Bibi hai reso l'idea dell'uso di un gergo, anch'io all'inizio quando sentivo il mio compagno parlare di videogiochi non capivo nulla (es. "mi ha droppato un trinket BIS"), ma quando entri nel merito capisci che serve a fare gruppo e a capirsi meglio, perché anche se c'è una traduzione si tratta sempre di un'interpretazione che non rende l'idea al 100%. Il termine in inglese vuol dire proprio quello invece! Io a volte italianizzo dei termini in inglese o spagnolo perché voglio dire una precisa cosa che è resa perfettamente solo in quella lingua, vorrei mantenere quell'impressione precisa della parola in lingua originale. Ovviamente devo farlo solo con chi può capire per correttezza

allora quando si è in un gruppo che condivide le tue conoscenze e che può capire si crea un linguaggio speciale

In questo senso trovo che la parola
crowdfunding abbia senso perché quando la pronuncio penso proprio alla raccolta fondi online, visto che capita spesso di incapparci ultimamente. Mentre se dico "raccolta fondi" mi immagino magari una donazione a un banchetto, tramite passaparola o cose simili. Una parola che invece non mi pare abbia senso è
week-end, personalmente non mi comunica di più di "fine settimana". Ma dipende tanto dal contesto in cui uno vive e da come vive le parole.
I gerghi sono vari e sebbene l'inglese imperi dipende dagli interessi delle persone. Tra colleghi si usano parole tecniche legate al mondo scientifico, mentre ho amici appassionati di cultura giapponese che usano parole giapponesi nei discorsi in italiano.
Trovo molto bello questo aspetto della lingua, da come una persona parla puoi capire in parte quali interessi ha, che lavoro fa, che lingue conosce.

Una volta sentendo una signora che parlava di non ricordo cosa ho capito che era appassionata di storia medievale perché ha tirato fuori dei termini tecnici, che ha usato con un significato più ampio, che solo lei poteva conoscere.
In conclusione mi piacciono i neologismi ma mi piace anche la lingua italiana, per cui li uso solo se hanno un importante significato per me, se voglio comunicare qualcosa di preciso, e se penso che gli altri mi possano capire!
Non è che magari un uso sempre più frequente di inglesismi sia legato a un aspetto positivo, ovvero al fatto che le persone conoscono sempre meglio l'inglese? Quando si usa una seconda lingua quotidianamente per lavoro, studio, hobby, è normale adottare tante parole di questa