Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/07/2018 19:04 #37589 da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Agosto: Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer.

Modera la discussione Anna96.

Buona lettura a tutti!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2018 08:01 #37621 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino
ciao a tutti :) ho iniziato a leggere il libro del mese e devo dire che al momento lo sto apprezzando parecchio. mi piace che sia narrato dal punto di vista del bambino (e lo stile e i suoi ragionamenti mi ricordano un po' Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte). trovo adorabili le sue "invenzioni" e quando dice cose come "mi sono tirato su tutta la lampo del sacco a pelo di me stesso" :) trovo renda perfettamente l'idea del chiudersi in se stessi per lasciar fuori il mondo.

tra le invenzioni irrealizzabili che partorisce la sua mente, quella che mi ha colpito di più è trattare l'acqua della doccia "con un composto chimico che reagisce a una combinazione di cose, tipo il battito del cuore, la temperatura del corpo, le onde cerebrali, di modo che la pelle cambia colore secondo gli umori. Quando sei eccitato al massimo la pelle diventa verde e se sei arrabbiato, ovviamente, rossa [...] Così tutti sapremmo come si sentono tutti gli altri, e avremmo più riguardo"

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/08/2018 17:01 #37638 da Anna96
Scusate se non mi sono fatta viva ma sono in vacanza e ancora non ho avuto modo di iniziare :dry: spero di riuscire ad iniziare domani!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2018 17:21 #37641 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino
Anch'io inizierò in ritardo, vi raggiungerò più o meno a metà mese ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/08/2018 21:23 #37712 da Anna96
Ho iniziato a ri-leggere il libro e mi sta di nuovo coinvolgendo molto.

Mi ero dimenticata che la storia di Oskar si intrecciasse con quella del nonno e che questa storia fosse così surreale. Riesce a rendere il libro ancora più malinconico :dry:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/08/2018 08:12 #37714 da Ariel
Io ho già letto il libro e l'ho divorato, è un libro scorrevole che comunica emozioni e forza non solo con le parole ma anche con le immagini. Il protagonista è un bambino, le immagini sono la sua personale raccolta di esperienze, ed è innegabile che per i bambini le immagini abbiano più forza comunicativa delle parole. Questo aspetto mi è piaciuto molto, il fatto che il libro fosse ricco di immagini superficialmente potrebbe dare l'idea di una trovata commerciale per rendere il libro diverso dal solito e quindi spingere il lettore all'acquisto per questo, ma leggendolo le immagini trovano un loro perché. Non solo leggiamo la storia attraverso le parole di Oskar ma la vediamo con i suoi occhi. Premetto che ho iniziato questo libro con entusiasmo perché mi era già stato consigliato più volte, ma ignoravo i dettagli. Da subito Oskar mi è sembrato un bambino "speciale" dotato di una notevole intelligenza e con tratti che mi hanno fatto pensare che abbia un disturbo dello spettro autistico. In realtà non mi sembra che nel libro si dica nulla al riguardo...

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/08/2018 17:39 #37716 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino
anche a me è piaciuto tantissimo, e mi rendo conto che, ormai a giorni di distanza da quando ho terminato la lettura, continuano a tornarmi in mente scene e frasi presenti nel testo. proprio oggi a pranzo raccontavo al mio ragazzo di come Oskar dica di avere "le scarpe pesantissime" quando si sente triste.

@Anna: quella dei livelli intrecciati mi sembra un po' la firma di Foer. la ricordo come caratteristica principale anche di Ogni cosa è illuminata

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/08/2018 22:04 #37748 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino
Ho finito anch'io la lettura di questo libro, l'ho letto in soli due giorni: l'ho iniziato titubante e invece non sono più riuscita a scollarmi.
All'inizio ero un po' scettica perché anche a me aveva dato la sensazione di assomigliare a Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (che ho trovato un libretto innocuo) e perché Ogni cosa illuminata (primo libro di Foer) era stato carino ma non eccezionale.
Invece Molto forte, incredibilmente vicino è stato un gran bel libro e ringrazio Anna per averlo proposto, peccato che sia libro del mese in agosto dove notoriamente la partecipazione è stentata.
E' un libro davvero triste e malinconico, se Oskar si sentiva spesso le scarpe pesanti invece io mi sentivo sempre il cuore di piombo.
Non mi è sembrato un bambino autistico ma un bambino diverso si, molto sensibile e con una capacità non indifferente di interagire con gli altri, soprattutto con le persone adulte. Questo libro è ricco di umanità e nonostante tutto forse cerca di creare anche un po' di gioia e speranza ma tutto sommato io mi sono depressa un sacco leggendolo....e non lo dico in negativo, un libro che abbia la capacità di emozionare tanto ha già vinto per me. ;)
L'avevo preso in biblioteca e ora credo proprio che mi toccherà comprarlo.
Quante volte ho fatto assolutamente mia questa frase nella vita? Mi sembra di esser stata capita
"...l'ignoranza è forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalla felicità un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato."

E cosa dire della malinconia di questa:
"Che rimpianto, pensare che serve una vita per imparare a vivere una vita, Oskar. Perché se potessi rivivere la mia vita mi comporterei diversamente."

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel, aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/08/2018 23:35 #37750 da Anna96

EmilyJane ha scritto: E cosa dire della malinconia di questa:
"Che rimpianto, pensare che serve una vita per imparare a vivere una vita, Oskar. Perché se potessi rivivere la mia vita mi comporterei diversamente."


Sono arrivata esattamente a questo punto :( Non mi ricordavo che il libro fosse così triste. Ogni tanto la storia dei nonni diventa veramente commovente e mi chiedo se Foer abbia cercato di raccontare attraverso i nonni di Oskar la storia della sua famiglia (un po' come ha fatto in Ogni cosa è illuminata, ma da luoghi diversi).
Mi sembra che abbia voluto raccontare un esodo diverso rispetto a quello descritto nel suo romanzo d'esordio.

Oskar è davvero un narratore incredibile, sembra davvero che il libro sia stato scritto da un bambino. Per quanto riguarda l'autismo onestamente non so esprimermi, in realtà lui è solo un bambino di 9 anni, ma sembra in grado di badare a sè stesso (più o meno :D ) e stare da solo quindi probabilmente è solo lo stile di Foer a farlo sembrare così.

Altra cosa che mi piace molto è quando è il nonno a raccontare, che è come se stesse scrivendo sui suoi quaderni, quindi le pagine del romanzo si fondono alle pagine dei suoi quaderni che usa per parlare con le persone! ( In questo caso le immagini sono proprio necessarie )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/08/2018 23:37 #37751 da Anna96

EmilyJane ha scritto: E cosa dire della malinconia di questa:
"Che rimpianto, pensare che serve una vita per imparare a vivere una vita, Oskar. Perché se potessi rivivere la mia vita mi comporterei diversamente."


Sono arrivata esattamente a questo punto :( Non mi ricordavo che il libro fosse così triste. Ogni tanto la storia dei nonni diventa veramente commovente e mi chiedo se Foer abbia cercato di raccontare attraverso i nonni di Oskar la storia della sua famiglia (un po' come ha fatto in Ogni cosa è illuminata, ma da luoghi diversi).
Mi sembra che abbia voluto raccontare un esodo diverso rispetto a quello descritto nel suo romanzo d'esordio.

Oskar è davvero un narratore incredibile, sembra davvero che il libro sia stato scritto da un bambino. Per quanto riguarda l'autismo onestamente non so esprimermi, in realtà lui è solo un bambino di 9 anni, ma sembra in grado di badare a sè stesso (più o meno :D ) e stare da solo quindi probabilmente è solo lo stile di Foer a farlo sembrare così.

Altra cosa che mi piace molto è quando è il nonno a raccontare, che è come se stesse scrivendo sui suoi quaderni, quindi le pagine del romanzo si fondono alle pagine dei suoi quaderni che usa per parlare con le persone! ( In questo caso le immagini sono proprio necessarie )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro