Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin

Di più
14/10/2025 18:29 #72259 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Re:Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin

Ciro64 ha scritto: Finto. Ok, l'ho letto in pochi giorni perché il romanzo mi ha preso, essendo leggibile, interessante, accattivante, ma ovviamente pure  troppo orientato verso una tesi precostruita, la Palestina era ed è dei palestinesi e gli ebrei l'hanno strappata con la forza a loro, per cui tutto ruota intorno a queste tesi. Lo si nota quando l'A. alla fine fa incontrare Amal con David, il fratello che non aveva mai conosciuto, e pure avendo qui l'occasione per fare esporre a David la diversa posizione degli israeliani, l'ha persa, oppure ha voluto evitarla espressamente, per sposare in pieno la tesi palestinese. Avrebbe potuto fare parlare David e fargli esporre la sua posizione, la posizione degli israeliani, ma non l'ha fatto...Poi si imbarca pure in un falso storico, quando afferma che la Palestina è terra estranea agli ebrei. È vero, essa è estranea a quegli ebrei specifici che sono arrivati lì dalla diaspora, dalla persecuzione nazista, ma essa non è estranea a loro in assoluto. Gli ebrei l'hanno in passato da sempre vissuta e calpestata quella terra, con i cananei e gli altri popoli, mentre i musulmani o meglio, l'arrivo della religione dell'Islam, è tardo.Il libro è intriso di amore, di grande amore, ma anche di grande dolore per le tante morti, le cose e le persone che c'erano e per un motivo o un altro non ci sono più. Per questo amore Amal, madre fredda e scostante, non esita a buttarsi sul corpo della figlia per proteggerla dal colpo di fucile israeliano.Amal e la sua famiglia sembrano attirare tutte le disgrazie del mondo, del loro mondo. Hanno subito tutte le guerre, il terrorismo, le stragi, i saccheggi... eppure sono andati avanti lo stesso, amando quella terra, la loro terra più di ogni altra cosa


Grazie per il tuo contributo, l'unico appunto che vorrei farti è di utilizzare lo strumento "spoiler" (o più semplicemente segnalarlo magari in stampatello) quando sveli aspetti della trama di cui magari chi non ha terminato il libro non è ancora a conoscenza :) non che in questa storia questi aspetti siano determinanti, ma sono comunque dei dettagli che possono in qualche modo "rovinare" la lettura se si vengono a scoprire in anticipo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : _clara_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/10/2025 11:51 #72273 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Buondì, mentre continuo la lettura (sto circa a un terzo!) faccio una piccola incursione per ricordarvi che c'é tempo fino al 19 incluso per mandare una foto per gli scatti del mese! Mandateci una foto con il libro del mese o a tema libro del mese :-)!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/10/2025 18:31 #72291 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Sono arrivata al capitolo 33, nonostante la brevità decisamente il più straziante,

Attenzione: Spoiler!


Non concordo troppo con chi dice che un limite del libro è la presa di posizione verso gli ebrei, di cui pensano a prescindere tutto il male possibile. Mi sembra anzi che il punto (almeno fino a dove sono arrivata io) sia proprio come la situazione sia degenerata per scelte prese da chi quelle terre non le abitava (e questi erano palestinesi ma anche ebrei), l'autrice si sofferma anche sugli ebrei con cui avevano convissuto in armonia fino a quel momento, di come li avessero accolti senza problemi dopo la seconda guerra mondiale, ebrei che non volevano assolutamente un conflitto, e quello che percepisco dalla prospettiva dei protagonista palestinesi é quindi più che altro la sofferenza per un tradimento inaspettato, non vi ho trovato una presa di posizione a priori, vengono descritti ebrei buoni e arabi cattivi (semplificando).

Riguardo invece a quel che diceva Alice sull'avvicinarsi tramite questa storia alle vite dei palestinesi, alla quotidianeità di gente comune, devo dire che più volte durante la narrazione "mi distraggo" pensando che sia la biografia dell'autrice, proprio per come riesce anche a me a trasmettere la sensazione di essere una storia vissuta, la storia di una persona qualsiasi, reale, in quel contesto.

Infine, per chi è nato più o meno nel mio periodo (sono del 90) questo libro é anche utilissimo per mettere un po'di ordine in alcune cose che si son sì sentite, che son sì conosciute, ma che non avendole vissute o essendo troppo piccoli quando se ne parlava, sono un po'confusionarie nella mente (o quanto meno nella mia ). Ad esempio quando ero piccola si parlava molto di Geddafi e soprattutto di Arafat e del'Olp, ma non è che il ruolo di Arafat mi fosse chiarissimo nè cosa fosse effettivamente l'Olp.
E mi allaccio quindi alla considerazione di Susi di come certe cose non vengano sufficientemente (se non per niente) affrontate a scuola. Io anche penso che sarebbe molto più utile soffermarsi su eventi socio-politici della storia contemporanea recente invece di fermarsi al secondo dopo guerra (europeo, si arriva credo ancora adesso ai processi di Norimberga e poco altro), tuttavia bisogna anche dire che le cose son tante, le guerre troppe, e bisognerebbe forse riconsiderare tutto il formato delle lezioni di storia o forse creare una materia a parte riguardo la storia più contemporanea. Perchè ad esempio io so sì anche della guerra di Corea o del Vietnam ma nella mia mente è tutto molto vago del perchè e del per come siano accadute, non avendole studiate; idem per la guerra del golfo, e la stessa guerra in Cecenia di cui si è parlato di più dopo l'invasione dell'Ucraina la conosco di più solo perché ho fatto all'università corsi di storia russa. Quindi non so come si potrebbe fare :-( Forse aiuterebbe smettere di creare materiale per le lezioni di storia...


 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/10/2025 12:00 #72296 da _clara_
Risposta da _clara_ al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Terminato. Non credo che dopo un libro del genere si possa essere la stessa persona di quando lo si è iniziato. Questo genere è stata una piacevole sorpresa, non avevo mai letto libri di questo tipo credendoli, erroneamente, troppo "pesanti" e noiosi, invece è stato un viaggio tra i luoghi e la vita di queste persone, facendomi calare nelle loro sensazioni, emozioni e pensieri. Ne sono uscita devastata, ma ne è valsa la pena.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, Penelopeallaguerra

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2025 11:12 #72299 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Ho terminato la lettura e concordo con Clara nel dire che ti cambia nel profondo. È straziante leggere di una storia scritta 23 anni fa che è identica al presente, di come in tutti questi anni non sia cambiato nulla, mi ha colpito in particolare il passo in uno degli ultimi capitoli (scusate se sono un po' vaga ma l'ho letto ieri e ho il Kindle scarico per cui non riesco a recuperare il brano esatto :laugh: ) in cui dice che dei palestinesi si sono vendicati per l'uccisione di alcuni loro connazionali, che a loro volta erano stati uccisi per rivendicare l'assassinio di alcuni israeliani, e così via a ritroso fino all'inizio di questo conflitto che, forse, non avrà davvero una fine. Concordo anche con Bea nel dire che non ho visto una presa di posizione politica da parte dell'autrice, anzi, ho avuto la percezione di un racconto più oggettivo possibile seppur molto personale e spesso si fa riferimento a come la colpa sia di chi sta al potere e non dei singoli, né ebrei né palestinesi che anzi appunto talvolta sono mescolati tra loro e penso che il personaggio di David serva a far passare questo messaggio. Un altro paragone che mi fa credere in questa teoria è quando Amal è scossa dall'attentato delle torri gemelle perché rivede quello che è successo al marito, questo per me indica che il dolore è universale, senza differenza di nazionalità, che non ci sono ebrei, arabi, americani, terroristi e pacifisti, che siamo semplicemente tutti umani e tutti abbiamo diritto a vivere come tali in questo pianeta che diventa sempre più piccolo e malato ma in cui dovremmo farci posto e trovare il modo per convivere.

Per quanto riguarda i momenti storici, io devo ammettere di essere stata completamente all'oscuro di tutti gli avvenimenti, d'altronde nel 2002 avevo 8 anni e ricordo a stento l'attentato delle torri, sono comunque felice di averne saputo di più sulla storia di Israele e della Palestina. Confesso che la storia era per me una delle materie più odiate a scuola, per il semplice fatto che mi sembrava di dover conoscere nomi e avvenimenti lontani anni luce dal mio presente con cui non riuscivo ad entrare in connessione, avvenimenti che non riuscivo a comprendere e non mi era richiesto fare, mi veniva solo chiesto di imparare a memoria date, nomi e luoghi e non è mai stato il mio forte. Penso che invece si dovrebbe dare più peso alla storia contemporanea, essenziale per comprendere il nostro presente e lavorare sul nostro futuro.

In conclusione, per me questo è uno dei libri più belli ed emotivamente impegnativi che abbia mai letto e penso che meriterebbe di essere letto da molte più persone, semplicemente per conoscere e comprendere.

Voi a che punto siete della lettura? Che cosa vi ha trasmesso?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/10/2025 11:22 #72302 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Ho terminato anche io la lettura e se non sono soddisfatta al 100% è solo per lo stile poetico alla fine per mio gusto personale mi ha un po' stuccato, secondo me adattissimo per raccontare questa storia e soprattutto per il taglio che si è voluto dare alla storia raccontata e alla percezione degli eventi, però per i miei gusti troppo. Al di là di questo, l'ho trovato anche io un libro che dovrebbe essere diffuso molto di più, anche nelle scuole, riesce benissimo a parlare di una questione complessa in modo semplice e scandagliendone tanti aspetti. E a lettura finita non posso che confermare il mio parere sul fatto che ovviamente l' autrice ha voluto dare voce alla parte palestinese (e secondo me non ci sarebbe niente di male se questo fosse stato il suo unico intento: quanti scrittori israeliani vi vengono in mente e quanti palestinesi? Direi che non ci sarebbe nessun problema se per una volta ci fosse qualcuno che racconta anche l' altra parte) ma non mi sembra condanni a priori gli israeliani e salvi a priori i palestinesi. Ad esempio, quando c' è l' attentato all' ambasciata britannica

Attenzione: Spoiler!


La figura di David la trovo invece una questione decisamente complessa e che mi ha lasciato un dubbio a cui non so dare risposta, ovvero su chi è il vero coerente e chi ha veramente dei valori. Ad esempio nel capitolo 40 (o già un po' dai capitoli 38-39)
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/10/2025 11:15 #72326 da NATA
Risposta da NATA al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Hassan aiuta premurosamente Dalia nel campo, condivide con lei il cibo e la protegge. Trascorrono insieme momenti tranquilli, parlano del futuro, creando un senso di normalita in mezzo al caos circostante. Questa scena suscita un senso di speranza e calore. Anche sullo sfondo della tragedia, l'amore puo preservare l'umanità e offrire sostegno. La trama d'amore sottolinea la resilienza dell'essere umano e mostra la forza della famiglia e dei propri cari come sostegno. Aiuta a comprendere il mondo interiore dei personaggi e crea un contrasto emotivo con la distruzione e la violenza circostante.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
27/10/2025 08:52 #72368 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Ho concluso la lettura la scorsa settimana in vacanza. Devo ammettere che conoscevo per lo più la "versione israeliana" dei diversi conflitti che si sono succeduti dalla fondazione di Israele e questa lettura mi ha perciò decisamente arricchita. Concordo con Bea, è un romanzo che meriterebbe molta più diffusione, anche nelle scuole e soprattutto di questi tempi.
Anche a me non sembra che l´autrice, pur raccontando la "versione palestinese", condanni a priori gli israeliani e la figura di David potrebbe essere emblematica in questo senso. 
Per il resto questo romanzo mi ha messo addosso una grandissima tristezza perché, pur essendo un romanzo, i fatti narrati sono davvero accaduti e perché io, onestamente, non so se si troverà mai la pace.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/10/2025 19:18 #72431 da Penelopeallaguerra
Risposta da Penelopeallaguerra al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin
Certo è che leggerlo in questo preciso momento storico ha amplificato ogni sensazione, ogni bomba allargava una ferita sul cuore.
Libro che tutti dovrebbero leggere per restare intrappolati in quella sensazione di impotenza, paura e ingiustizia anche se solo per il tempo di lettura, la storia la conosciamo ma quelle pagine nella storia ti ci portano.
Per me assolutamente promosso e consigliato.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
29/10/2025 20:17 #72433 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2025 - Ogni mattina a Jenin

Ho concluso la lettura la scorsa settimana in vacanza. Devo ammettere che conoscevo per lo più la "versione israeliana" dei diversi conflitti che si sono succeduti dalla fondazione di Israele e questa lettura mi ha perciò decisamente arricchita. Concordo con Bea, è un romanzo che meriterebbe molta più diffusione, anche nelle scuole e soprattutto di questi tempi.
Anche a me non sembra che l´autrice, pur raccontando la "versione palestinese", condanni a priori gli israeliani e la figura di David potrebbe essere emblematica in questo senso. 
Per il resto questo romanzo mi ha messo addosso una grandissima tristezza perché, pur essendo un romanzo, i fatti narrati sono davvero accaduti e perché io, onestamente, non so se si troverà mai la pace.

Concordo su tutta la linea. Anche io l'ho terminato settimana scorsa e la mia riflessione finale è esattamente la stessa.

Non avevo mai letto un libro in cui la prospettiva tra israeliani e palestinesi fosse invertita e, al netto di ciò che si può pensare, credo che leggerlo possa essere comunque utile per raccogliere un punto di vista meno consueto di quello a cui siamo probabilmente abituati maggiormente.

Detto questo, effettivamente l'ho concluso anche io con un senso di tristezza addosso pensando che in quelle terre probabilmente la pace non esisterà mai per le ragioni che ci siamo già detti nei post precedenti.

Sono contento di averlo letto e condiviso con voi.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro