Domenica, 05 Ottobre 2025

Ottobre 2024 - La vera storia degli indiani d'America

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/09/2024 15:21 #68161 da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Ottobre 2024: "La vera storia degli indiani d'America" di George Fronval.

Moderano la discussione Miriam e Davide che hanno scelto insieme il Libro del Mese.

Buona lettura a tutti! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/10/2024 15:33 #68175 da Giami23
Ciao a tutti!
Ho iniziato questa lettura stamattina (sveglia all'alba ). Nei primi capitoli l'autore ci riporta alle origini descrivendo come gli indiani sono arrivati nel continente americano e come si sono ambientati ed evoluti in un territorio inizialmente ostile. Interessante poi la parte sulla distinzione delle varie tribù, ognuna con le loro peculiari caratteristiche che li distingue per indole, linguaggio, adattamento, caccia, costumi, ecc.

Una immersione nella storia dei nativi partita gradualmente, permettendomi di conoscere questi popoli un passo alla volta.
Attendo anche le vostre riflessioni! Buona lettura 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2024 13:46 #68181 da davpal3
Ho iniziato anche io e ho trovato interessante la prima parte sulla provenienza degli indiani d'America dall'Asia. Quest'estate sono stato in Perù e anche lì alcune guide riferivano che alcune caratteristiche fisiche degli indigeni (ad esempio il taglio degli occhi) fanno ipotizzare una provenienza comune alle popolazioni asiatiche. 
Apprendendo queste notizie,  risulta per me sempre più assurdo il razzismo, giacché in fondo tutti abbaiano un'unica origine. 
 
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2024 18:33 #68182 da Giami23
Hai riportato una cosa interessante Davide. In effetti, tempo fa, mi sono imbattuta in alcune immagini degli indiani "Inupiat" che vivono in Alaska e mi chiedevo come mai avessero dei tratti in comune con i popoli orientali. Ora lo so 
Convengo con la tua considerazione in merito al razzismo. Neanche io mi capacito del fatto che ci ostiniamo a vedere nell'altro " lo straniero", " il diverso", quando in realtà la matrice è la stessa. Basta ripercorrere i passi dell'uomo per risalire alle origini che ci accomunano.È stato strano leggere della tribù Navajo dal momento che sono gli unici nativi che ho conosciuto di persona e che ci hanno ospitato.
Sono molto gentili e la loro cucina semplice ma buona, soprattutto la carne. Mi sarebbe piaciuto trattenermi più a lungo per capirne di più sulla loro cultura e la loro realtà.
La mia breve esperienza mi ha permesso di scoprire quanto le loro riserve siano incantevoli, la natura si è sbizzarrita con la fantasia e con i colori. Chilometri di canyon, deserti, praterie, altopiani, territori selvaggi e incontaminati così smisurati da sembrare infiniti e che ti fanno sentire piccolo piccolo.
Io alloggiavo in una cittadina che si chiama Tuba City. Lì ho scoperto che in molte riserve esiste, ed è riconosciuta dallo stato Americano, un' autonomia legislativa e giuridica, seppur limitata. Ad esempio lì è presente un carcere per detenuti condannati per reati di lieve entità.
Subito dopo essere arrivata e aver aperto la finestra della mia stanza al piano terra ed essermi trovata puntata addosso gli occhi e i sorrisi di questi piccoli bambini indiani che giocavano in cerchio, sono uscita per le strade della città per curiosare. L'impressione che ho avuto è subito stata appunto diversa da ciò che si può immaginare o sperare di vedere. Le strade erano desolate, difficilmente si vedevano indiani in giro, sono molto schivi. Quei pochi incontrati erano qualche bambino, un anziano seduto con lo sguardo perso nel vuoto e alcuni tossici. Purtroppo la situazione delle riserve non è il massimo. L'economia non è fiorente, così per aumentare le entrate molti di questi posti hanno introdotto casinò per far si che il gioco d'azzardo portasse turismo e quindi soldi necessari a migliorarne l'economia e la qualità dei servizi essenziali. La droga dilaga e i casi di violenza domestica sono altissimi. Per lo più questo posto mi emanava tristezza e solitudine. Vorrei capire il perché e sapere di più sulla loro storia.
Dal punto di vista delle loro tradizioni e i loro simboli invece ho scoperto che il turchese è una pietra considerata importantissima, dalla valenza protettiva e spirituale.
Un altro simbolo è invece il "Kokopelli", una divinità riconosciuta dai Navajo sia come protettore e spirito guida, sia come divinità della fertilità e della musica.Ecco questa è la mia breve e intesa esperienza.
Mi piacerebbe sapere le vostre se qualcuno di voi viaggiando in America ne ha avute di simili 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/10/2024 19:56 #68183 da guidocx84
Anche io ho iniziato! Le prime pagine ci introducono sull’argomento e mi piace molto che siano accompagnate da immagini.

Bella la tua esperienza Miriam! Ci sei stata per vacanza o altro?

Io sono stato in vacanza nei parchi a ovest degli USA nel 2012 e mi sono imbattuto in alcuni luoghi abitati o gestiti da indiani ma posti classici come la Monument Valley o l’Antelope Canyon. Niente di specifico come nel tuo caso.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2024 20:25 - 02/10/2024 21:24 #68184 da Giami23
Si è vero le immagini sono molto belle e aiutano!! 
Si sono stata anche io a fare il tour dei parchi. Ero lì in viaggio di nozze. Tra le città dove alloggiare per essere comodi alla Monument valley ecc, c'era Tuba city. Il bello di finire in queste realtà che non ti aspetti, anche se di passaggio, è che riesci a vedere quello che separa  la realtà quotidiana di un posto da quella turistica che vogliono venderti.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 02/10/2024 21:24 da Giami23.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2024 21:27 - 02/10/2024 21:45 #68185 da Giami23
Cosa curiosa che ho letto è che i primi ad arrivare in America sono stati i Vichinghi! Davvero non lo sapevo 
Incredibile che la tribù dei Mandans venuti a contatto con loro ha ancora oggi dei discendenti che potrebbero avere occhi azzurri e capelli biondi!!
Altra cosa che mi ha fatto fare un oooooh è stato scoprire che anche gli Eschimesi sono degli Indiani!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 02/10/2024 21:45 da Giami23.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/10/2024 22:49 #68195 da davpal3
Continuo la lettura ed è interessante notare la varietà di popoli e tribù con costumi e usanze diversi. In effetti ero abituato stupidamente a pensare agli indiani in maniera unitaria, ma è normale che in un territorio così vasto ci fossero tante popolazioni diverse. 

curiosa la parte sulle medicine buone e cattive... Soprattutto il fatto che anche una persona potesse essere una medicina , il che mi sembra abbastanza profondo come concetto :) 
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/10/2024 07:20 #68196 da Giami23
Effettivamente le loro ramificazioni sono moltissime e complesse più di quelle che mi aspettavo 
Bella osservazione Davide. Altra cosa sulla medicina che mi ha colpito è il fatto che in alcuni casi per curare un malessere utilizzavano come rimedio quello che faceva parte della causa originaria. Ad esempio, "un morso di serpente poteva essere curato con la pelle del rettile". Un modo per esorcizzare il male forse, come a volerlo attraversare.
Di queste società mi piace il fatto che, a dispetto dell'epoca e di altre realtà coeve, il ruolo delle persone al loro intero era piuttosto paritario. Anche donne e anziani, a differenza anche della nostra di epoca a volte, potevano avere dei ruoli sovrapponibili a quello degli uomini principalmente o di pari importanza e godere di opportunità e considerazione. Si direbbe che fossero giusti ed equi con i loro membri 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/10/2024 10:16 #68197 da davpal3

Di queste società mi piace il fatto che, a dispetto dell'epoca e di altre realtà coeve, il ruolo delle persone al loro intero era piuttosto paritario. Anche donne e anziani, a differenza anche della nostra di epoca a volte, potevano avere dei ruoli sovrapponibili a quello degli uomini principalmente o di pari importanza e godere di opportunità e considerazione. Si direbbe che fossero giusti ed equi con i loro membri 


Effettivamente sembra emergere una certa parità o almeno complementarietà dei ruoli maschile e femminile. Su una equiparazione ai tempi moderni io però andrei abbastanza cauto, perché secondo me emergerà nel prosieguo qualche pratica sconcertante che ci farà rabbrividire :D

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv