Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2017 - L'arte della gioia

Di più
18/01/2017 11:07 - 18/01/2017 11:08 #28863 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
Non ho ancora finito la lettura, purtroppo mi sono un pò arenata, ma ho sempre questa idea in testa: il libro è iniziato con una forte violenza per Modesta, però non mi sembra abbia avuto comunque l'impatto che mi aspettavo su di lei. Da subito ha una reazione distaccata e cerca di volgere la situazione in suo favore. Forse nell'immediato, quando cerca il conforto della madre senza trovarlo, c'è la disperazione e la solitudine ma qualche cosa mi fa pensare che l'emozione non fosse comunque legata a ciò che era appena successo. Anche dopo negli anni a venire non so quanto il suo comportamento nei confronti del sesso e degli uomini (e delle donne) della sua vita sia uno strascico di quanto accaduto e quanto sia proprio la sua personalità.
Non so. A voi che impressione ha dato?

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 18/01/2017 11:08 da Kira990.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2017 11:19 #28864 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
Anche io come voi ho amato moltissimo l'inizio però già a metà e nell'ultima parte ho subito un forte rallentamento. Il libro è diventato più pesante e lento. Kira anche io ho notato la tua stessa cosa, la reazione distaccata. Certo non si può mai sapere come si reagisce ad una cosa del genere però la reazione di Modesta mi è sembrata strana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/01/2017 21:29 #28869 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
Io ho avuto l'impressione che sia più il suo carattere, la sua indole, che l'esperienza iniziale ad averle fatto condurre quella vita e ad instaurare quel tipo di rapporti. È vero che non posso neanche io giudicare come si può reagire alla violenza da lei vissuta, ma mi sembra che poi si sia evoluta in una personalitä forte e determinata, anche e soprattutto nei rapporti che ha. Forse la violenza iniziale ha influito nel momento in cui lei in ogni rapporto cerca sempre la libertà assoluta, dandola e pretendendola, come se non volesse sentire legami, ma non saprei se può essere una conseguenza.
Questa libertà mi ha colpito molto soprattutto verso i figli, che in un primo momento ritenevo talmente esasperata da sembrarmi quasi indifferenza e menefreghismo per le loro sorti. Ma poi nella parte finale, che per me è stata più intensa dell´inizio, ho capito come quella che lei cercava di dare loro era la libertà pura, la libertà di trovare sè stessi, di fare quel che si sente, esattamente come ha fatto lei, e questa libertà riesce alla fine ad averla anche dai figli/nipoti/figli acquisiti ( :lol: :lol: ), i quali smettono di giudicarla perchè finalmente la capiscono. Per questo ho trovato la parte finale più intensa, mi sembra tutti i personaggi e in primis Modesta abbiano fatto un lungo percorso e alla fine il lettore si ritrova davanti dei personaggi dalla forte personalità, dovuta a tutte le esperienze di cui il lettore è stato partecipe. Ho letto il libro in una settimana e alla fine i sembravano passati effettivamente anni e anni dall´inizio del libro, ma non perché la letture fosse lenta, affatto, ma per come l´autrice è riuscita bene a far vivere il percorso di crescita di Modesta e della sua famiglia.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/01/2017 09:27 #28872 da Katya
Risposta da Katya al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia

Io ho avuto l'impressione che sia più il suo carattere, la sua indole, che l'esperienza iniziale ad averle fatto condurre quella vita e ad instaurare quel tipo di rapporti. È vero che non posso neanche io giudicare come si può reagire alla violenza da lei vissuta, ma mi sembra che poi si sia evoluta in una personalitä forte e determinata, anche e soprattutto nei rapporti che ha. Forse la violenza iniziale ha influito nel momento in cui lei in ogni rapporto cerca sempre la libertà assoluta, dandola e pretendendola, come se non volesse sentire legami, ma non saprei se può essere una conseguenza.
Questa libertà mi ha colpito molto soprattutto verso i figli, che in un primo momento ritenevo talmente esasperata da sembrarmi quasi indifferenza e menefreghismo per le loro sorti. Ma poi nella parte finale, che per me è stata più intensa dell´inizio, ho capito come quella che lei cercava di dare loro era la libertà pura, la libertà di trovare sè stessi, di fare quel che si sente, esattamente come ha fatto lei, e questa libertà riesce alla fine ad averla anche dai figli/nipoti/figli acquisiti ( :lol: :lol: ), i quali smettono di giudicarla perchè finalmente la capiscono. Per questo ho trovato la parte finale più intensa, mi sembra tutti i personaggi e in primis Modesta abbiano fatto un lungo percorso e alla fine il lettore si ritrova davanti dei personaggi dalla forte personalità, dovuta a tutte le esperienze di cui il lettore è stato partecipe. Ho letto il libro in una settimana e alla fine i sembravano passati effettivamente anni e anni dall´inizio del libro, ma non perché la letture fosse lenta, affatto, ma per come l´autrice è riuscita bene a far vivere il percorso di crescita di Modesta e della sua famiglia.



Anch'io ho trovato la parte dei figli bellissima, soprattutto come lei sia stata in grado di donare tutto ciò ai figli!! Fosse così facile anche nella vita!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
19/01/2017 13:12 #28875 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
Non so nemmeno da dove cominciare per commentare questo libro, questo perché mi è piaciuto davvero tanto.
Lo stile di scrittura di Goliarda Sapienza è assolutamente il mio tipo di scrittura, leggerei tutta la vita libri scritti in questo modo! :laugh:

Modesta.. personaggio complicatissimo! Di lei penso che abbia in primis una grande testa, poi penso anche che sia un personaggio "esasperato" dalla scrittrice proprio per urlare in faccia alla mentalità di quel tempo che la donna non è una cosa. Questa è l'unica spiegazione che mi do per tutti i lati negativi della Modesta che ho conosciuto... Negativi perchè l'ho vista furba, un po' calcolatrice, atroce e fredda in alcune parti dove per "arrivare" schiaccia letteralmente gli altri. La cosa che più mi ha disturbato di Modesta non sono stati nemmeno gli omicidi, è stato il fatto che si innamora perdutamente di tutti quelli che inconta, uomini o donne, senza distinzione. Anche questo potrebbe essere parte della ribellione contro la società che Goliarda voleva far uscire dal personaggio, ma non mi è piaciuto molto. Sembra che ami più per bisogno personale che per amore vero. Tutto ciò comunque non mi fa odiare il personaggio.
Certo ha anche lati positivi la Modesta di Goliarda.. Tipo l'affetto per i figli e il modo in cui da sola si trascina alla vetta... invidio la forza e la determinazione di Modesta, i coraggio con cui affronta tutto.

L'ambientazione mi piace. Nel libro vengono citati anche Lentini e Carlentini che sono i miei paesi e questa cosa mi ha fatto piacere.
Il dialetto siciliano l'ho amato... ha dato un'intensità al libro incredibile!!
Non so' se ho un personaggio preferito, Modesta si fa' ricordare, ma pendo abbastanza per i Brandiforti, non so perchè :laugh:

Anch'io nella parte finale ho avuto un calo mentre all'inizio non potevo staccarmi dal libro, tutto sommato però mi senti di dire che è stato bello bello bello!! Leggerò sicuramente altro di quest'autrice!!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2017 13:26 #28876 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
Quindi Roby a te il dialetto siciliano ti ha convinta sempre? A me in alcuni tratti infastidiva!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
19/01/2017 14:12 #28878 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia

Quindi Roby a te il dialetto siciliano ti ha convinta sempre? A me in alcuni tratti infastidiva!


Quello di Carmine era parecchio marcato in effetti però infastidito infastidito no.. Non parliamo come Carmine, questo è da dire hahaha

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2017 15:13 #28882 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
Neanche Yoda parla come Carmine!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/01/2017 16:04 #28886 da Katya
Risposta da Katya al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
Magari parlavano così ai tempi!! :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2017 18:11 - 19/01/2017 18:13 #28891 da Blue
Risposta da Blue al topic Gennaio 2017 - L'arte della gioia
:D :D :D
Sulla bontà del dialetto non posso pronunciarmi per ovvie ragioni, ma da non siciliana trovo che aiuti a contestualizzare meglio la storia e a renderla più realistica.
Io sono al capitolo 37 e la lettura procede tra alti e bassi. Lo stile mi piace molto, ti accompagna con fluidità da un capitolo all'altro quasi senza che te ne accorga, ma la storia e i personaggi non mi convincono del tutto. Infatti concordo con bibi nel dire che la scrittrice forza volutamente la mano forse per dare uno scossone al cieco perbenismo della società del tempo. Per quando riguarda Modesta adoro che sia curiosa, avida di sapere e piena di domande alle quali si ingegna a dare una risposta, questo fa di lei un personaggio moderno e a mio avviso positivo. Tuttavia è troppo concentrata su se stessa, fredda e calcolatrice in modi che non ti aspetti da una bambina, oserei dire al limite della patologia. Vedi cosa accade alla madre, a suor Leonora , alla principessa per aver intralciato in qualche modo il suo cammino. Inoltre non mi è sembrata veramente libera dai giudizi della gente (parlo ovviamente per la parte che ho letto) perché lei non va contro corrente a viso aperto, ma semplicemente sfrutta al meglio le opportunità che le si prospettano con l'intraprendenza e l'intelligenza che la contraddistinguono e sempre stando attenta a non compromettersi .
Insomma il giudizio per ora non è molto positivo, mi rendo conto però, anche leggendo i vostri commenti, che questo personaggio ha in serbo ancora parecchie sorprese.
Mi ha molto colpito invece la differenza di trattamento tra Tina e il principe Ippolito da parte delle rispettive famiglie. La prima amata incondizionatamente dalla madre nonostante la malattia il secondo disprezzato al tal punto che viene chiamato “la cosa” e condannato a vivere lontano dalla vista dei familiari e del mondo sin dalla nascita.
Nel caso di Ippolito non so se attribuirlo alla grettezza della società dell’epoca e quindi a una sorta di “vergogna” nell’averlo come figlio o semplicemente al carattere della principessa che sembra aver subito un affronto personale dalla sua nascita. in ogni caso trovo molto triste la sua condizione e anche il fatto che una donna forte e inteligente come la madre si comporti in quel modo nei suoi confronti.
Ultima Modifica 19/01/2017 18:13 da Blue.
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv