Anch'io sono rimasto colpito da questo aspetto caratteriale del Sommo. Mi sono immaginato Dante come una specie di nerd della letteratura capace di annichilire qualunque rivale a suon di rime, ma incapace di sostenere anche solo lo sguardo di Beatrice. Mi sono chiesto se in questa sua timidezza non ci sia anche una influenza della cultura di segregazione dei due sessi del tempo.Bibi post=63157 userid=1269I pensieri sulla nobiltà sono piaciuti molto anche a me.
Sono al capitolo 10 e fino a ora la lettura mi sembra molto interessante. Magari leggere uno/due capitolo al giorno può essere utile a chi non è propenso a questa tipologia di libri.
Un'altra parte che mi è piaciuta è Dante che se la fa totalmente sotto ogni volta che incontra Beatrice! Ma anche la battle di rime in cui si insultano a vicenda non è male!!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Buongiorno a tutti,Giacovet post=63194 userid=1572Ciao a tutti e Buona Pasqua. Riemergo visto che stamattina sono arrivata al 50% del libro (in ebook, l'audiolibrio in saggistica non riesco a gestirlo in termini di concentrazione), e mi sembra un buon momento per alcune riflessioni: lo studio della storia è una cosa molto più complicata di quanto si pensi. Non si tratta solo di studiare fonti, ma incrociare dati tra vari archivi, fonti contemporanee che pur assistendo di persona agli eventi avevano i loro bias e i loro motivi di distorcere la realtà, e applicare una buona dose di logica, buon senso e conoscenze pregresse.
Il dibattito sul matrimonio di Dante, per esempio, è stato interessantissimo: siamo abituati a pensare ad associare le spose bambine a quelle epoche "buie". Invece è molto chiaro come il fatto che fosse, nella Firenze del periodo un'usanza pressoché sconosciuta, e che quindi le fonti vanno sempre vagliate anche in base al loro conteso. Anzi, da assidua ascoltatrice del suo podcast, mi ricordo diversi interventi dove lui sottolinea l'importanza delle note a margine per fare capire quale sia il meccanismo per cui è accreditata una teoria piuttosto che un'altra, nonostante le case editrici non le amino nei testi più divulgativi perché temono che scoraggino il lettore.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Magari leggere uno/due capitolo al giorno può essere utile a chi non è propenso a questa tipologia di libri.
Ho trovato interessante non tanto la trita e ritrita distinzione tra nobiltà di sangue e nobiltà d'animo, quanto come Barbero faccia emergere le contraddizioni e l'aspetto più umano di Dante, come di tutti noi, che magari predicava bene, ma poi ci teneva a precisare che il trisavolo era nobile (o meglio gentile)
Concordo! Infatti abituata a immaginare Dante come un qualcosa di irragiungibile, identificandolo con la sua arte e le sue opere, mi sono sempre chiesta cosa ci fosse dietro lo scrittore. Per cui chi era Dante come uomo?
Mi sono immaginato Dante come una specie di nerd della letteratura capace di annichilire qualunque rivale a suon di rime, ma incapace di sostenere anche solo lo sguardo di Beatrice. Mi sono chiesto se in questa sua timidezza non ci sia anche una influenza della cultura di segregazione dei due sessi del tempo.
Bellissime poi le dispute poetiche. Ho pensato immediatamente alla tradizione qui in Sardegna delle gare poetiche in lingua sarda. La gara poetica era il momento più atteso delle feste paesane e vedeva tre poeti confrontarsi su un tema (per esempio arte vs scienza vs natura).
lo studio della storia è una cosa molto più complicata di quanto si pensi. Non si tratta solo di studiare fonti, ma incrociare dati tra vari archivi, fonti contemporanee che pur assistendo di persona agli eventi avevano i loro bias e i loro motivi di distorcere la realtà, e applicare una buona dose di logica, buon senso e conoscenze pregresse.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.