Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018

Sondaggio: Scelta libro del mese di Gennaio (terminato il 2017-12-16 00:00:00)

La svastica sul sole
10 38.5%
Il colore viola
7 26.9%
Niente ci fu
9 34.6%
Numero votanti: 26 ( vanna, Katya, SARA1984, Erikaa, Blue ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/12/2017 18:42 #33466 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Non conoscevo Franca Viola e la sua storia, ma da ieri, da quando ho appreso la storia della sua vita non faccio che leggere articoli su di lei. Un motivo fra tutti è che amo terribilmente le storie crude (che brutta persona che sono!) e ancor più terribilmente amo le storie ambientate nella mia terra.
Non appena ho letto la trama e ho capito che si trattava di un romanzo ambientato in Sicilia ho subito pensato a "L'arte della gioia" di Goliarda Sapienza che abbiamo letto proprio l'anno scorso a gennaio e che mi è piaciuto tantissimo, probabilmente è il libro più bello che ho letto quest'anno... L'ho preso come segno del destino!! :laugh: :laugh: :laugh:
Poi su questo tema se ne potrebbe parlare all'infinito, e all'infinito potrei raccontarvi la fuitina dei miei nonni, dei miei zii, di mio padre e mia madre che scapparono ad Alessandria.. :laugh: :laugh: :laugh: ogni tanto ancora oggi se ne sente raccontare qualcuna di fuitina, non è un fenomeno estinto! :laugh: :laugh: :laugh:
Ora che ci penso, chissà se i miei nonni la conoscono la storia di Franca... devo chiederglielo!

Il titolo comunque può sembrare una semplice frase ma per chi la vive, per chi la conosce, per chi ancora la sente pronunciare, credetemi è una frase pesante.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/12/2017 19:25 #33467 da vanna

guidocx84 ha scritto: Vi chiedo una cortesia se possibile: cercate di non votare subito. Abbiamo tempo fino al 15 dicembre. Proviamo a parlarne un po' insieme prima? Se vi va ovviamente... altrimenti votate... ;)

Allora... sembrano tutti e tre dei buoni libri per gruppo di lettura, nel senso che tutti e tre promettono discussioni interessanti. Come scegliere il migliore dei tre? Provo a mettere nero su bianco un po' di ragionamenti... fatemi sapere cosa ne pensate... mi raccomando: per migliore non intendo il testo migliore in assoluto ma il libro che in questo momento sarebbe il migliore per il nostro gruppo di lettura ;)

La svastica sul sole è un romanzo di fantascienza appartenente a due sottogeneri particolari. È un'ucronìa perché narra una storia diversa da come la conosciamo, ma anche una distopìa, poiché la realtà descritta è così indesiderabile da poter essere considerata l'opposto di un'utopia.

(fonte: Discorsivo )

Leggendo la sinossi in qualche modo mi sono tornati alla mente Cecità, 1984 e Fahrenheit 451, di recente lettura.
Libri che senza dubbio hanno generato buoni spunti di riflessione ma il cui ricordo forse è ancora troppo vivido in noi per avere i giusti stimoli ed imbatterci nuovamente in una lettura simile. Cosa ne pensate?

Per quanto riguarda il secondo libro, Il colore viola, sullo spunto di quanto detto da Erica sono andato a leggere in rete un po' di più sull'autrice. Una vita complicata la sua.

Alice Walker, nata in Georgia (USA) nel 1944 è una delle più famose scrittrici afro-americane viventi. Durante la sua infanzia, vissuta sotto le cosiddette leggi di Jim Crow, riuscì a frequentare la scuola, nonostante l'ostracismo dei proprietari terrieri bianchi che pensavano che i bambini neri non avessero bisogno di un'istruzione. All'età di otto anni fu accidentalmente colpita ad un occhio da una pistola e rimase cieca da un occhio. Ciò le causò problemi di autostima, che però superò brillantemente. Nei primi anni sessanta incontrò Martin Luther King e a lui deve l'inizio della sua carriera di attivista politica. Nel 1963 partecipò alla marcia su Washington e continuò ad occuparsi di diritti civili. In tempi più recenti ha protestato contro la guerra in Iraq e ha sostenuto Barack Obama nella sua campagna presidenziale. Nel 1967 sposò un avvocato ebreo e la loro fu la prima coppia inter-razziale legalmente sposata del Mississippi (questo causò però minacce da parte del KKK). Iniziò la sua carriera letteraria con la poesia ("Once"), per poi passare anche alla prosa ("The Third Life of Grace Copeland", "Il Colore Viola", "Possessing the Secrets of Joy", quest'ultimo una specie di seguito de "Il Colore Viola"). E' stata la prima donna nera a vincere il Premio Pulitzer e il National Book Award.


Ho cercato anche il significato del titolo del libro, che riporto di seguito.

Il colore viola del titolo è prima il colore della violenza che le fa odiare tutto, specialmente gli uomini, e che le impedisce di amare la vita. In seguito il colore viola è descritto come il colore di un campo di fiori: se ci passi di fianco ti devi fermare a guardare, perché altrimenti Dio si arrabbia (sono parole di Shug). Significa che la vita deve essere vissuta, si deve amare e fare quello che si vuole, altrimenti non si vivrà mai appieno.
Nonostante a prima vista Il Colore Viola possa sembrare un libro "misandro", cioè che odia gli uomini, in realtà non lo è. Gli uomini cambiano nel corso del libro, imparano a comportarsi meglio con le loro mogli e ad apprezzare il lavoro che fanno per mandare avanti la casa e far crescere i figli.


(fonte: Books of gold )

La donna è protagonista di questo libro così come lo è nel terzo libro proposto da Claudia. Abbiamo letto molti libri sul tema della donna (La visione della donna è stato anche nostro tema dell'anno) però il libro della Walker mi trasmette un qualcosa in più. La frase "Gli uomini cambiano nel corso del libro" mi affascina perché mi fa intravedere la possibilità di analizzare con voi una sorta di percorso di cambiamento per gli uomini di questo libro in seguito agli eventi narrati. Il romanzo è scritto in forma epistolare. Quindi dobbiamo tenerne conto nella scelta. Personalmente anche questo aspetto mi interessa perché non ho letto molti libri di questo tipo.

Molto molto molto interessante anche la tematica narrata dal terzo libro, che narra una storia vera ma che soprattutto ci fa conoscere uno spaccato dell'Italia anni '60. L'autrice lo presenta così:



Anche in questo caso la donna è al centro della storia ma, rispetto al libro precedente, in questo caso mi pare che gli spunti di riflessione potrebbero essere ancora di più. L'Italia degli anni '60, la cultura italiana di quegli anni, la ribellione e la forza per attuarla, la lotta alla mafia, la legge assurda di cui parla l'autrice nel video e la battaglia per il cambiamento...



In definitiva, per quanto mi riguarda, sarei fortemente indeciso tra il secondo ed il terzo libro proposti da Claudia. Forse in questo momento propendo più per il terzo perché vedendo che è solo 110 pagine e sapendo cosa contiene mi fa pensare che sia una bomba emotiva! Un vero e proprio condensato di emozioni da leggere e discutere approfonditamente insieme.

Voi cosa ne pensate? ;)

Mi sembra un' ottima idea soprattutto quando si presentano libri non letti!
La fretta non è una buona consigliera! Sarebbe auspicabile da parte di chi propone stilare delle brevi motivazioni sulle scelte


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/12/2017 19:38 #33468 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018

vanna ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Vi chiedo una cortesia se possibile: cercate di non votare subito. Abbiamo tempo fino al 15 dicembre. Proviamo a parlarne un po' insieme prima? Se vi va ovviamente... altrimenti votate... ;)

Allora... sembrano tutti e tre dei buoni libri per gruppo di lettura, nel senso che tutti e tre promettono discussioni interessanti. Come scegliere il migliore dei tre? Provo a mettere nero su bianco un po' di ragionamenti... fatemi sapere cosa ne pensate... mi raccomando: per migliore non intendo il testo migliore in assoluto ma il libro che in questo momento sarebbe il migliore per il nostro gruppo di lettura ;)

La svastica sul sole è un romanzo di fantascienza appartenente a due sottogeneri particolari. È un'ucronìa perché narra una storia diversa da come la conosciamo, ma anche una distopìa, poiché la realtà descritta è così indesiderabile da poter essere considerata l'opposto di un'utopia.

(fonte: Discorsivo )

Leggendo la sinossi in qualche modo mi sono tornati alla mente Cecità, 1984 e Fahrenheit 451, di recente lettura.
Libri che senza dubbio hanno generato buoni spunti di riflessione ma il cui ricordo forse è ancora troppo vivido in noi per avere i giusti stimoli ed imbatterci nuovamente in una lettura simile. Cosa ne pensate?

Per quanto riguarda il secondo libro, Il colore viola, sullo spunto di quanto detto da Erica sono andato a leggere in rete un po' di più sull'autrice. Una vita complicata la sua.

Alice Walker, nata in Georgia (USA) nel 1944 è una delle più famose scrittrici afro-americane viventi. Durante la sua infanzia, vissuta sotto le cosiddette leggi di Jim Crow, riuscì a frequentare la scuola, nonostante l'ostracismo dei proprietari terrieri bianchi che pensavano che i bambini neri non avessero bisogno di un'istruzione. All'età di otto anni fu accidentalmente colpita ad un occhio da una pistola e rimase cieca da un occhio. Ciò le causò problemi di autostima, che però superò brillantemente. Nei primi anni sessanta incontrò Martin Luther King e a lui deve l'inizio della sua carriera di attivista politica. Nel 1963 partecipò alla marcia su Washington e continuò ad occuparsi di diritti civili. In tempi più recenti ha protestato contro la guerra in Iraq e ha sostenuto Barack Obama nella sua campagna presidenziale. Nel 1967 sposò un avvocato ebreo e la loro fu la prima coppia inter-razziale legalmente sposata del Mississippi (questo causò però minacce da parte del KKK). Iniziò la sua carriera letteraria con la poesia ("Once"), per poi passare anche alla prosa ("The Third Life of Grace Copeland", "Il Colore Viola", "Possessing the Secrets of Joy", quest'ultimo una specie di seguito de "Il Colore Viola"). E' stata la prima donna nera a vincere il Premio Pulitzer e il National Book Award.


Ho cercato anche il significato del titolo del libro, che riporto di seguito.

Il colore viola del titolo è prima il colore della violenza che le fa odiare tutto, specialmente gli uomini, e che le impedisce di amare la vita. In seguito il colore viola è descritto come il colore di un campo di fiori: se ci passi di fianco ti devi fermare a guardare, perché altrimenti Dio si arrabbia (sono parole di Shug). Significa che la vita deve essere vissuta, si deve amare e fare quello che si vuole, altrimenti non si vivrà mai appieno.
Nonostante a prima vista Il Colore Viola possa sembrare un libro "misandro", cioè che odia gli uomini, in realtà non lo è. Gli uomini cambiano nel corso del libro, imparano a comportarsi meglio con le loro mogli e ad apprezzare il lavoro che fanno per mandare avanti la casa e far crescere i figli.


(fonte: Books of gold )

La donna è protagonista di questo libro così come lo è nel terzo libro proposto da Claudia. Abbiamo letto molti libri sul tema della donna (La visione della donna è stato anche nostro tema dell'anno) però il libro della Walker mi trasmette un qualcosa in più. La frase "Gli uomini cambiano nel corso del libro" mi affascina perché mi fa intravedere la possibilità di analizzare con voi una sorta di percorso di cambiamento per gli uomini di questo libro in seguito agli eventi narrati. Il romanzo è scritto in forma epistolare. Quindi dobbiamo tenerne conto nella scelta. Personalmente anche questo aspetto mi interessa perché non ho letto molti libri di questo tipo.

Molto molto molto interessante anche la tematica narrata dal terzo libro, che narra una storia vera ma che soprattutto ci fa conoscere uno spaccato dell'Italia anni '60. L'autrice lo presenta così:



Anche in questo caso la donna è al centro della storia ma, rispetto al libro precedente, in questo caso mi pare che gli spunti di riflessione potrebbero essere ancora di più. L'Italia degli anni '60, la cultura italiana di quegli anni, la ribellione e la forza per attuarla, la lotta alla mafia, la legge assurda di cui parla l'autrice nel video e la battaglia per il cambiamento...



In definitiva, per quanto mi riguarda, sarei fortemente indeciso tra il secondo ed il terzo libro proposti da Claudia. Forse in questo momento propendo più per il terzo perché vedendo che è solo 110 pagine e sapendo cosa contiene mi fa pensare che sia una bomba emotiva! Un vero e proprio condensato di emozioni da leggere e discutere approfonditamente insieme.

Voi cosa ne pensate? ;)

Mi sembra un' ottima idea soprattutto quando si presentano libri non letti!
La fretta non è una buona consigliera! Sarebbe auspicabile da parte di chi propone stilare delle brevi motivazioni sulle scelte


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk


Sono d'accordo! Claudia ci spieghi qualcosa sulle tue scelte? Sono tutte davvero ottime e meritevoli di divenire Libro del Mese. Ci sarebbe d'aiuto capire quale è stato il ragionamento fatto dietro ciascuna scelta. Comunque si vede che non ci sono stati libri "cuscinetto" questa volta! Brava! Grazie!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/12/2017 20:11 - 03/12/2017 00:26 #33469 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Il vademecum del buon club del libro
Provo a spiegare perché ho scelto questi libri. Comincio dal terzo perché più semplice. Conosco la storia di Franca Viola da tempo, ed era da un bel po’ che cercavo un libro che raccontasse la sua storia. Una storia di ribellione, coraggio e forza Contro le convenzioni del tempo. Credo che possano nascere delle belle discussioni su questo tema! Inoltre penso che la storia di Franca meriti di essere conosciuta.
Per quanto riguarda il colore viola, la mia voglia di leggere il libro deriva dalle recensioni lette su Anobii. Cercavo libri da aggiungere alla mia lista e mi è caduto l’occhio su questo. I commenti erano quasi tutti entusiasti. Tutti sottolineavo l’importanza degli argomenti e delle discussioni che potevamo nascere , ho quindi pensato subito che potesse andar bene per il club e l’ho quindi memorizzato proprio per questo scoop. Infine il terzo libro è stato scelto per ultimo. Ammetto che non era la mia prima scelta, ne avevo in mente un altro ma per via delle categorie non ho potuto inserirlo. Sono andata quindi alla ricerca di qualcosa da poter incastrare, ma che non fosse, come ho già detto, un libro cuscinetto, ma
Che potesse avere un valore. Ho cercato nella mia lista di libri da leggere e ho deciso subito per questo. Non ricordavo neanche dove lo avessi pescato, l’ho ricordato grazie al commento di Erica. Mi affascina questa idea di uno scenario alternativo, inoltre da amante della storia credo sia perfettamente nelle mie corde. Non ho letto nessuno dei tre libri, magari saranno una delusione, ma non credo che mancheranno gli argomenti di discussione.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 03/12/2017 00:26 da guidocx84. Motivo: Spostato il messaggio nella sezione corretta
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/12/2017 00:55 #33472 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro

Claudia1221 ha scritto: Provo a spiegare perché ho scelto questi libri. Comincio dal terzo perché più semplice. Conosco la storia di Franca Viola da tempo, ed era da un bel po’ che cercavo un libro che raccontasse la sua storia. Una storia di ribellione, coraggio e forza Contro le convenzioni del tempo. Credo che possano nascere delle belle discussioni su questo tema! Inoltre penso che la storia di Franca meriti di essere conosciuta.
Per quanto riguarda il colore viola, la mia voglia di leggere il libro deriva dalle recensioni lette su Anobii. Cercavo libri da aggiungere alla mia lista e mi è caduto l’occhio su questo. I commenti erano quasi tutti entusiasti. Tutti sottolineavo l’importanza degli argomenti e delle discussioni che potevamo nascere , ho quindi pensato subito che potesse andar bene per il club e l’ho quindi memorizzato proprio per questo scoop. Infine il terzo libro è stato scelto per ultimo. Ammetto che non era la mia prima scelta, ne avevo in mente un altro ma per via delle categorie non ho potuto inserirlo. Sono andata quindi alla ricerca di qualcosa da poter incastrare, ma che non fosse, come ho già detto, un libro cuscinetto, ma
Che potesse avere un valore. Ho cercato nella mia lista di libri da leggere e ho deciso subito per questo. Non ricordavo neanche dove lo avessi pescato, l’ho ricordato grazie al commento di Erica. Mi affascina questa idea di uno scenario alternativo, inoltre da amante della storia credo sia perfettamente nelle mie corde. Non ho letto nessuno dei tre libri, magari saranno una delusione, ma non credo che mancheranno gli argomenti di discussione.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Non so perché ma leggendo il tuo post ho percepito in qualche modo la sensazione che vorresti leggere il libro di Franca Viola più degli altri... o mi sbaglio? ;)
O almeno, questo è quello che mi ha trasmesso ciò che hai scritto.

Direi che argomenti di discussione non mancheranno con nessuno di questi libri ma dovendo scegliere, più che il libro di fantascienza sono ancora maggiormente attirato dalla storia vera di Franca Viola.

Anche a me è tornato alla mente L'arte della gioia letto lo scorso anno. Sarà perché la protagonista è sempre una donna. L'ambientazione è sempre la Sicilia degli anni '60/'70, ecc. Però ho l'impressione che le due donne raccontate in questi libri, benché abbiano qualcosa in comune, di fatto abbiano caratteri e storie molto diverse. O almeno che il messaggio che le autrici vogliono trasmetterci mediante la loro storia sia diverso.

Del secondo libro forse mi affascina più che altro il blasone, la fama, la notorietà. Come tu stessa dici, le molte recensioni positive mi danno fiducia ma benché l'argomento trattato sia altrettanto importante, credo che forse in questo momento lo sceglierei più per la sua fama che per l'interesse verso la storia in sé stessa. Ed è un errore che non vorrei commettere.

Sono ancora indeciso tra i due mentre sono sempre più convinto che il libro di Dick non regga il confronto con gli altri due anche se il libro di Dick senza dubbio ha potenziale e sembra curioso ed interessante, soprattutto perché l'autore ricorre al meccanismo del "metalibro" che mi affascina ogni volta. Inoltre il libro è stato vincitore del Premio Hugo come miglior romanzo nel 1963.

Il romanzo si distingue, però, soprattutto per la sua costruzione. Uno dei personaggi del romanzo, lo scrittore Hawthorne Abendsen, è famoso per aver scritto e pubblicato un'opera fantapolitica (nel suo mondo), in cui Hitler ha perso la guerra: La cavalletta non si alzerà più (The Grasshopper Lies Heavy). Si tratta di un "libro nel libro" (un metalibro, o pseudobiblium) che risulta speculare a quello di Dick.
La finzione letteraria ricorre quindi a un narratore interno per mettere in contrapposizione due universi paralleli che si escludono e, tuttavia, si sognano e temono l'un l'altro. Gli anni dal 1945 ai sessanta (vale a dire quelli di Abendsen) diventano così due binari della Storia su cui corrono due mondi, il primo alternativo al secondo e viceversa. È altresì importante il sottotesto del Libro dei Mutamenti, il libro cinese degli oracoli, usato da vari personaggi del romanzo, e forse dallo stesso Dick nella stesura del suo romanzo.


(fonte: Wikipedia )

Non è facile la scelta... Però sono contento di essere in difficoltà... magari sarò contento in ogni caso! :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
Di più
03/12/2017 14:38 #33474 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Ho ascoltato il video della presentazione Niente ci fu. Ammirabile la storia, ammirabile la ragazza ammirabile il suo coraggio per aver detto no. Però non me la sento di leggere un romanzo su un fatto avvenuto e che possono leggere su un articolo di giornale dell'epoca. Da un libro, da una lettura voglio qualcosa di più.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/12/2017 14:57 #33475 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018

Graziella ha scritto: Ho ascoltato il video della presentazione Niente ci fu. Ammirabile la storia, ammirabile la ragazza ammirabile il suo coraggio per aver detto no. Però non me la sento di leggere un romanzo su un fatto avvenuto e che possono leggere su un articolo di giornale dell'epoca. Da un libro, da una lettura voglio qualcosa di più.


Però se ci pensi una cosa non esclude l'altra. Ovvero il libro potrebbe essere il punto di partenza per l'approfondimento e, proprio durante l'approfondimento, potrebbe essere interessante ritrovare articoli inerenti la storia letta sul libro riportati sui giornali dell'epoca. Anche per vedere cosa scrivevano i giornalisti di quegli anni in merito alla storia e confrontare il loro stile di scrittura con quello dei giornalisti di oggi (altra tematica che potrebbe essere interessante dibattere insieme). Questo tipo di approfondimento sarebbe una novità per questo club. Non saprei dove reperire questi articoli di giornale ma possiamo informarci...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
Di più
03/12/2017 15:41 #33478 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Guido, gli articoli di giornale dell'epoca si trovano sul Corriere della Sera e sono reperibili online, oppure all'ISEC di Sesto (istituto di storia dell'età contemporanea) dove si conservano giornali fino al 1970. Il problema mio è che sono stanca di leggere tutte queste cose di stupri, che oggi vanno molto di moda e che mi riportano anche ai casi di violenza e omicidi nei confronti delle donne. Io credo che ormai siamo informatissimi, pochi però possono fare qualcosa. Una cosa da fare, è insegnare alle ragazze in età adolescenziale che devono stare molto attente, un lupo è sempre pronto a farsi avanti.
Per quanto riguarda il confronto delle varie scritture giornalistiche di ieri e oggi, ho l'impressione che sia cambiato ben poco, si sa il "quinto potere" è un fatto, già fra una cosa riferita in TV e la stessa riferita e letta sui giornali, ci passa una galleria, figuriamoci!
La fantascienza non mi è mai piaciuta, preferisco leggermi su fatti magari avveniristici possibili, ma non fantascientifici, mi sembra di perdere il mio tempo. Non mi resta che una ultima scelta per il libro del mese: la storia Viola. Però già il mese scorso ho letto la Ferrovia sotterranea. Ci penserò e forse non sceglierò nulla.
Leggo comunque molto volentieri i vostri interventi che trovo interessantissimi e dai quali imparo sempre qualcosa.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, EmilyJane
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/12/2017 16:03 - 03/12/2017 16:04 #33479 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018

Graziella ha scritto: Guido, gli articoli di giornale dell'epoca si trovano sul Corriere della Sera e sono reperibili online, oppure all'ISEC di Sesto (istituto di storia dell'età contemporanea) dove si conservano giornali fino al 1970.


Ottimo! Non sapevo che sul Corriere si trovassero articoli di così tanti anni fa. Grazie per la dritta!

Graziella ha scritto: Il problema mio è che sono stanca di leggere tutte queste cose di stupri, che oggi vanno molto di moda e che mi riportano anche ai casi di violenza e omicidi nei confronti delle donne. Io credo che ormai siamo informatissimi, pochi però possono fare qualcosa. Una cosa da fare, è insegnare alle ragazze in età adolescenziale che devono stare molto attente, un lupo è sempre pronto a farsi avanti. Per quanto riguarda il confronto delle varie scritture giornalistiche di ieri e oggi, ho l'impressione che sia cambiato ben poco, si sa il "quinto potere" è un fatto, già fra una cosa riferita in TV e la stessa riferita e letta sui giornali, ci passa una galleria, figuriamoci!


Ti capisco. L'argomento purtroppo è ancora molto attuale. Ricordo che quando ero bambino, alle scuole elementari, ci insegnavano educazione civica. Avevamo proprio ore di lezione dedicate a questo aspetto fondamentale della nostra vita comunitaria. Inoltre, alle medie, ci portarono più volte al consultorio. Non so se queste cose le fanno ancora oggi ma è evidente che maggiore informazione non potrebbe altro che fare bene.
Gli adolescenti di oggi sono molto diversi da quelli degli anni '90. Anche i programmi scolastici e formativi dovrebbero adeguarsi di conseguenza.
L'aspetto "moda" invece mi ripugna. Trasmissioni televisive che utilizzano le disgrazie altrui per fare ascolti (ricordate per quanto tempo ci siamo dovuti sorbire il delitto della Franzoni?) invece che per fare sana informazione e soprattutto formazione... avremmo un mezzo, la TV, che potrebbe essere tanto utile se sfruttato correttamente... e invece il 99% dell'offerta è materiale fecale... scusatemi il termine.

Graziella ha scritto: La fantascienza non mi è mai piaciuta, preferisco leggermi su fatti magari avveniristici possibili, ma non fantascientifici, mi sembra di perdere il mio tempo. Non mi resta che una ultima scelta per il libro del mese: la storia Viola. Però già il mese scorso ho letto la Ferrovia sotterranea. Ci penserò e forse non sceglierò nulla.
Leggo comunque molto volentieri i vostri interventi che trovo interessantissimi e dai quali imparo sempre qualcosa.


Perché non scegliere nulla? Se hai voglia di leggere il secondo libro votalo! E' bello poter esprimere il proprio voto ed il proprio parere sulle letture. Qui stiamo facendo nel nostro piccolo quello che i gruppi di lettura tradizionali fanno quando si incontrano dal vivo: ovvero discutono anche della scelta del loro Libro del Mese. Proprio per l'importanza che riveste per un gruppo di lettura, è importante che la scelta sia ponderata e consapevole. Poi ognuno è giusto che esprima il proprio parere. ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 03/12/2017 16:04 da guidocx84.
L'argomento è stato bloccato.
  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
03/12/2017 20:40 #33484 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Scelta del Libro del Mese di Gennaio 2018
Scelta super difficile. È possibile che da "la svastica sul sole" abbiano tratto un telefilm?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro