Sabato, 06 Settembre 2025

Aprile 2023 - Dante

Di più
20/04/2023 18:42 #63285 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Aprile 2023 - Dante
Molto interessante questo approfondimento sul libro del mese che intanto mi fa riflettere su quanto siamo fortunati a conoscere la lingua italiana che ci da modo di poter leggere la Commedia senza dover imparare, per l'appunto, la lingua italiana! Tuttavia, nonostante ciò, e con vergogna, confesso di aver letto per intero solo l'Inferno di quest'opera immensa, scoraggiato da voci del tipo "L'inferno è il più facile; Purgatorio e Paradiso sono molto più difficili". Io, pressoché ignorante di letteratura, mi son messo paura e ho finora rinunciato. Ma a questo punto approfitto per chiedere: in cosa consiste questa maggiore difficoltà? Io con tutti i miei limiti letterari, ho comunque potuto stragodere dell'Inferno! Potrei riuscire a fare lo stesso nei restanti mondi ultraterreni?
Incredibile poi sentire come Dante sia stato il riferimento assoluto di cosi grandi autori, ma sicuramente, per come la vedo io, la sua opera rimane ineguagliabile, irripetibile. Un motivo è semplice, ogni opera è irripetibile. Figuriamoci quella di Dante...

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/04/2023 07:13 #63296 da vanna
Risposta da vanna al topic Aprile 2023 - Dante

Molto interessante questo approfondimento sul libro del mese che intanto mi fa riflettere su quanto siamo fortunati a conoscere la lingua italiana che ci da modo di poter leggere la Commedia senza dover imparare, per l'appunto, la lingua italiana! Tuttavia, nonostante ciò, e con vergogna, confesso di aver letto per intero solo l'Inferno di quest'opera immensa, scoraggiato da voci del tipo "L'inferno è il più facile; Purgatorio e Paradiso sono molto più difficili". Io, pressoché ignorante di letteratura, mi son messo paura e ho finora rinunciato. Ma a questo punto approfitto per chiedere: in cosa consiste questa maggiore difficoltà? Io con tutti i miei limiti letterari, ho comunque potuto stragodere dell'Inferno! Potrei riuscire a fare lo stesso nei restanti mondi ultraterreni?
Incredibile poi sentire come Dante sia stato il riferimento assoluto di cosi grandi autori, ma sicuramente, per come la vedo io, la sua opera rimane ineguagliabile, irripetibile. Un motivo è semplice, ogni opera è irripetibile. Figuriamoci quella di Dante...


È vero che in particolare il Paradiso è la cantica più complessa ,del resto il linguaggio nella Commedia si innalza progressivamente man mano che ascendiamo verso l' alto, ma ci sono edizioni con parafrasi già fatte a fianco del testo e con un po' di pazienza ed a piccole dosi si possono leggere almeno i canti più famosi o quelli che interessano.
Non è la stessa cosa ricorrere al riassunto si perde tutta la magia della poesia dantesca in particolare per i canti più noti.





Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/04/2023 09:47 #63297 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Aprile 2023 - Dante

vanna post=63296 userid=1329

Molto interessante questo approfondimento sul libro del mese che intanto mi fa riflettere su quanto siamo fortunati a conoscere la lingua italiana che ci da modo di poter leggere la Commedia senza dover imparare, per l'appunto, la lingua italiana! Tuttavia, nonostante ciò, e con vergogna, confesso di aver letto per intero solo l'Inferno di quest'opera immensa, scoraggiato da voci del tipo "L'inferno è il più facile; Purgatorio e Paradiso sono molto più difficili". Io, pressoché ignorante di letteratura, mi son messo paura e ho finora rinunciato. Ma a questo punto approfitto per chiedere: in cosa consiste questa maggiore difficoltà? Io con tutti i miei limiti letterari, ho comunque potuto stragodere dell'Inferno! Potrei riuscire a fare lo stesso nei restanti mondi ultraterreni?
Incredibile poi sentire come Dante sia stato il riferimento assoluto di cosi grandi autori, ma sicuramente, per come la vedo io, la sua opera rimane ineguagliabile, irripetibile. Un motivo è semplice, ogni opera è irripetibile. Figuriamoci quella di Dante...


È vero che in particolare il Paradiso è la cantica più complessa ,del resto il linguaggio nella Commedia si innalza progressivamente man mano che ascendiamo verso l' alto, ma ci sono edizioni con parafrasi già fatte a fianco del testo e con un po' di pazienza ed a piccole dosi si possono leggere almeno i canti più famosi o quelli che interessano.
Non è la stessa cosa ricorrere al riassunto si perde tutta la magia della poesia dantesca in particolare per i canti più noti.





Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Grazie Vanna. Si, in ogni caso, a parte lo sfogo, penso che la lettura di Purgatorio e Paradiso per me sia solo questione di tempo. Magari, mi farò guidare da una bella edizione commentata, ma non rinuncerò alla genialità poetica del maestro.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/04/2023 20:30 #63302 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2023 - Dante
Qualche giorno fa ho completato l'ascolto di questo libro. Anche io, come Camillo ed altri di voi, ho avuto difficoltà a destreggiarmi tra nomi, atti, rendite, terreni, battaglie, fazioni, ecc.

Sinceramente mi aspettavo altro da questo saggio, forse un qualcosa di più "romanzato", dove per romanzato non intendo inventato con elementi di finzione, perché altrimenti non sarebbe stato più un saggio ma semplicemente avrei voluto che la struttura del testo forse più semplice da seguire. Ho trovato la struttura del testo a tratti scarsamente "accessibile" però sicuramente la colpa è mia nel non aver provato a leggere un estratto del libro quando, di pancia, l'ho votato. Una cosa è certa: se avessi letto il libro invece di ascoltarlo, probabilmente lo avrei finito tra svariati mesi (non è una lettura che si presta ad essere fatta alla mezzanotte secondo me) 

Detto questo, non discuto del valore assoluto dell'opera: tanta roba! Chissà quanto tempo deve aver impiegato Barbero a reperire tutte queste informazioni. Un gran lavoro che merita sicuramente un plauso! Però non so se consiglierei la lettura di questo libro ad un appassionato di Dante e della Commedia che non sia al contempo un grande appassionato di storia.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: vanna

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/04/2023 12:54 - 23/04/2023 12:58 #63305 da Camillo
Risposta da Camillo al topic Aprile 2023 - Dante

Qualche giorno fa ho completato l'ascolto di questo libro. Anche io, come Camillo ed altri di voi, ho avuto difficoltà a destreggiarmi tra nomi, atti, rendite, terreni, battaglie, fazioni, ecc.

Sinceramente mi aspettavo altro da questo saggio, forse un qualcosa di più "romanzato", dove per romanzato non intendo inventato con elementi di finzione, perché altrimenti non sarebbe stato più un saggio ma semplicemente avrei voluto che la struttura del testo forse più semplice da seguire. Ho trovato la struttura del testo a tratti scarsamente "accessibile" però sicuramente la colpa è mia nel non aver provato a leggere un estratto del libro quando, di pancia, l'ho votato. Una cosa è certa: se avessi letto il libro invece di ascoltarlo, probabilmente lo avrei finito tra svariati mesi (non è una lettura che si presta ad essere fatta alla mezzanotte secondo me) 

Detto questo, non discuto del valore assoluto dell'opera: tanta roba! Chissà quanto tempo deve aver impiegato Barbero a reperire tutte queste informazioni. Un gran lavoro che merita sicuramente un plauso! Però non so se consiglierei la lettura di questo libro ad un appassionato di Dante e della Commedia che non sia al contempo un grande appassionato di storia.

Buon giorno a tutti.
Ho finito il libro da qualche giorno : e nel richiamare quanto da me già osservato, concordo pienamente con quello che ci dice guidocx84.
Certamente un gran lavoro, ma forse per addetti ai lavori  o comunque per chi ha già una ricca infarinatura su Dante e le sue opere (al di là delle esperienze scolastiche) : insomma dal mio punto di vista fornisce pochi elementi per avere una visione complessiva del  Dante uomo/poeta.
Mi si consenta una battuta : in ogni caso va rivalutata la figura del notaio; senza i registri notarili avremmo potuto scoprire ben poco. 
Ultima Modifica 23/04/2023 12:58 da Camillo. Motivo: avevo dimenticato l'osservazione sui notai
Ringraziano per il messaggio: vanna, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2023 16:31 #63371 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Aprile 2023 - Dante
Ciao a tutti,

Ho finito il libro circa una settimana fa e nel complesso la lettura mi è piaciuta anche se condivido con Camillo e Guido l'idea che si tratti di un testo con un livello meno accessibile ai più e meno divulgativo rispetto al Barbero che mi aspettavo. Sono però consapevole che è il prezzo che si deve pagare se si vuole fare storia in modo serio (e nel testo si capisce tutta la difficoltà che hanno anche gli storici che ci provano).
Emerge, penso, il forte carattere di Dante che sapeva di essere "Dante". E quindi, nonostante il suo grande desiderio di tornare a Firenze e "forse" l'abiura a favore dei Neri a tale pro, sa anche quando non può abbassarsi oltre un certo livello e anche con coloro che lo finanziano e lo ospitano pone dei limiti di dignità.
Interessante anche la storia relativa al ritrovamento dei primi 7 canti dell'Inferno o alla possibilità che l'opera potesse essere terminata dai figli. Storie vere o non vere, viene comunque da rabbrividire al pensiero che anche solo un canto potesse andare perduto! E sicuramente, rileggere tali canti con la consapevolezza che potevano benissimo non giungere mai fino a noi, fa un certo effetto.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2023 16:32 #63372 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Aprile 2023 - Dante
Ricostruzione scrupolosa della biografia di Dante attraverso documenti e fonti storiche di cui l' autore si serve per informare il lettore di dettagli , particolari e minuzie che, a parte mio, non sono essenziali per apprezzare Dante come grande poeta, intellettuale ed Uomo.
Il lavoro ci insegna come lo storico si orienta attraverso le fonti per ricostruire con obiettività la vita di un personaggio di cui non si sa molto e da questo punto di vista è encomiabile l' impegno e la stratosferica bibliografia, ma se si conoscono almeno i più famosi canti della Divina Commedia e qualche passo o notizia sulle altre opere di Dante si acquisiscono le stesse notizie oltre a gustare la potenza e la bellezza della poesia.
La lettura di questo saggio l' ho trovata arida per chi, come me, si fosse immaginato di scoprire qualcosa di nuovo su ciò che è già stato scritto.Tempo addietro avevo abbandonato la lettura dopo i primi capitoli per noia e delusione,ma visto che era stato scelto come libro del mese e nei primi commenti c' era tanto entusiasmo,ho pensato che mi ero persa qualcosa, purtroppo la prima impressione mi ha accompagnato per tutta la lettura che me la sono imposta come un' occasione per ripassare le vicissitudini della vita di Dante.
Non è un libro alla portata di tutti,solo per "addetti ai lavori". Barbero l' ho sentito più volte in TV ,dotato di grande capacità comunicativa riesce con simpatia a coinvolgere ed interessare anche lo spettatore più demotivato e di conseguenza il libro di Dante pensavo,come ha detto anche Guido,fosse una rielaborazione creativa di un momento storico sull' esempio della trilogia di Antonio Scurati su Mussolini che ho trovato davvero bella con tante pagine ben scritte che non vorresti finissero mai.In fondo ad ogni capitolo lo scrittore riporta i documenti d' epoca a cui si è ispirato e tenuto fede nel ricostruire gli eventi.

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2023 12:01 #63382 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Re:Aprile 2023 - Dante

 Non è un libro alla portata di tutti,solo per "addetti ai lavori". Barbero l' ho sentito più volte in TV ,dotato di grande capacità comunicativa riesce con simpatia a coinvolgere ed interessare anche lo spettatore più demotivato e di conseguenza il libro di Dante pensavo,come ha detto anche Guido,fosse una rielaborazione creativa di un momento storico sull' esempio della trilogia di Antonio Scurati su Mussolini che ho trovato davvero bella con tante pagine ben scritte che non vorresti finissero mai.In fondo ad ogni capitolo lo scrittore riporta i documenti d' epoca a cui si è ispirato e tenuto fede nel ricostruire gli eventi.

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Assolutamente d'accordo con te Vanna. Tra l'altro anch'io ho letto 2 su 3 della trilogia di Scurati che ho, come te, adorato e che non vedo l'ora di completare.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ringraziano per il messaggio: vanna

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv