Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018

Sondaggio: Scelta libro del mese di Gennaio (terminato il 2017-12-16 00:00:00)

La svastica sul sole
10 38.5%
Il colore viola
7 26.9%
Niente ci fu
9 34.6%
Numero votanti: 26 ( vanna, Katya, SARA1984, Erikaa, Blue ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/12/2017 13:57 #33436 da Claudia1221
Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018 è stato creato da Claudia1221
La svastica sul sole – Dick pag 317
Categoria 7 Fantastico
Le forze dell'Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale e l'America è divisa in due parti, l'una asservita al Reich, l'altra ai Giapponesi. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana è dilagato a tal punto da togliere ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a un deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre in Europa l'Italia ha preso le briciole e i Nazisti dalle loro rampe di lancio si preparano a inviare razzi su Marte e bombe atomiche sul Giappone. Sulla costa occidentale degli Stati Uniti i Giapponesi sono ossessionati dagli oggetti del folklore e della cultura americana, e tutto sembra ruotare intorno a due libri: il millenario I Ching, l'oracolo della saggezza cinese, e il bestseller del momento, vietato in tutti i Paesi del Reich, un testo secondo il quale l'Asse sarebbe stato in realtà sconfitto dagli Alleati. Postfazione di Luigi Bruti Liberati.

Il colore viola – Walker pag 313
Categoria 2 Contemporaneo
Violentata dall'uomo che credeva essere suo padre, privata dei due figli, sposata a un uomo che odia, Celie, una giovane donna di colore, viene separata anche dall'amata sorella Nattie, che finirà missionaria in Africa. Per trent'anni Nettie scriverà a Celie lettere che questa non riceverà mai, mentre Celie, oppressa dalla vergogna della sua condizione, riesce a scrivere solo a Dio. Sarà l'amante del marito, una affascinante cantante di blues, a cambiare il colore della sua vita, insegnandole a ridere, giocare, amare.

Niente ci fu – Monroy pag 112
Categoria 3 Realistico –cronaca
Il libro di Beatrice Monroy racconta la vicenda di una 17enne che, nel dicembre del '65, viene rapita e tenuta segregata per una settimana da un mafiosetto locale. Una "fuitina" forzata con tanto di violenza sessuale. A liberarla, il padre che finge di acconsentire allo sposalizio dei due. Ma la ragazza, con coraggio, rifiuterà di sposarlo infrangendo una convenzione sociale

ATTENZIONE: Sondaggio in attesa di essere approvato

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio
L'argomento è stato bloccato.
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
01/12/2017 15:18 #33441 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
!!!sondaggio approvato e aperto!!!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Claudia1221
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/12/2017 15:30 #33443 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
mamma che libri...tre categorie diverse ma a me sembrano tutti e tre molto "crudi " interessanti tutti e tre ma non so .... qualcuno li ha già letti? se si dateci un parere perchè questa volta mi trovo proprio in difficolta
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/12/2017 16:24 - 01/12/2017 16:44 #33446 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Tempo fa avevo letto delle recensioni de "La svastica sul sole" che mi avevano incuriosito.
Gli altri due libri non li conosco, ma questa volta, prima di votare, mi documento un attimo :) :)
Dalla trama intuisco già che con il terzo libro potrei arrabbiarmi molto per il tema Condizione della donna ...

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 01/12/2017 16:44 da Kira990.
L'argomento è stato bloccato.
  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/12/2017 17:27 #33448 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Sono contenta di avere riscontri positivi per la terna. Mi sono impegnata per trovare tre titoli validi, diciamo che ho studiato un po’ su come incastrare categorie e trame ;-) ognuno di questi testi può creare spunti di riflessione molto interessanti secondo me. Non ho scelto nessun libro “cuscinetto” questa volta e vi confesso che anche io sono indecisa sulla scelta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/12/2017 18:21 #33450 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Otima terna! Davvero bella e variegata.

Io ho scelto il libro di Dick perché son secoli che vorrei leggerlo.

Brava Claudia!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/12/2017 22:54 #33458 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Direi che per me la scelta sembra andare verso Dick perché, forse, può dare più spunti di riflessione o dar comunque la possibilità di discussione più ampia (almeno in teoria, poi si scoprirà solo leggendo), mentre il terzo libro ho paura che farebbe molto arrabbiare la femminista che è in me... già solo leggendo la trama e due commenti su internet mi stavo alterando...
Il secondo è quello che invece mi attira di meno

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/12/2017 09:38 #33460 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
anch'io ho votato per La svastica sul sole. generalmente non amo molto la categoria fantastica, ma l'argomento sembra molto stimolante e mi ha ricordato l'idea alla base di Fatherland di Robert Harris, che mi era piaciuto molto

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/12/2017 10:15 #33461 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Io ho letto da poco La svastica sul sole e, sebbene inizialmente sembrasse promettente, è finito nell'assurdo più totale e il fatto che Dick facesse uso di sostanze stupefacenti probabilmente ha influito sul libro :D Katya ed Emiliano non hanno più scritto nel topic (malandrini :D) ma io tutto sommato speravo in più spunti di riflessione.

Il terzo mi ispira poco, devo esser sincera, e poi sulle storie vere è sempre difficile far commenti perché appunto è reale e sembrerebbe di sbagliare o di intaccare le persone qualunque cosa si dica. Comunque è un tema bello tosto di cui (per fortuna da una parte) so poco.

Il mio voto va in ogni caso a Il colore viola, libro grazie al quale Alice Walker ha vinto il premio Pulitzer e da cui Spielberg ha tratto un film con Whoopi Goldberg (del quale Dawson ha la locandina appesa in camera ma questa è un'informazione che interessa solo ai super nerd appassionati di Dawson's Creek :D).
La vita stessa della Walker sembra interessante: donna afro-americana, rimasta cieca da un occhio per un incidente, sposata ad un ebreo e perseguitati dal Ku klux clan, poi separata e legata sentimentalmente anche alla cantante Tracy Chapman.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/12/2017 17:21 #33465 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Vi chiedo una cortesia se possibile: cercate di non votare subito. Abbiamo tempo fino al 15 dicembre. Proviamo a parlarne un po' insieme prima? Se vi va ovviamente... altrimenti votate... ;)

Allora... sembrano tutti e tre dei buoni libri per gruppo di lettura, nel senso che tutti e tre promettono discussioni interessanti. Come scegliere il migliore dei tre? Provo a mettere nero su bianco un po' di ragionamenti... fatemi sapere cosa ne pensate... mi raccomando: per migliore non intendo il testo migliore in assoluto ma il libro che in questo momento sarebbe il migliore per il nostro gruppo di lettura ;)

La svastica sul sole è un romanzo di fantascienza appartenente a due sottogeneri particolari. È un'ucronìa perché narra una storia diversa da come la conosciamo, ma anche una distopìa, poiché la realtà descritta è così indesiderabile da poter essere considerata l'opposto di un'utopia.

(fonte: Discorsivo )

Leggendo la sinossi in qualche modo mi sono tornati alla mente Cecità, 1984 e Fahrenheit 451, di recente lettura.
Libri che senza dubbio hanno generato buoni spunti di riflessione ma il cui ricordo forse è ancora troppo vivido in noi per avere i giusti stimoli ed imbatterci nuovamente in una lettura simile. Cosa ne pensate?

Per quanto riguarda il secondo libro, Il colore viola, sullo spunto di quanto detto da Erica sono andato a leggere in rete un po' di più sull'autrice. Una vita complicata la sua.

Alice Walker, nata in Georgia (USA) nel 1944 è una delle più famose scrittrici afro-americane viventi. Durante la sua infanzia, vissuta sotto le cosiddette leggi di Jim Crow, riuscì a frequentare la scuola, nonostante l'ostracismo dei proprietari terrieri bianchi che pensavano che i bambini neri non avessero bisogno di un'istruzione. All'età di otto anni fu accidentalmente colpita ad un occhio da una pistola e rimase cieca da un occhio. Ciò le causò problemi di autostima, che però superò brillantemente. Nei primi anni sessanta incontrò Martin Luther King e a lui deve l'inizio della sua carriera di attivista politica. Nel 1963 partecipò alla marcia su Washington e continuò ad occuparsi di diritti civili. In tempi più recenti ha protestato contro la guerra in Iraq e ha sostenuto Barack Obama nella sua campagna presidenziale. Nel 1967 sposò un avvocato ebreo e la loro fu la prima coppia inter-razziale legalmente sposata del Mississippi (questo causò però minacce da parte del KKK). Iniziò la sua carriera letteraria con la poesia ("Once"), per poi passare anche alla prosa ("The Third Life of Grace Copeland", "Il Colore Viola", "Possessing the Secrets of Joy", quest'ultimo una specie di seguito de "Il Colore Viola"). E' stata la prima donna nera a vincere il Premio Pulitzer e il National Book Award.


Ho cercato anche il significato del titolo del libro, che riporto di seguito.

Il colore viola del titolo è prima il colore della violenza che le fa odiare tutto, specialmente gli uomini, e che le impedisce di amare la vita. In seguito il colore viola è descritto come il colore di un campo di fiori: se ci passi di fianco ti devi fermare a guardare, perché altrimenti Dio si arrabbia (sono parole di Shug). Significa che la vita deve essere vissuta, si deve amare e fare quello che si vuole, altrimenti non si vivrà mai appieno.
Nonostante a prima vista Il Colore Viola possa sembrare un libro "misandro", cioè che odia gli uomini, in realtà non lo è. Gli uomini cambiano nel corso del libro, imparano a comportarsi meglio con le loro mogli e ad apprezzare il lavoro che fanno per mandare avanti la casa e far crescere i figli.


(fonte: Books of gold )

La donna è protagonista di questo libro così come lo è nel terzo libro proposto da Claudia. Abbiamo letto molti libri sul tema della donna (La visione della donna è stato anche nostro tema dell'anno) però il libro della Walker mi trasmette un qualcosa in più. La frase "Gli uomini cambiano nel corso del libro" mi affascina perché mi fa intravedere la possibilità di analizzare con voi una sorta di percorso di cambiamento per gli uomini di questo libro in seguito agli eventi narrati. Il romanzo è scritto in forma epistolare. Quindi dobbiamo tenerne conto nella scelta. Personalmente anche questo aspetto mi interessa perché non ho letto molti libri di questo tipo.

Molto molto molto interessante anche la tematica narrata dal terzo libro, che narra una storia vera ma che soprattutto ci fa conoscere uno spaccato dell'Italia anni '60. L'autrice lo presenta così:



Anche in questo caso la donna è al centro della storia ma, rispetto al libro precedente, in questo caso mi pare che gli spunti di riflessione potrebbero essere ancora di più. L'Italia degli anni '60, la cultura italiana di quegli anni, la ribellione e la forza per attuarla, la lotta alla mafia, la legge assurda di cui parla l'autrice nel video e la battaglia per il cambiamento...



In definitiva, per quanto mi riguarda, sarei fortemente indeciso tra il secondo ed il terzo libro proposti da Claudia. Forse in questo momento propendo più per il terzo perché vedendo che è solo 110 pagine e sapendo cosa contiene mi fa pensare che sia una bomba emotiva! Un vero e proprio condensato di emozioni da leggere e discutere approfonditamente insieme.

Voi cosa ne pensate? ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro