Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Novembre 2018

Sondaggio: Scelta del libro del Mese di Novembre (terminato il )

Macbeth
6 20%
L'uomo che guardava passare i treni
14 46.7%
Kim
10 33.3%
Numero votanti: 30 ( Lilly, Geida_, mstesym, Maury93, bibbagood ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/10/2018 15:52 - 22/10/2018 16:01 #38690 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2018
Rudyard Kipling nasce in India nel 1865 e muore all'età di 71 anni a Londra.
Ha avuto una carriera come scrittore molto ampia e ha scritto quel capolavoro che pochi conoscono se non per la versione cinematografica e favolistica di Disney, "Il libro della Jungla" versione integrale.
Kim è un ragazzino alla ricerca del suo sé, anche del suo ideale spirituale: il segnale sarà un campo verde con un toro rosso. Incontrato un vecchio monaco appartenente al Buddismo Tibetano, conosciuto davanti al Museo di Lahore, Kim diventerà il suo chela, cioè il discepolo personale del Lama, aiutandolo ed accompagnandolo nel suo pellegrinaggio.
Un viaggio attraverso l'India coloniale di fine XIX secolo, durante il conflitto politico tra impero russo e impero britannico.
Io penso che questo romanzo così particolare e per noi lontano nel tempo, anche come scrittura, ci darà modo di discutere su molti argomenti: il paesaggio incontaminato di certe parti del paese, le città polverose brulicanti di popolazione, religione e superstizione, politica imperialistica non solo la ultima, rapporto discepolo maestro, rispetto per la saggezza che ognuno di noi dovrebbe possedere nella vecchiaia.
Io non ho letto mai il romanzo, e spero ora leggendolo, di trovarvi tutte quelle cose che qui sopra ho elencato, e molto di più.

Riguardo all'edizione, ho ancora quella vecchissima e datata (1952 la prima edizione) di Rizzoli, traduttore Bruno Maffi (questa mania della traduttore me l'ha fatta venire Pier, non che non sia importante, meglio sarebbe per chi può leggerlo in lingua originale)

Su internet ho trovato un KIM della Garzanti, grandi libri, anno edizione 2007, 5 edizione, formato tascabile, pagine XXX-318, Brossura. Traduzione di M.T. Carboni, (tutti allegri sconosciuti per me)

Segnalo che Emiliano nella proposta del mese di maggio, fra i tre libri da scegliere (ha vinto poi Lolita, aveva postato anche KIM, forse lui ha per le mani una edizione meno datata della mia e magari più interessante di quella della Garzanti.
Emiliano a te la parola se possiedi altre informazioni editoriali.:side: B) :side:
A tutti buona lettura.:huh: :huh: :huh:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 22/10/2018 16:01 da Graziella.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
22/10/2018 20:00 #38693 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2018
Io vorrei consigliare la versione di Ottavio Fatica per i tipi dell'Adelphi.

INCIPIT:

Era seduto, in barba alle ordinanze municipali, a cavallo del cannone Zam-Zammah che su un basamento di mattoni fronteggiava il vecchio Ajaib-gher, la Casa delle Meraviglie, come gli indigeni chiamano il museo di Lahore. Chi detiene Zam-Zammah, il «drago sputafuoco», tiene il Punjab, e quel gran pezzo di bronzo verde è sempre stato la preda più ambita dal conquistatore.
A parziale giustificazione di Kim – che aveva cacciato il figlio di Lala Dinanath giù dall’affusto – c’era il fatto che gli inglesi tenevano il Punjab, e Kim era inglese. Pur essendo un tizzo nero almeno quanto un indigeno; pur parlando di preferenza il vernacolo, e la lingua madre con un’incerta, zoppicante cantilena; pur facendo comunella su un piano di perfetta parità con i ragazzini del bazar, Kim era bianco... un bianco povero fra i più poveri. La mezzosangue che badava a lui (fumava oppio e faceva mostra di tenere una bottega di mobili usati vicino alla piazza dove stazionano le vetture da nolo a buon mercato) raccontava ai missionari di essere la sorella della madre di Kim; in realtà, la madre del ragazzo aveva fatto la bambinaia presso la famiglia di un colonnello e aveva sposato Kimball O’Hara, giovane sergente portabandiera dei Maverick, un reggimento irlandese. In seguito O’Hara aveva trovato impiego alla Sind, Punjab and Delhi Railway, e il reggimento era tornato in patria senza di lui. La moglie era morta di colera a Ferozepore e O’Hara si era messo a bere e a vagabondare su e giù lungo la linea ferroviaria assieme al figlio, un bimbo di tre anni con due occhi vispi. Istituti e cappellani, preoccupati per il piccolo, avevano cercato di sottrarglielo, ma O’Hara aveva preso il largo fino a quando, incontrata la donna che faceva uso di oppio, ci aveva preso gusto anche lui ed era morto come muoiono i bianchi poveri in India. Al momento del decesso il patrimonio consisteva in tre documenti: uno che chiamava il suo «ne varietur», dalle parole sotto la sua firma in calce al testo, e un altro il suo permesso di trasferimento da una loggia all’altra. Il terzo era l’atto di nascita di Kim. Quelle cose, non si stancava di ripetere nell’ebbrezza dell’oppio, avrebbero comunque fatto un uomo del piccolo Kimball. A nessun costo Kim doveva separarsene, giacché rientravano in una grande magia, magia come quella esercitata dagli uomini laggiù dietro il museo, nel grande Jadoo-gher bianco e turchino: la Casa Magica, come chiamiamo noi la Loggia Massonica.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/10/2018 20:36 - 22/10/2018 20:52 #38694 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2018
Pier, letto l'incipit dagli Adelphi, ti assicuro che la traduzione che ho in mano della BUR - Rizzoli è molto più moderna e scorrevole, questo Bruno Maffi, secondo me ha fatto un bel lavoro. Io leggerò questa versione, ma ti ringrazio moltissimo di aver postato la versione Adelphi, che forse è meglio della Garzanti, non so. Leggi questo incipit BUR Rizzoli:

"Sedeva, a marcio dispetto delle ordinanze munucipali, in groppa al cannone Zam-Zammah, alto sul suo basamento di mattoni di fronte al vecchio Ajaib-Gher, la Casa delle Meraviglie, come gli inglesi chiamavano il museo di Lahore. Chi tiene in pugno Zam-Zammah, questo <<dragone che sputa fuoco>>, ha il Punjab, poiché il grosso arnese di bronzo verde è sempre il primo bottino del vincitore.
Comunque, una certa giustificazione Kim l'aveva - vi s'era installato scacciandone a pedate dall'orecchione il figlio di Lala Dinanath - poiché gli inglesi tenevano il punjab, e Kim era inglese. Sebbene fosse nero bruciato come un indigeno, sebbene parlasse di preferenza il vernacolo, e la lingua materna in un'incerta e zoppicante cantilena, sebbene facesse lega su un piede di perfetta parità con tutti i ragazzini del bazar, Kim era bianco, un povero fra i poveri bianchi. La meticcia che lo aveva in custodia e fumava oppio e faceva mostra di tenere un negozietto di mobili di seconda mano sulla piazza dove stazionavano le vetture a buon mercato, raccontava ai missionari che'era sorella della mamma di Kim; ma la mamma questi era stata bambinaia di casa di un colonello e aveva sposato Kimball O'Hara, un giovane sergente portabandiere del Maverichs, un reggimento irlandese.


E aggiungo da Wikipedia
Maffi fu anche apprezzato traduttore dal tedesco, inglese e francese, attività che per qualche tempo dopo la guerra svolse in collegamento con Cesare Pavese all'Einaudi. Propose per varie case editrici la traduzione e pubblicazione di molte importanti opere (Marx, Engels, Trockij, Luxemburg, Orwell, Harrington, Isaacs). Sua è per esempio l'edizione filologica del Capitale per l'Utet. Negli ultimi anni fu presidente della fondazione costituita in seguito al lascito testamentario della vedova di Amadeo Bordiga, Antonietta de Meo. Morì a Milano all'età di quasi 94 anni.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 22/10/2018 20:52 da Graziella.
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/10/2018 21:55 #38700 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2018
Va bene anche qui Graziella.
Grazie! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro