Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella

Di più
23/09/2018 14:22 #38300 da vanna
Risposta da vanna al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
Le tue riflessioni Ilaria mi hanno fatto venire la voglia di leggerlo appena terminato Singer, mi manca poco!
Condivido in tutto ciò che hai scritto sulla condizione odierna della donna, ancora c'è molto da fare e mi sento fortunata a non dover ricorrere, come negli esempi da te riportati, a ricorrere alla "protezione" di qualche figura maschile, nel mio caso il marito.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bilbo Baggins
  • Avatar di Bilbo Baggins
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • La conoscenza è libertà
Di più
23/09/2018 17:44 #38301 da Bilbo Baggins
Risposta da Bilbo Baggins al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
EmilyJane, e in generale tutte le donne del forum, mi dispiace se il mio messaggio può essere sembrato offensivo verso Ilaria e in generale verso di voi in quanto donne.
Ho apprezzato molto l'intervento di Ilaria, costruttivo e analitico, ma penso che lo avrei apprezzato ancora di più se della sua posizione sul femminismo ci avesse parlato altrove, tutto qui...
Ripeto, io delle donne ho il massimo rispetto, quando si comportano come persone esattamente come gli uomini, soprattutto senza piangersi addosso, ma questo è un altro discorso.

In a hole in the ground there lived a hobbit (In una caverna sotto terra viveva uno Hobbit).
Felice proprietario di un Kobo Forma, un Aura ONE e di un ClaraHD, e di un Kindle Oasis.
Sostenitore della lettura cartacea per i libri più importanti, e della lettura digitale per tutti i libri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
24/09/2018 13:15 #38303 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
@Bilbo. Grazie delle tue scuse.
Comprendo e rispetto la tua preferenza rispetto al fatto che vorresti che non si parlasse di tematiche di genere. Per contestualizzare vorrei portare alla tua attenzione che la Atwood viene ritenuta una scrittrice femminista (anche se è stata accusata recentemente di essere una cattiva femminista) e si interessa delle tematiche di genere fin dal sul primo romanzo ("The edible woman"). E' quindi possibile, direi, che si parli disuguaglianze di genere in relazione ad un romanzo come Il Racconto dell'Ancella che, in quanto distopia, è stata scritto per far riflettere e allarmare.

Inoltre, vorrei portare alla tua attenzione che io non ho parlato direttamente della mia posizione sul femminismo (niente su cosa penso del patriarcato capitalista mi pare :P ). Nel mio post ho riportato analogie di prima mano tra l'Italia del 2018 e il romanzo (nell'ordine: procreazione/genitorialità + libertà di spostamento + controllo dell'abbigliamento). Aggiungo che i dati riportati sono del World Economic Forum (non dell'associazione delle femministe separatiste). Anche qui c'è una analogia con il romanzo, non solo per gli indicatori misurati ( esempi Gap salariale: Gilead 100% + Accesso delle donne alla politica: Gilead = 0), ma in relazione all'assunto per cui il WEF compie queste misurazioni. La parità dei generi sembra essere collegata al benessere economico degli Stati. Basandosi su ciò, gli assunti di Gilead sono molto fragili (infatti se noti nel romanzo Gilead è uno stato in guerra e in costante propaganda bellica, non di certo attento al benessere delle sue persone). Gilead è lontana dalla realtà? La Atwood si è lasciata ispirare dall'Iran.

Aggiungo che esistono molti tipi diversi di femministe e di femministi. E la Atwood indaga anche questo in alcuni suoi romanzi facendo fare ad alcune femministe qualche discreta figuraccia. ;)

Spero che vorrai leggere ancora la Atwood con questo punto di vista che ho amato portare. :)

PS La Atwood non indaga solo le tematiche di genere. Scrive anche, ad esempio, della relazione tra sicurezza e libertà, e di come si possa cedere la seconda per avere un po' della prima. A caro prezzo.
Ringraziano per il messaggio: Katya, bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2018 08:12 #38307 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
Ciao a tutti!
Ho finito a fatica questo libro qualche giorno fa. :( Grazie al Club mi butto spesso in letture che altrimenti eviterei e per me che mi entusiasmo sempre per ogni libro è difficile trovarne uno che non mi piaccia, il che ha i suoi lati negativi perché mi fa dubitare spesso della mia capacità di giudicare le letture...ma chiudendo questa parentesi autoriflessiva... Sono varie le ragioni per cui non ho apprezzato questo libro, lo stile narrativo con queste brevi frasi mi ha infastidito, mi sembrava spezzasse un discorso che già faticavo a seguire. Mi ha ricordato Non lasciarmi di K. Ishiguro, semplicemente per il fatto che racconta un mondo di cui il lettore non conosce nulla, rivelandolo pian piano nel corso del racconto, e onestamente non mi piace specie quando il mondo descritto è così lontano dalla realtà non capire subito cosa stia succedendo (ma questa è una cosa mia). Poi come già ha accennato qualcuno non sono riuscita ad empatizzare con la protagonista cosa che cerco sempre in una lettura. Faccio fatica con questo genere, con le "distopie" perché ho il pregiudizio che attraverso attraverso la realtà inventata l'autore voglia lanciare un messaggio, quindi mi butto nella lettura alla ricerca di quel significato e di solito mi sfugge. Non fraintendermi, non sono stupida :) ho letto le recensioni e i commenti e ho capito la critica alla condizione della donna ecc ma a fine lettura non ho quella consapevolezza di cosa abbia veramente voluto dire l'autrice con le sue parole... Come sempre non so se sono riuscita a spiegarmi... Vabbè siete abituati :)

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2018 19:35 #38312 da pallina
Risposta da pallina al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
Ciao a tutti!
Ho letto i vostri commenti e mi trovo d'accordo con la maggior parte di voi: libro carino, ma privo di quegli elementi che ti possano permettere di entrare in simpatia (per non dire empatia) con Diffred. E' come se tutto il contesto fosse abbozzato, ci sono delle informazioni messe lì solo per solleticare la fantasia del lettore e poi non vengono sviluppati. Ed è un peccato perchè, invece, la serie tv tratta dal libro, alla cui sceneggiatura ha partecipato anche la Atwood, merita parecchio!
Ve la consiglio caldamente, perchè approfondisce tanti aspetti che nel libro sono solo citati, soprattutto dà spessore agli altri personaggi che qui sono solo di contorno, compresa la storia di Serena, che a mio avviso è uno dei personaggi più complessi della serie. Però alcune scene sono davvero crude, quindi se siete facilmente impressionabili alcune scene potrebbero causarvi dei problemi.
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/09/2018 16:30 #38318 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
Bilbo se qualcuno/a si è sentito offeso dal tuo commento... probabilmente è perchè è offensivo. Ritenere che opinioni divergenti dalla tua non abbiano posto nel forum è di un’arroganza impressionante. Se non ti piace un commento, non leggerlo, o pensa “ma questa cos’ha fumato?”, ma frena la lingua! Scherziamo?

Lo spunto di Ilaria è interessante anche se forse non condivido completamente il suo punto di vista (la strada da fare è tanta ma guardare dall’alto in basso ogni relazione per cercare un difetto è esagerato, nelle relazioni sane compromessi ne facciamo tutti per esempio io sto per imporre a mio marito un abbigliamento formale per questa sera che non sarebbe sicuramente di sua scelta...).

Io credo anche che il messaggio sia di avvertimento, non è vero che non potrebbe succedere, anche se le probabilità sono abbastanza piccole oserei dire.

Quanto al paragone con l’Iran, vorrei avere lumi se qualcuno ha dei riferimenti, perchè io fatico a vederlo. Nell’organizzazione sociale, non mi pare. Forse per il fatto che è una società le cui regole sono cambiate, per motivi legati alla religione, in modo repentino? Se è per la sottomissione della donna e basta pardon ma non mi sembra una gran ispirazione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/09/2018 08:46 #38337 da Lilly
Risposta da Lilly al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
Salve ,ho appena terminato il libro e devo dire che non è la storia in sè che mi ha coinvolto ma è l'insieme delle sensazioni e delle emozioni che Durante la lettura suscitava in me....una sensazione di confusione e smarrimento iniziali seguita dalla curiosità....il voler capire... e poi una volta entrata nella storia come si fa a non sentirsi angosciati per queste donne oggetto private della loro libertà,private dei loro ricordi ,confuse ...depresse . Donne che temono i ricordi perché il passato era la felicità. Poi andando avanti ho cominciato a provare sentimenti di paura per una eventuale tragica fine di Difred. Cosa mi ha lasciato? Non dare mai nulla per scontato: la libertà è un bene prezioso e l'abbiamo ottenuta con il sacrificio ( la mamma di Difred lo sapeva bene) e la felicità? La felicità spesso ci accompagna e noi non la vediamo (Difred capisce solo dopo riguardando il passato che era stata felice anche nelle litigate nella quotidianità). E infine la cosa più incoraggiante è la forza della speranza che sopravvive a tutto.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Kira990, marta.rossi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/09/2018 11:12 #38338 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
Ho iniziato ieri a vedere la serie tv tratta da questo libro. Ammetto di non essere riuscita a vedere più di una puntata, proprio perché è bella tosta come serie, pesante. Vediamo come prosegue ma, se fedele al libro, sarà tutta così. Ottima scelta anche del cast.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/09/2018 11:56 #38339 da Maury93
Risposta da Maury93 al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
E' la prima volta che partecipo alla lettura del Libro del mese e ho appena terminato di leggere il Racconto dell'Ancella. Il romanzo mi ha piacevolmente sorpreso infatti la narrazione in prima persona e la descrizione minuziosa dei luoghi fa immergere il lettore direttamente nella storia. Inoltre i personaggi sono perfettamente caratterizzati e mai piatti, mostrando le varie sfaccettature della personalità che contraddistinguono ogni individuo. La trama è coinvolgente e allo stesso tempo inquietante (soprattutto le scene della Cerimonia). Inoltre l'alternarsi, nella narrazione, tra il tempo presente e i flash back su due livelli di passato rendono appassionante il romanzo.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Ariel, marta.rossi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/10/2018 22:31 #38399 da vanna
Risposta da vanna al topic Settembre 2018 - Il racconto dell'ancella
L' ho portato a termine ma con un po' di fatica, di noia .Mi ha trasmesso una profonda angoscia per i luoghi descritti e le condizioni di cui sono vittime le donne .
Lo stile spezzettato all' inizio mi ha lasciata perplessa ma forse anche questo contribuisce a creare quell' atmosfera torbida che si respira in tutto il libro, è però innegabile l'abilità nello scrivere della Atwood. La trama non è lineare e del tutto esplicita , spesso dopo una pausa lunga ho fatto fatica a ricordare ciò che avevo letto.
Il tema affrontato è quello della sottomissione della donna in un regime teocratico dove la politica assoggetta il corpo femminile e la sua fecondità ai propri scopi , leggendo recensioni in rete, tutto questo non è lontano dalla realtà attuale e potrebbe verificarsi in un futuro non troppo distante.Al solo pensiero mi vengono i brividi , ma è impensabile dopo tante lotte e ancora tanti traguardi da raggiungere , ritrovarsi in contesti così neri e inquietanti, in verità mi sembra irreale ma forse sbaglio o non ho capito!
La Atwood con questa storia agghiacciante vuol renderci consapevoli che noi donne abbiamo il diritto alla nostra libertà a portare avanti le nostre scelte e a ribellarsi nel caso contrario.
Il paragone con il libro 1984 mi sembra forzato , Orwell lo trovo superiore, ed anche che " Il racconto dell' ancella" faccia pensare all' Iran a me non sembra .

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv