Sabato, 06 Settembre 2025

Aprile 2023 - Dante

Di più
10/04/2023 09:03 - 10/04/2023 09:06 #63189 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Aprile 2023 - Dante

Bibi post=63157 userid=1269I pensieri sulla nobiltà sono piaciuti molto anche a me. 

 Sono al capitolo 10 e fino a ora la lettura mi sembra molto interessante. Magari leggere uno/due capitolo al giorno può essere utile a chi non è propenso a questa tipologia di libri. 

Un'altra parte che mi è piaciuta è Dante che se la fa totalmente sotto ogni volta che incontra Beatrice!   Ma anche la battle di rime in cui si insultano a vicenda non è male!! 

Anch'io sono rimasto colpito da questo aspetto caratteriale del Sommo. Mi sono immaginato Dante come una specie di nerd della letteratura capace di annichilire qualunque rivale a suon di rime, ma incapace di sostenere anche solo lo sguardo di Beatrice. Mi sono chiesto se in questa sua timidezza non ci sia anche una influenza della cultura di segregazione dei due sessi del tempo. 
Bellissime poi le dispute poetiche. Ho pensato immediatamente alla tradizione qui in Sardegna delle gare poetiche in lingua sarda. La gara poetica era il momento più atteso delle feste paesane e vedeva tre poeti confrontarsi su un tema (per esempio arte vs scienza vs natura). Scopo della gara era quello di difendere l'aspetto del tema estratto a sorte e affidato al singolo poeta a suon di rime (e in particolare in risposta alle rime altrui). Le rime, improvvisate al momento, vengono cantate sul palco di fronte alla piazza e sono intervallate da un breve ritornello del canto a tenore, una frazione di tempo molto breve in cui il poeta ha modo di pensare alla sua rima. E' un'arte molto difficile che purtroppo si va perdendo in cui il poeta usa tutte le sue conoscenze (della tradizione, la vita quotidiana, la bibbia, i miti, etc.) per supportare il tema che gli tocca di difendere. Vi è una fase iniziale, l'introduzione, in cui prima di iniziare a discutere il tema i poeti se le danno di santa ragione a suon di rime. Il tutto è veramente spassoso e affascinante, ma presenta una difficoltà: la conoscenza del dialetto sardo in cui le poesie sono cantate.
Avete qualcosa di simile nelle vostre regioni?

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 10/04/2023 09:06 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: Giami23, gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/04/2023 10:51 #63191 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2023 - Dante
A proposito di sfide poetiche… :D :D :D


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: vanna, Giami23, Mattia P., lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
10/04/2023 15:31 #63194 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Aprile 2023 - Dante
Ciao a tutti e Buona Pasqua. Riemergo visto che stamattina sono arrivata al 50% del libro (in ebook, l'audiolibrio in saggistica non riesco a gestirlo in termini di concentrazione), e mi sembra un buon momento per alcune riflessioni: lo studio della storia è una cosa molto più complicata di quanto si pensi. Non si tratta solo di studiare fonti, ma incrociare dati tra vari archivi, fonti contemporanee che pur assistendo di persona agli eventi avevano i loro bias e i loro motivi di distorcere la realtà, e applicare una buona dose di logica, buon senso e conoscenze pregresse.

Il dibattito sul matrimonio di Dante, per esempio, è stato interessantissimo: siamo abituati a pensare ad associare le spose bambine a quelle epoche "buie". Invece è molto chiaro come il fatto che fosse, nella Firenze del periodo un'usanza pressoché sconosciuta, e che quindi le fonti vanno sempre vagliate anche in base al loro conteso. Anzi, da assidua ascoltatrice del suo podcast, mi ricordo diversi interventi dove lui sottolinea l'importanza delle note a margine per fare capire quale sia il meccanismo per cui è accreditata una teoria piuttosto che un'altra, nonostante le case editrici non le amino nei testi più divulgativi perché temono che scoraggino il lettore.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ringraziano per il messaggio: Camillo

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2023 09:13 #63220 da Camillo
Risposta da Camillo al topic Aprile 2023 - Dante

Giacovet post=63194 userid=1572Ciao a tutti e Buona Pasqua. Riemergo visto che stamattina sono arrivata al 50% del libro (in ebook, l'audiolibrio in saggistica non riesco a gestirlo in termini di concentrazione), e mi sembra un buon momento per alcune riflessioni: lo studio della storia è una cosa molto più complicata di quanto si pensi. Non si tratta solo di studiare fonti, ma incrociare dati tra vari archivi, fonti contemporanee che pur assistendo di persona agli eventi avevano i loro bias e i loro motivi di distorcere la realtà, e applicare una buona dose di logica, buon senso e conoscenze pregresse.

Il dibattito sul matrimonio di Dante, per esempio, è stato interessantissimo: siamo abituati a pensare ad associare le spose bambine a quelle epoche "buie". Invece è molto chiaro come il fatto che fosse, nella Firenze del periodo un'usanza pressoché sconosciuta, e che quindi le fonti vanno sempre vagliate anche in base al loro conteso. Anzi, da assidua ascoltatrice del suo podcast, mi ricordo diversi interventi dove lui sottolinea l'importanza delle note a margine per fare capire quale sia il meccanismo per cui è accreditata una teoria piuttosto che un'altra, nonostante le case editrici non le amino nei testi più divulgativi perché temono che scoraggino il lettore.

Buongiorno a tutti,
premetto che è il primo testo di Barbero che leggo, pur ascoltandolo con piacere nei suoi diversi interventi su vari canali, oltre che nelle sue partecipazioni alle trasmissioni Rai.
Sono perplesso : mi trovo al capitolo 16 ( "I misteri di Verona"),  il testo è indubbiamente interessante, ed è senz'altro opportuno ed utile far comprendere al lettore come le tesi di uno storico debbano essere fondate sulle fonti e come le fonti vadano contestualizzate ed interpretate, ma vi confesso che in alcuni momenti mi sono quasi perso e sono avanzato nella lettura con una certa difficoltà; alle volte per giungere ad una conclusione, e farcela comprendere,  i giri mi appaiono infiniti.
Eppure di libri di storia ne ho letto qualcuno anch'io (in genere storia contemporanea),  ma solitamente le note di commento erano a fine capitolo, se non a fine libro, qui sono parte vivente del testo, il lettore viene portato alle conclusioni strada facendo : stimolante indubbiamente, ma non sempre, ripeto agevole (tutto ciò non vuole essere una critica all'autore, ché non credo proprio di essere in condizione di poterla formulare).
Forse ho sbagliato a dedicare al libro anche solo brevi momenti delle mie giornate : il tipo di testo necessita di tempi più lunghi quando  lo si prende in mano per leggere.
Sono l'unico ad avere questa difficoltà, o condivido tutto ciò con qualche altro partecipante al club ?
Grazie.
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2023 10:09 #63228 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Aprile 2023 - Dante
E procedendo a passo di tartarughina avanzo in questa lettura, affascinante ma a volte ostica per me che per la prima volta mi approccio a questi testi. Certo è il motivo per cui proseguo lentamente e anche perché mi aiuta a non perdermi.
Capisco la fatica di @Camillo, ti consiglio di rallentare un po' e intervallare con video magari anche dello stesso Barbero per eventuali delucidazioni. Magari ne trovo qualcuno e lo posto.
Il mio vero problema però sono i nomi!! Ne escono fuori di continuo e tutti con vari gradi di parentela! Una matassa di cui fatico a tenere il filo!! 
C'è qualcuno che se la cava meglio e sarebbe capace di stilare un albero genealogico? 
magari il nostro Davide?

Ps seguo tutti i vostri commenti
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2023 11:33 #63229 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Aprile 2023 - Dante
Ciao a tutti,
sono giunto al 50% circa della lettura e continuo, nonostante la difficoltà che condivido con Camillo, a trovarla molto interessante. Mi sta intrigando la situazione politica a cavallo del '300 in cui anche il papa ha un ruolo centrale. Il particolare trovo affascinante il modo in cui si cerca di "imbrigliare" il potere dandogli tempi limitatissimi (si pensi al cambio dei podestà ogni 2 mesi) proprio per evitare che possano prevalere interessi particolari. Facendo un accostamento alla politica attuale, tutto sembra lentissimo... E anzi, quando, come spesso accade una legislatura termina prima dei canonici 5 anni, tendenzialmente lo si vede come un fallimento. Si dice che per avere buoni risultati c'è bisogno di continuità... Ma di quali risultati si sta parlando?
Per quanto riguarda i nomi, io non cerco tanto di districarmi tra i vari legami, ma preferisco goderne proprio la varietà, l'assonanza, la musicalità, la stravaganza. Forse anche sui nomi, da un confronto con quelli attuali, risultiamo più poveri?
@Guido. Benigni è un grande e mi è venuta voglia di rivedere i suoi spettacoli sull'"Inferno". Peccato che son troppo pochi...
Proseguo nella diatriba tra Bianchi e Neri.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2023 19:30 #63245 da vanna
Risposta da vanna al topic Aprile 2023 - Dante
Il mio vero problema però sono i nomi!! Ne escono fuori di continuo e tutti con vari gradi di parentela! Una matassa di cui fatico a tenere il filo!! 

C'è qualcuno che se la cava meglio e sarebbe capace di stilare un albero genealogico? 

Giami 23 io ho letto i capitoli 3 e 4 ed ho fatto un piccolo schema sui nomi incontrati fino adesso,non so se sarò capace di postarlo su tapatalk ma ci provo!
Ho segnato solo quelli che fan parte del clan Alighieri e quelli più famosi ....

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Giami23, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2023 08:51 #63267 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Aprile 2023 - Dante
Ciao a tutti e a tutte, finalmente mi sono unita anche io alla lettura! Sto andando piano piano perché c'è il conte di Montecristo che mi assorbe, ma dopo un inizio un po' faticoso ho preso il via. Ho appena letto il capitolo 9 (Dante e gli affari). Mi aggancio a un po' di punti da voi sollevati.

Magari leggere uno/due capitolo al giorno può essere utile a chi non è propenso a questa tipologia di libri.


Sì, io mi sto trovando bene con questa tecnica, sono i miei "momenti documentario" della giornata. :D

Ho trovato interessante non tanto la trita e ritrita distinzione tra nobiltà di sangue e nobiltà d'animo, quanto come Barbero faccia emergere le contraddizioni e l'aspetto più umano di Dante, come di tutti noi, che magari predicava bene, ma poi ci teneva a precisare che il trisavolo era nobile (o meglio gentile)

Concordo! Infatti abituata a immaginare Dante come un qualcosa di irragiungibile, identificandolo con la sua arte e le sue opere, mi sono sempre chiesta cosa ci fosse dietro lo scrittore. Per cui chi era Dante come uomo?


La discussione sulla nobiltà è stata appassionante, e piena di sottigliezze! Tutto sommato prevale anche per me il sentimento di vicinanza con le contraddizioni di Dante. Anche oggi siamo pieni di contraddizioni simili: il "luogo comune" ci fa dire che conta più la nobiltà d'animo che quella di sangue, che è un concetto che per noi contemporanei è un po' svanito, ma quel che non è svanito affatto è il fascino della ricchezza, per esempio. E quando dico "luogo comune" non lo dico in senso spregiativo: l'importanza della sostanza sulla forma è un concetto che diamo un po' tutti per acquisito e che si predica; ciononostante in tanti, tantissimi continuano a idolatrare una certa classe di persone (multimilionari, imprenditori all'avanguardia, attori del cinema) come se fosse una casta a parte, un tipo speciale di essere umano. Non so, forse ho fatto un volo pindarico? :D

A parte questo discorso specifico, il libro riesce bene nel restituire un Dante umano, anche e soprattutto tramite... la burocrazia! Il capitolo sugli affari che ho appena concluso restituisce l'immagine di un Dante molto terra-terra, ingrovigliato anche lui come tanti negli affari di famiglia, tra mutui, prestiti e amministrazione varia...

Mi sono immaginato Dante come una specie di nerd della letteratura capace di annichilire qualunque rivale a suon di rime, ma incapace di sostenere anche solo lo sguardo di Beatrice. Mi sono chiesto se in questa sua timidezza non ci sia anche una influenza della cultura di segregazione dei due sessi del tempo.


Il grado della segregazione del sessi nella Firenze del Due/Trecento mi ha molto colpito: non sapevo fino a che punto si spingesse. Impressionante la descrizione del funerale a "compartimenti separati", sia fisicamente che emotivamente: le donne possono (e, con ogni probabilità, sono tenute a) piangere, gli uomini no, tanto che Dante deve nascondersi per farlo...

Bellissime poi le dispute poetiche. Ho pensato immediatamente alla tradizione qui in Sardegna delle gare poetiche in lingua sarda. La gara poetica era il momento più atteso delle feste paesane e vedeva tre poeti confrontarsi su un tema (per esempio arte vs scienza vs natura).


Adoro! Niente di simile da me, quanto darei per assistere a una battaglia del genere!   In compenso ora, stando in Toscana, ne sento di "botta e risposta" fulminanti che magari non sono in rima, ma attestano comunque questo gusto per la sfida verbale. L'ingegno che hanno in questo campo si attesta anche semplicemente nelle mille e uno varianti dell'imprecazione "Maremma..." o "Madonna..." a cui seguono gli aggettivi più strampalati (spesso ingiuriosi, ma a volte semplicemente surreali).

lo studio della storia è una cosa molto più complicata di quanto si pensi. Non si tratta solo di studiare fonti, ma incrociare dati tra vari archivi, fonti contemporanee che pur assistendo di persona agli eventi avevano i loro bias e i loro motivi di distorcere la realtà, e applicare una buona dose di logica, buon senso e conoscenze pregresse.


Vero, questo saggio è un ottimo esempio del lavoro dello storico, perciò lo apprezzo molto esattamente così com'è, anche se per me in questo periodo non è una lettura semplice. Mi accontento di godermi quello che mi arriva senza scervellarmi troppo. :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2023 21:47 #63276 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Aprile 2023 - Dante
@Vanna ma sei un mito! Grazie per avermi dedicato il tuo tempo e le tue conoscenze ❤️.
Ora ho davvero le idee più chiare!
Grazie anche a @Guido per l'esilarante video postato, azzeccatissimo. E poi, amo Benigni  .
Mi era ignota appunto la tradizione delle battaglie poetiche, in particolare quella sarda raccontata da @Mattia.P, che spero si continui a tramandare.

Ho immaginato poi Dante alle prese con la sua timidezza, da cui resta ogni volta travolto difronte a Beatrice, e ai suoi sentimenti che non sappiamo se fossero corrisposti.
Sappiamo però che nell'arco della loro vita si sono incontrati pochissime volte a causa della segregazione delle donne del tempo. 
Questo di certo non giovava ai sentimenti, che venivano repressi nella solitudine femminile e soppressi nella stoicità maschile attesa. Per cui, molto era non detto, molto era sconosciuto tra questi due universi che si incontravano per lo più per scelte altrui.
​​​​​​
Nonostante la condizione della donna però qualcuno ha giustamente osservato come Barbero affronta il tema delle "spose bambine" , che in realtà nella Firenze dell'epoca non erano affatto contemplate.
​​​​​​o comunque c'era fortunatamente da aspettarsi che in caso di matrimoni contratti in età premature la consumazione era ragionevolmente rimandata.
Degli uomini invece precisa che non si sposassero in giovane età, anzi piuttosto avanti. Mi chiedo perché...secondo voi??

Tra le altre cose che mi affascinano di questa lettura è proprio il lavoro dello storico. incredibile cosa sia necessario fare per riuscire a riportare la storia con i suoi fatti alla luce dell'esattezza. È un compito certosino che richiede tempo, dedizione, ricerca e tanta passione!
Sono grata a chi si dedica a tutto ciò. Ripercorrere il passato ci permette di conoscere da dove arriviamo

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: vanna, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/04/2023 20:49 #63281 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2023 - Dante
Segnalo l'approfondimento mensile a cura della Rubrica Letteraria su questo Libro del Mese:  Dentro il libro – Dantismo del Novecento: "Dante non può essere ripetuto"?  

Si apra il dibattito! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Giacovet

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv