Mercoledì, 05 Novembre 2025

Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

Di più
04/02/2025 09:20 #69914 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

ziaBetty post=69911 userid=96

spero non mi inquieti troppo! Leggendo la trama avevo dedotto non fosse il mio genere di libro e avevo deciso di non leggerlo, ma poi ho pensato che l´immaginazione infantile è un mondo così affascinante - soprattutto avendo due figli che me ne danno prova ogni giorno - che non potevo lasciare intentata questa lettura. Quindi l´ho ordinato ieri sera, spero arrivi entro il weekend!

No, ziaBetty, non c'è pericolo, il bello di McEwan secondo me è che ha sempre una mano leggera, anche nei romanzi più noir. In questo per esempio non aggiunge mai una tonalità emotiva, non crea atmosfere da incubo, non colora i fatti con tocchi d'atmosfera. Le cose che accadono appaiono quasi naturali e a me sembra  che Peter non si stupisca quasi mai. In fondo, se ci pensiamo, i bambini non sono ancora legati ad un concetto hard della realtà come unica dimensione possibile e forse questo li porta ad accettare i mondi alternativi.
E poi c'è un altro aspetto. Quello del potere sulla propria vita. Spesso un bambino non ha possibilità di decidere niente: vedi per esempio Peter: gli viene spostata la stanza in un'altra cameretta senza chiedergli se è d'accordo o se gli fa piacere, poi gli viene tolta per ospitare la zia, ma mai che qualcuno gli chieda la sua opinione. E in queste condizioni, il potere sul mondo te lo crei con la fantasia. In questo, mi vien da dire, il bambino si crea un'immagine di sè e di quello che vuol diventare, e quindi è un autodidatta fino in fondo.
Un'ultima cosa: quando gli chiedono cosa stia pensando, non ne vengono mai a capo. Almeno nel campo dell'immaginazione un bambino ha qualche segreto che può tenere per sè. L'unica rivincita che gli è concessa. E poi non raccontiamoci che quella è l'età più bella. E' l'età più dura. 
Ciao da susy

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2025 09:46 #69915 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

bibbagood post=69908 userid=1044 Io sono una persona dalla scarsa fantasia, molto poco creativa, a scuola già alle elementari andavo molto bene nei temi e ho avuto addirittura "riconoscimenti" perchè le maestre erano colpite dalle storie di cui scrivevo, ma secondo me erano date praticamente esclusivamente dal fatto che leggevo tanto e quindi mi veniva spontaneo pensare a delle storie, ma in realtà odio scrivere e soffro della sindrome di paura della pagina bianca: quando devo scrivere qualcosa mi viene un'angoscia e sono in grado di passare giorni a pensare a quella pagina bianca che mi aspetta, perchè non mi vengono per niente idee. Quindi sono sempre stata molto invidiosa di bambini, ragazzi, adulti che invece hanno molta fantasia e una forte creatività. Però sono una sognatrice seriale, nel senso brutto del termine, fin da piccola ho problemi col dormire perchè il mio è più un dormiveglia, in cui la mente vaga e faccio incubi e sogni in cui però la mente continua a essere attiva e quindi riposo male; ho quindi pensato negli anni da cosa dipende, perchè faccio spesso sogni che non hanno alcun legame con la mia quotidianeità, spesso cose completamente assurde e irreali, molto creative, con posti in cui non sono mai stata, persone che non ho mai visto.
 

Se fossi un'indovina ti direi che non è vero che sei molto poco creativa, ma che hai messo nella tua vita delle palizzate di concretezza per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissa, e che di notte l'altra te stessa, quella fantasiosa che tu stai reprimendo, si prende la sua rivincita.
E se potessi permettermelo ti direi di fare ogni tanto una pazzia per compensare la situazione.
Mi sono sentita fortemente in empatia con quello che hai scritto, però forse stavo solo fantasticando ..  magari McEwan  mi ha suggestionata. Scusami
ciao da susy

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
04/02/2025 16:08 - 04/02/2025 16:18 #69923 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Sto provando a scrivere un commento sul libro ma ogni volta mi dice errore perché il testo è vuoto quando non è così 

 

Quando l'ho scritto per la prima volta mi faceva esattamente così, allora l'ho riscritto e per sicurezza l'ho copiato. Ho provato a pubblicare il commento riscritto per la seconda volta e mi è riuscito lo stesso messaggio allora ho fatto copia e incolla di questo commento che ho scritto svariate volte e continuava a darmi errore. Allora ho provato a fare copia e incolla citando questo commento ma mi esce come potete vedere nel commento dopo questo. Da cosa può dipendere? Scusate se vado fuori topic

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 04/02/2025 16:18 da callmeesara.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
04/02/2025 16:10 #69924 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

Sto provando a scrivere un commento sul libro ma ogni volta mi dice errore perché il testo è vuoto quando non è così 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
04/02/2025 17:47 - 04/02/2025 17:53 #69931 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Questa notte ho letto i primi due capitoli e per me questo è il primo libro che leggo di questo autore. La storia, per ora, l'ho trovata molto carina e che mi tiene incollata alle pagine. A differenza di alcuni di voi, quando ho letto il capitolo sulle bambole, non ho trovato senso di inquietudine o altro, anzi volevo sempre più leggere per capire dove arrivasse Peter con il suo sogno e ciò mi ha fatto credere di essere strana! Sarà che, essendo una lettura per ragazzi e che io a breve ne compio 21 anni, sto leggendo questa storia con ancora gli occhi di una ragazza, in parte. Magari ci saranno altri capitoli che mi inquieteranno, chissà staremo a vedere 

Voi invece che persone siete? Susy si è rivista in Peter quindi suppongo sei una persona creativa e fantasiosa e devo dire che in effetti lo avrei detto anche da alcuni messaggi, dove usi metafore e astrazioni che io non sarei in grado di fare manco se chiedessi l'aiuto a chatgpt 
 E secondo voi la creatività che alcuni di noi hanno nei sogni non c'entra niente?

Io sono più o meno come te, Bea. Non ho chissà quanta creatività, o meglio potrei dire anche di averla ma affinché mi venga un'idea creativa devo prendermi dei giorni per pensarci su, su due piedi è difficile che io sia creativa. Questa mio "limite" alla creatività l'ho sempre avuto, infatti al contrario di Beatrice, neanche alle elementari ero brava nel scrivere temi ed è buffo perché, in teoria, un/una bambino/a è molto più creativo rispetto ad un adulto e ha anche una creatività "più immediata" mentre io non ero così proprio perché per esserlo ho bisogno di pensare a delle idee per poter essere creativa, non so se mi spiego.  Infatti, rispondendo alla domanda sui sogni e creatività, secondo me dipende dalla persona: io, nonostante non sia chissà quanto creativa, sogno molto sia a occhi aperti, immaginando cose che riguardano per esempio la mia vita futura, che a occhi chiusi, infatti io ho periodi in cui faccio chissà quanti sogni (come in questo periodo) e periodi in cui non ne faccio nessuno e, tendenzialmente, i sogni che faccio o sono tratti da situazioni che mi mettono ansia e/o stress (nel periodo della maturità non potete capire quanti sogni facevo durante la notte riguardanti tutto ciò che riguardi l'esame di maturità, praticamente sognavo i cosiddetti "sogni premonitori") o situazioni alquanto ambigue che per partorire sogni del genere ci serve una certa fantasia (sogni che faccio in questo periodo dove dormo malissimo, come questa notte ho fatto molti sogni del tutto insensati, forse il dormire male influenza anche), non ho situazioni di mezzo sicuramente faccio pochissimi se non rari incubi, per dire non ricordo quando ho fatto l'ultimo incubo per quanto tempo è passato. 

Comunque, continuo sicuramente con la lettura: sono davvero curiosa di sapere quali sono gli altri sogni del nostro caro Peter!

EDIT: Ho riprovato a rifare copia e incolla del commento che non riuscivo a pubblicare prima e ora pare che me l'abbia postato! Ho praticamente levato tutte le emoticon (ne avevo messe circa tre) forse causavano qualche bug. Scusate l'off topic di prima! 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 04/02/2025 17:53 da callmeesara.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2025 22:17 - 04/02/2025 22:21 #69934 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
A questo punto sento il bisogno di fermarmi un attimo per fare chiarezza.
Una cosa sono i sogni che si fanno durante l'addormentamento, nel sonno insomma, e in particolare in quella fase del sonno detta R.E.M., cioè come tutti sappiamo  è la fase "rapid eye movement", e un'altra cosa sono i sogni che si fanno ad occhi aperti, cioè le fantasticherie da svegli.
Il libro parla delle fantasticherie di Peter, non di quello che succede quando lui dorme. Certo a lui sembrano quasi reali, ma questa è la finzione che ci viene raccontata da McEwan per creare dei racconti al confine con l'horror. 
Faccio un esempio di quando avevo sei anni. Fantasticavo (da sveglia) che un principe stava arrivando a salvarmi perché io ero sperduta sotto la neve, ed ero talmente ingegnosa che, per immergermi in questa fantasia, mi stendevo sul letto senza coperte per evocare la sensazione del freddo. Questo era un sogno ad occhi aperti, ma non mi è mai capitato di sognarlo mentre dormivo.  
E invece per anni ho sognato (di notte, durante il sonno) che mi invalidavano tutti i titoli di studio perché non avevo dato un esame di storia.  
Il problema, con la lingua italiana, è che la stessa parola può indicare fenomeni molto diversi.
ciao da susy


 
Ultima Modifica 04/02/2025 22:21 da Scalpo fluente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
04/02/2025 23:50 - 04/02/2025 23:53 #69935 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

 e un'altra cosa sono i sogni che si fanno ad occhi aperti, cioè le fantasticherie da svegli.
Il libro parla delle fantasticherie di Peter, non di quello che succede quando lui dorme. Certo a lui sembrano quasi reali, ma questa è la finzione che ci viene raccontata da McEwan per creare dei racconti al confine con l'horror. 
Si, forse con la mia frase comunque, continuo sicuramente con la lettura: sono davvero curiosa di sapere quali sono gli altri sogni del nostro caro Peter! ho lasciato intendere che io avessi capito che lui stesse sognando a occhi chiusi e non a occhi aperti. Preciso che con sogni mi riferivo a quelli fatti da Peter a occhi aperti, le sue fantasticherie. Probabilmente dovevo essere più chiara!  
 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 04/02/2025 23:53 da callmeesara.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/02/2025 08:16 #69937 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

Faccio un esempio di quando avevo sei anni. Fantasticavo (da sveglia) che un principe stava arrivando a salvarmi perché io ero sperduta sotto la neve, ed ero talmente ingegnosa che, per immergermi in questa fantasia, mi stendevo sul letto senza coperte per evocare la sensazione del freddo. Questo era un sogno ad occhi aperti, ma non mi è mai capitato di sognarlo mentre dormivo.  
E invece per anni ho sognato (di notte, durante il sonno) che mi invalidavano tutti i titoli di studio perché non avevo dato un esame di storia.  
Il problema, con la lingua italiana, è che la stessa parola può indicare fenomeni molto diversi.

 
Pensa che per me invece è esattamente il contrario: possibili sogni a occhi aperti quando mi incanto sono molto realistici, semplicemente altri modi in cui potevano/possono andate alcune situazioni che vivo; mentre i sogni del sonno sono cose per lo più assurde, con scenari mai vissuti, luoghi mai visti, persone mai conosciute, situazioni completamente irrealistiche.


Comunque, ho letto anche "La Pomata Svanilina" e trovo un filo conduttore finora nei tre sogni/racconti:
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2025 08:49 #69948 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Il capitolo su "Il prepotente" mi è piaciuto moltissimo. Emerge il collegamento tra i sogni, qui intesi in senso lato come il pensiero, e la realtà, che spesso è forgiata dal primo, al punto che può essere difficile individuare una realtà oggettiva. 
È un tema a me molto caro e ampiamente trattato da Pirandello. Questa citazione, tratta dalla novella Un ritratto, potrebbe essere anche una sintesi del racconto di McEwan: "sono convinto che non c’è altra realtà fuori delle illusioni che il sentimento ci crea. Se un sentimento cangia all’improvviso, crolla l’illusione e con essa quella realtà in cui vivevamo, e allora ci vediamo sperduti nel vuoto". 

Più nello specifico, sul fatto che il potere non è un attributo di una persona, ma qualcosa che viene conferito dagli altri mediante il loro atteggiamento, sto leggendo proprio in questi giorni un brevissimo saggio ottocentesco, "Discorso sulla servitù volontaria", che è molto in sintonia col racconto. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2025 12:23 - 06/02/2025 12:30 #69950 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

Più nello specifico, sul fatto che il potere non è un attributo di una persona, ma qualcosa che viene conferito dagli altri mediante il loro atteggiamento, sto leggendo proprio in questi giorni un brevissimo saggio ottocentesco, "Discorso sulla servitù volontaria", che è molto in sintonia col racconto. 
Molto interessante. Non ho letto il saggio di La Boétie ma so dove trovarlo.
Sempre a proposito del potere su se stessi, è da molto tempo che mi sono convinta di una cosa. Cioè che sarebbe importante praticare verso i bambini un estremo rispetto del loro corpo per insegnar loro, di conseguenza, a farsi rispettare. Credo fermamente che un bambino a cui è stato insegnato che può dire "No, non voglio" ad un adulto, potrebbe essere meno vulnerabile nei confronti degli abusi. Ho conosciuto una deliziosa pesticina di quattro anni che sapeva dire con decisione "Basta bacetti!" agli zii troppo in vena di smancerie. Quella bimba un giorno, forse, saprebbe distinguere i confini che nessuno dovrebbe oltrepassare e dire un no altrettanto efficace nei confronti di  adulti meno innocenti dei poveri ziietti sdolcinati.
Ma quante riflessioni si possono trarre da un libro apparentemente così semplice!
Ultima Modifica 06/02/2025 12:30 da Scalpo fluente.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro