Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2017 - Le braci

Di più
23/05/2017 16:38 #31054 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Maggio 2017 - Le braci
Ho finito anche io di leggere il libro. Nel complesso la lettura non mi è dispiaciuta, ma non mi ha neanche entusiasmato. Come già detto molto bello lo stile, però è come se la storia fosse incompleta, mancano pezzi, non c'è a mio modo di vedere una conclusione degna. Insomma dopo 40 anni e più non dai neanche modo all'interlocutore di risponedere? Inoltre tieni il diario per 40 anni per poi gettarlo nelle ceneri senza avere però un confronto? Altra nota dolente, il monologo! Belli i concetti ma pesantissima la lettura! Sei li che leggi, leggi e leggi le parole del generale, finalmente chiede apertamente qualcosa, speri di avere delle risposte e alla fine non lo fa rispondere?( qui ho capito il concetto della violenza innata nelle persone, anche io avrei ucciso il generale il quel momento).
Come ha detto Novel anche io credo che il titolo: Le braci non renda per questo libro, sarebbe stata di gran lunga migliore la traduzione! Ma non è la prima e non sarà di certo l'ultima volta che titoli, a libri e film, vengono messi un po' a cavolo in Italiano ...
Il personaggio che non sono riuscita ad inquadrare è la moglie, secondo me troppo poco è stato detto su di lei nonostante fosse una figura centrale dello svolgersi della vicenda. Il libro ha come punto a suo favore quello di farti riflettere molto sul ruolo dell'amicizia, non è facile mantenere amicizie a lungo termine, si inseriscono dinamiche che possono allontanare, far nacesre invidie, rivalità e tradimenti. Proprio per la difficoltà di mantenerla l'amicizia secondo me è una delle cose più importanti della vita, avere qualcuno su cui contare, di cui ti fidi e che ti sta accanto nei momenti belli e brutti è fondamentale! è qualcosa di diverso rispetto ad una relazione, ed è per questo secondo me che il generale ha resistito tutti questi anni. Penso sia più facile accettare il tradimento in amore che in amicizia ( e per amicizia intendo quella con la A msiuscola ).

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/05/2017 19:17 - 31/05/2017 19:19 #31149 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2017 - Le braci
Francesco, non ho visto il film di cui parli ma concordo con te sul discorso di mantenere la suspence ed il mistero. Probabilmente però in un film non avremmo sopportato una fine come quella del libro (vedi commento di Claudia)... :laugh:

Claudia, in effetti in alcuni momenti il libro può risultare pesante da leggere ma secondo me questo libro resta una perla di rara bellezza. Non è un esercizio di stile. E' stile!

Posso essere d'accordo sul fatto che l'autore non abbia trattato alcune dinamiche approfonditamente quanto avremmo voluto, ma alla fine sono aspetti importanti ai fini del messaggio insito nel libro?

Maggiori dettagli sarebbero davvero stati utili o, per una volta che un autore riesce a condensare l'essenza del suo pensiero in poche pagine, possiamo esserne felici approfittando dell'occasione per dar sfogo alla nostra immaginazione?

Secondo me ciò che questo libro trasmette è proprio ciò di cui parli alla fine del tuo post relativamente all'Amicizia (approvo in pieno la tua considerazione). E il pregio di questo libro, almeno dal mio punto di vista, è quello di aver trattato un argomento così importante come l'amicizia in un modo assolutamente non banale, adulto, serio, dal punto di vista di un protagonista che è al culmine della sua vita e che quindi è ormai maturo.

Perché leggere il diario? A quale scopo? E cosa avresti fatto all'amico?

Relativamente al monologo, il Generale pone delle domande ma arriva alla conclusione da solo... la presenza dell'amico probabilmente lo aiuta a ragionare diversamente da come aveva fatto nei precedenti anni di solitudine.

Questo libro non parla soltanto di amicizia. Parla anche di passione, di tradimento, di rancori non affrontati e di paura: paura di analizzare sé stessi (cosa che, giunti ad una certa età, immagino che tutti faremo...)

Riporto di seguito una considerazione che ho trovato online e che ci aiuta anche a fare chiarezza sul titolo della versione italiana.

C’è un’altra domanda che strazia gli uomini quando vedono avvicinarsi la fine: qual è il vero significato che ha avuto la loro vita? La risposta a questo delicato interrogativo accomuna i due vecchi amici anche nella fine, hanno vissuto per amare, per provare la bruciante e corrosiva passione nei riguardi della stessa donna, Krisztina, la passione, che teneva in vita quelle anime angosciate, della quale rimane solo un fuoco senza fiamma. Quando entrambi riescono a riappacificarsi tra loro e con il suo fantasma, onnipresente nello scorrere lento delle loro ormai vuote vite, anche quelle ultime braci possono spegnersi. ( Fonte )

Ho finito di leggere il libro qualche giorno fa. Lo consiglierei sicuramente e sono contento di averlo letto ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 31/05/2017 19:19 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
03/06/2017 11:41 #31175 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2017 - Le braci

guidocx84 ha scritto: Francesco, non ho visto il film di cui parli ma concordo con te sul discorso di mantenere la suspence ed il mistero. Probabilmente però in un film non avremmo sopportato una fine come quella del libro (vedi commento di Claudia)... :laugh:

Claudia, in effetti in alcuni momenti il libro può risultare pesante da leggere ma secondo me questo libro resta una perla di rara bellezza. Non è un esercizio di stile. E' stile!

Posso essere d'accordo sul fatto che l'autore non abbia trattato alcune dinamiche approfonditamente quanto avremmo voluto, ma alla fine sono aspetti importanti ai fini del messaggio insito nel libro?

Maggiori dettagli sarebbero davvero stati utili o, per una volta che un autore riesce a condensare l'essenza del suo pensiero in poche pagine, possiamo esserne felici approfittando dell'occasione per dar sfogo alla nostra immaginazione?

Secondo me ciò che questo libro trasmette è proprio ciò di cui parli alla fine del tuo post relativamente all'Amicizia (approvo in pieno la tua considerazione). E il pregio di questo libro, almeno dal mio punto di vista, è quello di aver trattato un argomento così importante come l'amicizia in un modo assolutamente non banale, adulto, serio, dal punto di vista di un protagonista che è al culmine della sua vita e che quindi è ormai maturo.

Perché leggere il diario? A quale scopo? E cosa avresti fatto all'amico?

Relativamente al monologo, il Generale pone delle domande ma arriva alla conclusione da solo... la presenza dell'amico probabilmente lo aiuta a ragionare diversamente da come aveva fatto nei precedenti anni di solitudine.

Questo libro non parla soltanto di amicizia. Parla anche di passione, di tradimento, di rancori non affrontati e di paura: paura di analizzare sé stessi (cosa che, giunti ad una certa età, immagino che tutti faremo...)

Riporto di seguito una considerazione che ho trovato online e che ci aiuta anche a fare chiarezza sul titolo della versione italiana.

C’è un’altra domanda che strazia gli uomini quando vedono avvicinarsi la fine: qual è il vero significato che ha avuto la loro vita? La risposta a questo delicato interrogativo accomuna i due vecchi amici anche nella fine, hanno vissuto per amare, per provare la bruciante e corrosiva passione nei riguardi della stessa donna, Krisztina, la passione, che teneva in vita quelle anime angosciate, della quale rimane solo un fuoco senza fiamma. Quando entrambi riescono a riappacificarsi tra loro e con il suo fantasma, onnipresente nello scorrere lento delle loro ormai vuote vite, anche quelle ultime braci possono spegnersi. ( Fonte )

Ho finito di leggere il libro qualche giorno fa. Lo consiglierei sicuramente e sono contento di averlo letto ;)


Mi è piaciuto molto il tuo commento Guido. E devo dirti che lo sottoscrivo parola per parola. Non è facile dire perché questo libro piace e la reazione ad una prima lettura può essere di repulsione ("ma che razza di libro è questo???"). Trovo che sia invece un libro su cui meditare con calma, da rileggere più volte e trarne giovamento. Anche io mi ritrovo nella posizione della vita in cui penso e rifletto su tante cose del passato (certamente più lungo del probabile futuro) e analizzare se stessi e tutt'altro che facile perché ci si assolve e ci si condanna a rotazione continua.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/06/2017 19:14 #31181 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2017 - Le braci

pierbusa ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Francesco, non ho visto il film di cui parli ma concordo con te sul discorso di mantenere la suspence ed il mistero. Probabilmente però in un film non avremmo sopportato una fine come quella del libro (vedi commento di Claudia)... :laugh:

Claudia, in effetti in alcuni momenti il libro può risultare pesante da leggere ma secondo me questo libro resta una perla di rara bellezza. Non è un esercizio di stile. E' stile!

Posso essere d'accordo sul fatto che l'autore non abbia trattato alcune dinamiche approfonditamente quanto avremmo voluto, ma alla fine sono aspetti importanti ai fini del messaggio insito nel libro?

Maggiori dettagli sarebbero davvero stati utili o, per una volta che un autore riesce a condensare l'essenza del suo pensiero in poche pagine, possiamo esserne felici approfittando dell'occasione per dar sfogo alla nostra immaginazione?

Secondo me ciò che questo libro trasmette è proprio ciò di cui parli alla fine del tuo post relativamente all'Amicizia (approvo in pieno la tua considerazione). E il pregio di questo libro, almeno dal mio punto di vista, è quello di aver trattato un argomento così importante come l'amicizia in un modo assolutamente non banale, adulto, serio, dal punto di vista di un protagonista che è al culmine della sua vita e che quindi è ormai maturo.

Perché leggere il diario? A quale scopo? E cosa avresti fatto all'amico?

Relativamente al monologo, il Generale pone delle domande ma arriva alla conclusione da solo... la presenza dell'amico probabilmente lo aiuta a ragionare diversamente da come aveva fatto nei precedenti anni di solitudine.

Questo libro non parla soltanto di amicizia. Parla anche di passione, di tradimento, di rancori non affrontati e di paura: paura di analizzare sé stessi (cosa che, giunti ad una certa età, immagino che tutti faremo...)

Riporto di seguito una considerazione che ho trovato online e che ci aiuta anche a fare chiarezza sul titolo della versione italiana.

C’è un’altra domanda che strazia gli uomini quando vedono avvicinarsi la fine: qual è il vero significato che ha avuto la loro vita? La risposta a questo delicato interrogativo accomuna i due vecchi amici anche nella fine, hanno vissuto per amare, per provare la bruciante e corrosiva passione nei riguardi della stessa donna, Krisztina, la passione, che teneva in vita quelle anime angosciate, della quale rimane solo un fuoco senza fiamma. Quando entrambi riescono a riappacificarsi tra loro e con il suo fantasma, onnipresente nello scorrere lento delle loro ormai vuote vite, anche quelle ultime braci possono spegnersi. ( Fonte )

Ho finito di leggere il libro qualche giorno fa. Lo consiglierei sicuramente e sono contento di averlo letto ;)


Mi è piaciuto molto il tuo commento Guido. E devo dirti che lo sottoscrivo parola per parola. Non è facile dire perché questo libro piace e la reazione ad una prima lettura può essere di repulsione ("ma che razza di libro è questo???"). Trovo che sia invece un libro su cui meditare con calma, da rileggere più volte e trarne giovamento. Anche io mi ritrovo nella posizione della vita in cui penso e rifletto su tante cose del passato (certamente più lungo del probabile futuro) e analizzare se stessi e tutt'altro che facile perché ci si assolve e ci si condanna a rotazione continua.


Ma lo sai che quando l'ho finito ho pensato a te e alle famose ri-letture? Questo è un libro che tra qualche tempo probabilmente ri-leggerei. E secondo me potrebbero non bastare due ri-letture per coglierne la vera essenza... ;) Veramente un ottimo Libro del Mese!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Fede95

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
10/10/2020 17:11 #46129 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Maggio 2017 - Le braci

Ma lo sai che quando l'ho finito ho pensato a te e alle famose ri-letture? Questo è un libro che tra qualche tempo probabilmente ri-leggerei.

@Guido: guarda che ti prendo in parola!
Scherzi a parte, avevo visto al momento della mia iscrizione al club questo libro del mese e ho finalmente iniziato a leggerlo.
Sono al terzo capitolo è la scrittura mi piace molto!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/10/2020 17:21 #46131 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2017 - Le braci

Blache_Francesca ha scritto:

Ma lo sai che quando l'ho finito ho pensato a te e alle famose ri-letture? Questo è un libro che tra qualche tempo probabilmente ri-leggerei.

@Guido: guarda che ti prendo in parola!
Scherzi a parte, avevo visto al momento della mia iscrizione al club questo libro del mese e ho finalmente iniziato a leggerlo.
Sono al terzo capitolo è la scrittura mi piace molto!


Hai fatto benissimo a recuperare questa perla! Buona lettura ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2025 10:50 #69414 da Ale2207
Risposta da Ale2207 al topic Maggio 2017 - Le braci
Ho terminato pochi giorni fa la lettura de "Le braci" di Sándor Márai. Nonostante lo stile di scrittura coinvolgente e il graduale aumento della su-space, una volta arrivati al momento della sintesi, dello scioglimento della tensione e della risoluzione del racconto, non ho gradito la scelta di affidare ai "silenzi" la fine del racconto.
Ho pensato che forse i troppi anni trascorsi potevano aver affievolito la questione fra i due vecchi "amici", ciononostante il libro mi ha lasciato l'amaro in bocca. Il protagonista acquisisce consapevolezze che lui stesso aveva già maturato nel corso dei sui quarantun anni di riflessione. 
A voi il libro è piaciuto? Cosa ne pensate? Avete letto altro dell'autore?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/01/2025 11:57 #69425 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2017 - Le braci
Anche in questo caso il libro è stato libro del mese e quindi ho unito topic, trovi tanti commenti si questo libro che personalmente mi è molto piaciuto.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro