Mercoledì, 05 Novembre 2025

Febbraio 2012 - Senilità

Di più
09/02/2012 20:54 #5427 da Roby
Risposta da Roby al topic Febbraio 2012 - Senilità
Alessandro ha scritto:

Dio stramaledica i classici!

:D Dai, non è un polpettone, si legge con piacere e scorre pure bene, nonostante sia stato scritto alla fine del Novecento. Cosa non ti convince di questo romanzo?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2012 21:08 #5430 da Alessandro
Risposta da Alessandro al topic Febbraio 2012 - Senilità
Francis ha scritto:

davvero non ti piacciono?? io li adoro!!
cos'è ke non ti piace dei classici di preciso??

Li ho sempre trovati deludenti. D'altronde devono il loro successo al loro tempo ed i tempi cambiano. Qualcuno si salva, tipo Dostoevskij, ma non perchè sia più bravo degli altri "mostri sacri" ma perchè il suo stile freudiano e crudo è ancora in auge.

Oggi c'è la TV, Svevo hai rotto! :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2012 21:14 #5431 da Roby
Risposta da Roby al topic Febbraio 2012 - Senilità
Quello che dici non è sbagliato per me, però, sempre secondo me, i classici spesso non vengono considerati, invece andrebbero rivalutati e letti ancora, cercando anche di notare se può essere ancora attuale oppure no. A mio avviso Senilità può essere attuale, da che mondo è mondo chi ama non sempre è ricambiato, vedi il caso di Emilio con Angiolina. ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 09:19 #5435 da Charlotte4787
Risposta da Charlotte4787 al topic Febbraio 2012 - Senilità
Mi dispiace di dover dissentire da alessando... ma io amo i classici!!!
Cmq la loro lettura a mio avviso merita sempre ( salvo forse qualche eccezione ) .... tuttavia non la penso neanche come Roby per me un classico è un classico pertanto va contestualizzato e letto con l'ottica del periodo.... se si cerca di trasporlo nel mondo contemporaneo a mio avviso è come "strappare una tela" a meno che con quel ricontestualizzare tu nn faccia riferimento al mero inseganmento/ monito che ci dà il libro.... quello va fatto sempre e comunque!!

Per quel che concerne senilità... sono ancora all'inizio ma nn rieco proprio a trovarlo così buffo e divertente come la coscienza di Zeno..... non so voi....

Un confine è sempre una tentazione ( J. Cook )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 09:24 #5436 da Francis
Risposta da Francis al topic Febbraio 2012 - Senilità
Alessandro ha scritto:

Oggi c'è la TV, Svevo hai rotto! :)


Questa è una cosa interessante: un intero romanzo di più di 200 pagine come "Senilità" in effetti equivale a una puntata di mezz'ora di "Beautiful"!! :laugh:

anche a me alcuni classici risultano pesanti, ma per via del linguaggio.. però se li si legge con lo spirito di un uomo del loro tempo diventa un'esperienza davvero interessante secondo me..

tra l'altro una delle cose che mi ha sorpreso di "Senilità" è proprio la semplicità, la scorrevolezza del linguaggio, che non mi aspettavo.. :)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 09:27 #5438 da Francis
Risposta da Francis al topic Febbraio 2012 - Senilità
Charlotte4787 ha scritto:

per me un classico è un classico pertanto va contestualizzato e letto con l'ottica del periodo....


lo abbiamo scritto contemporaneamente!! non si può essere più d'accordo!! :)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 09:45 #5439 da Charlotte4787
Risposta da Charlotte4787 al topic Febbraio 2012 - Senilità

lo abbiamo scritto contemporaneamente!! non si può essere più d'accordo!!


Più daccordo di così.... nn si può!!!! ;) ;) ;)

Un confine è sempre una tentazione ( J. Cook )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 10:22 #5440 da Roby
Risposta da Roby al topic Febbraio 2012 - Senilità
Charlotte4787 ha scritto:

per me un classico è un classico pertanto va contestualizzato e letto con l'ottica del periodo....

Io ho "ereditato" il pensiero della mia prof di Italiano e di Latino, infatti diceva sempre che se noi riuscissimo a trovare dei collegamenti tra il classico e la realtà odierna riusciremmo ad apprezzare ancora di più l'opera. Io lo condivido appieno, perchè secondo me letto nell'ottica del periodo non è sempre un'operazione facile, o meglio, il più delle volte non ci riesco...per cui facendo in questo modo riesco ad apprezzarlo ancora di più. ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
10/02/2012 11:19 #5442 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Febbraio 2012 - Senilità
Charlotte4787 ha scritto:

per me un classico è un classico pertanto va contestualizzato e letto con l'ottica del periodo.... se si cerca di trasporlo nel mondo contemporaneo a mio avviso è come "strappare una tela" a meno che con quel ricontestualizzare tu nn faccia riferimento al mero inseganmento/ monito che ci dà il libro....


sono d'accordo con te....il fatto di decontestualizzare un libro ha portato, oggi, ad esempio, a considerare storie per ragazzi, romanzi come "i viaggi di gulliver"....eppure, quando uscì era una feroce critica all'inghilterra di quel periodo....e, se ci pensate bene, parte di quella critica è ancora valida...potremmo riprendere le parole di Swift per descrivere l'inutilità della guerra o la bestialità dell'uomo.....


però dovremmo anche intenderci bene su cosa sia "un classico".....secondo me non esiste una definizione unica.....
ad esempio nel 1898 (anno di uscita di senilità) classico poteva essere il "romanzo ottocentesco"...Svevo rompe con lo stile e sopratutto con le tematiche dei vari Manzoni, Dumas, Hugo, Flaubert, Zola, Verga, Balzac, solo per citarne alcuni..
non è un caso che Svevo avesse tra i suoi, allora pochi, estimatori proprio Joyce....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 11:33 #5444 da Francis
Risposta da Francis al topic Febbraio 2012 - Senilità
porthosearamis ha scritto:

non è un caso che Svevo avesse tra i suoi, allora pochi, estimatori proprio Joyce....


...e non è un caso, infatti, ke "Senilità", così come "Una vita", passarono completamente in sordina tra i critici e i lettori dell'epoca.. è lo stesso Svevo a dirlo nella prefazione di "Senilità" dell'edizione degli anni Venti.. :huh:

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro