Martedì, 04 Novembre 2025

Giugno 2017 - Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Di più
08/06/2017 12:42 #31224 da Ariel
Finito di leggere ieri, ho letteralmente divorato questo libro, molto scorrevole e all'apparenza semplice, ma che in realtà nasconde significati più profondi.
Anni fa, agli inizi delle mie esperienze come educatrice, ebbi la fortuna di lavorare, anche se preferisco dire incontrare F., un bambino di 8 anni con una Sindrome dello spettro autistico, ricordo di aver letto moltissimo sull'argomento per poter affrontare al meglio il compito che mi aspettava, ma tutta quella teoria non mi aveva preparato a gestire le crisi di F. quando si sentita frustrato da un No, o a suoi momenti di assenza quando giocava con le macchinine. Forse questo libro sarebbe stato più utile, avrei capito meglio come funzionava la sua mente, l'importanza di una logica e di un ordine preciso. Un libro davvero meraviglioso, che semplicemente racconta le avventure di un ragazzino che cerca di risolvere un mistero, seguendo le orme del suo eroe Sherlok Holmes, ma questa ricerca lo porterà a scoprire altre verità sulla sua famiglia. La particolarità non è tanto nella storia in sè, ma nella narrazione, cosa e come ragiona Christopher!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Kira990, Dada, Sandman

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/06/2017 20:45 #31225 da Bibi
Sono d'accordo con te, Kira. La bellezza del libro è Christopher. Lui, il suo modo di pensare, il modo in cui vede le cose e il modo in cui le affronta. Ma più di tutto mi ha colpito il modo in cui reagisce alla paura. Nonostante sia un ragazzo autistico è riuscito ad arrivare a Londra, da solo, in mezzo a mille pericoli che per lui chiaramente sono raddoppiati.
Mi è piaciuto moltissimo quando alla fine si affida al cagnolino che gli fa da guardia alla porta. Quanto mi sarebbe piaciuto capire la matematica che c'è nel libro! Qualcuno di voi è riuscito?? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Nonostante la malattia per me Christopher resta un geniaccio indiscusso e gli voglio bene! :blush:
Per quanto riguarda i genitori devo ancora decidere chi è peggio di chi...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/06/2017 11:05 #31229 da Katya
Ieri ho iniziato e ho finito di leggere il libro. Ha alti e bassi, una lettura semplice e piacevole e che lascia da riflettere.
Christopher è un super protagonista nato proprio per piacere, causa il suo essere speciale, il suo modo di interessarsi alle cose e questa sua mentalità logica e matematica.
Su di lui ho ben poco da dire, reagisce alla vita dal suo punto di vista ma sono rimasta basita da tutto il resto e non parlo solo dei genitori ma anche dal semplice tizio che incontra per strada. Lascia un senso di sconforto enorme questa lettura sotto questo punto di vista.
Per quanto riguarda i genitori capisco che un matrimonio non sia mai facile e un figlio che possa creare problemi e che sia diverso da ciò che ognuno di noi si immagina non è per nulla facile da gestire e quindi non sto qui a giudicare. Certo che per come ho visto la storia io, i due genitori sono stati assolti da me fino ad un certo punto ma quando ognuno ha avuto reazioni ben più "strambe e anormali" del figlio lì qualcosa è scattata.

Attenzione: Spoiler!


A sto punto mi sono chiesta nella storia e nella nostra scoietà Christopher è considerato "l'anomale" della situazione ma i genitori considerati "normali" reagiscono meglio o peggio alla quotidianità rispetto al figlio?

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990, Dada

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/06/2017 21:01 #31237 da Kira990
Finito oggi il libro è devo dire che il sentimento predominante è la tristezza. Tristezza per questa famiglia che non è riuscita a sopravvivere, probabilmente a causa della malattia del figlio o magari anche per altro, chi lo sa. Tristezza per il rapporto incrinato con il padre. Per le scelte discutibili di entrambi i genitori e per i loro litigi di fronte a Christopher pur sapendo come lui reagisce..
Non so che dire dei genitori, anche perché trovarsi in una situazione del genere chissà come si reagisce, potrei far meglio ma anche peggio... Non si può giudicare. Ho invece trovato più fastidioso il comportamento del poliziotto sul treno: doveva sapere di aver davanti un bambino speciale e si è comportato trattandolo come un fastidio anziché una persona, (vedi la scena del bagno sul treno ad esempio).
Invece mi è piaciuto molto capire come ragiona Christopher, in modo lineare e razionale. Tutto molto logico senza bisogno di dire bugie. Leggevo e mi immaginavo Christopher con la faccia di Sheldon di The Big Bang Theory, non so se qualcuno vede questo telefilm ma io ci ho pensato quasi subito ;)
Giudizio generale sul libro direi positivo anche se non eccezionale come pensavo dai commenti letti in precedenza. :o

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/06/2017 08:02 #31238 da Francesco
Io ho già cominciato ad eliminare le cose gialle e marroni dalla mia vita. ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/06/2017 11:56 #31247 da Margij
Letto velocemente e finito da alcuni giorni.
La struttura non è certo da capolavoro letterario ma è un libro leggibile e godibile da tutti e che fa avvicinare a tematiche forti senza toni pietistici ed anzi partendo da un piccolo giallo.
Pur piacendomi, inizialmente sono rimasta un po' interdetta perché Christopher, pur con tutti i suoi problemi, è molto più "sociale" di tutti i bambini e ragazzi autistici che ho conosciuto. Per questo sono andata a controllare ed ho scoperto che la sindrome di A. è una delle forme di autismo e sicuramente non fra le più gravi .
I personaggi sono ben caratterizzati e devo dire che, a differenza dei commenti che ho letto, ho trovato molto reali i genitori.
Per motivi diversi sono sempre stata molto a contatto col mondo dei diversamente abili ed ho sempre pensato che fra tutte le patologie che possono colpire una famiglia, è un mio giudizio, avere un figlio autistico (soprattutto le forme più gravi rispetto alla sindrome di Asperger) è una delle peggiori. Ho visto famiglie disgregarsi e perdersi.
Per questo mi piace molto la figura del padre perché, pur essendo un romanzo, è molto reale con tutte le sue difficoltà e cadute ma con tanto amore per questo figlio diverso.
Libro che può, in modo leggero, avvicinare ad un mondo sconosciuto ai più e nel contempo rimanere una lettura piacevole.

"Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo."
Gianni Rodari
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Kira990, Sandman

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/06/2017 00:11 #31261 da bibbagood
Finito anche io in un paio di giorni. Anche secondo me il punto forte di questo libro è il riuscire a parlare con semplicità di un tema o in realtä di vari temi ben più complessi; analizzando da un punto di vista interno la situazione in cui si può ritrovare una famiglia con figlio autistico e non tramite saggio o lunghe spiegazioni, il lettore riesce a farsi coinvolgere e a far propria questa tematica. Purtroppo non sono riuscita ad apprezzare i capitoli su considerazioni "a caso", ma miü comunque piaciuta la sistematicità e la logicità del modo di pensare e di affrontare la vita di Christopher.
Per quanto riguarda i genitori, secondo me invece non c´è storia: il padre vince sulla madre senza dubbio. È vero che aver inventato una storia simile sulla mancanza della madre ü imperdonabile cosí come il delitto di cui si macchia probabilmente in un attacco di rabbia, ma se devo giudicare semplicemente come i due gnitori si sono comportati nei confronti del figlio, il padre ha dimostrato molta più "umanità". La madre ha deciso di andarsene perchè le pesava troppo una situazione simile, il padre è rimasto e anche quando alla fine si accorge che potrebbe perdere il figlio, fa di tutto per stargli accanto. Ha fatto di tutto per permettergli di dare l´esame a cui teneva tanto, mentre la madre appena ne viene a conoscenza se ne frega e annulla la data perchè lei al momento ha troppe preoccupazioni. Bè, sicuramente concordo con voi nel dire che è deprimente vedere certe situazioni, in cui il sostegno reciproco dovrebbe esere fondamentale e scontato, e invece si rende tutto più insopportabile.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Dada

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/06/2017 10:56 #31264 da SARA1984
finito ieri sera e sono molto contenta di aver letto questo libro, mi ha aperto un modo che non conoscevo e sicuramente d'approfondire ...
non sono d'accordo con chi critica il comportamento dei genitori sopratutto quello del padre .... è una situazione difficile e pesante per una coppia... per la madre è stato sicuramente troppo...ma come biasimala non tutti hanno la forza necessaria per affrontare determinate situazioni... il padre fa quello che può ma si capisce da lontano quanto amore ha per questo figlio così speciale, basti pensare che ha fatto ferro e fuoco per fargli fare l'esame ... per quanto riguarda Christopher e il suo mondo, è eccezionale .... un bimbo intuitivo e intelligente che affronta tutte le sue paure come le persone comune non sanno fare e ti mostra il mondo per quello che è senza filtri
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, bibbagood, Novel67, Dada

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/06/2017 23:10 #31269 da bibbagood
Sara, sulla figura del padre concordo con te e anzi, riesco anche quasi a giustificare la grand ebugia detta al figlio, perchè come fai a dire a tuo figlio "tua madre ci ha lasciato perchè non ce la faceva più a prendersi cura di te"? Gli scatti di rabbia da cui si fa prendere sono ingiustificabili, ma per i resto non mi sembra una persona troppo negativa. Mentre la madre non riesco proprio a giustidicarla, neanche quando alla fine decide di riprovarci, anzi, a maggior ragione mi sembra un'ennesima scelta egoistica!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/06/2017 11:01 #31275 da Kira990

bibbagood ha scritto: Sara, sulla figura del padre concordo con te e anzi, riesco anche quasi a giustificare la grand ebugia detta al figlio, perchè come fai a dire a tuo figlio "tua madre ci ha lasciato perchè non ce la faceva più a prendersi cura di te"? Gli scatti di rabbia da cui si fa prendere sono ingiustificabili, ma per i resto non mi sembra una persona troppo negativa. Mentre la madre non riesco proprio a giustidicarla, neanche quando alla fine decide di riprovarci, anzi, a maggior ragione mi sembra un'ennesima scelta egoistica!


Pur cercando di non giudicare sempre per il motivo che se fossi io al loro posto non so cosa farei, concordo con voi sia per il padre che per la madre. Riesco anche a capire lo scatto d'ira contro il cane anche se si tratta di un brutto gesto. Ritrovatosi solo con un figlio impegnativo crede di trovare un supporto e/o un conforto in un'altra persona ma alla fine perdi anche quest'ultimo appiglio di un barlume di normalità o sanità mentale. E' normale che dai fuori di testa. Certo il gesto con il cane è sbagliato, povero cagnolino, ma poteva andare peggio...
Quando la madre invece annulla l'esame senza nemmeno parlare con Christopher, pur sapendo come per lui le cose debbano procedere in un certo ordine, è stato brutto. Li capisci che forse la scelta di lasciare il figlio al padre non era così sbagliata, sono stati sbagliati i modi

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro