Mercoledì, 05 Novembre 2025

Gennaio 2011 - L'amico ritrovato

Di più
06/04/2025 15:20 #70672 da ValeSm
Risposta da ValeSm al topic Gennaio 2011 - L'amico ritrovato
Ho appena concluso la lettura del libro, di tutta la trilogia in realtà. Per quanto forse, anche leggendovi, io sia tra i pochi che hanno amato di più "Un'anima non vile", non escludo che questa preferenza sia figlia dell'affetto che avevo già accumulato per Konradin dopo la lettura del primo.
Nell'introduzione al libro viene detto come Fred Uhlman sia anche un pittore e che forse questo rende la sua opera capace di rappresentare, pur in un brevissimo spazio, un'immagine così chiara e significativa di una storia, un periodo, di emozioni e sentimenti. Trovo sia indiscutibilmente vero. La forza e l'evidenza espositiva le ho trovate eccezionali, le immagini dei paesaggi, della scuola, del volto quasi dei personaggi me li trovavo davanti a ogni parola. E rimangono. Pur non essendo mai cruento nelle descrizioni e nella scelta dei fatti da esporre di un periodo che di non cruento ha ben poco, l'ansietà è palpabile, la tristezza inevitabile.
Giusto farlo leggere nelle scuole. Giusto riprenderlo dopo anni, ogni tanto. Soprattutto per ricordare, sempre, che siamo tutti essere umani (questo aspetto, legato alla nostra capacità di sbagliare, alle ideologie, all'evidenza che siamo in grado di massacrarci e rispettarci in mille modi diversi è più evidente a mio parere nell'ultimo romanzo della trilogia, "Niente resurrezioni, per favore", che nella sua parte finale condensa la maggior parte della sua bellezza).

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/10/2025 19:43 #72228 da edo_theboss
Risposta da edo_theboss al topic Gennaio 2011 - L'amico ritrovato
Quando scorrendo la lista dei libri del mese ho visto che "L'amico ritrovato" ne faceva parte, ho pensato che fosse il momento buono di tirarlo fuori dalla libreria, visto che era lì da tempo immemorabile.Avendo frequentato l'Istituto tecnico per geometri e in seguito Ingegneria, a scuola non ho mai ricevuto molte proposte letterarie, ma il libro di Uhlman faceva parte di quelle poche.Riaprire questo libricino è stato un po' come fare un salto nel passato: l'edizione con la vecchia copertina, le pagine un po' ingiallite e la scritta a matita del mio nome e della classe 2ª C mi hanno un po' emozionato, ripensando al 1993 e alla lettura condivisa proposta dalla nostra insegnante di italiano.Ho apprezzato particolari che non ricordavo così chiaramente, come la dolcezza dell'amicizia (due giovani soli che si trovano e condividono la loro passione per la letteratura e i reperti classici), la beatitudine e l'invulnerabilità della giovinezza (qualsiasi cosa potesse accadere nel mondo non sarebbe mai arrivata a turbare la mia vita), la lucidità di Hans nel parlare del suo essere ebreo (un ragazzo così giovane che fa un ragionamento esemplare) e l'orgoglio di suo padre nel sentirsi tedesco e nella fierezza di dimostrarlo (quando indossa la divisa con la medaglia ottenuta per il servizio prestato alla Patria).Pur ricordandomi la trama principale e avendo impresso chiaramente il finale, avevo memoria di un libro più incentrato sulla Shoah. Rileggendolo, invece, ne ho apprezzato l'intimità e la delicatezza di Hans (orfano ed esiliato) che, nonostante la giustificata diffidenza verso i tedeschi, non ha mai manifestato un odio assoluto verso chi ha ingiustificatamente odiato lui.Ho letto un po' di commenti scritti in precedenza e mi ha particolarmente colpito l'osservazione di Guido del 26/01/2011, dove nota che, contrariamente agli altri romanzi ambientati nella Germania nazista, il rapporto tra i ragazzi, divisi dalle origini religiose, non è dettato dall'odio o dalla conflittualità, ma dall'amicizia costruita, persa e infine ritrovata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro