Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ad esempio?
Posso fare una battuta? Usare termini inglesi nel thread della letteratura Italiana!!! Non e' un paradosso?
Quasi come fare notare l'uso (asseritamente) paradossale dell'inglese usando termini inglesi!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Autocitandomi, qualche tempo fa in altre sedi avevo scritto questo:
"In Italia, relativamente all'uso della lingua, ci sono tre tipi di ignoranza:
1) l'ignoranza di coloro che non conoscono l'italiano (ben più diffusa di quel che si pensi);
2) l'ignoranza di coloro che non conoscono le lingue straniere;
3) l'ignoranza, che tra tutte è la più odiosa, di coloro che non conoscono l'italiano e ricorrono immotivatamente e/o in maniera errata alle lingue straniere (cioè a una sola, in verità)".
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Autocitandomi, qualche tempo fa in altre sedi avevo scritto questo:
"In Italia, relativamente all'uso della lingua, ci sono tre tipi di ignoranza:
1) l'ignoranza di coloro che non conoscono l'italiano (ben più diffusa di quel che si pensi);
2) l'ignoranza di coloro che non conoscono le lingue straniere;
3) l'ignoranza, che tra tutte è la più odiosa, di coloro che non conoscono l'italiano e ricorrono immotivatamente e/o in maniera errata alle lingue straniere (cioè a una sola, in verità)".
Mettere in campo il discorso dell'ignoranza specialmente quando di discute di neologismi è come mettere in un campo di calcio una mina dipinta da pallone e pretendere che la si distingua da un vero pallone da calcio.
Se poi l'argomento lo si introduce come un'autocitazione (e poi chissà da quali "altre sedi" tratta) il retrogusto che lascia è di supponenza anche se qualcuno può dire, senza non qualche ragione, che sono anch'io supponente ad attribuire della supponenza a davpal3 .
Mi pare che Francis abbia sviluppato bene il concetto dell'evouzione della lingua italiana anche se non ho ben capito la frase:
"E' passato tantissimo tempo, è vero, ma di certo guinzaglio non è un termine italiano in quanto derivato dal latino."
L'italiano vogare è un lingua neolatina quindi la maggior parte delle sue parole deriva dal latino. Ma forse Francis voleva dire "guinzaglio non è meno italiano di altri termini solo perché non deriva da una parola latina".
Il vero tema è invece quanto subordinati siamo alla cultura anglosassone. Le lingue si evolvono e si mescolano le une con le altre ma alcune hanno il predominio e a questo non ci sono Crusche che tengano...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ahaha Robi cosa mi hai ricordato! I tempi in cui giocavo online a Grepolis
Al posto di shoppare e shoppone esistevano sgoldare e sgoldone, che erano praticamente la stessa cosa (i termini derivano da "gold" oro, inteso però come "soldi veri" perché si poteva usare l'euro per comprare roba "premium"). Shoppare l'ho visto in altri contesti, non di gioco, ma comunque il significato è esattamente quello. Skillato l'ho sempre visto come personaggio che avanza nelle skill, cioè nelle abilità... questo nuovo uso mi perplime, chiederò ai miei amici nerd (toh, ecco un'altra parola). Un altro termine che mi hai fatto tornare alla memoria è laggare ed è quando c'è un ritardo di connessione e quindi il gioco risulta sfasato (deriva dall'inglese "lag").
Come hai scritto tu, sono termini che nascono e si sviluppano in determinati contesti ed è solo lì che vengono usati (a parte rare eccezioni, come nel caso di una battuta scherzosa).
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ahaha Robi cosa mi hai ricordato! I tempi in cui giocavo online a Grepolis
Al posto di shoppare e shoppone esistevano sgoldare e sgoldone, che erano praticamente la stessa cosa (i termini derivano da "gold" oro, inteso però come "soldi veri" perché si poteva usare l'euro per comprare roba "premium"). Shoppare l'ho visto in altri contesti, non di gioco, ma comunque il significato è esattamente quello. Skillato l'ho sempre visto come personaggio che avanza nelle skill, cioè nelle abilità... questo nuovo uso mi perplime, chiederò ai miei amici nerd (toh, ecco un'altra parola). Un altro termine che mi hai fatto tornare alla memoria è laggare ed è quando c'è un ritardo di connessione e quindi il gioco risulta sfasato (deriva dall'inglese "lag").
Come hai scritto tu, sono termini che nascono e si sviluppano in determinati contesti ed è solo lì che vengono usati (a parte rare eccezioni, come nel caso di una battuta scherzosa).
Confermo anche laggare, "Zia mi sta laggando tuttoooo!"![]()
![]()
sono parole proprie dei videogiochi online, e come conferma Giorgia variano in base al gioco.
Ti illumino sul concetto di Kill/Skill e te la faccio molto semplice "Zia, non mi Skillare la Kill" ahaha nel senso non mi rubare la kill che voglio ucciderlo io.
Lo so che sembro scema ma non lo sono, sono una Player! U.U![]()
![]()
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.