Martedì, 04 Novembre 2025

Settembre 2024 - Dio di illusioni

Di più
18/09/2024 11:16 #68101 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Settembre 2024 - Dio di illusioni
Con un incredibile sprint durante questo weekend, sono arrivata al 40% della lettura, a capitolo 5 inoltrato. Onestamente non è una lettura che sto amando, l'inizio è stato troppo lento e in generale mi sembra una narrazione troppo e inutilmente prolissa nei dettagli, persino la storia in sé mi sembra qualcosa di già sentito ma ammetto che riesce comunque a tenerti incollato alle pagine nella curiosità di sapere cosa succede a questo strano gruppo di amici. Finalmente a questo punto della storia la matassa inizia a sbrogliarsi perché iniziavo un po' a stancarmi di tutti quei comportamenti strani e di quei sotterfugi alle spalle di Richard, forse l'unica persona normale in questa vicenda :laugh: l'atmosfera rimane comunque angosciante e claustrofobica, sembra davvero di far parte di un qualche tipo di setta, con dei ragazzi così giovani ma già così disturbati.
Ricollegandomi ai commenti fatti, concordo con quanto detto sulla detestabilità di Bunny, è davvero una persona orribile e fastidiosa, penso che continui a ricattare gli amici principalmente perché è una sanguisuga approfittatrice (c'è una parte del libro in cui Henry dice che è proprio stato cresciuto con questa mentalità dai suoi genitori) e in minor parte perché teme che possano allontanarlo e quindi cerca di tenerseli stretti in questo modo. Il suo comportamento mi fa venire una sensazione pazzesca di claustrofobia: i ragazzi sono terrorizzati perché temono che lui possa fare la spia se non viene accontentato, al tempo stesso Bunny continua a chiedere sempre di più, non sembra esserci via d'uscita da questa situazione.
Per quanto riguarda, invece, il discorso fatto da Bea sul processo e il timore dei ragazzi di essere giudicati in base al loro contesto sociale, concordo sul fatto che non sia equo ma penso anche che ci sia un fondo di verità
Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/09/2024 14:14 #68110 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2024 - Dio di illusioni

SilviaM post=68099 userid=7969[..] Speravo in Julian, che mi ha affascinata molto, ma nulla. I retroscena del funerale di Bunny secondo me sono stati troppo lunghi e noiosi, così come l'alcolismo nel gruppo, che aumenta sempre di più, gli arresti, gli spostamenti di scena un po' a casa di uno un po' a casa dell'altro..[..]
Però, dai, non ci credo, nemmeno se sei americano puoi permetterti certi cocktail di farmaci-superalcolici-fumo e stile di vita sregolato e poi andare a lezione, studiare e ricordare le cose....surreale, esagerato. Insomma, non passeresti gli esami, ti si annebbierebbe il cervello...incredibile direi.
Chi ha letto il Cardellino o altro di questa autrice?


Anche una mia amica che lo ha letto con me mi ha detto come impressione finale che è rimasta delusa dal mancato sviluppo del personaggio di Julian e da quel che leggo in giro sembra essere una delle critiche principali al romanzo. Io in un primo momento non l'ho sentita questa mancanza, ma in effetti ripensandoci il suo personaggio ha un significato chiave, è lui che influenza profondamente il gruppo, forse è quasi più lui il leader che Henry, e dato questo e data la reazione che ha alla fine ammetto che un approfondimento ulteriore sarebbe stato sicuramente apprezzabile.

Anche io ho trovato tutta la parte del funerale troooooppo lenta e prolissa! Credo sia servita per preparare il terreno dopo, per fare vedere come stanno cambiando i nostri protagonisti, e quindi aiuta ad aumentare il climax, anche perchè il funerale è il momento in cui a maggior ragione devono confrontarsi con quel che hanno fatto e in cui se ci sono sensi di colpa, allora usciranno fuori, quindi secondo me ha avuto senso dargli spazio, ma avrei tagliato anche io tante parti ripetitive e statiche.
Riguardo invece a quanto sia inverosimile lo stile di vita, continuo a pensare che per la cultura americana sia normale...non so, hai mai visto O.C. o Gossip Girl ma anche banalmente Una mamma per amica, dove anche sullo sfondo ci sono festini a Yale tutti i giorni dela settimana? Anche a me come cosa in sè sembra esagerata, ma lo ritrovo veramente spessissimo (come già anche nel citato Di qua del paradiso, scritto 100 anni fa, eppure viene descritto in continuazione come il gruppo di amici a Princeton beva whisky dalla mattina alla sera). Quindi bo, non ho mai vissuto negli Stati Uniti, ma è un po'l'impressione che ho!

Il Cardellino non l'ho letto, ma avendo apprezzato di base questo ed essendo rimasta molto delusa dallo stile, ho intenzione di leggerlo, perchè sembra che là ci sia un po'meno trama e più stile, quindi credo potrei rimanerne più soddisfatta!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/09/2024 14:31 #68111 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Settembre 2024 - Dio di illusioni

elis_ post=68101 userid=6006[..]  Richard, forse l'unica persona normale in questa vicenda [..]
Ricollegandomi ai commenti fatti, concordo con quanto detto sulla detestabilità di Bunny, è davvero una persona orribile e fastidiosa, penso che continui a ricattare gli amici principalmente perché è una sanguisuga approfittatrice (c'è una parte del libro in cui Henry dice che è proprio stato cresciuto con questa mentalità dai suoi genitori) e in minor parte perché teme che possano allontanarlo e quindi cerca di tenerseli stretti in questo modo. Il suo comportamento mi fa venire una sensazione pazzesca di claustrofobia: i ragazzi sono terrorizzati perché temono che lui possa fare la spia se non viene accontentato, al tempo stesso Bunny continua a chiedere sempre di più, non sembra esserci via d'uscita da questa situazione.
Per quanto riguarda, invece, il discorso fatto da Bea sul processo e il timore dei ragazzi di essere giudicati in base al loro contesto sociale, concordo sul fatto che non sia equo ma penso anche che ci sia un fondo di verità

Attenzione: Spoiler!



Riguardo a Richard, ho appena finito il commento sul mio reading journal e ho scritto che Richard è tra tutti quello più assurdo e incomprensibile, nonostante vediamo tutto dal suo punto di vista Non è uno spoiler perchè avevo già scritto prima che proprio al capitolo 5 il suo comportamento comincia a risultarmi insensato
Attenzione: Spoiler!


Non trovi tutto il suo comportamento molto angosciante, perchè appunto ossessionato dall'essere come loro e aggrapparsi con tutte le sue energie a loro? Se non avete visto Saltburne (su amazon prime), vi direi di recuperarlo e dirmi se il protagonista non vi ricorda Richard é sicuramente piú inquietante, ma Richard me lo ha ricordato molto.

Su Bunny invece anche io in parte la pensavo come te, diciamo che quel che mi stona è che lui prima già otteneva tutto quello che voleva da loro, Henry già prima gli pagava tutto, già prima faceva parte del gruppo e loro c'erano sempre per lui. Invece è ricattandoli che secondo me li perde, trasformando il loro affetto in odio. Su i genitori poi hai ragione anche se anche là mi ero segnata delle considerazioni a cui non saprei dare una buona risposta: cioè, sono degli arrampicatori sociali pigri ? Di fatto gli va bene che i figli vivano da parassiti, dell'elemosina di gente più realizzata di loro? Per carità, di parassiti ce ne sono, nella vita reale e letteraria, gente che si sposa per interesse e vive alle spalle dell'altro/a, ma sono di fatto persone ambizione, per l appunto arrampicatori sociali che cercano proattivamente di sfruttare la gente per elevarsi. Qua invece i genitori parcheggiano i figli a scuole di lusso perchè ci sarà qualcuno che gli farà fare la bella vita, ma non è neanch eun vero sfruttamento, dopo che Henry gli paga l'ennesima cena lussuosa non é che la condizione di Bunny è migliorata. Quindi bo, ho trovato questo aspetto della famiglia sicuramente affascinante e giustifica sicuramente in parte il comportamento di Bunny di voler aggrapparsi il più possibile ai soldi che può avere in quel momento, senza un piano a lungo termine.

Infine riguardo al tuo spoiler concordo, criticano tutti Bunny per il fatto che preferisce vivere a spese degli altri piuttosto che lavorare, ma gli altri 4 hanno comunque le spalle coperte e non si sono mai dovuti fare problemi in questo senso, e lo stesso Richard aspira a quella vita, una vita dove non deve preoccuparsi di lavorare, dove c'è solo ricchezza, e questo rende anche lui come gli altri un ragazzino con idee poco realistiche, dove è tutto un gioco per avere la vita il più semplice ma anche divertente possibile.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/09/2024 14:51 #68126 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Re:Settembre 2024 - Dio di illusioni
Ciao! Sotto sotto, in incognito, il libro me lo sono letta pure io, e ora vi beccate il mio commento! 

Dunque, il mio giudizio alla fine è positivo e, per dire, su Goodreads gli ho dato un voto alto perché per me è stata una lettura molto coinvolgente. Questo devo ammetterlo, facevo fuori una pagina dopo l'altra. Però non so quanto questo sia dovuto alla qualità della narrazione in sé e per sé o all'effetto "non posso distogliere gli occhi dal treno che deraglia". :D Comunque, anche fosse per quest'ultimo motivo la Tartt è stata brava a creare quest'atmosfera urgente per cui si vuole a tutti i costi andare avanti.

Altre cose mi sono piaciute: i personaggi moralmente grigi, se non proprio neri. Facciamo neri. Privi di coscienza, troppo persi nelle proprie turbe. E anche la chiave di lettura letteraria, soprattutto nei temi dell'apollineo e del dionisiaco, come due forze contrapposte: la luce, l'ordine, la civiltà contro il caos, l'irrazionale e la libertà. Direi che i nostri protagonisti hanno piegato un po' troppo giù di qua, e hanno perso completamente la bussola.

Se da un lato quindi i proverbiali "rapporti tossici" sono sempre accattivanti da leggere, specie così ben scritti, allo stesso tempo un po' stufano... almeno parlo per me. La spirale di distruzione in cui annegano i ragazzi dopo un po', tutto sommato, è prevedibile e a un certo punto, con una buona dose di humor nero, perdonatemi, mi faceva ridere come tutti trattassero Charles come l'unico alcolizzato. :D Ok, è l'unico forse che ci stava per lasciare le penne, ma tutti gli altri non erano da meno...

A proposito, anche a me la quantità di alcol-fumo-droga dopo un po' ha cominciato a dare noia, ci sta che come dice Bea sia una cosa culturale perché anche io la ritrovo sempre, ma comunque non è normale. Sfiora un po' il ridicolo. Voglio dire, tutto il college è popolato di gente incredibilmente resistente, com'è che non muori con questi cocktail esplosivi 24/7?

Lo stesso effetto (calco tanto che "stroppio") me l'hanno fatto tante altre cose, come

Attenzione: Spoiler!


Un altro punto debole concordo che è il personaggio di Julian, sottosfruttato ma anche in generale, per me, per niente carismatico e affascinante come il narratore cerca di dipingerlo. Sì, è misterioso, ma non è che faccia poi chissà che per rimanerti impresso.

Per il resto, la storia è un bel congegno che fila e non posso dire di essere delusa, se penso di aver letto un buon thriller. Non lo eleverei più sopra di così, però, almeno per i miei gusti. :) E avrei evitato un po' delle lungaggini che avete già citato: il funerale di Bunny, le tante scene riempitive.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/09/2024 20:29 #68135 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2024 - Dio di illusioni
Wowo Mariachiara, lo hai divorato  !!!
In effetti riguardo a Charles a metà del capitolo 8 ero diventata un po' insofferente
Attenzione: Spoiler!


Ora che alcune di voi hanno finito il libro, torno sul titolo
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/09/2024 21:24 #68144 da Davide74
Risposta da Davide74 al topic Settembre 2024 - Dio di illusioni
Ciao a tuttii,

ho letto il libro con piacere, i personaggi svelano i propri segreti piano piano e alla fine, nonostante tutto, ci si affeziona a ognuno di loro. Al di là delle caratteristiche del genere, per cui magari si calca un po' la mano sugli eccessi (droga, sesso, alcolici), la lettura mi ha fatto riflettere sulla ragione che mi ha tenuto incollato al libro fino alla fine.
La storia mette in discussione proprio la generazione precedente a quella dei protagonisti, la mia.
I ragazzi sono fragili e pieni di problemi nonostante le apparenze, formano un gruppo compatto, ma in realtà sono molto soli, per lo più ignorati da genitori e educatori, che si accontentano di conoscerli superficialmente, rifiutando ogni approfondimento. La generosità per il sostegno materiale, a partire anche dall'Università, dove alla fine vengono accettati tutti, non sopperisce a una mancanza di un coinvolgimento vero. Anche l'insegnamento serve solo a confermare un'idea stereotipata di ognuno di loro
Attenzione: Spoiler!
.
Il delitto isola i protagonisti ancora di più, non solo per ragioni ovvie, cioè il bisogno di mantenere il segreto, ma anche perché nessun adulto si assume un minimo di responsabilità per quanto è successo.
Attenzione: Spoiler!

Forse queste riflessioni sono dettate dal fatto che ho qualche anno in più di Richard e compagni...
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2024 09:14 #68145 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Settembre 2024 - Dio di illusioni
Mi piace moltissimo la riflessione che hai fatto, Davide! Va molto al di là della storia che ci è stata presentata, nel senso buono, cioè scavalca il genere per farsi delle domande su tutto il contesto.

Non ci avevo pensato, ma è vero che la solitudine è un veleno potentissimo. Tutti gli adulti in questo libro sono come invisibili, danno solo sostegno materiale, in maniera acritica (il college, i genitori di Henry), gli altri sono dipinti come negligenti (i genitori di Richard), inaffidabili (la madre di Francis), caotici e votati alle apparenze (la famiglia di Bunny).

Forse anche per questo si ha l'impressione di essere nel caos, e l'elemento dionisiaco si impossessa di tutti loro: i ragazzi sono come bambini senza guida, senza regole, senza una direzione...

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Davide74

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/09/2024 11:50 #68149 da elis_
Risposta da elis_ al topic Settembre 2024 - Dio di illusioni
Appena terminata la lettura, scrivo rapidamente le mie impressioni a caldo!
Il mio giudizio in generale è che la lettura mi è apparsa senza infamia e senza lode, tra i pregi considero la trama in sè che effettivamente è intrigante e ti tiene incollato alle pagine, sia per gli avvenimenti in primo piano che per tutte le dinamiche del gruppo, però per me pesano di più i contro: troppo prolisso, ammetto di aver letto velocemente diverse pagine, che mi annoiavano e mi facevano perdere interesse e curiosità nella storia, penso che se ne sarebbero potute tagliare almeno 200   troppi eccessi, come avete evidenziato anche voi, continuamente presenti e poco realistici (mi chiedo come abbiano fatto tutti a disintossicarsi da questo stile di vita semplicemente smettendo, sarà il metabolismo da ventenne?   ). I personaggi poi, salvo Henry perchè alla fine è stato il personaggio più complesso e quindi quello che ho apprezzato di più dall'inizio alla fine (mi è piaciuta tantissimo la sua riflessione in giardino riguardo l'omicidio), condanno più di tutti Julian e Richard invece, il primo perchè è risultato essere finto e codardo, tutto fumo e niente arrosto, il secondo perchè, alla fine di tutto, mi è sembrato il più piatto tra tutti, dal principio sembra che viva la sua vita seguendo gli altri e facendosi trascinare dagli eventi, mi sembra che manchi proprio di carattere. 
E' un libro che ha del potenziale ma che per me è stato distrutto dalla lunghezza e superficialità di molte pagine che non hanno fatto che diluire la storia e rendermela noiosa e insopportabile, non vedevo l'ora di finirlo   la parte che ho apprezzato di più, e che alla fine mi ha fatto pendere per un giudizio più neutro che negativo, è stata quella finale, dal delirio di Charles fino alla fine, i personaggi mi sono finalmente sembrati più umani mentre fanno i conti con tutto quello che hanno vissuto. 
Attenzione: Spoiler!

 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/09/2024 12:42 #68160 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2024 - Dio di illusioni
Mi ritrovo nei vostri commenti e leggendoli vorrei chiedervi qual è secondo voi il tema o quali sono i 2-3 temi principali del libro. Molti associano il libro a Delitto e castigo e vedono in Dio di illusioni una nuova rivisitazione di come gestire il sentimento della colpa; altre interpretazioni sono più vicini a quelle di Davide e in generale quel che ha detto anche Silvia o maria chiara, ovvero descrivere una generazione un po'lasciata a se stessa, allo sbando, senza guida; altri, e forse in questa interpretazione mi ritrovo di più, vedono nella menzogna il tema principale, perchè in effetti è un filo continuo, la menzogna caratterizza varie fasi della narrazione e alla fine è l'essenza dei protagonisti e del loro rapporto. Richard mente su chi è per sembrare qualcun altro e appartenere a un gruppo che però finge solamente di essere fico e superiore, finge di essere unito, in realtà son tutti piuttosto meschini l'uno con l'altro, non ci si fa problemi a manipolare gli altri a proprio vantaggio; si raccontano una menzogna dopo il primo delitto, preferendo non vedere, lo stesso Julian finge di essere superiore per poi lasciarli a loro stessi. Forse anche per quello la sensazione che lascia non è di una lettura positiva, perchè viene fuori il peggio della propria indole e di come ci si rapporta verso persone che dovrebbero essere i nostri migliori amici.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro