Mercoledì, 05 Novembre 2025

Ottobre 2018 - Le vergini suicide

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/10/2018 23:03 - 23/10/2018 23:04 #38716 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2018 - Le vergini suicide
Finito anche io da un po' e il giudizio complessivo è quello che già mi aspettavo: lettura piacevole, ma che non mi ha colpito. Sicuramente mi hanno aiutato ad apprezzarlo di più le riflessioni espresse nei vostri commenti. Nel libro infatti ho continuato a percepire indifferenza, distacco nella narrazione, mancanza di un tentativo di coinvolgere il lettore nel tema trattato. Il primo e l'ultimo 25% mi sono piaciuti abbastanza, la parte centrale mi è risultata completamente piatta. Tuttavia, è la parte centrale che costituisce le riflessioni finali sui possibili perchè del loro gesto. Io propendo per l'inclinazione genetica (se con genetica si intende disposizione caratteriale) unita ad un forte egocentrismo. I genitori ci mettono molto del loro, la madre ha chiaramente dei problemi di controllo e autocrontrollo, e l'indifferenza della società aiuta ad inquadrare la situazione. Ma sono convinta che tutte e cinque avessero una predisposizione: giusto l'atto finale di Therese potrebbe trovare uan giustificazione, ovvero il non poter sopportare l'idea di vivere dopo un trauma simile, am dal momento che ci aveva provato insieme alle altre, anche lei deve essere stata predisposta. Nel loro caso non si tratta a mio parere neanche di depressione, quanto di puro egocentrismo unico a mancanza del senso della realtà: l'organizzazione del suicidio è per loro nient'altro che un gioco.

Sulle riflessioni di chi resta: sì, il narratore è rimasto traumatizzato da quell'atto, a cui non è mai riuscito a trovare una spiegazione. Perchè un vero motivo di fatto non c'è, ma forse anche perchè lui stesso è colpito dalla passività ed indifferenza con cui in quell'anno si sono svolti gli eventi. Indifferenza che lui stesso ha dimostrato, e anche nel raccontare la storia emerge a mio parere solo distacco, è un racconto passo per passo di quel che è successo, senza passione, senza sentimento, in cui ogni tanto si pone delle domande, la cui risposta suona quasi sempre come un "Boh": cosa li attraeva in quelle ragazze? Boh. Perchè non hanno cercato di parlare con loro di Cecilia? Boh. Perchè non sono andati direttamente a suonare da loro invece di osservarle da una casa sull'albero? Boh. E così via. Non vedo grandi delusioni nelle sue parole, non percepisco sentimenti feriti o speranze disilluse. Vedo l'indifferenza di tanti contensti sociali, come quando ci si accorge di non sapere assolutamente niente della vita di un collega con cui si lavora da anni tutti i giorni a stretto contatto o quando ci si chiede come è possibile che non si parli più con una persona con cui si ha avuto un legame inseparabile per anni (migliori amici, genitore-figlio, ex coniugi). Come si è arrivati a quel punto? Boh.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 23/10/2018 23:04 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/10/2018 15:07 #38757 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Ottobre 2018 - Le vergini suicide
Finito anche io! Devo dire che trovo alquanto complicato commentare questo libro perché alla più semplice delle domande: ti è piaciuto? Non so rispondere. Per tutto il libro mi ha accompagnata la curiosità, nonostante si sapesse sin dall’inizio come sarebbe andata a finire, mi aspettavo delle risposte che in realtà non ci sono state, o meglio, ci sono tanti particolari per i quali si può credere di aver capito la motivazione, ma nessuno così netto, così inequivocabile. La depressione delle sorelle può essere vista come risultato del primo suicidio e della reclusione forzata, questi sono certamente elementi importanti ma non basterebbero se non associati ad una patologia come quella della depressione. Per quanto concerne gli spettatori della vicenda, più volte viene fatto intendere che molto è stato fatto per aiutarle, quando invece non sembra proprio! L’interesse per le ragazze Lisbon era prevalentemente di natura sessuale! Le ragazze sono più che altro un oggetto! Invece gli adulti se ne infischiano totalmente. Sui genitori non so proprio che pensate, il loro comportamento è inspiegabile! Impossibile che non si fossero accorti delle difficoltà delle ragazze, hanno preferito mettere la testa sotto la sabbia? In conclusione riconosco una grande capacità quella di rendere sempre più marcato ed evidente il crollo della famiglia manifestandolo con il declino del simbolo più tangibile e sotto gli occhi di tutti: la casa.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/10/2018 10:48 #38783 da vanna
Risposta da vanna al topic Ottobre 2018 - Le vergini suicide
Eugenides mi ha incuriosito e per capire qualcosa di più di lui ho letto Middlesex, un libro completamente diverso da Le vergini suicide, storia di una saga familiare che abbraccia la storia di tre generazioni durante il Novecento e affronta con uno stile piacevole un tema delicato come l'identità sessuale con dovizia di particolari anche scientifici che non pesano sulla narrazione lineare e chiara.Gran parte della vicenda si svolge negli Stati Uniti d'America anche se inizia in un paesino greco situato in Turchia a causa della guerra fra Greci e Turchi del 1922 , non mancano riferimenti alla storia americana ma soprattutto mi ha colpito la grande sensibilità e competenza nell'affrontare temi come l'incesto e l'ermafroditismo. Meritato il premio Pulitzer anche se talvolta l'autore in certi parti è un po' prolisso, sono 600 pagine! E' un libro impegnativo ma vale la pena conoscerlo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2018 20:37 #38810 da Maury93
Risposta da Maury93 al topic Ottobre 2018 - Le vergini suicide
Ho appena terminato di leggere "Le vergini suicide" e devo ammettere che ho faticato molto, più volte ho pensato di abbandonarlo. Ho trovato interessanti soltanto l'inizio e la fine del libro mentre la parte centrale è colma di descrizioni di cui si fatica a trovarne l'utilità.
Ho, invece, particolarmente apprezzato la narrazione della storia in prima persona plurale in quanto realizza la netta separazione tra la realtà chiusa della famiglia Lisbon e la restante parte della comunità.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/10/2018 21:55 #38813 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2018 - Le vergini suicide

Maury93 ha scritto: Ho appena terminato di leggere "Le vergini suicide" e devo ammettere che ho faticato molto, più volte ho pensato di abbandonarlo. Ho trovato interessanti soltanto l'inizio e la fine del libro mentre la parte centrale è colma di descrizioni di cui si fatica a trovarne l'utilità.
Ho, invece, particolarmente apprezzato la narrazione della storia in prima persona plurale in quanto realizza la netta separazione tra la realtà chiusa della famiglia Lisbon e la restante parte della comunità.


E' apprezzabile che, nonostante tu abbia faticato molto per completarlo (siamo sulla stessa barca... ho superato da poco la metà... non trovo molti stimoli in questa lettura sinceramente e sono d'accordo con te e con gli altri che riportano la difficoltà di lettura della parte centrale del libro), e nonostante sia il primo libro che probabilmente leggi con noi, tu abbia comunque deciso di completarlo. Non mollare, vedrai che con i prossimi libri andrà meglio. Lo spirito di un club del libro è anche questo e tu l'hai compreso da subito. Bravissimo!

Procedo veramente a rilento con la lettura ma ho un mini-viaggio alle porte con un po' di ore di aereo da fare quindi conto di finirlo a breve ;)

Lo avete già detto, però confermo la sensazione riportata da alcuni di voi: la famiglia gioca un ruolo determinante nei suicidi delle ragazze secondo me. Le famiglie troppo opprimenti, fitte di regole, che non lasciano mai "spazio di manovra" ai propri figli, magari lo fanno per il loro bene ma rischiano di sortire l'effetto contrario.
Chi non ha imparato dai propri errori? Da piccolo non ho creduto che il fuoco bruciasse sino a quando non l'ho toccato. Mio babbo ricordo che me lo diceva sempre... poi ad un certo punto, tenendomi sotto controllo, ha lasciato che accadesse... sembrerà una cavolata ma è un insegnamento. Non ho più toccato il fuoco.

Non sono genitore, anche se spero di poterlo essere in futuro, e non c'è una scuola in cui imparare come essere un buon genitore. Forse chi è genitore può aiutarci meglio a capire queste dinamiche. Noi attualmente siamo parte dell'altro schieramento: i figli. :laugh: Sarebbe bello un confronto su questa tematica.

Come fare a riconoscere il confine tra quando intervenire e quando lasciar correre? Non dev'essere per niente facile... soprattutto se si è ansiosi come me che mi sveglio la notte agitato se sento il cane fare strani rumori (e magari sta solo sognando)... figurarsi con un figliolo! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :P

Comunque più che imporre regole secondo me avrebbe senso insegnare valori. Per farlo però ci vuole tempo... tempo che i genitori oggi hanno sempre meno del passato... ma qui si apre un altro grande tema... sto pensando all'insegnante alla quale hanno spaccato una sedia sulla schiena... quando ho sentito la notizia alla TV sono rimasto allibito... ma non mi ha stupito purtroppo.

Vanna lo sai che tornando a trovare i prof all'ITI durante il primo anno di università, entrai in aula e trovai degli allievi che minacciavano di colpire con un casco il prof. Urnetti? Non sono più riuscito a tornare a scuola a salutarvi...

Alla radio chiedevano ai ragazzi di farsi un bell'esame di coscienza discutendo di questo fatto, però un commento è stato che l'esame di coscienza avrebbero dovuto farselo anche i genitori di questi ragazzi... che ne pensate?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2018 23:53 #38817 da vanna
Risposta da vanna al topic Ottobre 2018 - Le vergini suicide
Proprio stasera ho visto il film tratto dal libro anche se un po' a singhiozzi , il dvd è della biblioteca ed evidentemente molto usurato. Fedele al libro e nell' insieme discreto. Mi sono di nuovo chiesta il chiaro significato di questa storia e andando in rete a cercare qualche recensione ne ho trovata una soddisfacente a questo link:
www.cinematographe.it . Da qui ho appreso che la vicenda è vera , non pensavo che fosse possibile o forse ho letto troppo di fretta.
Guido condivido il tuo intervento sulle responsabilità di certi genitori e non solo.
Il ricordo del collega Urnetti mi mette di buon umore.....e non dico altro.
Buon viaggio !




Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro