@Bilbo. Grazie delle tue scuse.
Comprendo e rispetto la tua preferenza rispetto al fatto che vorresti che non si parlasse di tematiche di genere. Per contestualizzare vorrei portare alla tua attenzione che la Atwood viene ritenuta una scrittrice femminista (
anche se è stata accusata recentemente di essere una cattiva femminista) e si interessa delle tematiche di genere fin dal sul primo romanzo (
"The edible woman"). E' quindi possibile, direi, che si parli disuguaglianze di genere in relazione ad un romanzo come Il Racconto dell'Ancella che, in quanto distopia, è stata scritto per far riflettere e allarmare.
Inoltre, vorrei portare alla tua attenzione che io non ho parlato direttamente della mia posizione sul femminismo (niente su cosa penso del patriarcato capitalista mi pare

). Nel mio post ho riportato analogie di prima mano tra l'Italia del 2018 e il romanzo (nell'ordine: procreazione/genitorialità + libertà di spostamento + controllo dell'abbigliamento). Aggiungo che i dati riportati sono del World Economic Forum (non dell'associazione delle femministe separatiste). Anche qui c'è una analogia con il romanzo, non solo per gli indicatori misurati (
esempi Gap salariale: Gilead 100% + Accesso delle donne alla politica: Gilead = 0), ma in relazione all'assunto per cui il WEF compie queste misurazioni. La parità dei generi sembra essere collegata al benessere economico degli Stati. Basandosi su ciò, gli assunti di Gilead sono molto fragili (infatti se noti nel romanzo Gilead è uno stato in guerra e in costante propaganda bellica, non di certo attento al benessere delle sue persone). Gilead è lontana dalla realtà? La Atwood si è lasciata ispirare dall'Iran.
Aggiungo che esistono molti tipi diversi di femministe e di femministi. E la Atwood indaga anche questo in alcuni suoi romanzi facendo fare ad alcune femministe qualche discreta figuraccia.
Spero che vorrai leggere ancora la Atwood con questo punto di vista che ho amato portare.
PS La Atwood non indaga solo le tematiche di genere. Scrive anche, ad esempio, della relazione tra sicurezza e libertà, e di come si possa cedere la seconda per avere un po' della prima. A caro prezzo.