Martedì, 04 Novembre 2025

Settembre 2010 - Se una notte d'inverno un viaggiatore

Di più
01/02/2018 18:48 #34348 da Novel67
Terminato anch’io. Ringrazio Bibi, che nel suo ultimo post ha riassunto i vari significati sottesi al libro. E forse altri ce ne sarebbero, perché è appunto un testo che per quanto geometricamente ideato e costruito lascia molta libertà all’interpretazione (e alla fantasia) del lettore.

E del resto, come già evidenziato, è proprio il lettore, più che lo scrittore, il protagonista del romanzo. Anzi - sembra dire Calvino - di ogni romanzo. Lo scrittore, al di là delle pretese di autenticità, originalità e verità, è semplicemente colui che sa trasporre su carta delle storie: tant’è che qui un solo autore riesce abilmente a cimentarsi in dieci incipit di altrettanti generi letterari. Ogni libro, pertanto, sotto questo aspetto è una “mistificazione”, un artificio. E’ poi il lettore, con le sue aspettative, i suoi desideri, i suoi sogni, il suo vissuto (non solo) interiore e persino i suoi pregiudizi, ad infondere vita e significato allo scritto. E i lettori sono potenzialmente infiniti come i modi di leggere e i significati che da un’opera si possono trarre, ognuno dei quali dovrà reputarsi a suo modo genuino. Perché il lettore, diversamente dall’autore, sarà sempre solo e semplicemente se stesso.

Eppure noto - quanto ai modi di leggere - che molti di noi (compreso chi ci ha preceduto nella lettura di questo romanzo) si sono “appassionati” più alla storia d’amore tra Lettore e Lettrice che alle altre vicende, che già si sapeva sarebbero rimaste in sospeso e che in effetti si lasciano un po' dimenticare. Volevamo cioè sapere come “finisse” almeno uno dei racconti. Se ne potrebbe dedurre che questo Club pullula ancora di lettori di stampo classico o tradizionalista, che alla cultura postmoderna d’oggigiorno e al disagio esistenziale trasposto sul piano narrativo - ove tutte le strade restano aperte, ma nessuna conduce alla meta - ancora non hanno fatto l’abitudine. E forse nemmeno ci si vogliono rassegnare.

Ecco perché penso che questo libro, per quanto incentrato sul piacere della lettura, sia sostanzialmente incapace di trasmetterlo. Mi ha sorpreso la genialità della creazione; ho ammirato l’abilità dell’artista; ho riconosciuto la complessità del pensiero; ma il mio cuore di lettore non ne è stato toccato, se non in minima parte. Ammetto però, come utente del Club, che questo è uno dei migliori Libri del Mese di tutti i tempi, talmente ricco di spunti di riflessione da meritare periodiche ri-ri-letture. Forse emergerebbero altre chiavi interpretative: quella che ho proposto ora io è solo una delle tante.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/02/2018 23:22 #34359 da bibbagood
E non gli hai assegnato neanche il voto :ohmy: :ohmy: :ohmy: ?

Condivido la tua riflessione, anche perchè di fatto non si può considerare secondo me neanche un romanzo, è un saggio sotto false sembianze. Che secondo me degenara un po' negli ultimi due capitoli: forse perchè, come dici te, il mio cuore da lettrice non è riuscito ad apprezzare l'allontanarsi sempre di più dalla linearità della storia principale verso una maggiore astrazione.

Sicuramente tra le altre cose Calvino mi ha anche insegnato come concludere contratti matrimoniali:
"La moglie del Sultano non deve mai restare sprovvista di libri di suo gradimento: c'è di mezzo una clausola del contratto matrimoniale, una condizione che la sposa ha posto al suo augusto pretendente prima di acconsentire alle nozze"

Mentre di riflsioni profonde riguardo ai libri, ho apprezzato quando racconta di come Marana, dopo aver passato anni a cercare di intromettersi nel rapporto tra Ludmilla e la lettura, di porvi ostacoli con ogni mezzo, realizza che è tutto inutile: "ho capito i miei limiti[..] Nella lettura avviene qualcosa su cui non ho potere."

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/02/2018 13:27 #34378 da Bibi
Lore condivido parola per parola l'ultima parte del tuo messaggio.
In sostanza di questo libro direi: bene ma non benissimo! :D :D

Anche io come Bea ho pensato che fosse un libro adatto al tema di quest'anno, e infatti, come previsto, il tema di quest'anno non fa decisamente per me! :laugh:

È più forte di me, non riesco ad amare i libri che parlano di libri.
Non mi lasciano nulla. Ricordo che quello di Mascheroni mi colpì per la storia della madre, quindi è stata un'eccezione per me.

Di Se una notte d'inverno un viaggiatore direi che ho amato molto la struttura, alcuni racconti mi è proprio dispiaciuto interromperli, e ho apprezzato molto le riflessioni dell'editore (non potrei mai fare questo mestiere!), però, ahimè, non mi è entrato nel cuore.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2018 18:40 #34383 da Novel67

bibbagood ha scritto: E non gli hai assegnato neanche il voto :ohmy: :ohmy: :ohmy: ?


Sì, non l'ho detto perché non volevo fosse frainteso. Tra ragione e sentimento, la media farebbe comunque 6 :)

Quanto ai matrimoni, la clausola principale per la riuscita sembrerebbe essere pur sempre la reciproca lettura :) . Ed in effetti, ora che mi sovviene, ho trovato molto bello e poetico lo stretto legame che Calvino instaura tra lettura di un libro, conoscenza di sé e conoscenza dell'altro. Forse, se la gente considerasse quante possibilità sono insite nella lettura, leggerebbe molto di più ...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
12/02/2018 14:54 #34569 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Settembre 2010 - Se una notte d'inverno un viaggiatore
sarebbe interessante a questo punto vedere come Calvino è arrivato a questo romanzo...
quindi leggere Le Cosmicomiche... Le città invisibili e Il castello dei destini incrociati...e poi tutto d'un fiato riprendere La nave di Teseo di J J Abrams... non c'è niente da fare il metaromanzo ha il suo fascino...
sarebbe interessante :pinch: :pinch: :pinch:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2018 10:45 #34594 da Ariel
Eccomi! ho finito anche io "Se una notte d'inverno un viaggiatore", ci ho messo un pò di tempo, ma questo 2018 è iniziato carico d'impegni e questo libro meritava di essere letto con calma. Infatti sin dalle prime pagine ho avuto l'impressione di non capire davvero quello che Calvino volesse dire, seguivo la trama del lettore o dei vari incipit, ma mentre leggevo non riuscivo a cogliere il tutto, forse perchè non ho una preparazione adeguata o forse perchè "io sono una lettrice che i libri ama leggerli e basta".Quindi a un certo punto del romanzo/saggio ho deciso di leggere il libro rimandando domande e spiegazioni alla fine, e caspita mi sono persa in ogni incipit e proprio come il Lettore ho provato frustrazione per la mancanza di una fine. Alla fine del libro come voi sono andata alla ricerca di informazioni su questo libro, ne ho anche acquistato uno "Il contenuto della valigia" di Fabia Scali -Warner, una sorta di disamina del romanzo di Calvino. Avete già detto voi tutto e benissimo quindi mi limito a dirvi che questa lettura che tra l'altro rientra perfettamente nel tema dell'anno del club, mi è piaciuta, è stata una lettura strana, mi sono sentita a disagio e difficoltà perchè ero consapevole di non riuscire a capire davvero, ma nonostante ciò ha rafforzato la mia voglia di leggere e di migliorare. Come lettrice mi sento un pò come Ludmilla: ""Il romanzo che vorrei leggere in questo momento, - spiega Ludmilla, - dovrebbe avere come forza motrice solo la voglia di raccontare, d'accumulare storie su storie, senza pretendere d'importi una visione del mondo, ma solo di farti assistere alla propria crescita, come una pianta, un aggrovigliarsi come di rami e di foglie..."

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro