Mercoledì, 05 Novembre 2025

Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
06/02/2025 23:34 #69956 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

Però se pensiamo ai giovanissimi destinatari del libro possiamo apprezzare la freschezza e la delicatezza dello stile ed anche la profonda comprensione dell'universo interiore di un bambino. 
Ho finito di leggere ora il libro e mi trovo d'accordo su quanto detto Susy: credo che l'autore con questo libro ha voluto sottolineare l'importanza di non far morire mai il bambino interiore e ciò può avvenire maggiormente grazie ai sogni, ovviamente tenendo sempre un certo confine con sogni e la realtà. Ho apprezzato parecchio questo breve libro, un capitolo tira l'altro e la storia non è scontata anzi io sono riuscita anche a provare parecchia empatia, soprattutto col il racconto del gatto

Comunque, potrà essere sicuramente categorizzato come lettura per ragazzi, ma io lo farei leggere (soprattutto) anche agli adulti: libri come questo mi fanno sempre credere che i destinatari più che i ragazzi devono essere gli adulti

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2025 10:54 - 07/02/2025 11:45 #69959 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

callmeesara post=69956 userid=6461 credo che l'autore con questo libro ha voluto sottolineare l'importanza di non far morire mai il bambino interiore 

Mah, più che non far morire il bambino interiore bisognerebbe far nascere l'adulto interiore, ma la vedo dura....
Ultima Modifica 07/02/2025 11:45 da Scalpo fluente.
I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2025 19:30 #69971 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Ho finito il libro. Per me è stata una lettura molto piacevole. McEwan scrive benissimo e in poche pagine riesce a rappresentare perfettamente una scena, anche del tutto irreale. Mi sembra che uno dei leit motiv del libro sia l' immedesimazione in una realtà diversa (un nuovo corpo, una differente specie, una diversa età) e il conseguente raggiungimento di una consapevolezza maggiore. 
Penso che leggerò presto "Espiazione". 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/02/2025 09:20 #69972 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

Il capitolo su "Il prepotente" mi è piaciuto moltissimo. Emerge il collegamento tra i sogni, qui intesi in senso lato come il pensiero, e la realtà, che spesso è forgiata dal primo, al punto che può essere difficile individuare una realtà oggettiva. 
È un tema a me molto caro e ampiamente trattato da Pirandello. Questa citazione, tratta dalla novella Un ritratto, potrebbe essere anche una sintesi del racconto di McEwan: "sono convinto che non c’è altra realtà fuori delle illusioni che il sentimento ci crea. Se un sentimento cangia all’improvviso, crolla l’illusione e con essa quella realtà in cui vivevamo, e allora ci vediamo sperduti nel vuoto". 

Più nello specifico, sul fatto che il potere non è un attributo di una persona, ma qualcosa che viene conferito dagli altri mediante il loro atteggiamento, sto leggendo proprio in questi giorni un brevissimo saggio ottocentesco, "Discorso sulla servitù volontaria", che è molto in sintonia col racconto. 
 


Concordo con te, riguardo al fatto che il potere non è una qualità posseduta ma attribuita ho pensato anche io durante la lettura al concetto di popolarità: molto spesso chi è popolare ad esempio al liceo lo è invece molto poco all'università e viceversa, la persona é la stessa, ma il contesto in cui agisce è diverso, le persone che determino la nostra popolarità o meno sono diverse con un'altra percezione. Mi é venuto in mente "persone normali" di Sally rooney che ho riletto e discusso di recente dove accade proprio questo e tra le altre cose appare benissimo come sia sfiancante mantenere la popolarità, il potere, perché basterebbe una minima cosa per cambiare la percezione che gli altri hanno di noi, esattamente come in questo racconto.
Un'altra riflessione che mi ha suscitato la scena in cortile è come finchè si è nella parte di chi subisce e di chi non é popolare e non ha potere, allora si critica il comportamento di chi lo ha, ritenendolo una persona orribile, ma non ci accorgiamo che quando vogliamo dargli una lezione ci mettiamo allo stesso livello e alla fine non siamo tanto migliori.

Ma insomma, tutti coloro che hanno votato il libro dove sonooo?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/02/2025 14:26 #69975 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

bibbagood post=69972 userid=1044Ma insomma, tutti coloro che hanno votato il libro dove sonooo?


Io mi unirò alla lettura nella seconda metà del mese e recupererò più avanti i vostri contributi... sto ancora subendo il fascino di Bauman del mese scorso... 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/02/2025 17:16 #69986 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Ma dai che è brevissimo e sicuramente ti fará bene leggere qualcosa di leggero con cui alternare tutta quella liquidità

Il capitolo su "Il prepotente" mi è piaciuto moltissimo. Emerge il collegamento tra i sogni, qui intesi in senso lato come il pensiero, e la realtà, che spesso è forgiata dal primo, al punto che può essere difficile individuare una realtà oggettiva.
È un tema a me molto caro e ampiamente trattato da Pirandello. Questa citazione, tratta dalla novella Un ritratto, potrebbe essere anche una sintesi del racconto di McEwan: "sono convinto che non c’è altra realtà fuori delle illusioni che il sentimento ci crea. Se un sentimento cangia all’improvviso, crolla l’illusione e con essa quella realtà in cui vivevamo, e allora ci vediamo sperduti nel vuoto".

 

Ho dimenticato di commentare questa parte, una riflessione che il libro ha suscitato anche in me ma non so se nello stesso modo in cui l'hai intepretata tu...Concordo anche io che la realtà non è assoluta, cambia in base a quel che ci fa provare, la stessa realtà crea reazioni e percezioni diverse a seconda del vissuto di ciascuna e basta un poco per rimettere in discussione tutto, come detto appunto del potere o popolarità. Però mentre leggevo pensavo più che altro a tutte quelle persone che vivono un po'troppo nel loro mondo, perdendo il contatto con la realtà: perchè è vero che ciascuna di noi ne ha una percezione diversa, ma ci rapportiamo comunque in base agli stessi fatti che condividiamo. Nel momento in cui la persona con cui abbiamo a che fare vive talmente tanto nel suo mondo, nei suoi sogni, da non realizzare cosa effettivamente le succede intorno, allora forse la troppa fantasia e un'anima sognatrice troppo forte non sono più così auspicabili, come appunto succede a Peter in questo capitolo in cui non è più sicuro di cosa interpretare come reale e cosa invece se lo è solo immaginato. Ci vuole sicuramente una buona dose di fantasia per cercare di vivere nella realtà il più vicina ai nostri sogni, perchè avere sogni e creatività vuol dire anche buttarsi e mettere la realtà in discussione. Mi ha ricordato una discussione che ho avuto qualche anno fa con una amica, sulla teoria secondo cui chi è scaramentico e crede nella fortuna ha più fortuna nella vita; e la mia amica argomentava dicendo che chi crede nella fortuna partecipa a vari concorsi a premi, lotterie, si butta in progetti e lavori solo perchè magari ci ha colto un segno, e in questo modo però si è data una chance, mentre chi pensa che siano tutte stupidaggini non potrà mai vincere un concorso a premi visto che neanche ci partecipa e si preclude possibilità semplicemente perchè sulla carta non lo convincono.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
10/02/2025 09:00 #69994 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni

bibbagood post=69972 userid=1044

Ma insomma, tutti coloro che hanno votato il libro dove sonooo?

Io non l´avevo votato ma mi sono ricreduta! Mi è arrivato proprio sabato e domani inizierò la lettura

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2025 10:25 #69998 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Ciao a tutti, anch'io ho iniziato la lettura questo weekend.
Me la sto prendendo con calma, è un libro breve e conto di finirlo entro questa settimana, tra una lettura ed un' altra.
Per adesso ho letto i primi 2 capitoli: lo stile è carino, anche se (per adesso almeno) non sembra esattamente il mio genere.
La paura che avevo il mese scorso è che fosse troppo "crudo" in certi punti, ma forse non mi angoscia perché Peter non sembra troppo spaventato dalle sue fantasie e probabilmente, come avete già detto voi, McIwan non ci va giù pesante.
Continuo, vi darò la mia più avanti :)


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/02/2025 10:32 #69999 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Ottimo, son curiosa di vedere che impressione ti farà

Torno ancora una volta sul racconto "Il prepotente", che credo sia probabilmente il fulcro del libro. Oltre a quel che abbiamo già detto, mi ha colpito molto il riferimento alla morte, al fatto che la vita è un sogno e con la morte ci si risveglia, proprio perchè non si può mai essere sicuri che quel che si sta vivendo è reale o solo frutto della nostra immaginazione:
"Se la vita era un sogno, allora la morte doveva essere il momento in cui ci si sveglia. Era talmente semplice che non poteva non essere così. Uno moriva, il sogno era finito, e ci si svegliava. Ecco perchè la gente parlava di paradiso. Era come svegliarsi. Peter sorrise"
Be..
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2025 15:30 #70009 da pallina
Risposta da pallina al topic Febbraio 2025 - L'inventore di sogni
Ciao a tutti, ho approfittato del weekend per lggerlo il libro e, anche se all'inizio ero un po' scettica per l'argomento trattato, mi sono ricreduta.
Ogni capitolo è un racconto a sè che racchiude un momento della vita del protagonista e, se in alcuni ho colto anche io questa nota malinconica di Peter che sembra annoiarsi della sua vita, nella maggior parte invece ho visto una maturazione del personaggio e una crescita interiore.
Mi hanno colpito parecchio i racconti Il Piccolo e i Grandi, forse perchè sono due racconti in cui Peter si ritrova a vivere due situazioni l'una l'opposto dell'altra.
In entrambe le esperienze, si rende conto che quella che giudicava una vita noiosa, in realtà non lo è affatto: da piccolo ogni minima cosa sembra la più interessante del mondo, tanto da fargli dimenticare di voler tornare alla sua reale età (e mi è piaciuto tantissimo come alla fine il suo sguardo nei confronti del cuginetto cambi); lo stesso nei panni di un adulto, dove le nuove esperienze di vita, i primi amori e le prime soddisfazioni personali, gli fanno capire che la vita degli adulti non è poi così noiosa come l'ha sempre immaginata.

A differenza di quanto detto da molti di voi, non ho colto questa noia nella sua vita se non nel capitolo della Pomata Svanilina, dove comunque si ricrede quando si sveglia e i genitori lo coinvolgono nella costruzione di un oggetto.
Secondo me le sue esperienze/sogni sono dettate dalla sua natura curiosa piuttosto che dalla noia, se non in rari casi, e mi piace il suo calarsi nei panni degli altri, soprattutto nel racconto Il Prepotente, dove lo diventa anche lui per poi capire l'errore fatto e guadagnarsi un nuovo amico. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro