Sabato, 06 Settembre 2025

Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
02/11/2016 08:56 #27509 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera

A me piace la funzione del narratore e il linguaggio da lui utilizzato, non vi sembra a volte anche un pochino "comico"? Mi riferisco più che altro ad alcune descrizioni in un italiano un po' antiquato ma davvero divertente....


Ma come Chiarascara..."comico"??? Il libro è un crescendo di paura e mistero...e ti fa ridere??? :laugh: :laugh: :laugh:

Scherzo dai, e ho capito cosa vuoi dire e concordo. Un certo linguaggio "aulico" e "classicheggiante" può suonare comico alle nostre orecchie intrise di chat whatsapp e Facebook. :P

Ma sì dai, la scena in cui uno dei personaggi sbatte ovunque e cade per le scale per aver visto il fantasma mi fa piegare dal ridere . Tuttavia, nonostante abbia rotto a destra e manca, mi sa che sono quella più indietro di tutti con la storia!!! :ohmy:

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Beh Chiara ma è troppo comica quella scena!!! :laugh: :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2016 11:00 #27511 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera

A me piace la funzione del narratore e il linguaggio da lui utilizzato, non vi sembra a volte anche un pochino "comico"? Mi riferisco più che altro ad alcune descrizioni in un italiano un po' antiquato ma davvero divertente....


Un certo linguaggio "aulico" e "classicheggiante" può suonare comico alle nostre orecchie intrise di chat whatsapp e Facebook. :P


Probabilmente se n'è già accennato, ma forse sarà meglio richiamare ancora una volta l'attenzione de "i miei venticinque lettori" sul problema relativo alla traduzione :) . A quanto si legge in rete, l'edizione Newton Compton in questo caso non sembra essere tra le migliori. Se possibile, optate dunque per qualcosa di più aggiornato. Io, ad esempio, utilizzo un'edizione Salani del 1989. E voi? Credo a questo punto sia importante precisarlo, nei vostri commenti: potremmo confrontare le reciproche impressioni e magari verificare quanto effettivamente una diversa traduzione possa influenzare il nostro gusto personale ... ;)

Ad esempio, l'effetto comico dei primi capitoli - che Chiara e Pier hanno interpretato come involontario - a me è parso del tutto intenzionale. E così me lo sono gustato tanto quanto - giusto per fare un altro esempio - le espressioni romantiche (e tutt'altro che melodrammatiche) di cui ha parlato Ariel ;) . La sensazione, infatti, è che l'autore utilizzi diversi registri, dal comico al drammatico: se la traduzione non è buona, il rischio è che tutto finisca in farsa.

Io sto procedendo più speditamente del previsto: ieri ho letto i primi sei capitoli. E mi sono piaciuti. Però ripeto: non è il caso di avere fretta. Siamo solo al giorno 2, e nessuno deve temere di rimanere indietro. Aspetteremo tutti, compresi coloro che al momento non l'hanno ancora iniziato ... ;)
Ringraziano per il messaggio: Chiarascara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
02/11/2016 11:14 #27512 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera
Mod ti segnalo per ottimo lavoro! :silly:

Io ho un edizione Newton, durante la lettura vi farò sapere le mie impressioni

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2016 13:29 #27517 da fmast7
Risposta da fmast7 al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera

A me piace la funzione del narratore e il linguaggio da lui utilizzato, non vi sembra a volte anche un pochino "comico"? Mi riferisco più che altro ad alcune descrizioni in un italiano un po' antiquato ma davvero divertente....


Un certo linguaggio "aulico" e "classicheggiante" può suonare comico alle nostre orecchie intrise di chat whatsapp e Facebook. :P


Probabilmente se n'è già accennato, ma forse sarà meglio richiamare ancora una volta l'attenzione de "i miei venticinque lettori" sul problema relativo alla traduzione :) . A quanto si legge in rete, l'edizione Newton Compton in questo caso non sembra essere tra le migliori. Se possibile, optate dunque per qualcosa di più aggiornato. Io, ad esempio, utilizzo un'edizione Salani del 1989. E voi? Credo a questo punto sia importante precisarlo, nei vostri commenti: potremmo confrontare le reciproche impressioni e magari verificare quanto effettivamente una diversa traduzione possa influenzare il nostro gusto personale ... ;)

Ad esempio, l'effetto comico dei primi capitoli - che Chiara e Pier hanno interpretato come involontario - a me è parso del tutto intenzionale. E così me lo sono gustato tanto quanto - giusto per fare un altro esempio - le espressioni romantiche (e tutt'altro che melodrammatiche) di cui ha parlato Ariel ;) . La sensazione, infatti, è che l'autore utilizzi diversi registri, dal comico al drammatico: se la traduzione non è buona, il rischio è che tutto finisca in farsa.

Io sto procedendo più speditamente del previsto: ieri ho letto i primi sei capitoli. E mi sono piaciuti. Però ripeto: non è il caso di avere fretta. Siamo solo al giorno 2, e nessuno deve temere di rimanere indietro. Aspetteremo tutti, compresi coloro che al momento non l'hanno ancora iniziato ... ;)

Io ho la versione della Newton, ed ho riscontrato questo carattere comico nel primo capitolo ed anche a me sembra intenzionale

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2016 13:30 #27518 da fmast7
Risposta da fmast7 al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera
Per citare un esempio: quando l'autore descrive le cose accadute a Gabriel nel vedere il Persiano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2016 13:37 #27519 da Valeria2416
Risposta da Valeria2416 al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera
Io sono quasi alla fine del libro.... Ammetto di essere partita un po' in anticipo ma devo dire che la lettura mi ha catturata e perciò ho proseguito spedita. Mi è piaciuto da subito il modo di narrare i fatti, come se fosse un'inchiesta e piano piano ti ritrovi anche tu a ricostruire i vari avvenimenti... Mi sta piacendo molto la storia in se e la capacità dello scrittore di descrivere emozioni e caratteri dei personaggi tanto che mi sono affezionata a loro :D Confesso di aver visto anche il musical in questi giorni presa dalla curiosità e dalla pausa lavorativa :D , perciò so come va a finire ma comunque voglio godermi la lettura di queste ultime 50 pagine :)

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2016 13:41 #27520 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera
Io ho l'edizione Newton Compton Editori, con traduzione di Maurizio Grasso. Dato che sono una traduttrice, spesso commetto l'errore di non "gustarmi" la lettura in sé e di leggere solo superficialmente il testo per vedere se ci sono errori, per osservare l'uso della punteggiatura all'interno e all'esterno delle virgolette e via dicendo. Lo so, lo so, è roba da nerd un po' folli ma lavorando tutti i giorni a testi e a revisioni non posso fare altrimenti. :S

In questo caso il traduttore mi sembra molto bravo, anche se bisognerebbe sempre avere un testo a fronte per affermarlo con certezza. Il cambio di stile è abbastanza costante e credo anch'io sia voluto: le scene pirandelliane si abbinano ad altre più gotiche,
Attenzione: Spoiler!
. A me piace molto, anche perché il mio periodo letterario storico preferito è la seconda metà del XIX secolo in Francia. Qui siamo già al XX secolo ma alcune influenze mi sembrano evidenti - gli anfratti scuri illuminati da candele e il mistero, elementi tipici del romanzo neogotico di Poe, che a sua volta ha influenzato scrittori come Baudelaire.

Insomma, per farvela breve senza girare troppo intorno ai tecnicismi la scrittura in italiano mi garba parecchio per ora! :laugh:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • jessy81
  • Avatar di jessy81
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • un giorno senza sorriso è un giorno perso
Di più
02/11/2016 14:37 #27522 da jessy81
Risposta da jessy81 al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera
No tranquilla ci sono anch'io ho quasi finito il primo capitolo. La storia per ora mi piace anche se ci sono un sacco di nomi da ricordare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • jessy81
  • Avatar di jessy81
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • un giorno senza sorriso è un giorno perso
Di più
02/11/2016 14:40 #27523 da jessy81
Risposta da jessy81 al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera
Anch'io ho l'edizione della Newton

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/11/2016 17:15 #27526 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2016 - Il fantasma dell'opera

Io ho l'edizione Newton Compton Editori, con traduzione di Maurizio Grasso. Dato che sono una traduttrice, spesso commetto l'errore di non "gustarmi" la lettura in sé e di leggere solo superficialmente il testo per vedere se ci sono errori, per osservare l'uso della punteggiatura all'interno e all'esterno delle virgolette e via dicendo. Lo so, lo so, è roba da nerd un po' folli ma lavorando tutti i giorni a testi e a revisioni non posso fare altrimenti. :S

In questo caso il traduttore mi sembra molto bravo, anche se bisognerebbe sempre avere un testo a fronte per affermarlo con certezza. Il cambio di stile è abbastanza costante e credo anch'io sia voluto: le scene pirandelliane si abbinano ad altre più gotiche,
Attenzione: Spoiler!
. A me piace molto, anche perché il mio periodo letterario storico preferito è la seconda metà del XIX secolo in Francia. Qui siamo già al XX secolo ma alcune influenze mi sembrano evidenti - gli anfratti scuri illuminati da candele e il mistero, elementi tipici del romanzo neogotico di Poe, che a sua volta ha influenzato scrittori come Baudelaire.

Insomma, per farvela breve senza girare troppo intorno ai tecnicismi la scrittura in italiano mi garba parecchio per ora! :laugh:


Nel Capitolo II "La Nuova Margherita" dell'edizione Newton ho trovato questa frase che mi ha lasciato molto preplesso sulla bontà della traduzione Newton:

"Nell'attesa, godeva di una lunga licenza che sarebbe finita solo sei mesi dopo, e le vecchie sopraddotarie del faubourg nobile, vedendo quel bel ragazzo, che sembrava così fragile, già lo compiangevano per le dure fatiche che lo attendevano"


Nella versione di Alberto Farino edizioni Mondadori lo stesso periodo è reso nel seguente modo:

"Intanto, Raoul si stava godendo una lunga licenza che sarebbe terminata solo dopo sei mesi, e le vecchie signore del nobile Faubourg, vedendo quel bel ragazzo che sembrava così fragile, lo mettevano già in guardia dai rudi lavori che l'attendevano"


Nell'edizione Salani di cui ignoro il nome del traduttore ecco come è stato tradotto questo stesso brano:

"Nell'attesa godeva di una lunga licenza che sarebbe durata ancora sei mesi, e le vecchie signore dell'aristocratico faubourg, vedendo quel bel ragazzo dal'aspetto così delicato, lo compiangevano già per il duro compito che l'aspettava".


Che ne pensi? :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv