruny nessun problema, c'è sempre qualche libro che non attira!

Io ho accantonato un po' la lettura ma ovviamente lo finirò. Trovo la storia un po' come il periodo che viene descritto, di questa America folle che viveva gli anni venti senza freni e limiti. Si vede benissimo tra le righe questa andatura che realmente viveva anche lo scrittore al momento della stesura e pubblicazione del libro.

Mi auguro di rifinire l'articolo su Fitzgerald prima possibile così riuscirete a capire anche il sentore di ciò che lui voleva narrare.

Inviato dal mio GT-I9195

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
09/04/2016 16:11 #23941 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte

BRUNY79 ha scritto: Mi dispiace tanto ma questo libro l'ho lasciato al 15%. Non mi è piaciuto. Pesante e poco scorrevole.
Continuerò a leggere la caduta dei giganti. Questa è il primo libro che lascio. :( :(


Per me "Tenera è la notte" è come una medicina poco gradfita da prendere in mezzo a tante pietanze gustose. Vorresti poterne fare a meno ma sai che la devi prendere se si vuol star meglio. Magari mi concederò dosi omeopatiche! :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Annù

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/04/2016 17:37 #23943 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2016 - Tenera è la notte
Ragazzi ma fa così schifo questo libro? Mi sembra di leggere soltanto post non molto entusiastici... che faccio, (io che sono ancora a metà di quello del mese precedente), lo leggo? Considerate che sarebbe il primo libro che leggo di Fitzgerald...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro