Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2017 - Fissando il sole

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/10/2017 15:16 #32951 da guidocx84
Novembre 2017 - Fissando il sole è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Novembre 2017: "Fissando il sole" di Irvin D. Yalom.

Modera la discussione la nostra cara Erica (EmilyJane).

Buona lettura a tutti!


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Fede95

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2017 15:41 #32966 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Novembre 2017 - Fissando il sole
Grazie Guido!
Qualcuno di voi ha già cominciato? Io per il momento l'ho solo sfogliato: se notate a fine libro c'è Una guida per la lettura in cui troviamo alcune domande che sarebbero ideali da porre in un gruppo di lettura ;)
Man mano che procediamo con la lettura possiamo affrontare insieme le domande per ogni capitolo, per aiutarci ad andare più in profondità e magari a tirar fuori con le tenaglie qualche paura nascosta.
Intanto,chi di voi ammette di avere paura della morte? Io ormai ho più paura della morte dei miei famigliari e in generale la malattia, sia per me che per gli altri, è la cosa che mi spaventa più di tutte

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2017 18:27 - 31/10/2017 18:29 #32967 da Franciola88
Risposta da Franciola88 al topic Novembre 2017 - Fissando il sole
Aver paura della morte rende umani, per cui penso che tutti ne abbiamo paura, c'è chi lo dice apertamente chi lo pensa e non lo dice e chi non ci pensa...
Io sono la terza categoria :P Questo libro mi aiuterà di sicuro a pensarci e ne sono contenta.
Anche io ho paura più per la morte degli amici o parenti, non per la mia, ma penso sia dovuto anche al fatto che non sono malata o ho invalidità gravi che mi possano avvicinare al pensiero della morte....Paradossalmente la pensavo di più da piccola, l'idea della fine di tutto mi spiazzava enormemente, pensavo a com'era possibile la mia non esistenza o quella degli altri, ricordo che mi scombussolava non poco.
Ora semplicemente cerco di vivere il presente

Anche Gesù sulla croce ha avuto paura della morte, tutti ne abbiamo paura. Il lavoro più grande che possiamo fare non è non averne paura ma accettarla.

Il libro lo inizio domani:)
Ultima Modifica 31/10/2017 18:29 da Franciola88.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/10/2017 20:14 #32968 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2017 - Fissando il sole

Franciola88 ha scritto: Aver paura della morte rende umani, per cui penso che tutti ne abbiamo paura, c'è chi lo dice apertamente chi lo pensa e non lo dice e chi non ci pensa...

Anche Gesù sulla croce ha avuto paura della morte, tutti ne abbiamo paura. Il lavoro più grande che possiamo fare non è non averne paura ma accettarla.

Il libro lo inizio domani:)


Totalmente d'accordo. Infatti non credo sia "anormale" rivelare di avere paura della morte.
Io, rispondendo a Erica, ne ho paura e lo dico apertamente. Leggo volentieri questo libro (che devo ancora iniziare) anche per provare ad esorcizzare questa paura.
Fortunatamente non ne ho paura al punto tale da farmi condizionare la vita. Cioè, ad esempio, non è che non volo in aereo perché ho paura che potrebbe cascare. Anche perché smetterei di vivere.
Però ci penso, soprattutto quando si verificano avvenimenti tristi nelle nostre famiglie, nelle famiglie dei nostri amici o conoscenti o semplicemente leggendo le storie degli altri.
Sono certo che avremo modo di andare in profondità all'argomento e sì Erica, se in fondo al libro ci sono delle domande, perché non sfruttarle. Bene!
Io mi sono procurato il libro. Spero di essere dei vostri a breve. Voglio prima finire quello del mese precedente ma non sono messo malissimo... ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2017 07:26 #32969 da Francis
Risposta da Francis al topic Novembre 2017 - Fissando il sole
Sono davvero contento che sia stato scelto questo libro! Ho messo in pausa (di nuovo) quello che stavo leggendo, I giorni dell'eternità, perché questo libro di novembre davvero mi interessa!

Ho cominciato a leggere velocemente le prime pagine ed ho notato già qualcosa che mi fa apprezzare molto l'autore, cioè la rivalutazione del pensiero di Epicuro, che troppo spesso viene frainteso, confuso con la leggerezza del più semplice edonismo.
L'idea che la presenza costante della morte nella nostra vita sia un calibro per capire la vera felicità, la semplicità dell'esistenza umana, è uno dei capisaldi del mio modo di pensare, tanto che Epicuro sta tra i miei principali maestri di vita.

Credo che apprezzerò molto questa lettura!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Fede95

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2017 09:16 #32972 da Fede95
Risposta da Fede95 al topic Novembre 2017 - Fissando il sole
Ohh che bello! Grazie ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2017 10:26 #32979 da Laura87
Risposta da Laura87 al topic Novembre 2017 - Fissando il sole
Io devo ancora iniziarlo.. e devo ammettere che mi sembra una lettura impegnativa... spero di riuscire ad affrontarla bene... anche perché un libro di questo tipo non l’ho mai letto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/11/2017 13:09 #32999 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2017 - Fissando il sole

EmilyJane ha scritto: Qualcuno di voi ha già cominciato? Io per il momento l'ho solo sfogliato: se notate a fine libro c'è Una guida per la lettura in cui troviamo alcune domande che sarebbero ideali da porre in un gruppo di lettura ;)
Man mano che procediamo con la lettura possiamo affrontare insieme le domande per ogni capitolo, per aiutarci ad andare più in profondità e magari a tirar fuori con le tenaglie qualche paura nascosta.


Accolgo l'invito di Erica! Io ho iniziato a leggerlo e sono al capitolo 2.

Il titolo e il sottotitolo del libro

Siete d’accordo che confrontarsi con la morte sia come fissare il sole, ovvero un’esperienza dolorosa, difficile ma necessaria se abbiamo intenzione di vivere come individui pienamente consapevoli che s’aggrappano alla vera natura della propria condizione umana, della propria finitezza, del proprio breve tempo di luce?
Capite e concordate con la distinzione che il dottor Yalom fa nel sottotitolo tra superare il «terrore» della morte, ma non la paura? Perché dovremmo concentrarci unicamente sul terrore? È vero che non si può mai avere la meglio sulla paura della morte?


La paura della morte che ci accomuna tutti è così potente e così radicata in noi che da sola può essere l'elemento decisivo per abbracciare una fede religiosa che ci "conforti" e ci "accompagni" quando verrà il momento. Yalom però in questo libro non vuole "combattere" questa paura bensì evitare che si trasformi in terrore o qualora fosse già successo e non ce ne rendessimo conto cercare di interpretare i "sintomi" di questo terrore.

Questo approccio di Yalom mi trova d'accordo perché mentre la paura della morte fa parte del nostro essere "uomini" e in un certo senso fa parte dell'istinto alla sopravvivenza, il terrore della morte può diventare patologico e bloccarci anche seriamente nella nostra vita quotidiana.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/11/2017 18:32 #33006 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2017 - Fissando il sole

pierbusa ha scritto:

EmilyJane ha scritto: Qualcuno di voi ha già cominciato? Io per il momento l'ho solo sfogliato: se notate a fine libro c'è Una guida per la lettura in cui troviamo alcune domande che sarebbero ideali da porre in un gruppo di lettura ;)
Man mano che procediamo con la lettura possiamo affrontare insieme le domande per ogni capitolo, per aiutarci ad andare più in profondità e magari a tirar fuori con le tenaglie qualche paura nascosta.


Accolgo l'invito di Erica! Io ho iniziato a leggerlo e sono al capitolo 2.

Il titolo e il sottotitolo del libro

Siete d’accordo che confrontarsi con la morte sia come fissare il sole, ovvero un’esperienza dolorosa, difficile ma necessaria se abbiamo intenzione di vivere come individui pienamente consapevoli che s’aggrappano alla vera natura della propria condizione umana, della propria finitezza, del proprio breve tempo di luce?
Capite e concordate con la distinzione che il dottor Yalom fa nel sottotitolo tra superare il «terrore» della morte, ma non la paura? Perché dovremmo concentrarci unicamente sul terrore? È vero che non si può mai avere la meglio sulla paura della morte?


La paura della morte che ci accomuna tutti è così potente e così radicata in noi che da sola può essere l'elemento decisivo per abbracciare una fede religiosa che ci "conforti" e ci "accompagni" quando verrà il momento. Yalom però in questo libro non vuole "combattere" questa paura bensì evitare che si trasformi in terrore o qualora fosse già successo e non ce ne rendessimo conto cercare di interpretare i "sintomi" di questo terrore.

Questo approccio di Yalom mi trova d'accordo perché mentre la paura della morte fa parte del nostro essere "uomini" e in un certo senso fa parte dell'istinto alla sopravvivenza, il terrore della morte può diventare patologico e bloccarci anche seriamente nella nostra vita quotidiana.


Sono d'accordo. Questa prima distinzione fra paura e terrore della morte credo sia di fondamentale importanza per potersi approcciare al libro.
Detto questo, la maggioranza di noi ne ha paura. Sarei curioso di confrontarmi sia con chi non ne ha, sia con chi ne ha il terrore.
Sono entrambi degli estremi pericolosi.
Il primo perché ti conduce a vivere in maniera spericolata, disinteressata alla vita. Un atteggiamento potenzialmente pericoloso anche per chi ci circonda (penso ad esempio ai terroristi che, non avendo paura della morte, commettono attentati togliendo la vita a loro stessi ma soprattutto a tanti altri).
Il secondo perché porta a non vivere. A non fare per non "rischiare di". Un atteggiamento forse più pericoloso per la persona in sé stessa e con meno impatto sul prossimo ma comunque sempre un atteggiamento anomalo e da analizzare.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
02/11/2017 21:00 #33008 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Novembre 2017 - Fissando il sole
Faccio parte della seconda categoria. Ci penso ma non lo dico.
O meglio... non lo dicevo, perché recentemente l'ho detto a mio marito: "ho paura di morire".
Ho letto nel libro che per molti la paura della morte si manifesta come la paura di non poter più stare con i propri cari. Ho letto questo passaggio e mi è venuto da piangere. Colpita ed affondata.
Non ci avevo mai pensato, non lo avevo mai detto. Ma la cosa che mi fa più paura è un dopo senza l'amore di mio marito.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Francis

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro