Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino

Di più
17/08/2018 11:37 #37756 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino
Il fatto che il libro fosse triste, anche se comunque denso, è uno dei motivi in cui non ho avuto la forza di rileggerlo.

Ma ripeto che è un grande libro.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/08/2018 20:32 #37781 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino
io l'ho trovato di gran lunga migliore di Ogni cosa è illuminata, che non mi era dispiaciuto ma nemmeno mi aveva colpito quanto questo.

è sicuramente un romanzo in cui la tristezza ha un ruolo importante, ma sinceramente ho apprezzato tantissimo il mondo in cui Foer affronta il tema dell'11 settembre. onestamente sono sempre restia a leggere testi che riflettono su quest'evento, soprattutto per il modo in cui ci si è speculato sopra nei mesi ed anni successivi. eppure il modo in cui la tematica è presente in questo libro è così delicato: pensate alle paure che Oskar sviluppa in seguito a quest'evento. io, forse anche per deformazione professionale, mi ero sempre fermata all'enorme cambiamento che ha comportato nel nostro modo di viaggiare in aereo. ma Oskar, essendo un bambino, sviluppa fobie che possono starci benissimo, considerata la sua età. tipo avere paura che un aereo ti si schianti addosso. o di restare bloccato in ascensore.

per non parlare delle ultime pagine del libro, che mi hanno commossa proprio tantissimo e mi hanno portata alle lacrime.

detto ciò, per la prima volta da quando mi sono iscritta sento l'esigenza di colpire EmilyJane in testa con un libro! ma dico, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte un libretto innocuo?!?!?! vabbè, niente off topics. solo libri in testa per te :silly: :evil: :evil: ma tanto sono ebook :lol: :lol: :lol: :lol:

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
18/08/2018 11:16 - 18/08/2018 11:18 #37783 da Anna96
Finito! Anche per me l'ultima parte è la più bella e densa da un punto di vista emotivo.
Attenzione: Spoiler!


Mi piace molto questo senso di mancata conclusione che lascia il libro, specialmente per quanto riguarda la storia dei nonni.

Sono contenta che chi si è unito alla lettura abbia apprezzato il libro!
Quando l'avevo letto a scuola mi ricordo che si erano create due fazioni contrapposte tra chi come me lo aveva amato e chi invece lo aveva trovato semplicemente un mattone strappalacrime
Ultima Modifica 18/08/2018 11:18 da Anna96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/08/2018 11:50 #37785 da Kira990
Ciao a tutti. Io per ora non ho voluto appositamente leggere il libro per capire prima le vostre impressioni. Vista la trama immaginavo un libro emotivamente forte e strappalacrime e capisco dai vostri commenti che la mia idea é abbastanza fondata.
Detto questo ora non sono, credo, nello stato d'animo adatto per leggerlo ma sicuramente più avanti lo leggerò e passerò di qui a commentare.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2018 11:37 #37793 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Agosto 2018 - Molto forte, incredibilmente vicino

aleinviaggio ha scritto: detto ciò, per la prima volta da quando mi sono iscritta sento l'esigenza di colpire EmilyJane in testa con un libro! ma dico, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte un libretto innocuo?!?!?! vabbè, niente off topics. solo libri in testa per te :silly: :evil: :evil: ma tanto sono ebook :lol: :lol: :lol: :lol:


Addirittura un libro in testa per una divergenza di opinioni?! meno male che la lettura dovrebbe rendere più saggi e meno violenti. :laugh: :laugh: :laugh: Non ho detto che sia un brutto libro, è un libro carino con aspetti interessanti ma per me è stato troppo costruito "ad arte" e perciò non lo ricordo come un libro siginificativo (fine off topic ;) )

Tornando al libro di Foer, io non lo definirei proprio strappalacrime, per me qui la tristezza è del tipo strisciante, quella perennemente presente che ti entra sottopelle: in fondo ogni personaggio che incontriamo ha delle caratteristiche tristi o la vita ha dato loro qualche delusione o perdita.
Questo senso di mancata conclusione, come dice Anna, a me invece non piace molto: lo so che è reale, è la vita, ma nei libri preferisco sempre avere una fine netta.
Poi a me il nonno sinceramente a un certo punto fa davvero venire il nervoso..
Attenzione: Spoiler!

Alla fine il messaggio di speranza che mi arriva è per il personaggio della madre:
Attenzione: Spoiler!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Ariel, aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
20/08/2018 11:39 #37809 da Anna96
È vero, il nonno ogni tanto è esasperante, ma al tempo stesso capisco che superare una tragedia come quella possa essere quasi impossibile. In fondo la nonna aveva cercato di andare avanti nella maniera più naturale possibile, facendo figli e cercando di lasciarsi il passato alle spalle. Per lui invece sembrava quasi inconcepibile che la vita potesse andare avanti, nonostante tutto (credo che da questo derivi la necessità di scappare sempre).
Quindi io l'ho trovato molto umano, anche se capisco che possa aver dato sui nervi :laugh:

Comunque dal libro è stato anche tratto un film che dovrebbe essere bello! Sono curiosa di vedere come sono riusciti a trasformare in un film un libro così particolare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/08/2018 09:28 #37816 da Librotta
Ho appena finito di leggere il libro.Mi è piaciuto molto.
È stata una lettura triste, ma profonda e sensibile.
Non l'ho letto tutto di un fiato perché in alcuni punti non è stato scorrevole, però ho sottolineato molti passaggi,e siccome l'ho letto sul Kindle, in futuro mi piacerebbe averlo cartaceo per poter rileggere le frasi a mio piacimento.
Non so se il bambino fosse autistico, però so che approfondiro' la conoscenza di questa malattia con altre letture a riguardo.
La tragedia delle torri gemelle....la tragedia appena successa ora a Genova. ..una profonda tristezza,un senso di impotenza umana...
Tutti i protagonisti sembrava che vivessero in un altro mondo...
Sembrava come se ognuno di loro desse vita solo ai pensieri intimi,quelli che si pensano o si dicono tra se e sé ....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
22/08/2018 17:18 - 22/08/2018 17:18 #37826 da Bibi
Finito anch’io in soli due giorni. Ho bisogno di metabolizzare bene la storia, diciamo che mi ha un po’ ammaccato il cuoricino.

Stasera guardo il film se riesco, così mi faccio un’idea ancora più ampia e poi torno a commentare.
Ultima Modifica 22/08/2018 17:18 da Bibi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/08/2018 09:09 #37830 da SARA1984
oggi inizio questo libro .... mi avete proprio incuriosito

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
23/08/2018 12:10 #37834 da Bibi
Devo assolutamente iniziare col dirvi che tutte le lacrime che ho mandato giù durante la lettura del libro sono venute fuori con prepotenza mentre guardavo il film. E non mi sento affatto scema! :laugh: :laugh: :laugh:
Come vi avevo anticipato durante la conversazione avvuta per la scelta del libro, appena si inizia non si riesce a smettere di leggere, però probabilmente avrei dovuto leggere questo libro a piccole dosi per gustarmelo meglio. L'ho letto con la stessa voracità con cui Oskar vuole arrivare alla soluzione e leggendo in questo modo mi sono sentita un po' lui. Mi piace il modo in cui la storia di Oskar si intreccia a quella della sua famiglia e mi piace che ogni azione corrisponde a un significato diverso da quello a cui io (o Oskar) pensavo. Il primo esempio che mi viene in mente è
Attenzione: Spoiler!

Di questo argomento io non ho mai voluto leggere o vedere qualcosa perché ho una paura folle. Quando Oskar dice che ha paura delle borse senza proprietario, dei turbanti, delle metropolitane, dei mezzi pubblici e altro, io riesco a capirlo, in parte, perché ho le stesse paure. Non è razzismo, nemmeno per Oskar lo è, credo sia paura di non riuscire ad avere il controllo di tutto.

Una cosa che mi ha fatto sorridere è l'ingenuità di Oskar e le sue risposte brullanti: non mangio ninete che abbia dei genitori, se sei un ladro non uccidermi... :laugh: :laugh: :laugh: mi ha fatto sorridere!

C'è una frase che dice il nonno che mi rappresenta molto: "ho tanta paura di perdere qualunque altra cosa amata, che non voglio amare niente". Probabilmente adesso vi sembrerò scema ma io ho pensato a Nina, il mio cane. Sono confessioni un po' strane da fare, ma siete miei amici, abbiamo condiviso la lettura ed è giusto condividere allo stesso modo i pensieri. Amo Nina in un modo in cui non ho mai amato nessun altro, è un amore così intenso che non riesco a metterla in un posto permanente della mia vita perché so che un giorno se ne andrà. :unsure: è così difficile da spiegare... provo a spiegarvelo così: su facebook non riesco a mettere una foto del profilo o di copertina insieme a lei perché so che non la toglierei mai, e che quando non ci sarà più toglierla diventerebbe impossibile, mentre riesco a condividere sue foto sulla bacheca perché so che dopo qualche post, se voglio andare a guardarle devo andare a cercarle di proposito. Questo è il motivo per cui nella mia immagine di copertina ci sono solo le sue zampette. Altro esempio, quando è arrivata a casa non la tenevo mai in braccio, non volevo la sua foto sul display del cellulare... adesso quest'ultima parte l'ho superata perché era inevitabile.
In rubrica, ad esempio, il mio fidanzato è salvato solo con Alessio e un cuore rosa. Senza amore mio, cuore mio, vita mia che vedo nei telefoni di tutti gli altri. Ho paura di ufficializzare l'amore che provo per le persone che amo, compresa Nina. :unsure:
Non so se riuscirete a capire, magari vi farete una risata, e un po' me lo auguro! Non mi va di farvi diventare le scarpe pesanti, io mi sa che le avrò per un bel po'.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro